Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Finiamo la settimana con un po' di libri nuovi nuovi.

NARRATIVA:

  • STORIA INCREDIBILE DELL'UOMO CON TRE GAMBE di Alberto Giuffrè (Minimum Fax): nella Sicilia di fine Ottocento, nasce un bambino con tre gambe. Sarebbe condannato alla vergogna e all'emarginazione, se non fosse per un impresario americano di freak show, che lo rende la star del suo circo di fenomeni da baraccone, negli States. I temi sono importanti e duri: l'emigrazione, la diversità, il riscatto sociale. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'IDIOTA di Fëdor Dostoevskij (Neri Pozza): meritoriamente, la Neri Pozza sta ritraducendo e ripubblicando tutti i libri del grande scrittore russo (ecco gli altri titoli pubblicati finora: I DEMONÎ, IL SOSIA e MEMORIE DAL SOTTOSUOLO). In particolare, questo classicone ha una nuova traduzione di Serena Prina. Ovviamente il titolo non ha bisogno di presentazioni... Per saperne di più: scheda libro.
  • UNA LUCE ABBONDANTE di Sonia Serazzi (Rubbettino): leggo e rileggo la sinossi, che mi sta entrando in testa come un messaggio subliminale. “Bambini vecchi”? “Angeli chiusi a pascolare nei recinti”? “Corpi difettosi da allenare controvento”? Questo libro dev'essere un guazzabuglio bello strano. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CANTO DEL PROFETA di Paul Lynch (66thand2nd): un romanzo distopico ambientato in Irlanda. Un partito di destra prende il potere per combattere situazioni di emergenza, ma la situazione degenera. Mi fa così rabbrividire che l'ho messo nella lista di quelli che leggerò. Il fatto che abbia vinto il Booker Prize (ovvero il premio per il miglior romanzo in lingua inglese del Regno Unito e Irlanda) lo rende ancora più appetibile. Purtroppo non ho nessun link, perché la casa editrice non ha ancora un sito attivo, quindi rimando a Wikipedia.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • BIG NATE – IL CRICETO MI HA MANGIATO I COMPITI di Lincoln Peirce (Valentina Edizioni). Un nuovo capitolo delle avventure di Big Nate (è il sesto): la prima media è dura, e come al solito il nostro Nate dovrà evitare di andare in punizione... Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • VITE SOSPESE di Isabella Di Leo (Becco Giallo): in una casa di accoglienza, un corso di scrittura creativa è occasione di incontro e condivisione per cinque ragazzi “difficili” e cinque anziani. Interessante. Età di lettura: dai 12 anni. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL SANTO GRAAL di Matthias Egeler (Il Mulino): un agile libretto della collana Universale Paperbacks su tutto quello che c'è da sapere sul mitico calice, “da Artù a Indiana Jones” (come da sottotitolo). Per saperne di più: scheda libro.
  • GIACOMO MATTEOTTI di Federico Fornaro (Bollati Boringhieri): ecco un altro libro su Giacomo Matteotti, a cui è intitolata una via o una piazza in tutte le città d'Italia. Anche questo si aggiunge alla biografie “a tutto tondo” che già sono uscite per altre case editrici, in occasione del centenario del suo assassinio. Per saperne di più: scheda libro.
  • ARMAGEDDON di Bart D. Ehrman (Carocci): cosa dice davvero l'Apocalisse di Giovanni? L'autore di questo libro della collana Sfere Cerca di analizzare il testo e di riflettere sui temi che suscita l'“ermetica” e dirompente ultima parte delle Scritture. Per saperne di più: scheda libro.
  • LUDOVICO MARIA SFORZA di Maria Nadia Covini (Salerno): come si può capire con facilità, è la biografia di Ludovico “il Moro”, personaggio che ha segnato l'ultima parte del Quattrocento milanese. Per saperne di più: scheda libro.
  • EFFETTO DON GIUSSANI di Salvatore Abbruzzese (Scholé – Morcelliana): si tratta di un'analisi del senso religioso e dell'opera di Don Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, all'interno di una società italiana sempre più modernizzata e secolarizzata. Il periodo preso in esame (come dice il sottotitolo) è dagli anni '50 ad oggi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • BUONGIORNO BOSCO! di Karen Jameson e Marc Boutavant (Terre di Mezzo): un albo illustrato sul risveglio della primavera, un'ideale secondo volume dopo BUONANOTTE BOSCO!. Le illustrazioni sono simpatiche e colorate, mentre i testi sono leggeri e poetici. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • UN NUOVO MONDO di Nathaniel H'Limi (Lapis): quando nasce un figlio, tutto è nuovo e bellissimo, ma anche difficile. In questo albo illustrato (scritto in corsivo), un padre racconta a suo figlio di quando è nato e di quali cambiamenti ha portato nella sua vita. La cosa bella di questo libro è che si rivolge con delicatezza sia ai neopapà sia ai bambini. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE COSE CHE NON SI VEDONO di Andy J. Pizza e Sophie Miller (Gallucci): grosso albo illustrato che fa riflettere sulle cose importanti anche se non possiamo vederle. Qualche esempio? L'eco, la paura e il coraggio, le risate, gli odori, un bel calduccio e tante altre cose. Tutto è illustrato in modo geniale e semplice (e forse è geniale proprio perché è semplice). Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • CRONACHE DELLA FORESTA – LE MEMORIE PERDUTE di Mickaël Brun-Arnaud, illustrazioni di Sanoe (Terre di Mezzo): la volpe Archibald è un libraio particolare: vende un'unica copia dei libri scritti dagli abitanti della foresta. Ferdinand la talpa, però, ha perso la memoria e Archibald intraprende con lui un viaggio per recuperare il suo libro di ricordi. Vi segnalo le meravigliose illustrazioni che ricordano Hayao Miyazaki. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA MANO SUL MURO di Maureen Johnson (Harper Collins): terzo capitolo della saga TRULY DEVIOUS SERIES. La protagonista Stevie Bell torna ad indagare sulle misteriose morti che affliggono come una maledizione la Ellingham Academy... e si avvicina una tempesta... Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più. scheda libro.

Una valanga di novità (tanta narrativa e soprattutto tanto Oriente) arriva da Messaggerie, mentre per il gruppo Mondadori ci sono dei libri che sicuramente faranno discutere.

NARRATIVA:

