Carrellatona di novità alla fine di questo primo mese dell'anno.
NARRATIVA:
- NELLA STANZA DELL'IMPERATORE di Sonia Aggio (Fazi Editore): romanzo storico che ricostruisce le vicende di Giovanni I Zimisce, che da semplice soldato divenne imperatore. Tradimenti, battaglie, amori e intrighi di corte si susseguono in questo libro che appassionerà certamente i cultori della storia dell'impero bizantino.
Per saperne di più: scheda libro.
- DIEGUITO E IL CENTAURO DEL NORD di Pino Cacucci (Mondadori): a Chihuahua, il nonno (abuelo) racconta alla nipote Adelita la sua infanzia al seguito di Pancho Villa. Chi conosce Pino Cacucci sa quanto questo scrittore sia legato al Messico, alla sua storia e al suo calore (vedi i suoi precedenti e più famosi titoli come PUERTO ESCONDIDO, SAN ISIDRO FUTBÓL o la biografia della fotografa Tina Modotti).
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MAESTRO DEI SOGNI di Marco De Franchi (Longanesi): una nuova indagine per Valentina Medici, giovane commissario del Servizio Centrale Operativo (il personaggio aveva fatto la sua comparsa nel precedente LA CONDANNA DEI VIVENTI). C'è un serial killer da prendere e, per la protagonista, ci sono anche dei demoni interiori da sconfiggere.
Per saperne di più: scheda libro.
- POSSO SOLO AMARE di Paolo Ruffini (Baldini & Castoldi): otto storie in cui la protagonista è la relazione tra i pazienti malati di Morbo di Alzheimer e i suoi affetti (parenti o cosiddetti caregiver). L'amore è più forte della morte e della malattia, e anche se non guarisce, sicuramente cura.
Per saperne di più: scheda libro
- QUANDO AVEVAMO LE ALI di Ayanna Lloyd Banwo (Einaudi): una storia d'amore ambientata a Trinidad. Due personaggi che, sfidando la tradizione e le convenzioni sociali, si trovano ad avere un mondo in comune, ovvero i defunti.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL COMPRATORE DI ANIME MORTE di Stefano D'Arrigo (Rizzoli): in questo romanzo ritrovato di Stefano D'Arrigo, Cirillo è orfano, ma spera sempre (anche se ha più di trent'anni) di essere adottato da qualcuno. La sua storia di ingegno picaresco è ambientata tra la Sicilia e la Napoli di metà Ottocento e promette di essere divertente e scoppiettante.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MORTE NEL CHIOSTRO di Marcello Simoni (La nave di Teseo): giallo storico ambientato nel 1187, nel Chiostro di San Lazzaro a Ferrara, in un monastero femminile. A indagare sul una suora morta impiccata, sono la badessa e una giovane novizia. Mi ricorda molto (oltre a IL NOME DELLA ROSA di Umberto Eco, con i dovuti distinguo) le indagini di fratello Cadfael di Ellis Peters.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA VISITA di C.M. Ewan (Editrice Nord): Quali sono le reali intenzioni dello sconosciuto che fa visita a Lucy? Vuole solo vedere la casa in vendita, o c'è dell'altro? Thriller psicologico in cui la protagonista deve affrontare le proprie fobie.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ILIADE CANTATA DALLE DEE di Marilù Oliva (Solferino): sotto le mura di Troia a combattere in una delle guerre più famose della storia antica, c'erano anche gli dei. Fin dalle cause scatenanti della guerra, però (parlo della disputa della mela e di Paride), le dee sono state protagoniste. Marilù Oliva esplora dunque la guerra di Troia con un punto di vista tutto femminile. Questo libro fa parte di un filone che, a partire dal fenomeno editoriale de LA CANZONE DI ACHILLE di Madeline Miller, spopola tra le giovani lettrici.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
NON A TE NUDO AMORE a cura di Nicola Crocetti e Massimo Recalcati (Crocetti Editore): si avvicina San Valentino e non può mancare sullo scaffale una raccolta di poesie d'amore. In questo caso il volume raccoglie moltissime poesie di poeti (ce ne sono di famosissimi, di famosi e di non così famosi) da tutte le parti del mondo. Segnalo che Crocetti Editore (fondata proprio da Nicola Crocetti) è una coraggiosa casa editrice specializzata proprio nella pubblicazione di poesia e letteratura (specialmente autori greci moderni e contemporanei).
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- SULLA QUALITÀ di Robert M. Pirsig (Adelphi): ecco una novità che ritengo importantissima, per quanto mi riguarda. Si tratta dell'autore del romanzo-icona LO ZEN E L'ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA MOTOCICLETTA (se non lo avete ancora letto, cosa state aspettando?) e questa raccolta di saggi, lettere e scritti vari (che coprono un arco temporale di circa cinquant'anni) hanno come filo rosso il tema fondamentale di quel romanzo: cos'è la Qualità? Secondo Pirsig, la Qualità non è una “cosa”, ma un “evento”. Da leggere assolutamente.
Per saperne di più: scheda libro.
- BREVE STORIA DEL TARDO IMPERO OTTOMANO di M. Şükrü Hanioğlu (Sellerio): un agile saggio sulla fine dell'Impero ottomano, un regno esteso su tre continenti e noto per la sua tolleranza religiosa e culturale. L'autore è professore di storia ottomana all'Università di Princeton.
Per saperne di più: scheda libro.
- NE UCCIDE PIÙ LA GOLA CHE LA SCIARPA di Renato Pozzetto (Rizzoli): il noto comico, arrivato a 83 anni, si racconta in questo libro autobiografico. Aneddoti, incontri e episodi memorabili, a partire dagli esordi della Milano dei piccoli locali.
Per saperne di più: scheda libro.
- CHE STUPIDA di Ilary Blasi (Mondadori): nel caso doveste averne sentito il bisogno, ecco l'autobiografia della showgirl che racconta la sua storia d'amore con Francesco Totti. Non mi dilungherò oltre.
Per saperne di più: scheda libro.
- ARGOMENTARE, WATSON! di Eugenio Radin (Ponte alle Grazie): il sottotitolo recita: Come smascherare i cattivi ragionamenti e sopravvivere al dibattito pubblico. Si tratta quindi di una specie di manuale di intelligente conversazione, per evitare le trappole retoriche di chi ha torto ma sembra aver ragione grazie a fallacie argomentative. Il tutto incorniciato da brani narrativi in cui un sagace Sherlock Holmes e il suo fidato Watson svelano le modalità migliori per argomentare e per comunicare con efficacia.
Per saperne di più: scheda libro.
- KALASHNIKOV di Domenico Quirico (Rizzoli): è la storia dell'arma che, statisticamente, ha fatto più morti nel mondo. Ed è anche la storia del mondo moderno, visto di qua e di là dal mirino di questo fucile mitragliatore che, grazie alla maneggevolezza e al basso costo, si trova in tutte le parti del mondo, dai deserti africani all'Europa orientale.
Per saperne di più: scheda libro.
- NOI VOGLIAMO TUTTO di Flavia Carlini (Feltrinelli): le storie di questo libro riguardano i diritti calpestati, le persone abusate e zittite, ma soprattutto l'indifferenza che permea la società e normalizza la violenza. E la rabbia che scaturisce da tutto questo cerca il cambiamento.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Gribaudo escono due grossi libroni della collana Cerca e trova a firma di Benjamin Bécue: LA FORTEZZA DEL CAVALIER CARABATTOLA (potete trovarlo qui: scheda libro) e IL MANIERO DEL DUCA BARAONDA (potete ammirarlo qui: scheda libro). Sono libri cartonati giganti, ogni pagina piena di particolari. La principessa Disordine e il principe Disastro hanno creato un gran guazzabuglio in tutte le stanze del maniero del duca Baraonda e nella fortezza del cavalier Carabattola. E in ogni stanza, il piccolo lettore avrà il suo bel daffare a trovare tutti gli oggetti richiesti! Età di lettura: dai 3 anni.
