115

E' così. Amo i film lunghi, lenti e anche verbosi. Da due anni in qua, “Oppenheimer” (qui l'essenziale) ha catalizzato di tutto: sui #socialmedia credo di non aver mai visto così tante “recensioni”, così variegate opinioni e maree di cazzate (ma questo stupisce meno.)
Come per tutte le opere cinematografiche, o musicali, o artistiche, gli unici occhi ed orecchie che contano davvero sono i nostri. Niente di ciò che pensiamo è realmente originale: il mondo ci influenza, ogni persona lo fa. Come arriviamo ad una conclusione sta a noi, però. Proprio ieri ho letto perfino una critica del tutto politica a questa pellicola. Un universo che racchiude in sè ogni cosa te la fa anche apprezzare. Poi li apri, quegli occhi. Essere semplicemente lì a farsi prendere da una storia -fin troppo zeppa di nomi, ma quello è- potrà mai essere una colpa? Di certo per le menti fini sì. Per coloro che amano essere alternativi a tutto e tutti pure. Per chi va a mangiare il popcorn certamente. Per chi pensa di sapere tutto, sempre, assolutamente.
Per me, che ho ancora voglia di emozioni, solo un film stupendo.
(D.)
#Blog #Cinema #Film #Opinioni #Opinions
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 114

(Questa notizia sulle microplastiche) non è brutta: è molto più di questo. E' la sintesi, tremenda e perfetta, che il punto di “non ritorno” è stato lasciato alle spalle. 430 milioni di tonnellate -sic- sparse su tutto il pianeta e, evidentemente, anche dentro di noi. Cose talmente piccole che è impossibile accorgersi di qualcosa. Mentre affoghiamo, letteralmente, nei prodotti che abbiamo creato, come in un film di fantascienza di “serie B”, silenziosi ed invisibili, questi vettori della nostra incapacità di capire i danni del progresso, ci avvelenano. Non è moralismo alla buona: è prendere coscienza di non avere ragionato, quasi nessuno, sul fatto che ogni azione ha una conseguenza. Ogni. Ed ora ci sbattiamo per trovare soluzioni ad azioni che sono irrisolvibili. Potremmo dare la chiosa a questo post dicendo che nemmeno aprire una finestra per “cambiare” l'aria servirà.
Quello che entra è peggio di quello che vogliamo evitare.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Ambiente #Microplastiche
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 111 (avevamo saltato la numerazione -sic-).

Noi siamo liberi cittadini. Anche #DeAngelis lo è. Come tale può esprimere la sua opinione, seppur sciagurata ed idiota, come tutti sui #SocialMedia. Andrebbe ribadito, perchè ai somari così bisogna approcciarsi, che un ruolo pubblico, seppur considerato meno importante di quello politico, ha degli obblighi (qui). Suvvia, esistono ancora i bar, le tragiche chat di #WhatsApp, perfino i circoli dei fascisti più accaniti per ribadire la propria pochezza. Se sei pagato dai contribuenti ti dai una calmata, soprattutto ed anche sulle piattaforme on-line.
Bisogna dirvi tutti venti volte, sant'iddio.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Italia #StragediBologna
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 113

Decisamente l'#Italia è un paese che tende a scansare le priorità, le emergenze. Il paragone che ci viene più semplice è quello delle transenne: ci sono città, in questo paese, dove vengono messe a segnalare un qualche lavoro in corso e ci restano fisse per anni, come il buco da riparare (in molti casi non è di più.)
L' ennesima riprova, sulla pelle sempre degli altri, è rinviare ad Ottobre (a Novembre non si poteva, sembrava brutto) la “discussione” sul #salariominimo -(qui)–.
Di certo non cambierà tanto, vista la quasi totale contrarietà di un Governo che non sta facendo nulla di concreto per i milioni di lavoratori che non riescono a sopravvivere. Non è di certo compito suo pensare a quisquilie come la povertà lavorativa, quella energetica, l'inflazione, il prezzo dei beni di prima necessità. Non scherziamo. Uno #Stato che si rispetti para il culo alla contrattazione sindacale (stendiamo il velo, per favore), alla domanda e non guarda su chi lucra per l'offerta, sempre bassa. Uno Stato serio non fa patrimoniali sui più ricchi. Ci vuole asserviti e muti, magari morti, che non pesiamo sulle pensioni.
Chissà se coloro che continuano a difenderlo, dopo averlo votato, si accontentano delle briciole e di una vita difficile.
Probabilmente sono così convinti da rasentare l'idiozia o di esserci già sprofondati da tempo.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Opinioni
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 112

