Novità in libreria

Carrellate di novità editoriali che entrano nella (mia) libreria.

Con questo ultimo articolo dell'anno vorrei inaugurare una serie di post mensili per divertirci un po' con le classifiche. In particolare, oggi si parte con il botto, perché la classifica di questo mese elegge necessariamente il re (o la regina) del Natale, con i 5 libri più venduti durante il mese di dicembre. Alla fine del post, infine, svelerò il titolo dell'anno, quello che più di tutti ha scatenato le folle nel 2023.

Premessa doverosa: la classifica si basa sui dati di vendita della mia libreria, senza tenere conto dei titoli acquistati da un unico cliente in grandi quantità (ad esempio le lettere pastorali acquistate dalla parrocchia, eventi, presentazioni e casi simili).

LIBRI PIÙ VENDUTI DI DICEMBRE:

1 – L'EDUCAZIONE DELLE FARFALLE di Donato Carrisi (Longanesi) 2 – LA VITA È BELLA, NONOSTANTE di Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer) 3 – IL RANCORE E LA SPERANZA di Bruno Vespa (Mondadori) 4 – IL GIORNO DEL GIUDIZIO di Salvatore Satta (Adelphi) 5 – LE ARMI DELLA LUCE di Ken Follett (Mondadori)

Fra le prime tre posizioni nessuna sorpresa: i classici best sellers di Natale si sono contesi il picco di vendite e la spunta il giallista Donato Carrisi con il suo thriller invernale. Il miracolo salta fuori alla quarta posizione: si inserisce nella classifica un libro che ho letto di recente e che ho consigliato ai clienti che sapevo avrebbero apprezzato (i quali clienti sono tornati a comprarlo per regalarlo), un libro di un autore sardo morto negli anni '70, un'opera di altissima letteratura (di cui presto farò la recensione su Troppacaffeina). E si incunea tanto in profondità che non solo riesce a superare Ken Follett, ma (e di questo me ne compiaccio assai) tiene fuori dalle prime 5 posizioni un altro mostro sacro del Natale del calibro di Fabio Volo. Si conferma così uno dei miei motti preferiti: libro letto, libro piaciuto, libro venduto. Confesso di avere un sogno: mi piacerebbe, un giorno, come è già successo in qualche caso eclatante, poter creare una rete di librai, clienti e lettori, e grazie al passaparola scardinare le logiche dell'editoria commerciale, stravolgendo le classifiche e scompaginando in modo inaspettato i grafici e le statistiche sulle scrivanie dei manager delle grandi case editrici e delle aziende distributrici. Sarebbe un modo per poter dire a gran voce “ascoltate i librai, ascoltate i lettori”.

E ora passiamo alla premiazione seria. Per la categoria “Più venduto dell'anno 2023”, the winner is...

(...rullo di tamburi...)

DAMMI MILLE BACI di Cole Tillie (Always Publishing).

Per chi non conoscesse questo titolo, che non ho letto (e credo di non avere intenzione di leggere, non è il genere di letteratura che mi piace esplorare), si tratta di un romanzo (alcuni lo definirebbero “romanzetto”) sentimentale, che ha fatto breccia nel cuore delle adolescenti (e pre-adolescenti). Molto rosa, molto “amori impossibili”, tanti sentimenti ed emozioni potenti. Cosa ci dice il fatto che sia il libro più venduto dell'anno nella mia libreria? Ci dice che c'è un'intera generazione di lettori (giovani, in prevalenza ragazze) che legge, legge, legge continuamente. Sono lettrici e lettori che stanno crescendo e che pretenderanno sempre più di essere tenuti in considerazione, che riescono a legare la lettura dei libri a un'intensa attività sui social (vedi i fenomeni booktok, bookstagram, eccetera). Sarebbe bello che gli addetti ai lavori cominciassero a guidare, anziché inseguire questi lettori: non basta aggiungere gli hashtag sulle copertine dei libri perché i giovani si interessino alla lettura, bisogna che i libri siano ben scritti, senza “scorciatoie” o stereotipi, e devono essere portatori di contenuti profondi. Senza paura. Solo allora saranno letti e riletti e amati, e quelle lettrici e quei lettori diventeranno sempre più maturi, un libro alla volta, una pagina alla volta.