  • L'EDUCAZIONE FISICA di Rosario Villajos (Guanda): il viaggio di ritorno a casa, dopo una serata difficile, di una ragazza sedicenne si trasforma in una riflessione alimentata dai ricordi sul rapporto con il proprio corpo, con la femminilità, con i cambiamenti dell'adolescenza. Per saperne di più: scheda libro.
  • DOVE SI RIPARANO I RICORDI di Yungeun Yun (Garzanti): la storia poetica di una speciale lavanderia coreana che può lavare via un ricordo doloroso. Un romanzo sull'accettazione della sofferenza e sull'importanza delle cicatrici. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MANTELLO DELL'INVISIBILITÀ di Ge Fei (Fazi): romanzo tragicomico ambientato in una Pechino cattiva e cinica. Il protagonista, un personaggio misero, fuori luogo, un perdente agli occhi della società, ha un'occasione per riscattarsi. Per saperne di più: scheda libro.
  • I RACCONTI di Dylan Thomas (Einaudi): so perfettamente che questa non è una novità, ma ritengo degna di nota questa nuova, corposa edizione dei racconti del celeberrimo poeta e scrittore inglese. Per saperne di più: scheda libro.
  • MIO PADRE AVRÀ LA VITA ETERNA MA MIA MADRE NON CI CREDE di Paolo Valoppi (Feltrinelli). Un romanzo che racconta la storia di un bambino di 8 anni e della sua crescita verso l'adolescenza in una famiglia eterogenea: padre fervente testimone di Geova, madre femminista che ripone la sua devozione nei libri e nell'insegnamento. Ancora una volta i legami familiari e la loro peculiarità fanno da sfondo a un romanzo della contemporaneità italiana. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: PROFETA di Sin Blaché e Helen Mcdonald. Due agenti speciali indagano in una sperduta cittadina dell'Inghilterra: qua e là compaiono dal nulla oggetti improbabili (strane cassette degli attrezzi, giocattoli, addirittura un'intera tavola calda), mentre avviene un misterioso decesso in una base militare lì vicino. C'è un collegamento tra le apparizioni e quel decesso? Vi segnalo la copertina: bellissima. Per saperne di più: scheda libro.
  • CI VEDIAMO IN AGOSTO di Gabriel García Márquez (Mondadori): dall'autore di CENT'ANNI DI SOLITUDINE e L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA esce in tutto il mondo il suo romanzo inedito, in occasione di quello che sarebbe stato il suo compleanno (6 marzo). Una donna, una cinquantenne bella e dalla vita agiata, nasconde un segreto in un rituale di memoria per sua madre. Per saperne di più: scheda libro.
  • MISSITALIA di Claudia Durastanti (La nave di Teseo): romanzo che racconta la storia di 3 donne divise dalle epoche (la nascita dell'industrializzazione, il secondo dopoguerra e un futuro di esplorazioni spaziali e di colonizzazione lunare), ma unite dalla comune terra lucana. Il tema, quindi è l'appartenenza alla terra di un'Italia meridionale che plasma le vite delle protagoniste. Per saperne di più: scheda libro.
  • TUTTA LA VITA CHE RESTA di Roberta Recchia (Rizzoli). Un romanzo d'esordio i cui temi sono quelli della vita: l'amore, i legami familiari, la perdita, le emozioni inconfessate. Marisa e Stelvio si innamorano nella Roma degli anni Cinquanta, ma l'equilibrio un giorno si spezza. Per saperne di più: scheda libro.
  • IO SONO MARIE CURIE di Sara Rattaro (Sperling & Kupfer): come è facile intuire, si tratta della biografia romanzata della grande scienziata vincitrice di due premi Nobel. Sara Rattaro legge la sua vita in chiave “femminista”, in contrasto con un mondo scientifico dell'epoca ostile e maschilista e le consegna un messaggio universale di coraggio e libertà. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIUDIZIO DEL PASSATO di Jørn Lier Horst (Rizzoli): ed ecco un giallo nordico, ambientato in una cittadina costiera della Norvegia. Una donna decide di indagare (in collaborazione con l'ispettore William Wisting, protagonista di questa serie di romanzi, di cui questo è il terzo volume) sul passato oscuro di suo nonno, noto criminale contrabbandiere di alcolici. Per saperne di più: scheda libro.
  • E ora veniamo al carico Newton Compton: quattro titoli molto diversi tra loro ma tutti leggeri e accessibili.
    • IL LIBRO DELLE STORIE A LIETO FINE di Sally Page (scheda libro): cercando di ritrovare sé stessa e di rimettere insieme i pezzi della sua vita, la protagonista si “rifugia” nella cartoleria di suo zio, un luogo magico in cui si renderà conto di non essere sola.
    • LA GUERRA DELLE DIECI REGINE – URANO SAGA di Nisha J. Tuli (scheda libro): fantasy che strizza l'occhio a HUNGER GAMES, in cui 10 aspiranti regine sono costrette a una competizione mortale tra loro per conquistare il posto accanto al re.
    • IL CASTELLO DELLE CONGIURE di Davide Cossu (scheda libro): un giallo storico in cui a indagare è nientemeno che Leon Battista Alberti alla corte degli Este di Ferrara. I casi da risolvere per il grande personaggio non mancano: matrimoni combinati (e mancati) tra nobili, intrighi politici, misteri di alto lignaggio, e perfino un omicidio...
    • COSE CHE ABBIAMO DIMENTICATO – THINGS WE LEFT BEHIND di Lucy Score (scheda libro): un romanzo romanticone dritto dritto dal mondo del BookTok (per chi non lo sapesse, si tratta di quella consistente parte di TikTok che riguarda il mondo editoriale, popolato specie da giovani lettrici). Uno spietato uomo d'affari e una bibliotecaria si fanno la guerra tra loro, ma come al solito in questi casi, i battibecchi si trasformano piano piano in qualcosa d'altro.
  • MISTY di Mary Lin (Magazzini Salani): Connor Reyes dirige rigidamente un orfanotrofio dal nome (un po' vittoriano) di Red Oak Manor. Tutto va bene, ma è in arrivo un nuovo ospite: una turbolenta e difficile ragazzina che metterà alla prova la pazienza di Connor. Anche in questo caso, batte forte il cuore del BookTok. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL VELO STRAPPATO di Brunella Schisa (HarperCollins): romanzo storico ispirato a Enrichetta Caracciolo di Forino, una monaca napoletana risorgimentale, femminista ante litteram, che si lega alla lotta contro i Borbone per la costruzione dell'Italia unita. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE SETTE DONNE DI JAMIE SPELLMAN di Rose Wilding (Marsilio): per la collana Farfalle, un giallo interessante. La testa mozzata di un uomo di nome Jamie Spellman giace su un tavolino circondato dalle sette donne che nella sua vita lo hanno conosciuto, amato e odiato. Lo hanno ucciso loro? Se sì, chi di loro lo ha ucciso? Per saperne di più: scheda libro.

POESIA:

NON SCUSARTI PER QUEL CHE HAI FATTO di Mahmud Darwish (Crocetti): anche se la poesia in libreria non ha mai avuto molta fortuna, ho voluto tra i miei scaffali questa novità, una raccolta di poesie di quello che è stato definito “il poeta nazionale della Palestina”. Questa produzione (con il testo arabo a fronte, in questa edizione) fa parte dell'ultimo periodo, ed è stata pubblicata per la prima volta nel 2004, qualche anno prima della sua morte. I temi sono quelli della fine, dell'esilio, della complessità dell'esistenza ed esplorano con versi “meditativi” gli oggetti e i luoghi della quotidianità. Purtroppo non ho trovato la scheda del libro nel sito della Crocetti editore (che meriterebbe una strigliata, per questo).

SAGGISTICA:

  • FRONTIERA di Francesco Costa (Mondadori): dopo QUESTA È L'AMERICA e UNA STORIA AMERICANA (a loro tempo vendutissimi), Francesco Costa torna con un saggio sul continente americano, così affascinante e pieno di contraddizioni, e ci spiega cosa sta succedendo dall'altra parte dell'oceano. Per saperne di più: scheda libro.
  • TABULA RASA di Luca Telese (Baldini+Castoldi): il sottotitolo dovrebbe dire tutto: Storia del PD (e della sinistra) da Veltroni a Elly Shlein. Si tratta infatti di una corposa (più di 350 pagine) “biografia” del Partito Democratico dalla sua fondazione, passando in rassegna tutti i leader che si sono avvicendati alla sua guida, fino a Elly Schlein. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Gribaudo, due libri (coloratissimi) di Nicoletta Cinotti: GRATITUDINE E CAMBIAMENTO (qui la scheda) e IMPARARE A VOLERSI BENE (lo trovate qui). Sono piccoli libri di auto-aiuto e mindfulness molto ricchi di pagine da compilare, esercizi e pratiche per lavorare su sé stessi, e anche QR code a video tutorial per aiutare a (ri)trovare il proprio equilibrio.
  • PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA AI COLLEGHI DIFFICILI di Nick Robinson (Apogeo): tutti abbiamo avuto a che fare, almeno una volta nella vita, con un collega dal carattere complicato, con cui si fa fatica ad andare d'accordo. Quando succede, ne risente non solo la produttività, ma anche la qualità della vita stessa. Questo libro ci indica 9 tipi di caratteri difficili diversi (per capire con chi abbiamo a che fare) e ci insegna qualche “trucco” per riuscire a collaborare al meglio e a comunicare efficacemente con lo sgradevole collega, senza mandarlo a quel paese più spesso di quanto sia possibile farlo senza rendere la vita impossibile a noi e a lui/lei. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CAMMINO DI SANTIAGO IN 100 STORIE di Dario Corradino (Gribaudo): ero indeciso se inserire questo libro nella narrativa o nella saggistica. Alla fine ho scelto quest'ultima perché, anche se contiene racconti, narrazioni di viaggio e percorsi spirituali (oltre che “fisici”), ho pensato che potrebbe essere utile anche a chi dovesse avere bisogno di una “guida” che non fosse solo l'elenco delle tappe e delle loro caratteristiche. Per saperne di più: scheda libro.
  • CARA GIULIA di Gino Cecchettin, con Marco Franzoso (Rizzoli). Ecco il libro più delicato e difficile allo stesso tempo di tutto il giro di questa settimana. Si tratta di una lettera, divisa in 23 brevi capitoli, che il padre di Giulia Cecchettin indirizza a sua figlia per elaborarne il lutto e trarre un insegnamento da quel grande dolore, ma è una lettera che ci riguarda tutti. Per saperne di più: scheda libro.
  • DESTRA, SINISTRA E VICEVERSA di Antonello Caporale e Francesco Merlo (Marsilio): si tratta di un libro double face in cui i due autori si occupano da una parte di catalogare “i peggiori vizi dei conservatori” di cui la destra di governo dovrebbe disfarsi per mutare finalmente in un blocco conservatore moderno, e dall'altra di catalogare (viceversa, appunto) le “virtù nascoste dei progressisti” auspicando che finalmente l'opposizione ritrovi un pensiero di sinistra degno di questo nome e un contatto con “il popolo” (qualunque cosa questa parola significhi) che è stato perso da tempo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LEGGERE PERICOLOSAMENTE di Azar Nafisi (Adelphi): ci sono luoghi in questo mondo, dove è pericoloso non solo scrivere, ma anche addirittura leggere. Uno di questi luoghi è certamente l'Iran. Questo libro raccoglie cinque lettere che l'autrice di LEGGERE LOLITA A TEHERAN ha scritto a suo padre tra il 2019 e il 2020, sull'importanza della letteratura come antidoto alla sopraffazione, soprattutto nei momenti più difficili. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • RACCONTI DEL BOSCO DEI CONIGLI – BENTORNATA PRIMAVERA! di Giuditta Campello, illustrazioni di Arianna Cicciò (Edizioni EL): nel Bosco dei Conigli sta tornando la primavera e in questo albo illustrato vediamo ritrovarsi dopo l'inverno di tutti i personaggi che si erano trasferiti al sud oppure erano andati in letargo. Naturalmente è l'occasione giusta per fare una festa! Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per Gribaudo, due titoli stuzzicanti per i bambini dai 3 anni, della serie Imparo con i magneti: IL CANTIERE e I CAVALLI (qui e qui troverete le schede). Si tratta di scatole che contengono tanti magneti da applicare agli scenari giganti in formato tabellone, insieme a un libro pieno di informazioni e spiegazioni. Non c'è bisogno di ricordarvi che le macchine movimento terra e i cavalli sono due temi cari a tanti bambini...
  • Sempre per Gribaudo, ecco PRINCIPESSE DAL MONDO di Carole Bourset e Kelly Anne Dalton: una raccolta di 15 biografie di principesse da tutto il mondo. Ogni pagina presenta un'aletta che si può aprire per scoprire la loro storia. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIE DI EROINE ANTICHE E MODERNE di Lorenza Cingoli e Martina Forti (Gribaudo): una carrellata, a proposito di biografie di donne forti, di eroine della mitologia e della storia, dall'antichità (tra cui Bilqis la regina di Saba, Cleopatra VII, Aspasia di Mileto) e dell'età moderna (ad esempio la prima ammiraglia Isabel Barreto e Pocahontas). Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Eccoci al momento di tirare le somme per quanto riguarda il mese di febbraio. Bando alle ciance: ecco la classifica dei primi 5 libri più venduti.