Nel finale di “Otto ½” di #FedericoFellini, c'è la giostra di personaggi. Tutti, anche solo quelli immaginati da Guido, il protagonista (“Snaporaz” è più bello, però), sono lì. Anche lui e sua moglie si uniscono a questo girotondo immenso sulle note di #NinoRota. E' una liberazione, è un'accettazione dell'incompiutezza, la consapevolezza che possa esistere la felicità seppur intrisa di una totale mancanza di logica. Il regista del film, che è il regista del film, corre invano per comprendere che la comprensione è irraggiungibile.
A me sembra una metafora perfetta, dopo sessant'anni, della illogica logica dei #SocialMedia: un correre affannato dietro a se stessi, in una sorta di cerchio in cui la fine è vedersi di spalle davanti a milioni di altri.
Non è affermare che siano inutili, dato che sarebbe perlomeno ipocrita detto da chi li usa. Diciamo che la ricerca di un senso a questi mezzi declina sempre più verso una imperfezione che si maschera dietro alla parola “Social”, al #sociale. Che è tutt'altro, sempre detto personalmente. E poi, da qualche mese, sento che è meglio non esserci sempre e per forza. In maniera altalenante, certo. Perchè non scordiamo che ogni cosa che abbiamo inventato e che inventeremo è destinata a finire od a evolversi. Non è pessimismo, ma quello che è. E questa cos la ripeto da anni, con molte persone concordi.
Sarebbe auspicabile una sorta di nuovo realismo, un disincanto, un battere il tempo in maniera che può andare oltre ad un ritmo imposto.
Sempre scritto da chi non è nessuno, consapevolmente.
(D. con A.)
#Blog #Opinioni #SocialNetwork #Opinions
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 110

La verità è che #SineadOConnor (o Shuhada' Davitt, come si faceva chiamare da quando ha abbracciato l'Islam) non la ascoltavo da anni. Bisogna essere onesti, in queste cose, dato che i “#SocialMedia” ci hanno abituato al cordoglio mondiale istantaneo (Nota).
Credo che molti siano rimasti a “Nothing Compares 2 U”, di tanti e tanti anni fa. Da lì in avanti, e io ci sono stato -almeno per qualche tempo-, questa artista volubile e talentuosa ha scritto e cantato cose egregie, ma sempre più rare, diverse, personali. Ogni vita, a questo mondo, è difficile: ogni persona vive problemi e chi sta fuori non ne ha mai, e dico mai, una vera contezza. E' così che funziona. Rimarcare come Sinead abbia attraversato l'oceano oscuro del bipolarismo, di amori sfortunati, di figli problematici e di tragedie che fanno paura solo a pensarle serve a molto poco. Forse l'unica cosa che dovrebbe interessare, interessarci, è proprio quella delle malattie psicologiche, così devastanti e così misteriose. Se la musica ci aiuta a vivere meglio, a sanarci, servono anche coloro che attraverso quest'arte ci confessano una fragilità ed un'umanità così vicine e, nello stesso momento, così violente e spiazzanti che può mancare il fiato.
L' eredità degli essere umani dovrebbe essere sempre l'umanità.
(Nota): è una cosa che faccio anche io. Non sono migliore di nessun altro.
(D.)
#Blog #DieciRighe #Musica #Music
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 109

“L’abbondanza: gioia e dolori del capitalismo. Ha dato a miliardi di persone la capacità di dire io e dolore ad altre persone perché quella dichiarazione di individualità non piace...“.
Ancora sull'articoletto di #Elkann in un ottimo pezzo di Antonio Pascale (qui).
La #Repubblica non ritiene doveroso prenderne le distanze (d'altro canto lo ha pubblicato, no?), nonostante i suoi giornalisti lo abbiano sconfessato.
La mentalità da schiavi, quelli buoni, quelli che stavano nelle case dei padroni e trattavano i loro simili peggio dello schiavista, è in ascesa.
Anzi. Mai come oggi nel mondo del lavoro e nella società questi soggetti di moltiplicano, si rendono essi stessi zoccolo duro di una società profondamente squilibrata.
Resistere a questa spinta massiccia è sempre più difficile: le fila di coloro che cedono a questo lato, più comodo, più realista del re, più facile da comprendere, si assottigliano di ora in ora.
La fine è nota, per tutti, ma il delirio di contare qualcosa è così piacevole da indurre alla stupidità.
Credendo, ovviamente, di aver capito quasi tutto.
Manca solo una piccola cosa: del vostro tutto non resterà nulla.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Italia #Opinioni
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 108

