Transit

Il blog di Alessandra Corubolo e Daniele Mattioli (on-line, in varie forme, dal 2005.)

Dieci righe 106

Reati ambientali)

Nel rapporto di #Legambiente sui #reatiambientali (qui) ritroviamo un'immagine dell'#Italia che possiamo ben conoscere semplicemente girandola. Il cemento abusivo la fa da padrone ed in tempi di discussione sui finanziamenti del #PNRR si continua a infrangere la legge, ben consapevoli che perfino i cosiddetti professionisti spesso cercano la via più semplice. Quasi mai è quella dell'onestà. Nel mentre, che è una cosa storica, ci mangiamo il territorio, lo depauperiamo, lo cambiamo, lo soffochiamo. E dobbiamo sottolineare anche che, secondo la nostra modestissima opinione, anche gettare una “cicca” o una cartaccia per terra, abbandonare rifiuti dopo una festa tra amici nei parchi o sui sentieri sono reati ambientali. L' educazione è alla base di tutto e non ci sono lauree che tengano. Cosa semplice da capire e da attuare. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Ambiente #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 105

(Ferie)

Girare intorno al pero è sport nazionale. Quindi: non ci sono più strutture di “serie B” (tutta fighetteria), c'è una domanda altissima e i prezzi si adeguano e li hanno aumentati a ragione tutti. Sì, stiamo parlando del must mondiale per eccellenza. Le #vacanze. Siamo pieni zeppi di turisti, dice la presidente di #Enit. Bene. Insomma. Quasi. Forse no. A parte la nostra idea, non per forza condivisibile, che, ormai, non ci si muove più in nessun luogo, la cosa evidente è che tutti hanno ragione, ma in #Italia lo stipendio medio non sale. Non lo fa da vent'anni. Quindi, senza essere economisti, è quello il dislivello. Se non ci pagano, gli aumenti così ben difesi ve li tenete. Ci dispiace per le varie categorie, quella dei lavoratori sfruttati nel turismo sopra tutti, ci stracciamo le vesti per i gestori (sic), ma che volete da milioni di persone che sopravvivono? Desiderate che facciano i debiti per stare una settimana stressati in mezzo a milioni di altri? A noi sembra che stiamo facendo una sorta di “razzismo” verso chi non ce la può fare mai. Al limite della truffa. Anzi, superandolo spesso. Il caldo è gratis, però. Anzi, nemmeno quello. Questo è il paese del sole. Benvenuti. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Economia #Turismo #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 104

(Sessismo)

#Facci e simili (sono milioni) fanno pornografia (qui). Non quella cui state pensando tutti, ma la più diffusa attualmente: il desiderio di essere qualcuno, soprattutto on-line. Hanno capito quello di cui scriviamo spesso, ovvero che ormai si vive nella mente altrui. E' quello l'obiettivo. Influenzare, velocemente e soprattutto sguaiatamente, il “pensiero” delle masse che vivacchiano sui #SocialMedia. Già di per sé molti uomini, spaventati a morte dall'intelligenza ed indipendenza femminile, si difendono offendendo e con la violenza -purtroppo-. In questo schifo si insinuano certi tristi mestatori, come quelli di cui sopra. Persone assai mediocri, di solito vendute all'ideale dell'effimera fama, che sicuramente si porteranno nella tomba. Ci sarebbero i mezzi per difendersi, ma servono cultura e sforzi. Non scherziamo. Fa già caldo e non si può pretendere molto da una società, come quella Italiana, che non sa mai e mai andare avanti, ma solo divenire più cialtrona e retrograda. In quello è “numero uno.” (A&D)

#Blog #DieciRighe #Italia #Opinioni #RAI #SocialNetworks

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 103

(Testamento)

Con la semplicità delle persone qualunque (non è spregiativo), viene da chiedersi perchè un testamento sia messo on-line ovunque. Che sia quello di un personaggio pubblico frega meno di zero (è quello di #Berlusconi, ovviamente -(qui)–). Non conosciamo tutta la faccenda, ma dovrebbe essere perlomeno discutibile che vi siano immagini di questi documenti. Poi che si sappia a chi e quanto (#DellUtri gongola, le persone oneste meno) è un altro paio di maniche. Naturalmente, nel 2023 quasi 2024, sembra tutto dovuto, tutto fattibile e tutto a portata di chiunque. Sembra. Poi ci si sveglierà da questa ubriacatura e saranno acidissimi. Finite voi la frase. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Internet #Opinioni #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 102