- LA ROSA E LA SPADA – IL CAVALIERE MISTERIOSO di Tea Stilton (Piemme): una nuova avventura piena di magie e coraggio delle tre principesse Belinda, Arielle e Onyx. Un giovane straniero e un misterioso cavaliere si affrontano nel nuovo torneo indetto da re Artù. Riusciranno le tre amiche a salvare Camelot? Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- AGATHA MISTERY – ALLARME VELENO di Sir Steve Stevenson (DeAgostini): stavolta Agatha Mistery, con suo imbranato cugino Larry, il fido maggiordomo e il gatto Watson devono indagare su un bizzarro rapimento. Ad essere scomparso, infatti, è il serpente più velenoso del mondo... Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- UNICORN ACADEMY – UN INVITO PER SOPHIA di Julie Sykes (Nord-Sud Edizioni): i libri a tema unicorno sono di gran moda tra le bambine e le ragazzine. In particolare questo è l'ultimo uscito di una vasta serie di libri su una speciale scuola che addestra sia gli unicorni sia le loro future “cavallerizze”, che un giorno potranno cavalcarli. Sono tutte avventure piene di coraggio e magia. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- 16 LETTERE PER LUCAS di Marlies Slegers (Il Castoro): il papà di Lucas non c'è più, però gli ha lasciato 16 lettere che lo porteranno a conoscere nuove persone, a ficcarsi in situazioni esilaranti, ma soprattutto a crescere e a venire a patti con la mancanza, con il dolore e con il lutto. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- BOMBOLLA di Tea Ranno, illustrato da Giulia Pintus (Piemme – Il Battello a Vapore): un albo illustrato contro il bullismo. Corolla è una bambina grassa, che i compagni crudeli chiamano Bombolla. La povera bambina si avviluppa quindi in una spirale di tristezza e vergogna, ma una bellissima signora arriverà come un fantasma ad aiutarla.
Consiglio ai genitori e agli educatori di leggere PRIMA dei bambini questo libro, e a solo dopo, cum grano salis, a leggerlo CON loro, in modo da poter spiegare e contestualizzare la storia di Corolla e di ciò che le succede.
Per saperne di più: scheda libro.
Ed ecco le novità Messaggerie di questo fine settimana.
NARRATIVA:
- LA CASA DEL GATTO di Yū Miri (Atmosphere Libri): si tratta di una raccolta di quattro racconti sulla storia delle persone che accolgono i gatti nella propria casa, con un'attenzione particolare alla scoperta della vita nei suoi dolori, speranze e sogni. Un libro che i gattari ameranno (spero).
Per vedere la copertina (il sito non dice molto): scheda libro.
- SELVAGGIO OVEST di Daniele Pasquini (NN Editore). Una specie di western ambientato nella Maremma dell'800, in cui sembrano esserci tutti gli elementi del genere: i cowboy, i fuorilegge, lo “sceriffo”, l'indomita fanciulla in cerca di vendetta... insomma, un libro insolito.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA TUA FACCIA CI APPARTIENE di Kashmir Hill (Orville Press): ecco un interessantissimo romanzo che ha per temi la privacy, l'identità personale e lo sconosciuto e oscuro impiego dell'AI, una materia che è prateria aperta e inquietante, come inquietante è il titolo stesso di questo thriller sotto forma di romanzo/inchiesta. L'ho appena eletto fra le mie prossime letture.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- ANTENATI di Giorgio Manzi (Il Mulino): un libro scritto da un famoso paleoantropologo, che cerca di sondare la storia più profonda degli uomini, a caccia di una maggiore consapevolezza del nostro posto nella natura. Per questo, Manzi prende in esame i personaggi più importanti della nostra storia prima della storia: Lucy, il ragazzo del Turkana, i Neanderthal del Circeo e di Altamura, la mummia del Similaun e tanti altri grazie ai quali possiamo ripercorrere la strada che ci ha condotto fin qui.
Per saperne di più: scheda libro.
- ERBARIO MONASTICO di Anna Maria Foli (Edizioni Terra Santa): un manuale pratico per conoscere e conservare erbe, fiori e piante. Il libro racconta anche tutte le storie della tradizione degli erbari dei monasteri e le proprietà delle varie piante.
Per saperne di più: scheda libro.
- PUBBLICO MINISTERO di Edmondo Bruti Liberati (Raffaello Cortina): un volume sul ruolo del Pubblico Ministero all'interno dell'ordinamento giuridico, oggi al centro di polemiche, progetti di riforma e dibattiti pubblici.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL FASCISMO NON È MAI MORTO di Luciano Canfora (Dedalo): ci raccontano una favola autoassolutoria, quando ci dicono che il fascismo è finito 79 anni fa, con la morte di Mussolini? Ecco un pamphlet che intende rispondere a questa domanda (fin dal titolo), considerando la cronaca di questi 79 anni e tutti gli episodi inquietanti (anche attuali e quotidiani) che periodicamente riempiono i giornali di polemiche.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- I MIGRANTI di Marcelo Simonetti e Maria Girón (Kalandraka): due fratellini ricevono l'annuncio dalla maestra: arriveranno due migranti. Incuriositi, i due fratelli si domandano cosa saranno questi migranti: dolcetti? Animaletti carini come i ricci? Potrebbero forse essere giochi di parole come i palindromi? E se fossero qualcosa di brutto? Di spaventoso? Spoiler: i due migranti sono due ragazzi che hanno fatto un lungo viaggio e non c'è niente di spaventoso, anzi... Albo illustrato con disegni colorati a pastello, molto caldi e morbidi. Età di lettura: dai 5 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ISOLA DEI RICORDI di Alexandra Helmig, illustrato da Valeria Docampo (Terre di Mezzo): un albo illustrato su Alva, una bambina che vive su un'isola molto speciale. Il suo compito è quello di prendersi cura dei ricordi delle persone: ogni giorno, infatti, approdano sull'isola nuovi ricordi di piccole e grandi cose. Un giorno, però, i ricordi smettono di arrivare e Alva decide di andare in città per scoprire cosa sta succedendo. Molto poetico.
Per saperne di più: scheda libro.
- FACCIAMO SPLASH! di Giovanna Mantegazza e Simona Mulazzani (La Coccinella). Libretto cartonato con i buchi (in cui poter infilare il ditino). C'è tutto quello che riguarda l'acqua: le bolle della vasca da bagno, il lago, il mare con i pesci, i fiumi, eccetera. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per Harper Collins escono due novità della serie dell'INVESTIGATTO: i titoli (molto divertenti) sono GROSSO POLPO A CHINATOWN (qui la scheda libro) e ARSENICO E VECCHI LUPETTI (qui per approfondire). Sono piccoli gialli per bambini scritti in stampatello maiuscolo, in cui il detective Investigatto risolve efferati delitti. Illustrati, colorati, divertenti. Entrambi i libri sono firmati da Pierdomenico Baccalario, uno degli autori più prolifici nel campo dell'editoria per bambini e ragazzi. Età di lettura: dai 6 anni.