  1. KALASHNIKOV di Domenico Quirico (Rizzoli): un saggio sulla terribile arma che, grazie al suo costo contenuto e alla sua maneggevolezza, è stata la protagonista di guerre, rivoluzioni e stragi.

  2. LA CASA DI CARTONE di Ilaria Beretta (Ancora): una raccolta di storie sul cambiamento climatico, raccontate da giovani che hanno deciso di fare qualcosa a riguardo: nuovi mestieri, startup, invenzioni ecologiche, iniziative divertenti per difendere il pianeta Terra dall'inquinamento. Questo libro è in classifica, per la verità, perché si tratta di una lettura assegnata in ambito scolastico.

  3. L'ELISIR DEI SOGNI di Silvia Cinelli (Rizzoli): la storia di Gaspare Campari e dell'invenzione dell'aperitivo per eccellenza. Una saga familiare (sullo stile de I LEONI DI SICILIA) ambientata nella Milano della Belle Époque.

  4. IL QUADRATO DEI SETTE di Laura Shepherd-Robinson (Neri Pozza): un libro che abbiamo letto e che, inserito nello scaffale dei “bellissimi certificati dai librai”, stiamo consigliando e vendendo molto bene. È una storia ambientata nel '700 inglese su una ragazza che cerca le proprie radici (con un'ombra di esoterismo e mistero).

  5. LA MERAVIGLIA DEL TUTTO di Piero Angela (Mondadori): il testamento spirituale e culturale di Piero Angela, affidato alle conversazioni con Massimo Polidoro.

In sintesi: febbraio è sempre un mese un po' fermo dal punto di vista degli acquisti e delle vendite, ma prepara il terreno per una primavera piena di libri.

Chiudiamo la settimana con un po' di novità Messaggerie. Anticipo subito che i post di settimana prossima saranno irsuti di libri nuovi. Torna l'impressione che escano più libri adesso che sotto Natale.

NARRATIVA:

  • IL PASSO DELLA MEZZALUNA di David Bosc (L'Orma Editore): in un Giappone lontano nel tempo e nello spazio, Ryoshū e Shākudo vivono in una città che, una volta crollato l'impero, ha rinunciato agli intrighi e ai giochi di potere per riscoprire una comunità unita nel presente. Per saperne di più: scheda libro.
  • LOST HILLS di Lee Goldberg (Hope): un giallo che mi sembra molto “poliziesco”. L'agente Eve Ronin è stata promossa sul campo a detective, tuttavia, malvista dai colleghi perché ancora inesperta, dovrà mettere in gioco la sua carriera in un caso in cui si trova ad indagare con il suo partner, ormai prossimo alla pensione. Per saperne di più: scheda libro.
  • MEMORIE DI UN PAZZO di Nikolaj Gogol' (Adelphi): sì, d'accordo, non è una novità in senso stretto (nuova è l'edizione Adelphi a cura di Serena Vitale), ma ogni tanto fa bene anche immergersi nella letteratura “classica”. Questo libretto della collana Piccola Biblioteca contiene il racconto straniante di un funzionario statale, pieno di invidia, risentimento, ambizione e senso di inferiorità, che scivola piano piano nella follia. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

THORGAL – WENDIGO di Corentin Rouge e Fred Duval (Nona Arte): il vichingo Thorgal è costretto ad approdare nelle terre degli autoctoni del Nord America con la sua famiglia e a partecipare a una lotta fratricida tra due tribù. Il mostruoso Wendigo, però, vaga tra i boschi. Questo albo, pur essendo un ciclo autoconclusivo, si colloca dopo gli avvenimenti del tredicesimo volume. Tutto a colori, grande formato, tavole bellissime. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LA BIBBIA TRADITA di Pinchas Lapide (EDB): noi non ci facciamo caso, ma la Bibbia, dalla Genesi fino al Vangelo, è zeppa di errori di traduzione che si sono sedimentati nei secoli fino a diventare veri e propri modi di dire. Qualche esempio: il cammello che passa per la cruna di un ago, il marchio di Caino, la costola di Adamo, la mela del peccato, eccetera. Questo libro mette in fila tutti questi errori e cerca di spiegare la loro storia. Questa non è propriamente una novità, ma una riedizione di un libro del 2014. Me ne sono accorto solo ora, ma non lo cancello, perché ormai ho scritto la scheda e va bene così. Per saperne di più: scheda libro.
  • PASSEGGIATE NEI PICCOLI CIMITERI di Claudio Visentin (Ediciclo): un piccolo libro di filosofia del camminare, di attenzione del viaggio, di riflessioni sul tempo e sulla transitorietà dell'esistenza. I piccoli cimiteri dei paesi di campagna e i campisanti abbandonati offrono l'occasione di conoscere storie e personaggi di un passato di cui resta solo un breve epitaffio e di immergersi in un silenzio di meditazione che la quotidiana vita frenetica ha dimenticato. È corredato da eleganti disegni di Elena Bonini. Per saperne di più: scheda libro.
  • LE LETTERE DI PLATONE di Giorgio Pasquali (Neri Pozza): l'analisi delle lettere del grande filosofo greco da parte di un mostro sacro della cultura accademica italiana. Questo libro è il frutto delle esercitazioni di seminario tenute da Pasquali nel 1931-32. Per saperne di più: scheda libro.
  • HAYAO MIYAZAKI – IL SOGNATORE (Oblomov): la biografia (in grosso formato) del più importante cineasta di animazione, con contributi di artisti, amici e studiosi di cinema. Contiene ovviamente anche diverse chicche, come storyboard e tavole illustrate. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • PROT! CHI È STATO? di Mike Henson (Valentina Edizioni): un librotto cartonato con alette e pagine a scorrimento che rivelano, piano piano, il colpevole delle puzze e puzzette fastidiose (ed esilaranti). Età di lettura: dai 12 mesi. Per saperne di più: scheda libro.
  • DISEGNA E CANCELLA UNICORNI (Ape Junior): un piccolo albo su cui disegnare con i pennarelli cancellabili l'animale fatato preferito dalle bambine. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • FINO ALLA FINE DEL MONDO, LONTANO, LONTANO... di Ronda Armitage e Victoria Turnbull (Ape Junior): un albo illustrato molto poetico su quanto grande possa essere l'amore di una madre per suo figlio (in questo caso mamma orsa e il suo orsetto). Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL FRULLASTORIE di Sandro Natalini (Giralangolo): un albo illustrato in cui le pagine sono divise in tre parti longitudinalmente. Le tre fasce si possono così girare indipendentemente tra loro, creando esilaranti storie e personaggi. Provare per ridere. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL SIGNOR CONIGLIO E IL REGALO PERFETTO di Charlotte Zolotow, illustrazioni di Maurice Sendak (Adelphi): la bimba protagonista di questo raffinato albo illustrato vuole fare il regalo perfetto alla sua mamma e il Signor Coniglio è l'amico giusto a cui chiedere consiglio. Illustrato dall'autore del celeberrimo NEL PAESE DEI MOSTRI SELVAGGI (mica pizza e fichi). Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL TESORO DI MONCALBIO di Alessia Denaro (Salani): un fantasy italiano ambientato in Italia. Celia è l'unica che riesce a vedere le creature fatate, dopo il trasloco in un paesino sperduto nei boschi. Tanta avventura, alla ricerca di un rimedio per salvare gli alberi e i nuovi amici magici. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • FIABE E LEGGENDE COREANE di Anne-Claire Duval (Kappalab): gli antichissimi miti coreani sono popolati da eroi e divinità incredibili, capaci grazie alla loro forza interiore di compiere imprese favolose. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.

I libri non si fermano mai.