Prima la “Cooperativa” dei #ServiziFiduciari di #Sicuritalia. Adesso la #Mondialpol (qui). Da anni i lavoratori della “Sicurezza privata” sopravvivono al #caporalato, alle paghe praticamente da fame, alla disorganizzazione, alla mancanza di professionalità, a “responsabili” inetti ed arroganti. Naturalmente quasi del tutto inascoltati. Mentre un #Tajani qualsiasi liquida il discorso sul #SalarioMinimo con un idiota “...non siamo mica in URSS”, migliaia di famiglie diventano più povere, nonostante i loro componenti lavorino. Eccome, se lo fanno, in queste aziende: anzi, per poter arrivare a mille euro al mese bisogna distruggersi anima e corpo con gli straordinari. Ma manca sempre un pezzetto, al discorso. Quello degli appalti, dei clienti. A questi ultimi non frega nulla delle condizioni lavorativi di queste persone. Basta che il servizio si assicurato. Ed allora è un sistema che non va, che non potrà mai andare. Lavarsene, con accuratezza le mani, con la ipocrita solidarietà di facciata gli permette di alzare i profitti. Crediamo sia passato da molto il tempo della protesta. Ci dovrebbe essere quello di una vera rivoluzione. Ma con chi?
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Sfruttamento #Italia #Opinioni
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 107

I dati #Invalsi li trovate ovunque (anche (qui)), con considerazioni a bizzeffe. Non ci preme sottolineare alcunché, al riguardo. Piuttosto si può rimarcare (l'#Italia è lo Stato principe delle ripetizioni a vanvera) come la questione sulla preparazione scolastica stia a monte, molto a monte. Sta nella scarsità di finanziamenti, per dire: sulla bassissima attenzione allo stato #Sociale, per cui chi viene da una famiglia con livello retributivo e scolastico bassi non potrà avere figli che escono da quella situazione perchè oggettivamente impossibilitati a farlo. Dal fatto che gli insegnanti sono pagati poco, che i concorsi sono macchinosi e con graduatorie infinite. Da tutta una serie di motivi, quindi, che rendono l'istruzione italiana carente, poco aderente al mondo che si evolve, per nulla attrattiva. I numeri sono quasi sempre freddi, ma la verità è che risultano bollenti e questo #Governo, come i precedenti, getta solo benzina sul fuoco, incapace com'è di generare condizioni per un futuro migliore.
Sa solo rifugiarsi in un passato vanaglorioso e inutile per i giovani.
Sta condannando l'Italia a un ruolo muto.
E gli va bene così, è evidente.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Scuola #Italia #Opinioni
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com
Dieci righe 107

Battutine, barzellette a fondo sessuale, #avances: un dipendente su quattro vittima di molestie sul lavoro. I dati emergono da un progetto realizzato da “Legacoop Fvg” e “Inail”: tra i casi emersi dal report ci sono pure le molestie tra donne (solitamente in diverse posizioni gerarchiche.) Quindi la vicenda, arrivata con ampio risalto ovunque della “toccatina” del bidello -un approfondimento e una prospettiva più particolareggiata le trovate (qui)– non è certo una cosa rara. Lo sanno anche i sassi. Il report di cui sopra è semplicemente un' altra conferma dell'andazzo generale che non scema per nulla. Si comprende una mancanza di cultura del rispetto che non può essere liquidata come troppo repressiva: una molestia non ha un indice fisso (seppur la #legge sia comprensiva all'eccesso) e non è percepita da tutti nella stessa maniera. Verremo tacciati di troppa rigidità, ma anche un complimento benevolo, se reiterato, se asfissiante, può infastidire. Pare che tenere la bocca chiusa sia per molti uomini e donne, in #Italia, sintomo di stupidità. Dovrebbe essere, invece, una qualità da applicare in una miriade di situazioni diverse.
Anche per evitare di passare per cretini, se non altro.
(A&D)
#Blog #DieciRighe #Lavoro #Molestie #Opinioni
Mastodon: @alda7069@mastodon.uno
Telegram: https://t.me/transitblog
Friendica: @danmatt@poliverso.org
Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli
Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)
Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a:
corubomatt@gmail.com