- DIARIO DEL MIO CORPO CHE CAMBIA di Clémentine du Pontavice (Lapis): un libro che si legge come un piccolo romanzo, ma cerca di rispondere alle ragazze il cui corpo subisce i mutamenti della pubertà. La protagonista Emma, infatti, tiene un diario di ciò che le succede di settimana in settimana, con gli appunti e i disegni del suo taccuino. La parte finale del libro costituisce un vero e proprio manualetto di divulgazione sui temi della pubertà, scritto con la consulenza della ginecologa Ghada Hatem-Gantzer. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- MINUTI CONTATI di Maria Beatrice Masella (Giralangolo): Stella e l'amico Riky sono costretti a una frenetica caccia all'indizio nella Galleria Borghese, per sventare un attentato contro le opere d'arte, ma c'è qualcosa che turba Stella quando si ferma davanti alle sculture. Un racconto sull'umanità, sull'arte e sulla salvezza. Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PANDO – UNA STORIA VERA di Giorgia Conversi e Andrea Rivoli (Aboca Kids): un albo illustrato molto elegante e raffinato, su Pando, l'albero più grande e vecchio del mondo. Come di consueto, Aboca offre una storia che riguarda la natura e il nostro rapporto con i giganti buoni del pianeta, ovvero gli alberi.
Per saperne di più: scheda libro.
Con ben 2 giorni di vergognoso ritardo, mi sono arrivate anche le novità di Messaggerie.
NARRATIVA:
- L'ARCHIVIO DEI DESTINI di Gaëlle Nohant (Neri Pozza): uno dei numerosi libri sulla Shoah in uscita in questi giorni. La protagonista Irène ha l'incarico di restituire migliaia di oggetti ai sopravvissuti dello sterminio nazista e ai loro eredi. Questo compito la porterà a fare un viaggio per tutta l'Europa, fino alla scoperta della propria stessa storia.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN POSTO DOVE ANDARE di María Oruña (Ponte alle Grazie): un giallo spagnolo, la cui protagonista, la tenente Valentina Redondo, deve indagare su omicidio strano. Il cadavere di una giovane donna, infatti, viene ritrovato vestito da principessa nei pressi delle rovine di un castello medievale.
Per saperne di più: scheda libro.
- MAI STATA MEGLIO di Monica Heisey (Harper Collins): a 29 anni Maggie si ritrova a ripartire con la propria vita dopo un divorzio fulminante. Romanzo d'esordio, che mi ricorda, a prima vista, lo stile del diario di Bridget Jones.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA CULLA DI GHIACCIO di James Rollins (Nord): Nyx, insieme ai suoi compagni di viaggio, deve raggiungere in fretta le Lande Gelide, e scongiurare così la catastrofe della profezia. Un fantasy pieno di quest, avventura, pericoli, intrighi, battaglie epiche, antiche divinità, eccetera.
Per saperne di più: scheda libro.
- PESCI PICCOLI di Alessandro Robecchi (Sellerio): rieccoci nella Milano bella, sporca e cattiva di Carlo Monterossi e della sua banda. Stavolta, l'ex anchorman divenuto investigatore è alle prese con il caso di un crocifisso luccicante e un santone che miete offerte. E tanti altri piccoli casi da risolvere, “pesci piccoli”, appunto, che sono da raccontare perché «servono un sacco di perdenti per tenere vivo il mito della città vincente».
Per saperne di più: scheda libro.
- IL MONDO DI CHARLIE di David Don Drehle (Longanesi): il protagonista David si è appena trasferito a Kansas City e fa conoscenza con il suo incredibile vicino, Charlie, un arzillissimo ultracentenario che gli racconta, pomeriggio dopo pomeriggio, la sua lunga vita avventurosa. Charlie ha attraversato due guerre mondiali, epidemie, stravolgimenti sociali e scientifici, e poi la musica, le donne, i figli... un racconto che è anche un esempio di vita.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- BLUES A TEHERAN di Gohar Homayounpour (Raffaello Cortina): il sottotitolo recita La psicoanalisi e il lutto, e la sinossi ci parla di “un viaggio musicale imprevedibile e vivace, fatto di psicoanalisi, autobiografia, attualità e cultura”, in cui si cerca di far piazza pulita degli stereotipi riguardo all'Iran e alle donne iraniane.
Per saperne di più: scheda libro.
- OLTRE AUSCHWITZ di Frediano Sessi (Marsilio): un'indagine sull'Olocausto dell'Europa orientale, sulle cause storiche dello sterminio, sui protagonisti di questo orrore dimenticato, scritta da uno dei massimi studiosi della Shoah.
Per saperne di più: scheda libro.
- A proposito della Giornata della Memoria, ecco Edith Bruck con I FRUTTI DELLA MEMORIA (Nave di Teseo): un libro che raccoglie lettere e interventi degli studenti incontrati dall'autrice durante le testimonianze nelle scuole.
Per saperne di più: scheda libro.
- MISERIA E NOBILTÀ D'ITALIA di Sabino Cassese (Solferino): ogni capitolo è strutturato come un dialogo tra personaggi opposti (il Rassegnato e lo Speranzoso, il Continuista e il Discontinuista, l'Accolito e l'Acchiappavoti, e così via). Gli argomenti sono di stretta attualità: i diritti, lo Stato, la democrazia, le riforme, l'Unione Europea, eccetera. Interessante e insolito nella sua struttura.
Per saperne di più: scheda libro.
- UN EROE COMUNE di Igino Domanin (Marsilio):
Per saperne di più: scheda libro: Emilio Alessandrini, giovane e coraggioso giudice fu assassinato dai terroristi di Prima Linea il 29 gennaio 1979. Domanin, nipote di Alessandrini, ripercorre la sua storia, come dice la sinossi, “per restituire volto e sostanza a quel «giudice intrecciato a vicende politiche eversive che arrivano ai giorni inquietanti del rapimento di Moro».”
Per saperne di più: scheda libro.
- SIAMO TUTTI INTOLLERANTI di Enzo Spisni (Sonzogno): l'autore, direttore del laboratorio di Fisiologia traslazionale e nutrizione all’Università di Bologna, ci conduce alla scoperta delle più comuni intolleranze alimentari, delle loro cause e dei loro sintomi spesso mal interpretati.
Per saperne di più: scheda libro.
PER RAGAZZI:
- IL CAROSELLO DELLE CURIOSITÀ di Amiee Gibbs (Fazi): un romanzo molto “inglese”, in cui tutto ruota intorno a uno spettacolo di uno stravagante circo, in cui la magia è reale. Amore e avventura in una storia che sembra essere ambientata in una Londra dickensiana. Età di lettura: dai 14 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Inizia una nuova settimana, ma Messaggerie è ancora in ritardo.
NARRATIVA:
- IL NOSTRO GRANDE NIENTE di Emanuele Aldrovandi (Einaudi): il protagonista, l'io narrante, è morto in un incidente. E da morto vede, segue e racconta la storia della fidanzata che avrebbe dovuto sposare: la tristezza profonda, la graduale ripresa della normalità, una nuova vita. Un romanzo sulla natura delle relazioni.
Per saperne di più: scheda libro.
- IL CAFFÈ DELLA LUNA PIENA di Mai Mochizuki (Mondadori): come certamente sapete, i giapponesi hanno una straordinaria venerazione (letteraria) per i gatti. In questo romanzo stranissimo, tre gatti gestiscono un chiosco/ristorante che, solo durante le notti di luna piena, compare a Kyoto sulla strada di personaggi che hanno bisogno di ritrovare la propria direzione.
Per saperne di più: scheda libro.
- SCRITTORI AL VELENO di Nicola Lecca (Mondadori): un romanzo sul mondo editoriale, in cui una scrittrice modesta e riservata è accusata di aver fatto fuori quattro scrittori di grido. Interessante.
Per saperne di più: scheda libro.