NARRATIVA:

  • TUTTO BRUCIA di Juan Gómez-Jurado (Fazi): si comincia subito con il thriller-bomba della settimana, dallo stesso autore della trilogia bestseller REGINA ROSSA. Questo nuovo libro racconta la storia di una vendetta al femminile. Di più non so, se non che le donne in cerca di vendetta sono tre, un'ex dirigente d'azienda, una “guerriera” (il braccio armato del trio) e un'hacker. Bisognerà leggere! Per saperne di più: scheda libro.
  • IL CAMMINO DEL MORTO di Larry McMurtry (Einaudi): eccoci nella rude America dell'Ovest della prima metà dell'Ottocento. Le avventure dei giovani avventurieri Gus e Call nel prequel dei grandi romanzi LONESOME DOVE e LE STRADE DI LAREDO. Se volete leggere letteratura “western”, ecco l'autore che fa per voi. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'IRA DI DIO di Costanza DiQuattro (Baldini+Castoldi): un romanzo storico ambientato nella Sicilia di fine '600. Un sacerdote in crisi nella sua fede e il rapporto aspro con sua madre sono in primo piano in questo romanzo che unisce finzione e realtà (evento epocale che segna lo spartiacque anche nella vita dei protagonisti: il grande terremoto dell'11 gennaio 1693). Per saperne di più: scheda libro.
  • TRA IL SILENZIO E IL TUONO di Roberto Vecchioni (Einaudi): un romanzo epistolare sui generis. Roberto scrive lettere a un fantomatico nonno e gli racconta la sua vita. Il nonno, però non risponde direttamente al nipote, ma indirizza le sue bizzarre riflessioni e risposte a personaggi famosi, strani, veri o immaginari. Per saperne di più: scheda libro.
  • COMUNISMO A TIMES SQUARE di Giada Biaggi (Feltrinelli): uno strano romanzo ambientato per lo più a New York (ma non solo) che esplora la crisi di una generazione davanti al lento ma inesorabile crollo del capitalismo. Per saperne di più: scheda libro.
  • GERMANICO di Valerio Massimo Manfredi (Mondadori): finalmente Valerio Massimo Manfredi torna al romanzo storico, stavolta ambientato nell'antica Roma, con le figure affascinanti di Germanico e Agrippina. Battaglie campali, intrighi imperiali, amori che sfidano il destino... cosa volete di più? Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI IMPUDENTI di Marguerite Duras (Feltrinelli): con la prefazione di Rosella Postorino, finalmente in Italia il romanzo di esordio della scrittrice del celebratissimo L'AMANTE. Anche in questo libro già si intravede la commistione di memoir e fiction che caratterizza la sua letteratura: una famiglia “disfunzionale” composta da un fratello persecutore, una madre sua complice e una protagonista che dovrà lottare per la propria affermazione. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Feltrinelli: NUOTARE, FLUTTUARE, VOLARE di Daniel Glattauer. Un romanzo su due famiglie borghesi e benestanti che, durante la loro rilassata vacanza in Toscana, ospitano una giovane profuga somala. Temi forti: il razzismo, il classismo perbenista, il rapporto con il diverso. Per saperne di più: scheda libro.
  • DOVE LA LUCE di Carmen Pellegrino (La nave di Teseo): due personaggi, Milo (un disperato senzatetto) e il Professore (il grande economista Federico Caffè), che si intrecciano fra realtà e finzione. Una storia di famiglia accoglie dunque le vicende dei due personaggi nella memoria dei luoghi e dei tempi. Strano e interessante. Per saperne di più: scheda libro.
  • A UNA FERMATA DAL DESTINO di Robert Krause (Nord). Berlino, 13 agosto 1961: il confine tra le due Germanie sta per essere chiuso. I passeggeri dell'ultimo treno autorizzato ad entrare in Berlino Est, partito da Monaco di Baviera, hanno 3 ore di tempo per decidere se rimanere sul treno e avventurarsi in una Berlino isolata da un neonato muro, oppure scendere a una delle stazioni intermedie per restare nell'Ovest. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA REGOLA DI NORA di Chiara Ingrosso (SEM): la regola che si è data Nora, giornalista poco più che trentenne appassionata di cronaca nera, è di non saltare mai gli appuntamenti con la sua analista. Nella propria immaginazione, infatti, Nora è un'efferata assassina, ma un caso di cronaca (realmente accaduto) a Lecce, dove è nata e cresciuta, la riporta a fare in conti con i fantasmi del suo passato. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA CALDA ESTATE DI MAZI MORRIS di Daria Shuali (Neri Pozza): un thriller hard-boyled in cui la femme fatale della storia è proprio l'investigatore. Ambientato a Tel Aviv, racconta di Mazi Morris, ex poliziotta, investigatrice privata, che non può rifiutare un incarico spinoso: ritrovare la moglie scomparsa di un vecchio amico d'infanzia. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL FUOCO CHE TI PORTI DENTRO di Antonio Franchini (Marsilio): protagonista del libro è una donna che pare essere coacervo di ogni italico orrore (razzismo, egoismo, classismo, trasformismo opportunista, per non parlare del rancore furibondo), indagata nella sua esistenza, passioni e disgusti, sventure e oppressioni, per poter capire dove nasce la furia rabbiosa (appunto, “il fuoco che ti porti dentro”). Questa donna è la madre dell'autore. Un memoir? Uno sfogo (auto)biografico? Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • IL GRANDE LIBRO DEL MICROONDE di Rosella Errante (Gribaudo): come facilmente si può intuire, un ricettario grosso e completo su un elettrodomestico presente in ogni casa, con cui è possibile davvero cucinare di tutto. Per saperne di più: scheda libro.
  • NEL CONTINENTE NERO di Francesco Cancellato (Rizzoli). Il titolo è fuorviante: il “continente” a cui si riferisce non è l'Africa, ma l'Europa e il “nero” è il colore delle destre che, in tutti i paesi, stanno avanzando inesorabilmente. Si tratta di un'inchiesta che il direttore di Fanpage.it ha condotto intervistando colleghi stranieri, esperti ed attivisti. Per saperne di più: scheda libro.
  • QUALI SOLDI FANNO LA FELICITÀ? di Annalisa Monfreda (Feltrinelli): il sottotitolo recita: “Perché le donne non sono pagate abbastanza, e altre domande audaci”. Da cosa sono condizionate le donne, nel loro rapporto con i soldi? Dalla convenzione sociale o dalla storia familiare? Molte donne (lo certifica il centinaio di persone intervistate dall'autrice nel suo podcast “Rame”) si vergognano quando parlano di soldi. Ne è scaturito dunque un saggio che affronta un tema molto delicato, ovvero la relazione con il denaro, con le finanze e con la felicità. Per saperne di più: scheda libro.
  • MATTEOTTI E MUSSOLINI di Mimmo Franzinelli (Mondadori): un grande storico firma questo grosso volume su un uomo chiave della storia d'Italia. Si avvicina, infatti, il centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti e si affastellano quindi sullo scaffale nuove (e vecchie) pubblicazioni che ricordano la sua storia e la sua figura. In particolare questo volume è da tenere in considerazione per l'importanza del suo autore, storico del fascismo e dell'Italia repubblicana. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL LABIRINTO DEGLI SMARRITI – L'OCCIDENTE E I SUOI AVVERSARI di Amin Maalouf (La nave di Teseo): il grande intellettuale libanese analizza i grandi conflitti (non solo militari) che impazzano tra l'Occidente e gli altri blocchi del mondo orientale, ripercorrendo la storia di quattro nazioni: Giappone, Russia, Cina e Stati Uniti. Per saperne di più: scheda libro.
  • DOVE NASCE L'ORRORE di Junji Ito (J-Pop). Eccoci al pezzo forte (per il sottoscritto): l'autobiografia di uno dei più visionari mangaka del panorama fumettistico contemporaneo. Junji Ito si racconta qui in prima persona, svelando la propria vita, le tecniche, le ispirazioni e le ossessioni. Tutto corredato da schizzi, tavole e chicche varie... Mi viene l'acquolina in bocca al solo pensiero di scartare il volume dal cellophane! Per saperne di più: scheda libro

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Per Gribaudo mi sono arrivati quattro libri: COM'È FATTO UN RAZZO, COM'È FATTO UN DINOSAURO, COM'È FATTO IL CORPO UMANO e COM'È FATTO UNO SQUALO (per comodità, ecco la scheda della collana). Sono librotti quadrati, cartonati, con le pagine che, rivelano man mano nuovi elementi all'interno del soggetto. Ad esempio, con il corpo umano ogni pagina squaderna uno strato, e il piccolo lettore potrà guardare sempre più in profondità all'interno del corpo, a partire dalla pelle, fino allo scheletro. Età di lettura: dai 3 anni.
  • UN AMICO ALL'IMPROVVISO di Georgiana Deutsch e Cally Johnson-Isaacs (De Agostini): Bramble la volpe è alla ricerca di lucciole, quando si imbatte in un'altra volpe. Chi sarà? Potranno essere amiche? (Spoiler: l'altra volpe è il suo riflesso nello stagno, e quando il riflesso scompare per l'increspatura dell'acqua Bramble diventa triste, ma ci sono altri amici in arrivo a soccorrerla!). Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL MIO PAPÀ – TUTTO QUELLO CHE LUI È PER ME di Barbara Franco (Gribaudo): un albo illustrato che si compone di una raccolta molto poetica e colorata di tutti i gesti e le attenzioni che i genitori hanno nei confronti dei loro figli. Sono presenti anche pagine da compilare con foto e piccole riflessioni. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ORFEO. SOGNO E MORTE – VOL.1 di Luca Tarenzi (Giunti): non è una novità di questa settimana, ma ve lo segnalo lo stesso. Un libro che riscrive il mito di Orfeo ed Euridice: ambientato nell'Età del Bronzo, racconta di magie, satiri, antichi dèi e ovviamente di amore eterno. Mi ha colpito (come spesso mi accade) la bellezza della copertina (andate e ammirate). Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Fine della settimana con altri libri nuovi novissimi.