Buon anno a tutti.

Oggi la libreria è chiusa per le festività natalizie. Quindi com'è ovvio, niente novità. Domani riapriremo, un po' intontiti, un po' assonnati, per una breve settimana in attesa della fine dell'anno. L'ultimo post dell'anno, tra un paio di giorni, sarà un piccolo bilancio dei più venduti (non solo a Natale). Buon riposo a tutti e buona lettura, con tutti i libri che avete comprato (o vi hanno regalato)!

Messaggerie ci sta dando grossi problemi di rifornimento a causa di un suo magazzino esterno, da cui sono arrivate oggi due novità, finora bloccate per minimo d'ordine. In ritardo, ma eccole, finalmente.

  • BIBBIA QUEER – UN COMMENTARIO a cura di Mona West e Robert E. Shore-Goss (EDB). Un approccio superficiale potrebbe relegare questo libro tra i titoli che seguono il cosiddetto politicamente corretto, qualunque cosa ormai questa espressione significhi, tanto è usata a sproposito (e devo dire che la casa editrice ci mette del suo, con quel titolo in caratteri color arcobaleno). Si tratta di un volume-mostro di più di 1000 pagine, un commentario che legge le Sacre Scritture con un punto di vista queer (che non significa “omosessuale”, ma “obliquo”, anticonformista, non ordinario). Ciò riconduce Dio a una sua alterità che rimane mistero, fuori dagli schemi prefissati degli umani. La lettura queer dei testi biblici rimette tutto in discussione, “rovescia i potenti dai troni” e libera il concetto di divinità da tutti quei condizionamenti che hanno legato Dio a stereotipi fissati e a ruoli codificati da una cultura degli uomini. Vi rimando alla recensione di Enzo Bianchi che (sicuramente più di me) potrà rendere un'idea del libro in questione: https://www.alzogliocchiversoilcielo.com/2023/12/enzo-bianchi-in-principio-dio-era-queer.html
  • ENCICLOPEDIA DELL'ANIMAZIONE di Kamimura Sachiko (Euromanga Edizioni): un manuale completo e simpatico (“chiosato” anche da piccoli fumetti) che prende in esame tutto il processo di lavorazione di un anime (ovvero, in gergo, un cartone animato) tradizionale, dalla divisione dei ruoli dello staff fino alle specifiche competenze di ogni professionista. Un testo fondamentale per chi lavora nel mondo dell'animazione. Una scheda del libro dall'account Instagram della casa editrice: https://www.instagram.com/p/CwVAwl7toCk/?hl=it

Mi prendo un minuto per aggiornare questo blog, tra un cliente e l'altro. Come dicevo settimana scorsa, la pubblicazione delle novità si è fermata per il periodo natalizio, però mi sembra che valga la pena segnalare questo albo a fumetti (o graphic novel, come si usa dire) pubblicato da una nuova casa editrice, la Centometri edizioni (potete esplorare qui le loro pubblicazioni: https://centometri.it/). Terrò d'occhio senz'altro questa nuova realtà editoriale (con cui abbiamo rapporti diretti, senza passare per grossisti e fornitori), specializzata in fumetti riguardanti lo sport. Per ora ha pubblicato solo un paio di titoli, ma mi sembra molto promettente.

IN PORTA di Tommaso Maines: la passione per il calcio di Emily è più forte del bullismo, del sessismo e del razzismo che la vorrebbe escludere dal mondo del pallone. Un bel racconto di inclusione e di valori sportivi veri, disegnato con tavole belle, colorate e accattivanti. Scheda del libro: https://centometri.it/products/in-porta

Eccoci alle ultime novità che compaiono, da ieri, sullo scaffale della libreria. Non so se avrò il tempo di aggiornare questo blog, settimana prossima. Ci proverò!