- CUORE NERO di Silvia Avallone (Rizzoli): ecco quella che credo sia la novità più importante della settimana. Dopo diversi anni di silenzio, Silvia Avallone pubblica un romanzo su un incontro tra due anime solitarie, ambientato in un paesino incastonato tra le montagne. Una storia di redenzione e di fuga.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- VIVA LA RETORICA SEMPRE! di Flavia Trupia (Piemme): come indica il sottotitolo, Il superpotere della parola, si tratta di un piccolo manualetto sul potere della favella come arma di persuasione.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FRIGGITRICE AD ARIA CON VALE di Valentina Cutaia (Mondadori Electa): un ricettario dedicato a un elettrodomestico che sta facendo furore. L'autrice è attivissima sui social con i suoi tutorial.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- Per Piemme, ecco due libri della serie Stilton. Il n°14 di Geronimo Stilton, ovvero IL BALLO DEL TIP-TOP, in cui Geronimo viene coinvolto suo malgrado in una gara di ballo (qui la scheda libro).
Esce, poi, un nuovo volumetto delle Tea Sisters: IL PIGIAMA PARTY PERFETTO, ovvero un manuale pratico con tutti i consigli per organizzare un pigiama party con i fiocchi (qui la scheda libro). Età di lettura dai 7 anni.
- IL CANTO DELLA BALENA di Lynne Kelly (Mondadori): è la storia del viaggio di Iris (che, pur non potendo sentire, riesce ad avvertire le vibrazioni dei suoni sulle superfici) alla ricerca di una balena il cui canto è diverso da quello di tutte le altre. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA FIGLIA DELLA REGINA DELLE SIRENE di Tricia Levenseller (Mondadori): a proposito di storie marinaresche, ecco il secondo capitolo della saga di Alosa, capitana di una nave pirata, pieno di avventura, avventura, e ancora avventura! Il primo libro, LA FIGLIA DEL RE DEI PIRATI, è andato benissimo, quindi le aspettative sono a mille. Età di lettura: dai 14 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Due nuovi titoli per la collana Bianco e nero della Piemme, ovvero la collana di gialli per ragazzi. Età di lettura: dagli 11 anni.
SILVIA SPIDER E IL RAGAZZO SCOMPARSO di Gabriella Genisi e Antonio Laudati (qui la scheda libro): Silvia, una ragazzina di Roma con la passione dei rollerblade, decide di indagare sulla scomparsa di un suo amico, conosciuto in un roller park.
IL MISTERO DI VILLA POLIFEMO di Maria Elisa Aloisi (qui la scheda libro): la villa del titolo pare sia abitata da una misteriosa scrittrice di gialli, la contessa Petra Marquett, e ai protagonisti Leo e Scilla viene la bizzarra idea di introdursi nel palazzo per indagare sui suoi segreti.
- LA FAMIGLIA GATTI VA AL MUSEO di Lucy Brownridge (Emme Edizioni): un albo illustrato in cui nonna e nonno Gatti portano i nipotini gattini al museo. In ogni pagina si aprono le alette che nascondono tutte le informazioni su quadri, personaggi storici, animali del mondo, eccetera. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- NON SI MORDE, TATO! di Christine Naumann-Villemin, illustrato da Marianne Barcilon (Il Castoro): Tato è un bimbo che non riesce a farsi capire dai suoi compagni di asilo. E quando questo succede, CROC! ecco che Tato morde. Questo albo illustrato (nella cui collana è presente anche il best seller della stessa autrice IL CIUCCIO DI NINA) immagino sarà utile per genitori, educatori e bambini per poter arginare il fenomeno dei morsi. Finirà infatti sullo scaffale diventare grandi, perché i libri su questo tema sono veramente pochi. Età di lettura: dai 2 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Altre novità di Messaggerie per concludere la settimana.
NARRATIVA:
- LE AVIATRICI di Helen Humphreys (Playground): il romanzo racconta la storia dell'indomita Grace O'Gorman, bella e spericolata aviatrice canadese degli anni '30, che decide di battere il record di permanenza in volo (detenuto dal marito). L'impresa prevede venticinque giorni in volo sopra Toronto, in compagnia della copilota Willa. Una storia di coraggio e di espressione della propria identità.
Per saperne di più: scheda libro.
- RET SAMĀDHI – OLTRE LA FRONTIERA di Geetanjali Shree (Solferino): un romanzo che sembra essere pieno di storie e personaggi, in un'India corale, stracolma di oggetti, animali e significati. Indefinibile senza una lettura approfondita, mi pare essere a metà tra la saga familiare e il classico romanzo-mondo.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- GOETHE IN SICILIA di Paola Giovetti (Verdechiaro): J.W. Goethe soggiornò in Italia per 2 anni, dal 1786 al 1788 e trascorse un mese e mezzo in Sicilia. Questo libro ripercorre le tappe del viaggio dello scrittore tedesco nell'isola siciliana, un viaggio che fu fondamentale per la sua ispirazione.
Per saperne di più: scheda libro.
- COSA FAREBBE MERCOLEDÌ? COME DIVENTARE CATTIVA E PIACERE A TUTTI di Sarah Thompson (Vallardi): Mercoledì Addams, grazie alla serie Netflix, è diventata un'icona. Forse grazie anche al fascino del suo carattere: indipendente, cinica, testarda, incurante dell'opinione altrui, caratterizzata da una fredda vena di indomita cattiveria. Questo libro, a prima vista, potrebbe sembrare un libro dedicato al personaggio (e ovviamente lo è), ma Mercoledì, in questo caso, è per lo più un pretesto per far emergere nella lettrice (o nel lettore, perché no?) l'orgoglio della propria identità.
Per saperne di più: scheda libro.
- DAL BASSO VERSO L'ALTRO – UN GIORNO E LA VITA DI UN MUSICISTA di Alessandro Loppi con Enzo Pietropaoli (Arcana): un'inusuale biografia del bassista Enzo Pietropaoli, sotto forma di raccolta di racconti. Un libro dotato di una specie di “colonna sonora” in formato playlist che intervallano i brevi capitoli.
Per saperne di più: scheda libro.
- SAGGI SULLE SCIENZE OCCULTE di Arthur Schopenhauer (Studio Tesi): tre saggi (Magnetismo animale e magia, Sull'apparente intenzionalità del destino del singolo e Saggio sulla visione degli spiriti) sull'occultismo, la magia e le manifestazioni soprannaturali, raccolti in un unico volume.
Per saperne di più: scheda libro.
- PERCHÉ GUARIREMO di Roberto Speranza (Solferino): un libro la cui storia editoriale è stata accompagnata da polemiche a non finire. Doveva uscire nel 2020 per la Feltrinelli, invece le copie andarono direttamente dai magazzini al macero, senza passare dagli scaffali delle librerie. Si tratta del racconto di quei giorni bui della pandemia, nella versione dell'allora ministro della Salute. Esce, finalmente, dopo 4 anni, con due capitoli aggiuntivi.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- 175 ANIMALI: SUONI E QUIZ (La Coccinella): un bel librone con tantissime foto. È anche un gioco: il piccolo lettore, per ogni pagina, deve associare i vari versi all'animale giusto. Età di lettura: fino ai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA GUERRA DI SAFIYYAH di Hiba Noor Khan (La Nuova Frontiera Junior): una storia di Resistenza contro il nazismo, ambientata nella Parigi occupata. Protagonista, una bambina musulmana coraggiosa. Età di lettura: dai 10 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- FUGA NELLA NEVE di Sofia Gallo (Salani): a proposito di storie di Resistenza, in questo libro due cuginetti ebrei fuggono dai nazisti attraverso i paesaggi innevati delle montagne piemontesi. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- CIP L'UCCELLINO DORMIGLIONE di Aurora Cacciapuoti (Lapis): un albo illustrato divertentissimo (l'ho già letto e mi sono fatto le grasse risate) su un uccellino a cui piace tantissimo dormire. Disegni semplici ma efficaci, situazioni esilaranti, con un finale a sorpresa. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro
Martedì sono arrivate le novità del gruppo Mondadori, ma quelle di Messaggerie sono arrivate solo oggi. Sono una marea (a me sembra che stiano uscendo più libri adesso che a Natale), ma cercherò di illustrarle tutte.