NARRATIVA:

  • IDAHO WINTER di Tony Burgess (Minimum Fax): Idaho Winter è un ragazzino sporco, povero e vestito di stracci, che tutti odiano con ferocia, dai compagni di classe che vogliono picchiarlo alla vigilessa che cerca di farlo investire dalle auto. Nel suo rifugio nel bosco, però, trova un'amica... fino all'apice della sventura. Si tratta di un “meta-romanzo”, ovvero una storia in cui l'autore, a un certo punto, interviene direttamente, dopo aver creato un mondo crudelissimo per il suo personaggio. Per saperne di più: scheda libro.
  • Sempre per Minimum Fax, esce RAMI SECCHI di Mario Soldati: una specie di memoir, in cui un Soldati ottantenne narra la propria vita in varie forme: racconti, ritratti, apologie, eccetera. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL COMANDO di Rocco Carbone (Rubbettino): un giovane medico torna ai luoghi della sua infanzia per il funerale di un'amica. La sorella minore di questa, Lidia, entra così nella sua esistenza, sconvolgendone gli equilibri familiari e professionali. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • PENSI DI STARE MEGLIO? di Edo Massa (Minimum Fax): uno stile minimalista, la disposizione delle vignette geometricamente e narrativamente perfetta, colori tenui e stranianti... racconta le vicende di Edoardo, un personaggio insicuro e pieno di disordine interiore che cerca di compiacere gli altri, ma rischia di dimenticare sé stesso. Per saperne di più: scheda libro.
  • PTSD RADIO – VOL.1 di Masaaki Nakayama (Coconino Press): ecco un manga da incubo che non vedo l'ora di avere il tempo di leggere. La maledizione di Ogushi, il “dio dei capelli” è il filo conduttore di questa raccolta di storie dell'orrore, che sicuramente piaceranno ai lettori di Junji Ito (supremo termine di riferimento quando si parla di manga body horror). Per chi non lo sapesse, l'acronimo PTSD sta per Post-Traumatic Syndrome Distress (Sindrome da Stress Post-Traumatico): pare che l'autore abbia confessato di aver rasentato la follia, per via di quest'opera. Leggerò e vi farò sapere, magari sul blog Troppacaffeina. Per saperne di più (e per ammirare qualche tavola): scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LE VIE DELLE CATTEDRALI GOTICHE di Carlo Tosco (Il Mulino): un itinerario tra le più importanti cattedrali gotiche dell'Europa, dall'abbazia di Saint Denis al Duomo di Milano, per leggere la storia di questo stile architettonico, strettamente legato all'identità europea. Per saperne di più: scheda libro.
  • VESPASIANO di Arnaldo Marcone (Salerno): biografia del celebre imperatore romano, un vero statista che ruppe con gli eccessi della precedente dinastia Giulio-Claudia. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL BALCONE DEI TRE LAGHI di Albano Marcarini (Ediciclo): sottotitolo “A piedi dal Lago Maggiore al lago di Como per il lago di Lugano”. Si tratta infatti di un itinerario a tappe, con indicazioni pratiche e altimetriche e notizie su tutto ciò che c'è da vedere e visitare durante il percorso. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL NEMICO DI MUSSOLINI di Marzio Breda e Stefano Caretti (Solferino): si avvicina il centenario della morte di Giacomo Matteotti e questa biografia ricostruisce la storia personale e pubblica del politico socialista il cui assassinio ha segnato una svolta per il fascismo e per la sua opposizione. Per saperne di più: scheda libro.
  • VIRIDITAS di Aina S. Erice e Amanda Mijangos (Aboca): un saggio sulle donne che hanno fatto la storia della botanica. Quanto più difficile è stato per loro, proprio perché donne, tanto più meritoria è stato il loro contributo alla scienza delle piante. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • IL PAPERO CHE SI CREDEVA SFORTUNATO di Gemma Merino (Valentina Edizioni): è la storia di un papero a cui ne capitano di tutti i colori. Così intraprende un viaggio per interrogare il gufo sapiente... Un albo illustrato per capire che, se ci si sente sfortunati, basta guardare il mondo con occhi nuovi. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA VISITA di Núria Figueras e Anna Font (Kalandraka): un bel giorno, il Silenzio bussò alla tana della piccola volpe... È un albo illustrato sul valore del silenzio e su quanto faccia bene, ogni tanto, stare un po' da soli. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro
  • UN BOSCO NUOVO di Claudia Fachinetti e Greta Vettori (Sabir): albo illustrato, in cui gli animali litigano in continuazione. L'arrivo di uno strano e grosso uovo (ecco da dove arriva il gioco di parole del titolo) però li costringe a collaborare per prendersene cura. Tuttavia la domanda è: chi nascerà da quell'uovo così bizzarro? Le illustrazioni sono particolarissime: sono infatti fotografie dei personaggi realizzati in cartotecnica, vere e proprie sculture di carta. Si vede subito che dietro ai simpatici personaggi c'è un grande lavoro di studio e progettazione. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA VITA SEGRETA DEGLI UCCELLI di Diana Escobar e Rena Ortega (Aboca): un grosso albo illustrato sugli uccelli di tutto il mondo. Storia, specie, anatomia, habitat e curiosità per tutti gli ornitologi in erba. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I TRE FULMINI – AGENZIA INVESTIGATIVA di Alice Antonelli (Chiaredizioni): racconta la storia di un'agenzia investigativa (composta dall'ermellina Tundra, dalla scoiattolina Ghianda e dal corvo Odino) che cerca di risolvere il caso di un misterioso ladro che turba la vita pacifica del bosco. Un piccolo giallo per ragazzi con investigatori inconsueti. Età di lettura: 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • COME FUNZIONA UN PONTE? di Roman Beljaev (La Nuova Frontiera Junior): un bel libro illustrato su tutto quello che riguarda i ponti: la loro storia, le categorie dei vari ponti, le parti che li compongono, i metodi di costruzione, i ponti famosi del mondo, eccetera. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro

Ecco un po' di novità di questa settimana (per la narrativa ci sono alcune “bombe” all'insegna del giallo, il colore preferito del mercato editoriale italiano).

NARRATIVA:

  • L'ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio (Einaudi): un giallo “giudiziario” che coinvolge una donna accusata di aver assassinato l'ex compagno della sorella. La corte dovrà stabilire se si è trattato di legittima difesa. Nel frattempo, l'avvocato Guido Guerrieri (protagonista dei titoli precedenti), riflette sulla sua vita e sul senso del suo lavoro. Per saperne di più: scheda libro.
  • CI VOLEVAMO NOI – CHAINED di Hellen Ligios (Magazzini Salani): inserisco questo tra la narrativa e non nella sezione ragazzi, anche se mi sembra uno di quei romanzi che fa parte della categoria (horribile dictu) Young Adult. È una storia d'amore tormentata tra due ragazzi californiani che provengono da due mondi completamente diversi: lei è bella, ricca, invidiata da tutti mentre lui proviene da una famiglia sbandata ed è il classico ragazzaccio maledetto, proibito, scapestrato e ribelle. Entrambi, però, hanno in comune la sensazione di essere intrappolati in un mondo che non sopportano e che li tiene in gabbia. Per saperne di più: scheda libro.
  • CODICE 93 di Olivier Norek (Rizzoli): una trama che mi sembra intricatissima e piena di colpi di scena per un noir ambientato in una Parigi di periferia brutta sporca e cattiva, primo volume di una trilogia. Sembrerebbe avvicinarsi al genere hard boiled. Interessante. Per saperne di più: scheda libro.
  • TU NON SAI CHI SONO di Jesse Q. Sutanto (Newton Compton): Logan è ossessionato dalla sua compagna di classe, che spia e perseguita. È un thriller psicologico in cui stalker e vittima rischiano di scambiarsi i ruoli. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SCOMMESSA PIÙ BELLA di Danielle Steel (Sperling & Kupfer): la storia di quattro donne dalla vita frenetica e complicata, ambientata in una prestigiosa agenzia letteraria e di spettacolo di New York. Per saperne di più: scheda libro.
  • INVERNALE di Dario Voltolini (La nave di Teseo): un piccolo libro il cui tema sembra essere la carne. La carne degli animali è ciò che maneggia il macellaio, padre del protagonista, ma la decadenza della carne malata è ciò che colpisce il macellaio stesso a causa del suo lavoro. Per saperne di più: scheda libro
  • MIA CARA MISS HUNTER di A.J. Finn (Mondadori): un giallo stranissimo, in cui uno scrittore prossimo alla morte chiama una critica letteraria al suo “capezzale” per aiutarlo a scrivere la sua autobiografia. Quest'operazione, però, si trasforma in un'indagine per scoperchiare segreti di famiglia, delitti presenti e passati, intrighi ed enigmi. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA TORRE NERA di Louis Bayard (La nave di Teseo): no, non è un remake del bestseller di Stephen King, anzi, è qualcosa di completamente diverso. Questo infatti è un thriller storico in cui si intrecciano le vicende di uno studente di medicina nella Parigi del 1818 (coinvolto suo malgrado in un delitto) con i rivolgimenti e gli intrighi della corte di Luigi XVIII. E anche il famigerato Vidocq, ex criminale e ora investigatore, vuole vederci chiaro. Per saperne di più: scheda libro.
  • ASSENZA DA GIUSTIFICARE di Alessandra Acciai (Piemme): una professoressa di italiano del liceo Parini di Roma viene assassinata. Ed è la prima indagine di Alina Mari, appena nominata ispettrice. Per saperne di più: scheda libro.
  • SEPOLCRO IN AGGUATO di Robert Galbraith (Salani): nuovo giallo (firmato da J.K. Rowling sotto pseudonimo) della serie dell'agenzia Strike ed Ellacott. Stavolta i due vengono ingaggiati da Sir Colin Edensor, il cui figlio è prigioniero di una setta che lo ha plagiato. Per risolvere il caso, Robin e Strike dovranno infiltrarsi nella setta. Per saperne di più: scheda libro.
  • MIA MADRE AVEVA UNA CINQUECENTO GIALLA di Enrica Ferrara (Fazi): romanzo di formazione ambientato in un'Italia degli anni '80, in cui una bambina cerca di capire cosa sta succedendo a suo padre e per quale motivo è fuggito da Napoli verso la terra sarda, abbandonando la sua famiglia. Politica, camorra, intrighi e trame occulte fanno da sfondo a questo romanzo d'esordio. Per saperne di più: scheda libro.
  • CHI DICE E CHI TACE di Chiara Valerio (Sellerio): in un paese del Lazio affacciato sul Tirreno, una donna, Vittoria, viene trovata morta nella vasca da bagno. Un incidente, seppur strano e stravagante? L'avvocato Lea Russo vuole vederci chiaro. Parte così un'indagine su chi sia davvero Vittoria, sulla sua vita e la sua reale identità. Per saperne di più: scheda libro.
  • PSICOPOMPO di Amélie Nothomb (Voland): un romanzo autobiografico molto intimo (e sofferto) sull'amore per gli uccelli e il loro volo. Ovviamente sono sicuro che si tratti, come di consueto per quest'autrice, di un romanzo stranissimo, che stavolta riguarda anche il potere salvifico dell'atto creativo legato alla scrittura. Per la cronaca, “psicopompo” è una parola della mitologia greca che significa “traghettatore delle anime dei defunti” (Caronte, insomma), ma non ho idea di come si leghi al romanzo in questione. Bisognerà leggerlo per capire. Per saperne di più: scheda libro.
  • GLI OCCHI DI MONNA LISA di Thomas Schlesser (Longanesi): Lisa, una bambina di dieci anni, rimane affetta improvvisamente da cecità temporanea. Il nonno, ogni settimana, decide di accompagnarla nei musei più importanti della città (Parigi) per mostrarle la bellezza delle opere d'arte. Così, ogni capitolo è dedicato a un'opera d'arte in particolare, con la sua descrizione e riflessione. Il testo è corredato anche da una parte centrale con le opere analizzate nel libro. Faccio notare che la copertina è davvero meravigliosa (è il particolare del dipinto La bambina sul trono di Thomas Cooper Gotch – 1894). Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LA PACE È L'UNICA STRADA di David Grossman (Mondadori): interventi e scritti del celebre scrittore israeliano, da sempre critico nei confronti delle politiche di occupazione della Palestina. Direi che il titolo dice tutto. Per saperne di più: scheda libro.
  • NIKO NIKO – PARLO GIAPPONESE DA ZERO di Mitsuhiro Sugiyama e Milena Ingrosso (Vallardi): il sottotitolo recita: “Manuale di conversazione per italiani livello base”, il che dovrebbe descrivere abbastanza bene il contenuto di questo libro. Aggiungo solo che contiene materiali audio ed esercizi che aiuteranno il lettore a impratichirsi con questa lingua esotica e interessante. A proposito, il titolo NIKO NIKO è rassicurante, perché significa “sorriso” ed è chiamato così il metodo di insegnamento creato dai due autori. Per saperne di più: scheda libro
  • IN ASCOLTO DEL SILENZIO di Eugenio Borgna (Einaudi): un altro agile libretto della collana Le Vele, con le riflessioni dello psichiatra scrittore Eugenio Borgna sul silenzio e sul suo valore. Per saperne di più: scheda libro.
  • SECRETUM di Massimo Franco (Solferino): il famoso giornalista del Corriere della Sera intervista Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’ex Archivio Segreto Vaticano dal 1997. Ora questo archivio (che papa Francesco ha rinominato Apostolico) consta di ben 86 chilometri lineari di documenti riguardanti tutta la storia della Chiesa (a partire dall'anno della fondazione dell'archivio, il 1611), dal processo a Galileo fino ai segreti e ai misteri dell'età moderna. L'intervista svela così alcuni dei retroscena che si celano in quei bunker. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ORO E LA PATRIA di Federico Fubini (Mondadori): spesso l'antifascismo si è espresso anche in modo diverso dal combattimento armi alla mano. Questa, infatti, è la biografia e la storia di Niccolò Introna, un funzionario della Banca d'Italia che durante il Fascismo documentò la sistematica appropriazione di denaro pubblico da parte di Mussolini e dei suoi scherani. E fu sempre lui che ingannò sottilmente i nazisti di Herbert Kappler per impedire loro di portarsi via da Palazzo Koch l'oro custodito nei caveau. Per saperne di più: scheda libro.
  • LA NUOVA RUSSIA di Israel Joshua Singer (Adelphi): un reportage del 1926 a firma dello scrittore che rappresenta un gigante della letteratura yiddish. Mai pubblicato fino ad ora, questo libro racconta i mesi di soggiorno nel regime staliniano, con tutti i suoi aspetti e contraddizioni. Mi colpisce particolarmente il frammento riportato nella sinossi, in cui parla di Kiev, che «non riesce ad accettare il nuovo ruolo di città di provincia». Per saperne di più: scheda libro
  • UMANO, POCO UMANO di Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti (Piemme): un saggio che, attraverso la classicità del mondo degli antichi greci e romani, cerca di limitare i danni che l'Intelligenza Artificiale sta arrecando alle anime degli esseri umani. Per saperne di più: scheda libro.
  • SMILE di Rafael Leão (Piemme). Su questo c'è ben poco da dire: è l'autobiografia del calciatore, attaccante del Milan e della nazionale portoghese, con la sua vita dentro e fuori dal campo di calcio. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • UN SOGNO PER PICCOLO ORSO di Michael Rosen (Mondadori): bellissimo albo illustrato dall'autore di A CACCIA DELL'ORSO. Il Piccolo Orso deve andare in letargo: dormirà per molte settimane. La paura di finire tutti i sogni lo spinge a cercare per tutta la foresta qualcuno che possa dargli un sogno. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • Per la De Agostini escono due libri della serie Animal Magic, a firma di Susanna Isern: L'INVASIONE DELLE RANE GIGANTI e LO SCOIATTOLO VAMPIRO. Si tratta delle avventure di un gruppo di simpatici amici, metà bambini, metà animali (con superpoteri, così non ci facciamo mancare nulla). Testi semplici, alternati a pagine di fumetti, e illustrazioni colorate e divertenti. Età di lettura: dai 6 anni. Purtroppo sul sito della DeAgostini non sono presenti le schede di questi libri, vi rimando al primo volume della collana per darvi un'idea: IL POTERE DELL'AMULETO.
  • Per Piemme (Il Battello a Vapore), ecco due vite parallele, scritte dal grande autore di libri per ragazzi Luigi Garlando: HAALAND VS LAUTARO MARTÍNEZ e BEST VS CONTI, entrambi per la collana Champions. Informazioni, curiosità, record e notizie sui campioni che hanno cambiato la storia del calcio. Età di lettura: dagli 8 anni. Trovate le schede dei libri qui e qui.
  • L'ODISSEA SPIEGATA MALE di Francesco Muzzopappa (De Agostini): l'avventura di Ulisse riletta da Francesco Muzzopappa in modo esilarante. È anche un libro game: per aiutare Ulissa ad arrivare a Itaca, il giovane lettore dovrà risolvere enigmi e prendere le decisioni giuste ai bivi che incontrerà durante la lettura. Età di lettura: dagli 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • THE SCARLET VEIL. LA CACCIATRICE E IL VAMPIRO – VOL.1 di Shelby Mahurin (HarperCollins): primo volume di una saga dark fantasy del mondo di Serpent&Dove. Vampiri, fantasmi, azione, colpi di scena, romanticismo: gli elementi per interessare le giovani lettrici ci sono tutti. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Chiudiamo la settimana con qualche novità di Messaggerie.