NARRATIVA:

  • IL MAESTRO DI CAMPAGNA di Tayama Katai (Marsilio): per la collana Letteratura universale, un romanzo di un autore classico giapponese che racconta di un giovane e povero maestro di un villaggio contadino. Tayama Katai, ispirandosi a un diario di un ragazzo realmente esistito, fa un appassionato ritratto del Giappone all'inizio del '900.
  • L'ULTIMA CANDELA DI KRUJË di Stefano Amato (Neri Pozza): romanzo storico ambientato in Albania durante la guerra tra l'Impero ottomano e la Lega di Lezhë, l'armata cristiana guidata dal principe guerriero Skanderbeg per sottrarre l'Epiro ai turchi. Amore e grande storia si intrecciano in questo libro dedicato alla tradizione e all'orgoglio del popolo albanese.

SAGGISTICA:

  • SE FOSSI JESSICA FLETCHER di Lucia Bandini (Odoya): per gli affezionatissimi fan della Signora in Giallo, ecco un libretto simpatico dedicato alla detective dilettante (interpretata sul piccolo schermo da Angela Lansbury), strutturato come un piccolo manuale per essere come Jessica Fletcher sotto tutti gli aspetti.
  • STORIA DEL BRIGANTAGGIO IN 50 OGGETTI a cura di Maddalena Carli, Gabriele D'Autilia, Gian Luca Fruci e Alessio Petrizzo (Rubbettino): un bel volume di un pezzo di storia italiana, che prende in esame 50 oggetti chiave (da un ex voto del Seicento alla locandina di un film degli anni Quaranta, passando per medaglie, armi, dipinti, burattini, giocattoli...). Fotografie, illustrazioni e notizie curiose, per raccontare un frammento dell'Italia del XIX secolo.

INFANZIA:

LE POESIE DELL'OCA LOCA di Gloria Fuertes (Kalandraka): un albo illustrato contenente 25 componimenti della grande poetessa spagnola Gloria Fuertes (illustrazioni di Miguel Ángel Pacheco). Poesie che mi ricordano molto le magiche e teneramente assurde liriche di Gianni Rodari. Età di lettura: dai 6 anni. Scheda editore: https://kalandraka.com/le-poesie-dell-oca-loca-italiano.html

Aspettavo uno scatolone di cose da Messaggerie, ma non è ancora arrivato. In ogni caso ci sarebbero state ben poche cose. Per questi giorno non voglio però stare in silenzio, e affido a questo spazio libri che, pur essendo relativamente nuovi, erano stati esclusi.

Ad esempio:

Copertina del libro QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO

QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO di Maria Teresa Giavieri (Neri Pozza): cosa ci fanno i tre moschettieri (che poi sono quattro) nel Ducato di Milano? L'autrice, professore emerito di Letterature comparate, immagina cosa sarebbe successo se i personaggi di Dumas (il cui libro dei Tre Moschettieri curiosamente termina esattamente nei giorni in cui comincia I Promessi Sposi) avessero incontrato quelli del grande libro di Alessandro Manzoni. Un interessante divertissement e, contemporaneamente, un curioso ibrido letterario per gli appassionati dei veri romanzi storici.

Si va verso il Natale e da adesso fino a gennaio, la libreria lavorerà sull'ordinato e il rifornimento. Naturalmente, vi invito a restare sintonizzati: dovessero uscire ulteriori cosette, farò post ad hoc.