Nota: si avvicina la Giornata della Memoria e gli scaffali cominciano a riempirsi di libri sull'argomento. Anche quest'anno, doterò la libreria di qualche titolo nuovo.
NARRATIVA:
- L'ENCICLOPEDIA DELLE FATE DI EMILY WILDE di Heather Fawcett (Mondadori): a dispetto del titolo, non è un'enciclopedia delle fate, ma un avventuroso romanzo ambientato nei primi del '900, in cui la protagonista, Emily Wilde, sta scrivendo un libro, appunto, sul mondo nascosto del popolo fatato.
Per saperne di più: scheda libro.
- ALMA di Federica Manzon (Feltrinelli): la protagonista di questo romanzo, Alma appunto, torna a Trieste per raccogliere l'eredità del padre. I temi sembrano essere l'identità, il luogo che chiamiamo “casa”, la memoria di un Paese ma anche di una famiglia.
Per saperne di più: scheda libro.
- CITTÀ DI GATTI di Lao She (Mondadori): scritto tra il 1932 e il 1933, si tratta del primo libro di fantascienza cinese e uno dei primi libri distopici della letteratura mondiale. Racconta di un pilota naufragato su Marte e accolto dai suoi abitanti, uomini gatto, di cui impara la lingua, gli stupefacenti usi e i costumi. Però non è tutto oro ciò che luccica e il carattere satirico si manifesta sempre di più con il progredire della vicenda.
Per saperne di più: scheda libro.
- STATUE VIVENTI di Günter Grass (La Nave di Teseo): uno strano racconto inedito del Premio Nobel della Letteratura. L'autore si ispira alle dodici statue del XIII secolo della Cattedrale di Naumburg, raffiguranti i fondatori e i benefattori della città. In particolare lo colpisce la statua della bellissima Uta di Ballenstedt, moglie del malvagio Ekkehard. È un racconto sull'influenza che un'opera d'arte può avere nella mente ossessionata di uno scrittore. Il libro è illustrato dai disegni dello stesso Günter Grass.
Per saperne di più: scheda libro.
- I SEMI DELL'ODIO E DELLA MISERICORDIA di Burkhard Bilger (Mondadori): un corposo memoriale del giornalista e scrittore americano Burkhard Bilger che scrive di suo nonno Karl Gönner, ex maestro dell'Alsazia e Ortsgruppenleiter della cittadina di Bartenheim, ovvero un nazista. Il libro, con la storia di questo personaggio controverso e contradditorio, cerca di rispondere alla domanda fondamentale: come ha potuto il popolo tedesco (e non solo il popolo tedesco) ad accondiscendere alla follia di Hitler?
Per saperne di più: scheda libro.
- DI FRECCIA E DI GELO di Piero Lotito (Mondadori): il romanzo di Ötzi, la mummia del Similaun. Cosa direbbe se potesse parlare, quest'uomo di cinquemila anni fa? L'autore ricostruisce, con un racconto immaginario ma verosimile, una vicenda ambientata nella società dell'Età del Rame, con emozioni, amori, relazioni familiari, amicizie, vendette. Interessantissimo!
Per saperne di più: scheda libro.
- LE PICCOLE STORIE DELLA LOCANDA KAMOGAWA di Kashiwai Hisashi (Einaudi): dopo LE RICETTE PERDUTE DEL RISTORANTE KAMOGAWA, tornano i due protagonisti, i due detective del cibo, Kamogawa Nagare e sua figlia Koishi. Gestendo il piccolo ristorantino di Kyoto, riescono a intuire gli ingredienti e le pietanze del cuore dei propri avventori. Continua il filone della moderna letteratura giapponese “confortevole”: piccole botteghe o localini accoglienti, dove si intrecciano le storie e i sentimenti dei clienti in cerca di sé stessi.
Per saperne di più: scheda libro.
- L'ULTIMO VIAGGIO DI LENIN di Francesco Pala (Neri Pozza). Siberia, 1942: tre strani personaggi partono per un viaggio lungo tutta la Russia per sottrarre alle autorità sovietiche il cadavere imbalsamato di Vladimir Il'ič Ul'janov (detto Lenin) e restituire così al comunismo corrotto da Stalin una purezza perduta e utopica.
Per saperne di più: scheda libro.
- Sempre per Neri Pozza, ecco un inedito di Michael McDowell: GLI AGHI D'ORO. Ambientato nella New York del 1882, è il racconto nero e crudele della lotta tra il cinico giudice James Stallworth e il clan di guerriere Black Lena Shanks che domina il quartiere del Triangolo Nero. Dopo la saga di BLACKWATER, prosegue la pubblicazione dei libri di Michael McDowell. Vi invito ad ammirare la copertina!
Per saperne di più: scheda libro.
- INSONNIA a cura di Mike Ashley (Vallardi): una raccolta che prosegue la collana DARKTALES, con la letteratura gotica della British Library. Spettri e fantasmi percorrono questi nove racconti dedicati alla paura, al buio e all'ignoto soprannaturale.
Per saperne di più: scheda libro.
- ISOLA di Katrine Engberg (Marsilio): quarto volume della serie dedicata all'investigatore Jeppe Kørner, che, pur essendo in congedo sull'isola di Bornholm, viene coinvolto in una nuova indagine: a Copenaghen viene ritrovato un cadavere (o meglio: metà di un cadavere).
Per saperne di più: scheda libro.
- LA LEGGENDA DEL FILO D'AMORE di Maria Chiara Gritti (Sonzogno): inserisco nel settore narrativa questo libro che racconta una favola metaforica sull'amore, sull'empatia e sulle relazioni, anche se potrei metterlo fra i saggi. Scritto da una psicoterapeuta, infatti, il libro è corredato dal Diario della sana alimentazione emotiva, che aiuterà il lettore a riflettere sul nutrimento del cuore.
Per saperne di più: scheda libro.
POESIA:
DEGLI AMANTI NON DEGLI EROI di Daniele Mencarelli (Mondadori): un doppio poema del celebrato autore de LA CASA DEGLI SGUARDI. Doppio, perché la struttura dei due testi contenuti nel libro è precisa: le pagine dialogano tra loro tra il recto e il verso in modo tale che le poesie si specchiano da una pagina all'altra.
Per saperne di più: scheda libro.
SAGGISTICA:
- LA LISTA DI KERSTEN – UN GIUSTO TRA I DEMONI di François Kersaudy (Rizzoli): biografia del poco noto Felix Kersten, fisioterapista di Himmler, che grazie alla sua influenza sul gerarca nazista, salvò da morte certa più di centomila persone.
Per saperne di più: scheda libro.
- GLI ITALIANI E LA SOLUZIONE FINALE di Christian Jennings (Longanesi): a proposito di Shoah, il giornalista autore di questo libro indaga sui personaggi, spesso sconosciuti e dimenticati, che in Italia si sono opposti alle leggi razziali fasciste e al nazismo, salvando così centinaia di persone.
Per saperne di più: scheda libro.
- SETTE BREVI LEZIONI SU ARISTOTELE di John Sellars (Einaudi): un piccolo saggio della collana Vele su Aristotele e sull'attualità del suo pensiero.
Per saperne di più: scheda libro.