NARRATIVA:

  • CAPOTE'S WOMEN di Laurence Leamer (Garzanti): ...mmm... sinceramente non ricordo per quale motivo, mesi fa, ho prenotato questo libro. A quanto mi par di capire, racconta la storia del rapporto tra Truman Capote e le belle e raffinate donne della New York ricca e godereccia, tra gli anni '50 e '60. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PENNINO di Elin Wägner (HarperCollins): un romanzo del 1910 sulla figura della suffragetta, all'epoca presa di mira dalla società borghese conservatrice. La protagonista è una donna forte, emancipata, che non ha paura di affermare i propri diritti, ma non rinuncia all'amore (che pratica in libertà, ovviamente dando scandalo). Per saperne di più: scheda libro.
  • DANTE DI SHAKESPEARE III – COME È DURO CALLE di Rita Monaldi e Francesco Sorti (Solferino): terzo volume della saga firmata dall'effervescente coppia di narratori su un Dante raccontato da Shakespeare. Il libro pare essere un romanzo storico movimentato e scoppiettante, pieno di colpi di scena sulla vita di Dante sotto forma di dramma shakespeariano. Per saperne di più: scheda libro

SAGGISTICA:

  • ILDEGARDA MEDICO di Bruno Brigo, Francesco Brigo e Fabio Dal Corobbo (Età dell'Acquario): un saggio su Ildegarda di Bingen (1098-1179), dottore della Chiesa, un personaggio caposaldo della storia della medicina. Il libro propone in chiave moderna anche consigli per il benessere ispirati al suo pensiero. Per saperne di più: scheda libro.
  • SEI UN GENIO DELL'AMORE E NON LO SAI di Candida Morvillo (HarperCollins). Il sottotitolo recita: “Amare e farsi amare in sei semplici passi” direi che basta questo, no? Non vi basta? Allora traggo spunto dalla sinossi: “Questo libro parla di come amare e di come farsi amare, di come trovare un amore sano e di come evitare le relazioni tossiche”. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • MEZZI DI SOCCORSO (Edicart – Crealibri): un libro con pagine pop-up, con 5 mezzi di soccorso impegnati nello svolgimento delle loro meritorie funzioni. Ogni pagina è ricca di spiegazioni. Età di lettura: dai 4 anni. Purtroppo non ho trovato la scheda del libro sul loro sito: Edicart.
  • IL NOSTRO CANE MAX di Alessandra Bocchetti (Biancoenero): anche se non è una novità, mi permetto di segnalarlo perché fa parte di una collana che ha questa particolarità: contiene dei QR code che rimandano a video con la traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), in collaborazione con l'ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l'Assistenza dei Sordi ETS APS). Un progetto di inclusività che mi piace sostenere. Età di lettura: dai 6 anni. Per saperne di più: scheda libro
  • MITICA ASTRID – IN CLASSE CON I FANTASMI di Fabrice Parme (Terre di Mezzo): ecco il secondo albo a fumetti di Astrid, che stavolta dovrà andare in collegio. Naturalmente i guai sono dietro l'angolo, perché il collegio di Canterville è infestato dai fantasmi... Età di lettura: dai 7 anni (ma lo apprezzo anch'io che sono bacucco). Per saperne di più: scheda libro.
  • LA SCALA EVANESCENTE di Maureen Johnson (HarperCollins): secondo capitolo della saga TRULY DEVIOUS SERIES. In questa seconda puntata, la protagonista Stevie Bell vuole tornare alla Ellingham Academy, dopo aver risolto il delitto del libro precedente, per risolvere il caso di un triplice omicidio avvenuto nel '36. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Credo che gli animali della settimana siano il pinguino e i dinosauri.

NARRATIVA:

  • IL RITORNO di Marco Vichi (Guanda): è la storia di un viaggio di ritorno di una donna che “era nata bambino”. Prima si chiamava Mario, ora si chiama Maria. Dovrà attraversare l'inferno costruito dagli uomini sulla terra per chi è diverso: trappole di pregiudizi, tradimenti e violenze umilianti. E poi c'è anche l'inferno della guerra dei Balcani. Per saperne di più: scheda libro.
  • PSICHE E AMORE di Luna McNamara (Garzanti): un romanzo che si inserisce nel nutrito scaffale delle storie ispirate alla mitologia in chiave femminile. In questo caso, il mito di Amore e Psiche è rimaneggiato e riletto raccontando la storia di una donna, Psiche, sola contro gli dei stessi. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PARADOSSO DELL'ALCE di Antti Toumainen (Mondadori): secondo capitolo della trilogia iniziata con IL FATTORE CONIGLIO. Il protagonista è Henric Koskinen un ex matematico dalla vita complicata che gestisce un parco avventura. La sinossi dice che questo libro è “assurdamente divertente, commovente e pieno di suspense”. Vedremo. Per saperne di più: scheda libro.
  • LUCY DAVANTI AL MARE di Elizabeth Strout (Einaudi): un romanzo su una scrittrice che si ritrova catapultata, all'inizio del 2020, in una pandemia che isola, allontana e cambia completamente la normalità di una vita prima frenetica e piena di movimento. Per saperne di più: scheda libro.
  • L'ULTIMO PINGUINO DELLE LANGHE di Orso Tosco (Rizzoli): un noir ambientato, come da titolo, nelle Langhe, a Mondovì, con il commissario Gualtiero Bova (soprannominato “il Pinguino”) e la sua fedele bassotta Gilda. In un paese in cui tutti sanno tutto di tutti, viene assassinata una giovane donna sconosciuta. Alcuni particolari del delitto la legano al broker svizzero che ha trovato il cadavere. È il primo romanzo noir a firma di questo scrittore. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PERIODO DEL SILENZIO di Francesca Manfredi (La nave di Teseo): è la storia di Cristina, che lavora in una biblioteca all'università di Torino. Gradualmente, Cristina abbraccia il silenzio, prima cancellando i propri account social, successivamente riducendo la comunicazione con gli altri, scomparendo piano piano nell'invisibilità. Un libro sulla scelta di non comunicare e di scomparire in un mondo contemporaneo che si basa esclusivamente sulla comunicazione e sull'apparire. Per saperne di più: scheda libro.
  • FREDDO AL CUORE di Lodovico Festa (Marsilio): il cadavere di un politico del PCI viene rinvenuto nella vasca “fanghi” del depuratore di Peschiera Borromeo. È l'inizio di questo noir, ambientato nella politica locale dell'hinterland milanese, nel cuore degli anni '90. Per saperne di più: scheda libro.
  • ATALANTA di Jennifer Saint (Sonzogno): dopo ELETTRA e ARIANNA (sempre pubblicati da Sonzogno), Jennifer Saint racconta la storia dell'eroina Atalanta, unica donna a bordo dell nave Argo, inviata alla ricerca del vello d'oro. È la storia di una ragazza coraggiosa, che deve lottare contro il disprezzo misogino degli Argonauti e delle convenzioni sociali. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