SOTTO IL VESSILLO DI RE MORTE – UN MONDO ALLA ROVESCIA di Marcus Rediker e David Lester (Elèuthera): si tratta di un fumetto ambientato nell'età d'oro della pirateria marinaresca atlantica. Il tema, tuttavia, non è la ricerca di un tesoro, ma la ricerca della libertà contro le navi negriere della Royal African Company. Il tratto delle tavole è bello “sporco”, “schizzato” in bianco e nero, molto efficace. (https://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=580)

INFANZIA E RAGAZZI:

Oggi la Gallucci mi ha mandato alcune cose per i più piccoli:

Ormai i giochi sono fatti, quello che doveva uscire per Natale è già uscito. Infatti oggi non escono novità per il gruppo Mondadori, che riprenderà a pubblicare nuovi libri a gennaio. Le poche novità, quindi sono solo di Messaggerie.

NARRATIVA:

  • Non si tratta certo di novità, ma voglio comunque spendere due parole su queste nuove edizioni dei Mammut della Newton Compton: costano 14,90 euro e contengono alcune opera omnia in edizione integrale. Ecco i titoli e gli autori: TUTTI I ROMANZI di Jane Austen, TUTTO SHERLOCK HOLMES di Arthur Conan Doyle, TUTTI I RACCONTI DEL MISTERO, DELL'INCUBO E DEL TERRORE, LE AVVENTURE DI GORDON PYM E TUTTE LE POESIE di Edgar Allan Poe e LE MILLE E UNA NOTTE. Sono volumi dalla bella copertina, migliaia e migliaia di pagine di buona narrativa “classica”. Un difetto evidente: per risparmiare (e per mantenere basso il costo del libro), il testo all'interno in pratica non ha bordi e arriva quasi alla rilegatura. Comunque l'impressione generale è quella di un buon prodotto, pur essendo economico.
  • ONE LIFE di Barbara Winton (Garzanti): nel 1988, Nicholas Winton, distinto ottantenne, era seduto sugli spalti della trasmissione That's life! della BBC. Quello che non sapeva era che le persone sedute intorno a lui fra il pubblico erano parte di quei 669 bambini cecoslovacchi che nel 1939, se non fosse stato per lui, sarebbero stati destinati ai campi nazisti. Fu un ricongiungimento toccante e profondo. In questo libro la figlia di Winton racconta la storia di quel salvataggio e di come poi fu possibile raggiungere tutti i sopravvissuti che devono la vita al coraggio di quell'inglese che, anziché andare in vacanza, si recò nel cuore dell'Europa a salvare tutti quei bambini dalla furia nazista.

SAGGISTICA:

MACROFOTOGRAFIA di Alberto Ghizzi Panizza (Apogeo): un manuale completo di fotografia digitale per catturare i dettagli più minuti di animali e insetti, piccoli oggetti, microscopici elementi del mondo che ci circonda. Una tecnica ora alla portata di tutti grazie all'innovazione tecnologica e alle nuove strumentazioni.

Concludiamo la settimana e iniziamo il mese di dicembre con qualche novità di Messaggerie.

NARRATIVA:

  • LA MORTE SI CHIAMA MADAME di Paolo Pinna Parpaglia (Newton Compton): un giallo sardo della serie dell'investigatore Antony Depin, il quale, provato dal finale del libro precedente, si risveglia dal coma e trova che tutto è cambiato, a partire dal bar di Billy.
  • DELITTI NEL MONASTERO DI ARCO di Tea Vergani (Reverdito): un romanzo “ibrido” che intreccia vicende storiche del Basso Medioevo trentino con un giallo nei giorni nostri.

POESIA:

MILIONI DI IMMENSI AMORI PURI di Vladimir Majakovskij (Passigli): raccolta di poesie d'amore dal 1913 al 1922. Non potevo non averlo a scaffale: si tratta di uno dei massimi poeti russi del Novecento.