(Twitter limits)

Sfrondiamo (questa notizia) da tutto ciò che la circonda, iniziando con l'opinione che si può avere di #ElonMusk, uno che se fa una cosa è solo per soldi. Nient'altro. Superiamo anche la nobile, quanto fuori tempo, idea che usare i #SocialMedia sia sempre a portata di tutti, senza alcuna restrizione: ciò che fa #Facebook, per dire, è il simbolo che la libertà non esiste, né gratis né se paghi. Non decidiamo nulla e ci siamo venduti dati ed anima molto tempo fa. Però, all'osso, dire che non si possono fare post o tweet a valanga -anche se i limiti non li consideriamo tali dati (questi) numeri- non è sbagliata in toto. Chi non si è fatto o si fa prendere la mano quasi ogni giorno la alzi, per cortesia. Forse questa cosa aiuterebbe a scrivere meglio, solo di argomenti che si ritengono importanti, con più cura, più ponderazione. E' un “forse” enorme come una montagna, visto il comportamento medio dell'utente medio del social media medio. Non ci va di passare per snob del piffero, dato che siamo anche noi eguali a tutti gli altri. Diciamo che non per forza ogni idea deve essere cattiva perchè immaginiamo che ci freni. Ogni cosa ed ogni persona può avere i suoi di confini. Basta che sia un modo per fare un po' meglio, a noi stessi e a questi strumenti. Tanto si scrolla come non ci fosse un domani. (A&D)

#Blog #DieciRighe #SocialNetworks #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 101

(Ustica)

”...la tesi del missile è abbondantemente e congruamente motivata.” Dieci anni da questa affermazione della #Cassazione. Quarantatré in totale. Epppure, nonostante gli enormi passi avanti della tecnologia, per gli ottantuno morti del volo “Itavia” del 17 Giugno del 1980 sopra #Ustica nessuno pagherà davvero (qui).

Non si può chiedere di essere allineati a decisioni come queste, seppur nessuno sia davvero al corrente di tutto ciò che si è saputo e di nulla di quello che non si vuole si sappia. La percezione di una #Giustizia giusta -scusate, ma questo è- viene eroso con sistematica precisione, in #Italia. Il sentore di una inutile lotta per arrivare a pacificare, in parte almeno, coloro che con ostinazione e dedizione anelano a chiudere moralmente questa tragedia è fortissimo. Non sapremo che dire, noi cittadini, a questi uomini e donne, figli, padri e madri.
L' impotenza di uno #Stato non è quasi mai frutto di un reale impedimento, ma di uno schema voluto. Questo aggiunge dolore al dolore e franco pessimismo civile che non si scolora con il tempo. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Ustica #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 100

(Grecia)

L' occhio cade lì, sulle percentuali dei “partiti” di estrema #destra. Senza ascoltare i gufetti nostrani, pronti a discutere ancora di #Tsipras (come se loro non fossero nostalgici del pelatone), si rinnova la deriva che in quasi tutta #Europa vede i rappresentanti delle idee xenofobe, omofobe e razziste raccogliere molto più delle briciole (qui). C'è perfino chi ha a capo uno che sta in galera.

Sembra che il continente sia molto, ma molto spaventato dai cambiamenti epocali in atto: come sempre, questi non possono essere indolori, non si assorbono i colpi della storia facendo un'opposizione violenta da “difesa delle radici.” Questo è quello che deve preoccupare oltremodo. l' incapacità conclamata di comprenderli, questi cambiamenti. Unita, ed è chiaro, ad una reazione politica globale assolutamente inadatta. Non si può pretendere dai cittadini, almeno non da tutti, di essere realisti e comprensivi di tutto ciò senza darne l'esempio ai livelli cossidetti alti. Lampante che, poi, le frange più arroganti ed ignoranti si facciano largo con facilità. Resta da comprendere quando e come la #UE saprà valicare questa montagna di insensatezza culturale che non offre molti appigli. Certamente dovrà fare molto, ma molto di più di quello che offre in questi mesi disastrosi, che si chiudono sempre sulla pelle dei più deboli. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Grecia #UE #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 99