INFANZIA E RAGAZZI:
- LO SCUDO DEL PRINCIPE – LE CRONACHE DI CASTELLANE. LIBRO I di Cassandra Clare (Mondadori): una nuova saga dell'autrice di SHADOWHUNTERS. Il compito del protagonista, Kel, è quello di proteggere il principe a costo della propria vita. Il destino ha in serbo per lui l'incontro con la guaritrice Lin. Ambientato in un mondo fantasy tutto nuovo per questa autrice, è il primo libro di una dilogia. Età di lettura: dai 14 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- BABY UNICORNI della Società dell'Unicorno Magico (Gribaudo): è noto che le bimbe (e non solo loro) vanno pazze per gli unicorni, creature bellissime che uniscono la passione per i cavalli con la brillantezza e l'arcobalenosità della magia. Questo libro illustrato narra gli incontri con i cuccioli degli unicorni delle varie famiglie per scoprirne poteri, abitudini e avventure. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- PER STARE AL CALDO VORREI... di Neil Gaiman (Mondadori): una poesia illustrata da diversi autori, in formato di piccolo albo illustrato, per rispondere a una domanda: che cosa ti porta calore nel freddo dell'inverno? Può essere qualcosa di tangibile, come una copertina, una sciarpa o una cioccolata, oppure qualcosa di spirituale: un sorriso, la famiglia, la fiducia. Ah, anche “un ruzzolare di cagnolini, una cucciolata di gatti e gattini.”
Devi dire che è molto confortante. E poi è sempre l'autore di Sandman.
Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LA MIA SCATOLA DI CRISTALLI (Gribaudo): un libro sui minerali e un blocco di gesso da cui estrarre 10 cristalli diversi, usando gli attrezzi da geologo inclusi nella scatola. Età di lettura: dai 6 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- DETECTIVE GAME – GIOCO DI SQUADRA di Luca Tebaldi (Edizioni EL): una serie di casi da risolvere per piccoli detective. 5 racconti gialli, in cui l'investigatore dovrà analizzare indizi, sospettati, moventi e alla fine assicurare il colpevole alla giustizia. Età di lettura: dai 9 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per la collana I Bruchi della Feltrinelli (li trovate qui: scheda collana) escono tre libri divertenti: SBLOCCA QUESTO LIBRO di François Hanozet (illustrato da Grégoire Mabire), GIÙ LE ZAMPE DA MIA SORELLA di Michela Guidi (illustrato da Francesca Carabelli) e MIO ZIO È UN GATTO di Pierdomenico e Cora Baccalario (illustrato da Marilisa Cotroneo). Sono libretti sottili, scritti in stampatello, dai titoli bizzarri. Per piccoli lettori dai 6 anni.
- L'INGANNO – LA RAGAZZA CHE TRUFFÒ IL TERZO REICH di Sharon Cameron (De Agostini): una ragazza di Amsterdam, nel 1943, per fronteggiare le difficoltà della sua galleria d'arte, ha la bella (e rischiosa) idea di rifilare un Rembrandt falso all'agente artistico di Hitler. Intrigante! Età di lettura: dai 14 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- Per la Coccinella, invece, esce LE LUCI NELLA NOTTE BLU di Gabriele Clima: è un libro cartonato, pieno di lucine ed effetti speciali. Per accendere le lucine basta soffiare nel buchino che si trova nel libro. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
- LE AVVENTURE DEL GIOVANE GERO – LA RIVINCITA DELLE SCHIAPPE di Geronimo Stilton (Piemme): un Geronimo Stilton dodicenne è alle prese con il torneo di ratball alla scuola media. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: scheda libro.
Inaspettatamente, gennaio ha portato con sé una carrellata infinita di novità: ecco le uscite di Messaggerie.
NARRATIVA:
- IL SOGNO di Álvaro Enrigue (Feltrinelli): lo scrittore messicano (autore di MORTE IMPROVVISA pubblicato sempre da Feltrinelli) racconta in questo libro la sua versione romanzata dell'incontro tra Hernán Cortés e l'imperatore Moctezuma. Un romanzo storico con un po' di libertà narrativa.
Per saperne di più: https://www.feltrinellieditore.it/opera/il-sogno/
- LA SAGA DI NITIDA a cura di Michael Micci (Carocci): un racconto mitico tardo medievale islandese (con testo originale annotato), che racconta della fanciulla Nitida, sovrana intelligente, virtuosa e indomita. Un racconto femminista ante litteram.
Per saperne di più: https://www.carocci.it/prodotto/la-saga-di-nitida
- Di strettissima attualità, DALLA STESSA PARTE MI TROVERAI di Valentina Mira: Acca Larentia, 7 gennaio 1978, due attivisti di destra vengono uccisi davanti alla sede del MSI. Quei morti, da allora, divengono dei martiri agli occhi dei neofascisti che ogni anno fanno il saluto romano al grido “presente!”. Nel romanzo di Valentina Mira, le storie e i misteri si intrecciano a quel fatto di sangue, e la violenza chiama violenza.
Per saperne di più: https://www.semlibri.com/libri/dalla-stessa-parte-mi-troverai/
- LA RAGAZZA DEL VATICANO di Massimo Lugli e Antonio Del Greco (Newton Compton): a proposito di misteri italiani, ecco un romanzo che esplora una delle pagine più nere ed enigmatiche della storia criminale italiana. Su Emanuela Orlandi sono stati scritti innumerevoli libri di inchieste e sono state formulate una marea di teorie. Questo libro è qualcosa di diverso, è un romanzo che non pretende di risolvere il mistero, ma immagina cosa probabilmente succederebbe se a indagare fosse Alfonso Stellati, detective nato dalla penna di un giallista (Lugli) e un agente di polizia (Del Greco).
Per saperne di più: https://www.newtoncompton.com/libro/la-ragazza-del-vaticano-che-fine-ha-fatto-emanuela
- CATHIE WALD E IL CADAVERE PORTATO DAL MARE di Margo e Jean Le Moal (Vallardi): a proposito di gialli, ecco un romanzo che fa parte di un genere chiamato in gergo cozy mistery, ovvero un giallo leggero, divertente, a tratti esilarante, i cui protagonisti di solito sono investigatori improvvisati (e spesso pasticcioni). In questo libro, infatti, Cathie Wald è una donna alsaziana che, dopo il divorzio, apre un bistrot in Bretagna. Un cadavere rinvenuto sulla spiaggia le porterà guai a non finire, e dovrà indagare insieme ai suoi amici fidati. Interessante è il gioco di contrasti tra l'Alsazia di Cathie e la Bretagna pittoresca della costa atlantica.
Per saperne di più: https://www.vallardi.it/catalogo/scheda/cathie-wald-e-il-cadavere-portato-dal-mare-libro_1.html
SAGGISTICA:
- MERAVIGLIOSE CREATURE di Stefano Mazzotti (Il Mulino): in breve, un agile volume sulla ricchezza e diversità delle varie specie animali e vegetali del mondo.
Per saperne di più: https://www.mulino.it/isbn/9788815388025
- RE SALOMONE – CON GLI OCCHI DELLA SAGGEZZA di Davide D'Amico e Ambra Suriano (Morcelliana): il sottotitolo recita: Storie e leggende rabbiniche. In questo volume, infatti, sono raccolte tutte le leggende e le vicende legate alla complessa figura del Re Salomone.
Per saperne di più: https://www.morcelliana.net/collane-morcelliana/pellicano-rosso/re-salomone-9788837238469.html
- IL GRANDE LIBRO DELLA CUCINA DI MONTAGNA di Monica Sommacampagna (Gribaudo): un ricettario dalla veste grafica molto “rustica”, con tutte le ricette tipiche delle montagne italiane. Solo aprendo il volume, posso sentire l'aroma della polenta, dei funghi e del brasato.
Per saperne di più: https://www.feltrinellieditore.it/opera/il-grande-libro-della-cucina-di-montagna/
- CHE SIGNIFICA DIVENTARE ADULTI? di Banana Yoshimoto (Feltrinelli): siamo abituati ai sottili e taglienti libri di Banana Yoshimoto. Questo, però, è diverso dai suoi libri precedenti: si tratta infatti di un saggio di riflessioni filosofiche su temi e domande esistenziali, ad esempio: che cos'è l'amicizia? Oppure: si deve studiare per forza? Che cosa succede quando si muore? E così via. Le riflessioni sono molto brevi e leggere, con le pagine decorate da delicate illustrazioni.