SAGGISTICA:

  • ELEONORA DUSE di Mirella Schino (Carocci): biografia di una delle attrici più famose di tutti i tempi.
  • ESCHER a cura di Federico Giudiceandrea (Skira): in un volume bellissimo pubblicato in occasione del centenario della visita di Escher a Roma, nel 1923. Se siete a Roma, c'è la mostra a Palazzo Bonaparte, dal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024.
  • LE GRANDI CONGIURE DEL RINASCIMENTO di Riccardo Dal Monte (Newton Compton): un compendio delle grandi congiure (i Borgia, i Medici, la congiura dei Pazzi, naturalmente, eccetera) che hanno caratterizzato le lotte di potere del Rinascimento.
  • SE CADONO TUTTI VINCO IO – DINO ZANDEGÙ, CENTO STORIE VERE AL 90% di Marco Pastonesi (Ediciclo): l'ho sfogliato, incuriosito dal titolo, e ho trovato un libro divertentissimo fin dalla prima pagina. È pieno di storie e aneddoti incredibili sul ciclismo e sui suoi protagonisti più matti e bizzarri. Come matto e bizzarro è proprio Dino Zandegù.
  • L'AFFAIRE TORTORA – UN CASO ITALIANO DI INGIUSTIZIA E DI ODIO di Sebastiano Vassalli (Interlinea): a 40 dai fatti, un libretto in cui lo scrittore icona della letteratura italiana contemporanea intervista il presentatore, che fu vittima del famoso caso di errore giudiziario.
  • I CARTONI ANIMATI '80-'90 di Nicolò Targhetta (Becco Giallo): operazione nostalgia. Un compendio in ordine alfabetico, decennio dopo decennio, dei cartoni animati che hanno accompagnato l'infanzia di tanti ragazzi e ragazze che fra i compiti e la merenda si sono appassionati a tutte quelle incredibili storie, da Candy Candy a Mazinga Z.
  • UN DELITTO DI REGIME di Girolamo De Michele (Neri Pozza): la storia della vita e dell'assassinio di don Giovanni Minzoni, nel centenario della sua nascita. Fonti biografiche e diari dello stesso sacerdote si intrecciano in questo libro per fare luce sulle responsabilità del regime fascista, implicato nel suo omicidio.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • A.S.T. – L'APPRENDISTA SIGNORE DELLE TENEBRE di CED e J.-P- Morin (Gallucci): nella tranquilla cittadina di Villaborgo gli abitanti vivono felici, ma il terribile Apprendista Signore delle Tenebre ha intenzione di conquistare il mondo con l'aiuto dei suoi imbranati aiutanti Slurp e Gonzago... un fumetto divertente e foriero di risate. Età di lettura: dagli 8 anni.
  • A TE LA SCELTA di Denis Peiron, illustrazioni di Hélène Druvert (Franco Cosimo Panini): tutti i giorni siamo chiamati a fare scelte di tutti i tipi, e questo libro è proprio sull'importanza di fare scelte ai bivi che la vita ci offre. Oltre ai poetici testi che stimolano la riflessione tra adulti e bambini, il volume offre, in ogni pagina, giochi, alette, intagli e tanti elementi interattivi di cartotecnica. Veramente impressionante. Età di lettura: dai 5 anni.
  • PIMPA, COSA SOGNI? di Altan (Franco Cosimo Panini): ogni mattina Pimpa si sveglia e racconta i suoi sogni bislacchi ad Armando, popolati di personaggi strambi e ambienti fantastici e coloratissimi. Età di lettura: dai 3 anni.
  • Sempre per Franco Cosimo Panini, esce TUTTO BUIO di Gilles Baum e Amandine Piu: un fulmine spegne le luci di New York con un black out improvviso. Una bambina esce di casa in cerca della sua mamma. Ha con sè solo tre fiammiferi che potrà accendere per avere tre momenti luminosi. Un libro che si apre a fisarmonica con tavole intagliate (con le quali si può giocare con le ombre), racchiuso in un cofanetto a forma di scatola di fiammiferi. Età di lettura: dai 3 anni.