(Santanchè)

Trovare chi difende l'indifendibile non è mai impresa ardua. Non in #Italia. Troppi cialtroni, dall'antichità ad oggi, sono stati difesi, compatiti, avallati da milioni di connazionali. Tanto che scrivendo della #Santanchè (qui) sembra di ripetere lo stesso post di ieri, del mese scorso, del 2005... Cerchiamo, perciò, di non raccontare quella dell'orso e diciamo solo che il #garantismo un pochino capzioso di gente come #Renzi facciamo finta che non esista. Così come il suo “partito” e simili. A dire che le indagini ci sono, ufficiali, e che la solita querela non si leva a nessuno: è come una medaglietta di peltro. Che la signora, esponente discutibile di un #Governo censurabile, non è non sarà mai quella che si può definire una figura istituzionale. Tutt'al più potremmo nominarla semplicemente una starnazzante nullità, pure un pochino fastidiosa. Se si dimetterà sarà grave, perchè vuol dire che, detto quello di cui sopra, deve averne fatta una più di Bertoldo. Per arrivare a tanto, in questo Paese, ce ne vuole. Pur essendo difesi, ovviamente. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 98

(Pactum sceleris)

#PactumScleris è bellissimo. Insomma, da leggere. E' anche l'articolo 416 del “Codice penale”, probabilmente uno dei tomi più inviso ai connazionali furbetti, la maggioranza. Se ne ricorderanno per un bel pezzo, si spera, #Minenna e #Pini (qui) che hanno lucrato sulla #pandemia di #coronavirus. Se la cosa non vi sembra nuova è perchè non sono stati di certo i soli. Anzi. Mai verranno a galla tutti coloro che, nelle maniere più disparate (ci starebbe “fantasiose”, ma chi fa affari sui guai altrui è solo un delinquente, non un artista), ci hanno marciato su questo fatto. Non stiamo parlando di #vaccini et similia. Anche troppo ci siamo scornati contro il vento al proposito. E' che stiamo fermi sempre sullo stesso punto. Sarà magari un attimo avvilente, ma noi (noi, non loro) siamo un popolo di truffatori e arraffoni. Con tutto che quasi ogni cosa viene dimenticata e ci si ritrova con gentaglia del genere ovunque, su fino ai palazzoni del “potere.” Per meglio dire: con la benedizione che viene dall'alto, a perpetuare una tradizione tutta nostra e di cui si dovrebbe andare fieri. No? Eccellenza Italiana? O sono altre cose? (A&D)

#Blog #DieciRighe #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 97

(Turné)

“Uno passa la vita a farsi dire che prima è troppo giovane, poi dopo diventa troppo vecchio... ci sarà una fase centrale in cui uno deve correre, no?” Così recitava il personaggio di Diego Abatantuono in un film di #GabrieleSalvatores, “Turnè” (si parla del 1993, un'era fa, praticamente.) Questa frase, con gli anni, non è più un dato da associare ad un'età anagrafica: è il nostro modo di vivere quotidiano. C'è un punto in cui, senza averne più coscienza, ogni giorno, ci affrettiamo e nel contempo ci giustifichiamo. Intendiamoci. Le nostre attività lavorative, la nostra vita sociale, quella familiare, qualsiasi esse siano, vanno affrontate come meglio crediamo. Non si pontifica sul tempo che ognuno vuole dedicare o perdere facendo quello che deve o vuole. E' il pensiero che quasi senza alternativa ci facciamo prendere dalla fretta, inconsciamente, in maniera obbligatoria e sovrappensiero. Volano ore, giorni, anni e ci si ritrova un po' spiazzati dalla montagna di cose che si “devono” fare, sentire, gustare. Tranne, poi, notare che quello è una sapore amaro. Dall'avvento dei #SocialMedia è anche peggio: una continua corsa a leggere, commentare, controbattere, pensare o non farlo, ma velocemente. Il tempo può fare tanto, ma non tornare. Ci dovremmo ragionare su la prossima volta che una giornata si riduce al solo impulso a compiere più azioni di quelle necessarie. “Dovremmo”, condizionale. Un tempo anche questo. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Us #Personal #Opinion #Time

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com