Per saperne di più: https://www.feltrinellieditore.it/opera/che-significa-diventare-adulti/
- LA CUCINA DI HARRY POTTER – IL LIBRO DI RICETTE UFFICIALE di Joanna Farrow (Magazzini Salani): in brevissimo, 40 ricette ispirate al mondo di Harry Potter. Uova di drago marmorizzate, stufato di Hagrid, ragni morbidosi, eccetera. Le ricette mi sembrano abbastanza facili, tanto che è possibile coinvolgere i bambini nella preparazione, e tutto è corredato con tante foto.
Per saperne di più: https://www.magazzinisalani.it/catalogo/la-cucina-di-harry-potter-il-libro-di-ricette-9791259572929
- IMPARO A LEGGERE LA MUSICA di Paola Barzan e Vanna Lovato (Vallardi): si tratta di un manuale per riuscire, con gradualità, a leggere gli spartiti, le note, il ritmo, con l'aiuto dei file audio presenti nel sito della casa editrice.
Per saperne di più: https://www.vallardi.it/catalogo/scheda/imparo-a-leggere-la-musica-libro.html
- LA DITTATURA DEL DENARO di Vittorino Andreoli (Solferino): un saggio del famoso psichiatra sul rapporto distorto che la società ha sviluppato nella storia con il denaro. Naturalmente, l'auspicio dell'autore è la liberazione dalla tirannia che questo esercita sulle menti e sui cuori degli uomini, affinché il denaro possa tornare ad essere strumento e non più obiettivo di potere.
Per saperne di più: https://www.solferinolibri.it/libri/la-dittatura-del-denaro/
INFANZIA E RAGAZZI:
- UN ANNO DI SORPRESE di Leo Lionni (Babalibri): il grande autore di classici come PEZZETTINO e PICCOLO BLU, PICCOLO GIALLO ci racconta una storia di amicizia tra due topolini e un alberello, lungo un anno in cui si susseguono le stagioni e i cambiamenti. Età di lettura: dai 3 anni.
Per saperne di più: https://www.babalibri.it/pubblicazioni/un-anno-di-sorprese/
- MITICA ASTRID – LA CASA INFESTATA di Fabrice Parme (Terre Di Mezzo): albo illustrato a fumetti. Astrid sta per perdere un dentino e quando gli adulti le dicono che arriverò il topolino per lasciare la moneta, la bimba si insospettisce: esisterà questo fantomatico topolino? Funzioneranno le trappole per disinfestare la casa? Le tavole sono grandi, colorate e il tratto è interessante. A una prima lettura veloce, mi ha fatto scompisciare. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: https://www.terre.it/prodotto/mitica-astrid-la-casa-infestata/
- LA CASA DAI VETRI VERDI di Kate Milford (Salani): un romanzo giallo dalla copertina bellissima. I coniugi Pine e il loro unico figlio Milo gestiscono una locanda, proprio la casa del titolo. Una notte, la locanda riceve la visita di una serie di strani e misteriosi avventori. Cosa sta succedendo? Età di lettura: dai 12 anni.
Per saperne di più: https://www.salani.it/libri/la-casa-dai-vetri-verdi-9788869189531
Per Gribaudo escono un sacco di libri e libretti:
- NON APRIRE QUESTO LIBRO PER L'ETERNITÀ di Andy Lee, illustrazioni di Heath McKenzie: uno spassosissimo albo illustrato (ultimo arrivato di un'intera serie), in cui un mostriciattolo prega il piccolo lettore di non leggere il libro (la psicologia inversa fa miracoli). Infatti ad ogni giro pagina, il protagonista viaggia indietro nel tempo, e si caccia nei guai. Età di lettura: dai 4 anni.
Per saperne di più: https://www.lafeltrinelli.it/non-aprire-questo-libro-per-libro-andy-lee/e/9788858048221
- LA GUIDA SEGRETA PER COLTIVARE I DRAGHI di Andy Shepherd: con le illustrazioni di Sara Ogilvie, una specie di Diario di una schiappa fantasy. Si tratta dell'ultima uscita di una serie dedicata a un ragazzo, protagonista in un mondo in cui i draghi si coltivano. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: https://www.feltrinellieditore.it/opera/la-guida-segreta-per-coltivare-i-draghi/
- Due libri cartonati per la collana MINI MEZZI: IL TRATTORE DELLA FATTORIA e IL PULMINO DELLA GITA, entrambi di Conor Rowson. Si tratta di due libri sagomati a forma di mezzo di trasporto, con il testo in rima che racconta le avventure degli animaletti protagonisti.
E poi due libretti tattili con alette in feltro: ANIMALI PICCINI e ANIMALI GIGANTI. Sono libri pensati per i più piccoli: età di lettura: da 1 anno.
Potete trovarli in questa collana: https://www.feltrinellieditore.it/opera/collana/osservo-e-imparo/
Rieccoci con un cospicuo giro di novità! Ricominciamo a riempire scaffali e vetrine. Inserisco i link alle rispettive schede delle case editrici per completezza (così potrete ammirare anche le copertine).
NARRATIVA:
- ARGYLLE di Elly Conway (Mondadori): romanzo di spionaggio alla 007. Tormenti interiori, traumi passati, agenti segreti che cercano di salvare il mondo dal disastro. Ci sono tutti gli elementi cari agli appassionati del genere.
Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/argylle-elly-conway/
- QUANDO IL CAFFÈ È PRONTO di Kawaguchi Toshikazu (Garzanti): quinto capitolo della “serie del caffè” di questo autore giapponese, vendutissimo anche qui in Italia. Si tratta di un genere in gran voga di letteratura “rilassante” e positiva: seconde possibilità, ricongiungimenti, abbandono dei rimpianti. Tutto grazie al caffè caldo di un locale magico a Tokyo.
Per saperne di più: https://www.garzanti.it/libri/toshikazu-kawaguchi-quando-il-caffe-e-pronto-9788811011446/
- ELIZABETH FINCH di Julian Barnes (Einaudi): ecco un libro interessante per l'indubbia profondità del suo autore. Elizabeth Finch è un'insegnante del corso di “Cultura e civiltà” al college. Un'insegnante carismatica, anticonformista, precisa nella sua sobrietà, che cambia per sempre la vita al protagonista del romanzo. Direi che gli appassionati di letteratura avranno qui pane per i loro denti.
Per saperne di più: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-di-lingua-inglese/elizabeth-finch-julian-barnes-9788806255060/
- TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA di Antonio Manzini (Mondadori): ecco un giallista di razza (molto ha pubblicato con Sellerio, premiato dal successo di vendite e da serie televisive) che entra nella collana IL GIALLO MONDADORI con un romanzo che promette bene. Abbiamo qui due protagonisti: un metodico funzionario del tribunale e un cronista di nera che preferirebbe occuparsi di sport. Tra cold cases e nuovi omicidi, avremo una nuova serie di romanzi? Da libraio, lo spero.
Per saperne di più: https://www.mondadori.it/news/antonio-manzini-nuovo-libro-dell-autore-di-schiavone-per-mondadori/
- REMINDERS OF HIM di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer): l'autrice di IT ENDS WITH US torna con una nuova storia di vita. La protagonista è una madre che vuole rimediare agli errori del passato, e si troverà a conciliare questo nuovo corso con un legame che potrebbe rovinare tutto.