LA LUCINA di Grégory Panaccione (Feltrinelli): da un romanzo di Antonio Moresco, una graphic novel dal tratto bellissimo, elegante, dai colori delicati. È la storia di un uomo che vive solo, in mezzo alla foresta. Ogni notte, nel bosco, si accende una luce, che rappresenta un mistero. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • 45 MILIONI DI ANTIFASCISTI di Gianni Oliva (Mondadori): no, i conti con il cosiddetto ventennio non sono mai stati fatti. Il nuovo libro di Gianni Oliva mette il dito nella piaga di un carattere tutto italiano: il voltafaccia di chi è salito sul carro dei vincitori subito dopo la Liberazione. Per saperne di più: scheda libro.
  • DINOSAURI ECCELLENTI di Willy Guasti (Gribaudo): ci sono ritrovamenti archeologici talmente importanti che hanno cambiato la nostra conoscenza della storia e della preistoria. In questo libro vengono presi in esame 10 dinosauri famosi che, grazie alle loro peculiari caratteristiche, ci hanno insegnato moltissimo. Per saperne di più: scheda libro.
  • NON È NORMALE di Cathy La Torre (Feltrinelli): un libro sull'esigenza di definire quanto la violenza sulle donne rischi di essere “normalizzata” nella nostra società. Ci sono piccoli atti, subiti ogni giorno dalle donne, che sembrano privi di conseguenze o addirittura considerati “goliardici”, ma che non sono altro che la faccia “innocente” della violenza di genere. Per saperne di più: scheda libro.
  • È LA DOSE A FARE IL VELENO di Gerald A. LeBlanc (Apogeo): tutti i giorni il nostro corpo entra in contatto con innumerevoli sostanze chimiche, anche se non ci facciamo caso. Questo libro insegna ai non addetti ai lavori a comprendere se l'esposizione di molte di queste sostanze rappresentano un pericolo per la nostra salute oppure se si tratta di innocui elementi. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Per la collana Oscar Mini di Mondadori escono due libretti illustrati da Richard Scarry, un autore che mi riporta alla mia infanzia: I TRE PORCELLINI E ALTRE FILASTROCCHE (scheda libro) e CAPPUCCETTO ROSSO E ALTRE FILASTROCCHE (scheda libro). Piccoli libretti con il testo in rima. Adoro tutti quegli animaletti con gli occhi sbarrati, li adoro tutti, da Sandrino a Zigo Zago, tutti! Età di lettura: dai 3 anni, ma io li leggo ancora.
  • Emme Edizioni pubblica due titoli il cui protagonista è lo scoiattolo del fortunato albo illustrato IL LADRO DI FOGLIE di Alice Hemming: NUMERI (scheda libro) e COLORI (scheda libro). Sono albi cartonati che contengono una piccola storia che riguarda rispettivamente i numeri e i colori. Li ho scelti per la libreria perché Alice Hemming, con le sue storie delicate mi piace moltissimo (e, cosa che non fa male alla cassa, piace moltissimo anche ai bambini).
  • Sempre per Emme Edizioni, ecco NON HO SONNO! di Raahat Kaduji, un albo illustrato in cui Piccola Ghira non ha per niente sonno (come dice il titolo stesso) e vuole esplorare il mondo primaverile. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • COSA FANNO I DINOSAURI QUANDO HANNO LITIGATO? di Janer Yolen e Mark Teague (Il Castoro): continua la serie di albi illustrati (questo è il sesto) popolati dai dinosauri che illustrano ai bambini cosa fare nelle varie situazioni quotidiane. Una sorta di galateo dinosauresco. In particolare, questo è dedicato a come si fa la pace dopo aver litigato. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • DINOSAURI CONTRO ALIENI di Andrea Castellani (Gribaudo): 65 milioni di anni fa, una torma di alieni pensa bene di venire in vacanza sul pianeta Terra ma i suoi abitanti di allora, i dinosauri, non sono d'accordo. Un albo illustrato divertentissimo, molto “fumettistico” e colorato. Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • ANDIAMO DAL PEDIATRA di Pediatra Carla (La Coccinella): Pediatra Carla è Carla Tomasini, Pediatra Nutrizionista infantile, attiva sui social nell'ambito della divulgazione scientifica. Questo libro è un volume cartonato che trasforma la visita dal pediatra in un gioco, infatti nelle ultime pagine ci sono piccole sagome fustellate che si possono staccare e si possono usare per giocare. Età di lettura: dai 4 anni.
  • IL MONDO GHIACCIATO DEI POLI di Jason Bittel (Gribaudo): un bel librone illustrato per scoprire animali, piante e ambienti dei poli. Età di lettura: dai 7 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL DIARIO DI LOKI – STAVOLTA NON È COLPA MIA! di Louie Stowell (Salani): Loki, dio nordico dell'inganno, è bloccato sulla terra sotto forma di undicenne mortale per volere di Odino ed è costretto a segnare tutto quello che gli succede su un diario. Deve comportarsi bene, ma non è facile... Per saperne di più: scheda libro.
  • ROMEO E TOPETTA di Geronimo Stilton (Piemme): la parodia di un classico del romanticismo, in chiave “topica”. Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • IL PRINCIPE RAPITO DI CIELONERO di Jaclyn Moriarty (Gribaudo): è la storia di Esther, una ragazza che frequenta un istituto femminile, e non viene minimamente presa sul serio quando racconta di aver incontrato un principe rapito dai pirati e appena fuggito dalla prigionia decennale... e nessuno le crede quando racconta dei piccoli cambiamenti strani che vede intorno a sé... Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più (anche se non è presente una sinossi, però potete almeno ammirare la copertina): scheda libro.
  • AFTERLOVE di Tanya Byrne (Mondadori): un romanzo le cui protagoniste devono lottare strenuamente contro tutto per difendere il loro amore, sbocciato a prima vista. Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.

Concludiamo la settimana con un'altra infornata di novità da Messaggerie.

NARRATIVA:

  • LE INVISIBILI di Elena Rausa (Neri Pozza): un passato coloniale (Addis Abeba durante i massacri del '37) che si ripercuote sul presente. Una storia di violenze e di riscatto, fra l'Italia e il Corno d'Africa. Per saperne di più: scheda libro.
  • CIRCOSTANZE PIUTTOSTO STRANE di Arthur Machen (Gondolin): e infatti questo libro è fedele al suo titolo perché è davvero piuttosto strano. È una raccolta di racconti bizzarri, orrorifici e soprannaturali del famoso scrittore inglese. All'interno sono presenti illustrazioni di Domenico Vincenzo Venezia. Per saperne di più: scheda libro.
  • MADONNA NERA di Germano Hell Greco (Acheron Books): una storia dell'orrore ambientata in Puglia, protagonisti quattro ragazzi dalla vita difficile che vengono a contatto con un antico culto di sangue... interesserà sicuramente chi ama il macabro e il grandguignolesco. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • LE PRIME GOCCE DELLA TEMPESTA di Leonardo Bianchi (Solferino): un reportage “narrativo” (anche se la casa editrice lo inserisce nella categoria “narrativa”, mi sembra giusto inserirlo tra i saggi) sull'estrema destra globale, a partire dal neonazista Anders Breivik, autore della strage dell'Isola di Utøya. Un libro che personalmente ho paura solo ad aprire, per il supremo orrore che scoperchia e documenta. Per saperne di più: scheda libro.
  • IO, PERFORMER di Giacomo Prati (Guerini e Associati): la rincorsa alla performance a tutti i costi porta l'uomo moderno a disturbi come depressione, ansia e bournout, senza contare il male che arreca l'iperconnessione. Il libro si propone di dare 10 regole per disintossicare la nostra vita dalla mania della performance, per fare magari un po' meno cose ma meglio, salvaguardando la propria salute. Per saperne di più: scheda libro.
  • STORIA DELLA MUSICA CLASSICA di Nicola Campogrande (Ponte alle Grazie): un saggio “a volo d'angelo” sulla musica classica destinato anche a chi di musica classica non sa nulla, per un ascolto più ricco e consapevole delle meravigliose melodie e armonie dei compositori più famosi, dal medioevo fino ai giorni nostri. I capitoli sono integrati con qr code che danno la possibilità di ascoltare direttamente i brani in oggetto, durante la lettura. Per saperne di più: scheda libro.
  • MARIA TERESA D'AUSTRIA di Marcello Verga (Salerno). Su questo c'è ben poco su cui dilungarsi: si tratta di una bella biografia, nello stile della casa editrice Salerno e della sua collana Profili, dell'imperatrice della Casa D'Asburgo. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • Due titoli per Gallucci: QUANTO È GRANDE UNA BALENA? e QUANTI DENTI HA UN T-REX? di Lisa Regan, illustrati da Sarah Wade. Due libri cartonati, con linguette da tirare per ingrandire le pagine. Schede libro qui e qui. Età di lettura: dai 2 anni.
  • TUTTI A NANNA di Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle (Coccinella): in ogni pagina, sotto le grandi alette, scoprirete insieme ai vostri bimbi tutti i cuccioli che chiudono gli occhietti e fanno la nanna. E magari anche loro saranno invogliati a imitarli... Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • TI VOGLIO BENE COME... di Lisa Swerling e Ralph Lazar (Lapis): un albo illustrato per definire bene l'amore, attraverso tante simpatiche similitudini. La mia preferita è “Ti voglio bene come la pizza tonda e croccante... vuol bene al formaggio filante, come la vela alla brezza marina e come il limone alla spremutina.” Età di lettura: dai 4 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I PICCIONI DETECTIVE SNIDANO I CATTIVI di Andrew McDonald e Ben Wood (Tre60): terzo volumetto della serie dei Piccioni Detective, una banda di cinque intrepidi piccioni che combattono il crimine. In questo volume, i casi da risolvere per proteggere la città sono, nell'ordine: neutralizzare un avvoltoio vorace, badare a una bambina scatenata in giro da sola per la città e una famiglia di piccioni scomparsa... un racconto alternato con tanti simpatici disegni e fumettini. Età di lettura: dagli 8 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • BIG NATE – QUESTA MUSICA SPACCA di Lincoln Peirce (Valentina Edizioni): una raccolta di fumetti di Big Nate, che mi ricorda molto Charlie Brown. Stavolta Nate e la sua band devono suonare a un evento attesissimo... e Nate ha la fortuna di ritrovare Trudy, di cui è invaghito... andrà bene, anche se Trudy è di un anno più grande? Età di lettura: dai 9 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • SHE-SHAKESPEARE – IL MONDO È UN PALCOSCENICO di Eliselle (Gallucci): secondo volume della storia di Judith Shakespeare, una ragazza dell'Inghilterra del 1572 la cui passione per il teatro è talmente forte da spingerla a fingersi maschio per poter operare sul palcoscenico con il nome d'arte William (proprio lui: il Bardo). Età di lettura: 11 anni. Per saperne di più: scheda libro.