In un attimo di respiro dalla frenetica attività della libreria, ecco una panoramica delle novità di questa settimana.

NARRATIVA:

  • ALTROVE di Nicolò Govoni (Trigono Edizioni): ambientato a Cremona, giallo strano, i cui temi (l'altro, l'altrove e la paura dell'immigrato) stanno molto a cuore all'autore. Il ricavato della vendita di questo libro verrà donato all'organizzazione Still I Rise (https://www.stillirisengo.org/).
  • IL RUMORE DELLE COSE NUOVE di Paolo Genovese (Einaudi): sette vite che si incontrano e si scontrano a Milano. Dalla sinossi, sinceramente, mi sembra un libro molto intricato, le cui storie si intrecciano e si avviluppano in un caos vorticoso.
  • POTREBBE FAR MALE di Stephanie Wrobel (Fazi): Wisewood è una struttura isolata dal mondo, in un'isola del Maine, destinata all'automiglioramento. Due sorelle finiscono nei guai, tra sette, bugie, segreti e misteri. Un thriller della collana Darkside.
  • L'OSPITE DEL MISTERO di Nita Prose (La Nave di Teseo): dopo LA CAMERIERA, ecco un altro giallo a firma di Nita Prose in cui la protagonista è sempre Molly Gray, la (strana) governante dell'hotel Regency Grand. Stavolta, viene assassinato uno scrittore di gialli di successo. Anche stavolta, Molly aiuterà (a suo modo, si capisce) la detective Stark nelle indagini.
  • IL CUORE DEL GUERRIERO DEL SOLE di Sue Lynn Tan (Mondadori): secondo volume della saga del Regno Celeste, si tratta di un racconto fantasy ispirato alla mitologia cinese. Naturalmente, come di consueto per la collana degli Oscar Fantastica, è un volume curatissimo dal punto di vista editoriale: la copertina è meravigliosa e perfino la costa delle pagine è coloratissima.
  • E, sempre per la collana Oscar Fantastica, Mondadori pubblica UN GIORNO DI NOTTE CADENTE di Samantha Shannon. In breve, si tratta del prequel del monumentale IL PRIORATO DELL'ALBERO DELLE ARANCE, apprezzatissimo dai clienti appassionati di fantasy. Anche in questo caso, la veste grafica è impressionante: la copertina (è stata mantenuta l'illustrazione dell'edizione originale) è semplicemente un capolavoro.
  • UN ULTIMO ISTANTE DI PAURA di Alex Finlay (SEM): thriller psicologico in cui uno studente scopre che tutta la sua famiglia è morta in Messico per una presunta fuga di gas. Con un fratello condannato all'ergastolo per l'assassinio della sua ragazza, il protagonista cercherà di dipanare la matassa delle due tragiche vicende.
  • MADAME LE COMMISSAIRE E LA MORTE IN CONVENTO di Pierre Martin (Neri Pozza): nuovo capitolo dei gialli dedicati a Isabelle Bonnet (Madame le commissaire, appunto) e al suo assistente Apollinaire. Stavolta Madame è in vacanza, ma la morte di una giovane suora (per un apparente incidente) la impegnerà in indagini non autorizzate, fra monasteri e conventi nel sud della Francia.
  • IL QUADRATO DEI SETTE di Laura Shepherd-Robinson (Neri Pozza): un romanzo storico ambientato nell'Inghilterra del 1700, denso di segreti familiari, cartomanzia, divinazione, antichi documenti rari. La trama è veramente intricata, ma interessante.
  • L'ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi): una madre è alla prese con i silenzi di una figlia e con un terribile segreto di famiglia. Dall'autrice de L'ARMINUTA e BORGO SUD, una nuova storia che sembra essere tesa e intensa.
  • ALLA FINE DELLA STORIA di Dovid Bergelson (Marsilio): storia di una donna della borghesia ebraico-russa dell'inizio del Novecento. Dalla sinossi: “È una donna in rivolta, intelligente e istruita, malinconica, sensibile, che si dibatte fra memoria e progresso”. Fra Anna Karenina e Madame Bovary.
  • IL MANICOMIO DI PECHINO di Mario Tobino (Mondadori): romanzo-diario nato dall'esperienza di Tobino nell'Ospedale Psichiatrico di Lucca a Maggiano. Prima della legge Basaglia, prima della diffusione dei cosiddetti psicofarmaci, il “matto” veniva allontanato e nascosto e la medicina psichiatrica viveva di improvvisazione. Tobino racconta, attraverso le sue riflessioni disilluse, anche un pezzo dell'Italia di quell'epoca.
  • SUL TETTO C'È MENDELSSOHN di Jiri Weil (Einaudi): romanzo composta da racconti ambientati nella Praga occupata dai tedeschi. Episodi drammatici, ironici, assurdi. Nell'episodio che dà il titolo al libro, per esempio, un impiegato (aspirante SS) incaricato di tirar giù la statua di Mendelssohn dal tetto del Conservatorio non conosce la storia della musica... e combina un pasticcio.
  • STREET COP di Robert Coover, illustrazioni di Art Spiegelman (Einaudi): un piccolo libretto interessantissimo. In un futuro distopico, un poliziotto cerca di mantenere la sua umanità in un mondo terribile di robot fattorini, spacciatori di droghe sintetiche e droni assassini. Satira e trasgressione con le illustrazioni di quel genio di Art Spiegelman.