Per saperne di più: https://www.sperling.it/libri/reminders-of-him-colleen-hoover
- LA LUCE NELLA MASSERIA di Saverio D'Ercole e Roberto Moliterni (Mondadori): da questo libro l'omonimo film della Rai. Ambientato nella Matera degli anni '60, le esistenze dei personaggi ruotano intorno a questo magico oggetto, la televisione, che sta entrando nelle case di tutti gli italiani.
Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/la-luce-nella-masseria-roberto-moliterni-saverio-dercole/
SAGGISTICA:
- LE COSE IMPORTANTI di Gianluca Vialli (Mondadori): a un anno dalla sua morte, ecco il “testamento spirituale” del grande calciatore e allenatore. Un'autobiografia raccolta da Pier Domenico Baccalario e Marco Ponti. Una segnalazione importante: i proventi della vendita di questo libro andranno a sostenere la ricerca sulla SLA tramite la Fondazione Vialli e Mauro.
Per saperne di più: https://www.mondadori.it/news/gianluca-vialli-il-suo-libro-le-cose-importanti-a-un-anno-dalla-scomparsa/
- DARE LA VITA di Michela Murgia (Rizzoli): il libro postumo della scrittrice icona della queerness. Il tema: la maternità. Si può costruire una famiglia al di là dei legami di sangue? La filosofia di questo pamphlet è chiara: mettere in discussione gli stereotipi, i ruoli precostituiti, il concetto stesso di “normalità”.
Per saperne di più: https://www.rizzolilibri.it/libri/dare-la-vita/?isbn=9788817147798
- BREVE STORIA (D'AMORE) DELL'EBRAICO di Elena Loewenthal (Einaudi): nell'agile e piccolo formato della collana LE VELE, un saggio sulla storia di una lingua antichissima, le cui parole (a differenza di tutte le lingue occidentali) sono scritte senza vocali, da destra verso sinistra. Una lingua che non è morta, ma vive nelle parole della liturgia ebraica.
Per saperne di più: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/critica-letteraria-e-linguistica/breve-storia-damore-dellebraico-elena-loewenthal-9788806257897/
- IL CONFLITTO SENZA FINE a cura dell'istituto ISPI (Mondadori): un libro che, attraverso dieci domande fondamentali, cerca di analizzare la storia del conflitto israelo-palestinese, le cui operazioni militari scaturite dall'attacco di Hamas del 7 ottobre rappresentano solo l'ultima di una serie di fasi che hanno le radici in decenni di incomprensioni, rivendicazioni territoriali, provocazioni e sanguinosi combattimenti.
Per saperne di più: https://www.mondadori.it/libri/il-conflitto-senza-fine-ispi/
INFANZIA E RAGAZZI:
- LIONEL MESSI – IL FUORICLASSSE DEL CALCIO di Roberto Bratti (Edizioni El): un libretto della collana Grandissimi, dedicata ai grandi personaggi della storia e dello sport. In questo caso, Roberto Bratti ripercorre la biografia di un campione che ha cambiato la storia del calcio, dalle sue origini di bambino timido ma già innamorato del pallone ai mondiali in Qatar. Carine le illustrazioni in stile “disneyano” di Giuseppe Ferrario. Età di lettura: dai 7 anni.
Per saperne di più: https://www.edizioniel.com/prodotto/lionel-messi-il-fuoriclasse-del-calcio-9788847741423/
- LE DEE DELL'OLIMPO di Tea Stilton (Piemme): questo libro raccoglie tre storie d'amore dalla mitologia greca: Amore e Psiche, la storia di Atalanta e dei suoi pretendenti e Cadmo e Armonia. Il tutto raccontato nello stile tipico della sorella di Geronimo Stilton, con tante illustrazioni. Età di lettura: dagli 8 anni.
Per saperne di più: https://www.edizpiemme.it/libri/le-dee-dellolimpo/
- Per la Emme Edizioni, ecco due titoli in stampatello maiuscolo della collana LEGGO UNA STORIA IN 2 MINUTI, entrambi a firma di Giuditta Campello: TAGLIO NUOVO PER IL MOSTRO con le illustrazioni di Febe Sillani (https://www.edizioniel.com/prodotto/taglio-nuovo-per-il-mostro-9788829605217/), in cui un mostro capelluto ha bisogno di un parrucchiere; e UN MOSTRICIATTOLO PER LA STREGA illustrato da Fabiano Fiorin (https://www.edizioniel.com/prodotto/un-mostriciattolo-per-la-strega-9788829605200/), con la strega Trogulla, che ha bisogno di compagnia...
Età di lettura: dai 5 anni.
- HARRY POTTER – L'ALMANACCO MAGICO (Salani): una guida ufficiale del mondo magico del maghetto più famoso del mondo. Luoghi, oggetti, animali vari... credo si tratti del milionesimo libro sul mondo di Harry Potter.
Per saperne di più: https://www.salani.it/libri/harry-potter-lalmanacco-magico-9788831017176
Si ricomincia con il giro delle novità editoriali! Ecco le uscite di oggi.
- LE OTTO VITE DI UNA CENTENARIA SENZA NOME di Mirinae Lee (Nord): schiava, artista della fuga, assassina, ribelle, spia, amante e madre. Queste sono le sette parole che usa per descrivere sé stessa la centenaria Mook Miran, ospite di una casa di riposo. Il libro racconta la sua incredibile e sfaccettata storia a partire della prigionia in una Corea occupata dai giapponesi, gli anni della Seconda guerra mondiale e tutte le identità che Mook ha dovuto assumere per sopravvivere.
Per saperne di più: https://www.editricenord.it/libro/mirinae-lee-le-otto-vite-di-una-centenaria-senza-nome-9788842934998.html
- LA CANZONE DEI MORTI di Lorenzo Manara (Acheron Books): un fantasy italiano che sembra un ibrido tra Brancaleone e Dungeons & Dragons. Dopo il precedente LA STIRPE DELLE OSSA (pubblicato sempre da Acheron), Lorenzo Manara ci racconta un'altra avventura molto dark, ambientata in un'immaginaria Italia della metà del 1300, piena di cavalieri, dame, incantesimi, zombie e mostri. Interessante.
Per saperne di più: https://www.acheron.it/La-Canzone-dei-Morti-p597683513
- TUTTO TROPPO COMPLICATO di Anna Premoli (Newton Compton): un romanzo tra il rosa e il giallo, movimentato dal mistero della scomparsa di un quadro. Ambientato a Milano, si inserisce in un filone di successo: amore e detective improvvisati ma sagaci. Un libro che si presenta leggero, romantico e divertente, per svagarsi in un pomeriggio invernale, sul divano, con la coperta e la cioccolata calda.
Per saperne di più: https://www.newtoncompton.com/libro/tutto-troppo-complicato
- WONKA di Sibéal Pounder (Salani): non so come sia arrivato nella mia libreria, perché personalmente non sono convinto del valore dell'editoria che si ispira al cinema ex post. È il caso di questo libro ispirato al film nelle sale in questi giorni, un prequel della FABBRICA DI CIOCCOLATO. Racconta di un giovane Willie Wonka pieno di idee ed entusiasmo. Il messaggio del film e del libro è abbastanza chiaro: non rinunciare ai sogni, se ci credi puoi farlo, eccetera.
Per saperne di più: https://www.salani.it/libri/wonka-9788831018036
Come è comprensibile, nessuna novità per ora.
Si avvicina un periodo dell'anno in cui le novità saranno poche e strane, ovvero tutto quello che non ha trovato posto, per svariati motivi, durante il periodo natalizio. Continuerò comunque a tenervi aggiornati!
Per ora la libreria sta per buttarsi nel gorgo delle rese: dopo il Natale bisogna alleggerire gli scaffali della “zavorra”, ovvero tutti quei libri che erano destinati a vendere per le feste e che, invece, hanno perso la scommessa.
A presto e buon inizio!