SAGGISTICA:

  • IL GENERALE HA SCRITTO ANCHE COSE BUONE di Massimo Arcangeli (Bollati Boringhieri): questo testo si riferisce al celeberrimo libro scritto dal generale Roberto Vannacci, IL MONDO AL CONTRARIO, pubblicato nel clamore e nello scandalo a fine agosto. Massimo Arcangeli analizza capitolo per capitolo, punto per punto, tutto il pensiero e l'idea di democrazia del generale Vannacci, evidenziandone la pericolosità intrinseca e cercando di spiegarne il successo.
  • J'ACCUSE di Francesca Albanese (Fuoriscena): l'autrice è la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi. Il sottotitolo di questo libro è “Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra”. L'attenzione su Israele e Gaza, in questo momento, è al massimo. Questo volume raccoglie il lavoro di Francesca Albanese in tre Rapporti internazionali (presentati nell'ottobre 2022, e nel luglio e ottobre di quest'anno) che documenta una situazione di apartheid e neocolonialismo presente nei Territori Palestinesi.
  • LA SCIAGURA – GIORGIA MELONI E IL SUO GOVERNO DISASTROSO di Andrea Scanzi (Paperfirst): il giornalista/opinionista del Fatto Quotidiano mette in fila tutte le magagne del governo di Giorgia Meloni senza sconti.
  • SINISTRASH – CONTRO IL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA di Diego Fusaro (Piemme): un pamphlet di accusa contro l'attuale sinistra che avrebbe dimenticato le sue radici socialiste e anticapitaliste in favore di un ordine turbocapitalista, con la promozione del “politicamente corretto”, dell'“immigrazionismo”, dei “diritti”, eccetera.
  • C'ERA UNA VOLTA IN ITALIA – GLI ANNI SESSANTA di Enrico Deaglio (Feltrinelli): si tratta del primo volume di una storia italiana, redatta dal giornalista Enrico Deaglio, che arriverà fino ai giorni nostri. Non si tratta solo di date e avvenimenti, ma anche di personaggi, cultura, musica e cinema.
  • BENEDETTO XVI – IL TEOLOGO, IL PONTEFICE, L'UOMO di Andrea Tornielli (Piemme): biografia del papa che ha segnato la storia, con le sue dimissioni avvenute l'11 febbraio 2013. Questo libro segue tutta la storia di Joseph Ratzinger dall'infanzia, all'elezione al Soglio pontificio, fino alla morte, avvenuta il 31 dicembre 2022.
  • FERRARI. L'UOMO, L'AUTO, IL MITO di Brock Yates (Garzanti): in pochissime parole, la monumentale biografia di Enzo Ferrari.
  • A proposito di biografie, ecco DUE O TRE COSE CHE MI SONO CAPITATE di Christian De Sica (Sperling & Kupfer). Sottotitolo: “Gli incontri di una vita”. Credo ci sia ben poco da dire anche qui, l'argomento è palese.
  • GLI ADORABILI di Oriana Fallaci (Rizzoli): a proposito di cinema, ecco una serie di interviste di Oriana Fallaci ai divi del cinema di Hollywood nel 1957. Da James Dean a Yul Brynner, da Ava Gardner a Ingrid Bergman: un reportage che smaschera anche il conformismo dei divi dell'epoca.
  • Per Gribaudo, escono due titoli della stessa collana delle “grammatiche”: LA GRAMMATICA DELLA BIRRA di Maurizio Maestrelli e LA GRAMMATICA DELLA CALLIGRAFIA di Barbara Calzolari e Alessandro Salice. Il primo è una specie di mappa completa della birra, dalla sua storia, ai metodi di fabbricazione, alla degustazione consapevole. Il secondo, invece, è un vero e proprio manuale di lettering: corsivi, onciali, caratteri, alfabeti (oltre agli strumenti necessari per poter scrivere in bella calligrafia), insomma tutto quello che c'è da sapere (e da fare) sul mondo della scrittura a mano. Entrambi i volumi sono molto colorati e illustrati.
  • Sempre per Gribaudo, LIBRO DELLA CONSAPEVOLEZZA di Dejanira Bada. Il volume tratta di tre argomenti principali: yoga, meditazione e mindfulness, e come dice il titolo, punta al raggiungimento della felicità attraverso la consapevolezza.
  • LA VIA DELL'IMMAGINAZIONE di Alejandro Jodorowsky (Feltrinelli): psicomagia e tarocchi sono gli strumenti principali che Jodorowsky usa per mettere in pratica la sua metodologia terapeutica. In questo libro, il famoso (e poliedrico) scrittore approfondisce queste materie attraverso la corrispondenza con i suoi “pazienti” e alcuni esercizi pratici.
  • SI PIANGE UNA VOLTA SOLA di Raffaele Morelli (Mondadori): il nuovo libro dello psicologo Morelli riguarda l'autoguarigione. La via indicata dal libro è ampiamente spiegata dal sottotitolo: “Come smettere di rimuginare sul passato e ricominciare a vivere”. Non credo serva altro.
  • STORIA DEL VUOTO di Gérard Thomas (Clichy): il tema di questo libro è la vita e la sua continuazione nonostante l'assenza, il lutto, l'assenza, il vuoto. Thomas lo affronta dal punto di vista storico, scientifico, letterario, filosofico... insomma: un'indagine a 360 gradi.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • ESCAPE-BOOK – LA GRANDE COSPIRAZIONE di James Hamer-Morton (Piemme): ultimamente (già da un anno o due) vendo molti escape-book, ovvero libri che impegnano il lettore in giochi ed enigmi che gli consentono di procedere nella storia. In questo escape-book, il lettore impersona un giornalista investigativo che ha deciso di sfidare una malvagia multinazionale. Per “fuggire” dalle trappole, il lettore deve risolvere i rompicapi e i giochi logici attraverso dieci stanze.
  • A proposito di escape-book e di libri-game, pubblicato da Sperling & Kupfer, ecco LA MONETA DEI MONDI dei diEFFE (ovvero David e Frederick, due fratelli attivi su YouTube): si tratta di un'avventura piena di trabocchetti, labirinti e codici da decifrare, in cui il ritrovamento del tesoro (la moneta del titolo) è paradossalmente il punto dal quale la vicenda prende il via.