📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA: Regole; a Diogneto ● PROFETI ● Concilio Vaticano II ● NUOVO TESTAMENTO

Giudizio e liberazione 1Dice il Signore: «Dov’è il documento di ripudio di vostra madre, con cui l’ho scacciata? Oppure a quale dei miei creditori io vi ho venduti? Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti, per le vostre colpe è stata scacciata vostra madre. 2Per quale motivo non c’è nessuno, ora che sono venuto? Perché, ora che chiamo, nessuno risponde? È forse la mia mano troppo corta per riscattare oppure io non ho la forza per liberare? Ecco, con una minaccia prosciugo il mare, faccio dei fiumi un deserto. I loro pesci, per mancanza d’acqua, restano all’asciutto, muoiono di sete. 3Rivesto i cieli di oscurità, do loro un sacco per mantello».

Il servo, discepolo del Signore 4Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo, perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come i discepoli. 5Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. 6Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. 7Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso. 8È vicino chi mi rende giustizia: chi oserà venire a contesa con me? Affrontiamoci. Chi mi accusa? Si avvicini a me. 9Ecco, il Signore Dio mi assiste: chi mi dichiarerà colpevole?

Ascoltare la voce del servo Ecco, come una veste si logorano tutti, la tignola li divora. 10Chi tra voi teme il Signore, ascolti la voce del suo servo! Colui che cammina nelle tenebre, senza avere luce, confidi nel nome del Signore, si affidi al suo Dio. 11Ecco, voi tutti che accendete il fuoco, che vi circondate di frecce incendiarie, andate alle fiamme del vostro fuoco, tra le frecce che avete acceso. Dalla mia mano vi è giunto questo; voi giacerete nel luogo dei dolori.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Giudizio e liberazione 50,1-3 La breve pericope, che si conclude in modo repentino e forse anche incompleto, appartiene letterariamente a una contesa giudiziaria nella quale JHWH si difende dalle accuse mossegli dagli Israeliti (cfr. 42,18-25 e 43,22-28). Tanto il genere letterario quanto il contenuto orientano a ritenere che il detto rifletta l'esperienza dolorosa dell'esilio. Si tratta quindi di un detto autentico del Deuteroisaia che il redattore finale ha premesso come introduzione al terzo canto del «servo» di JHWH.

1-2a. Il rimprovero si sviluppa ispirandosi a due disposizioni del diritto israelitico. Secondo la prima, l'uomo, in caso di divorzio, doveva dare alla moglie il libretto di ripudio e quindi scacciarla di casa. Se la donna fosse andata sposa a un altro uomo non avrebbe più potuto essere ripresa dal primo marito (cfr. Dt 24,1-4). Un'altra disposizione contemplava il caso di un uomo costretto a vendere i propri figli per saldare i debiti con i suoi creditori (cfr. Es 21,7; 2Re 4,1; Ne 5,5). Anche in questo caso l'uomo non poteva più rivendicare per sé i figli venduti. La risposta del Signore assume questo linguaggio giuridico apportandovi, però, due modifiche significative. Il popolo certo è stato «scacciato» lontano dal suo Dio (esilio), ma il Signore non ha dato il libretto di ripudio e quindi Israele continua ad appartenere al Signore. Inoltre non esistono dei «creditori» ai quali JHWH sia stato costretto a vendere i suoi figli. Appare così che l'esilio non è segno della volontà del Signore di allontanare da sé il suo popolo, ma è la conseguenza dell'infedeltà di quest'ultimo.

Il servo, discepolo del Signore 50,4-9a Questa pericope presenta vari elementi affini anzitutto a Is 49,1-6 e inoltre a Is 42,1-4 e 52,13-53,12: il motivo della prova, la perseveranza nella missione e la consapevolezza della validità della propria opera davanti al Signore. Per questo il nostro passo, anche se non contiene il termine «servo», è stato giustamente riconosciuto come il “terzo canto del servo di JHWH”. L'uso della prima persona singolare mostra che si tratta di una composizione nella quale, come in 49,1-6, si riflette l'esperienza interiore del profeta, convenzionalmente chiamato Deuteroisaia, di fronte alle crescenti difficoltà incontrate nel suo ministero. La pericope, il cui campo è dominato dall'espressione «Il Signore Dio» (vv. 4.5.7.9), si divide in due parti: – la prima (vv. 4-6) richiama l'opera del Signore, che è all'origine della missione del servo e della sua fedeltà nelle persecuzioni; – la seconda (vv. 7-9a) sottolinea l'aiuto che il Signore dona al servo, rendendolo sicuro della sua innocenza.

4-6. L'inizio del canto (v. 4) è dominato dal vocabolario dell'ascolto e della parola, come si evince dalla locuzione originale «lingua da discepolo»: il profeta è l'uomo che comunica la parola divina per sostenere coloro che sono privi di fiducia e speranza. Egli ha questa capacità perché è discepolo che annuncia quanto egli stesso ascolta ogni giorno dal suo Dio, affrontando, per la parola di JHWH, gli oltraggi umilianti di una dura persecuzione.

7-9a. L'espressione «Il Signore Dio mi assiste» forma un'inclusione che conferisce particolare forza alla seconda parte del canto. Il profeta sperimenta l'aiuto di colui che gli desta l'orecchio ogni mattina, perciò accetta le sofferenze causategli dagli avversari, avendo la sicurezza di essere nel disegno del Signore e quindi di non restare mai «confuso». La locuzione «rendo la mia faccia dura come pietra», che si ispira a Ez 3,8-9, sottolinea che proprio questa sicurezza comunica al profeta la forza di affrontare tutte le prove.

Ascoltare la voce del servo 50,9b-11 Questi versetti rappresentano diverse aggiunte con cui si è inteso offrire un commento al “canto del servo del Signore”. I vv. 9b-10 formano la prima aggiunta di stampo sapienziale (cfr. Gb 13,28). Per comprendere il v. 11 è importante la locuzione «accendete il fuoco e tenete tizzoni accesi», con cui si richiamano le ingiurie e le persecuzioni degli empi contro i «pii» (cfr. Sal 57,5). Si tratta, quindi, di un'aggiunta recente che si incontra più volte nella «Visione di Isaia».

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

LA CONSOLAZIONE DI SION

La missione del servo 1Ascoltatemi, o isole, udite attentamente, nazioni lontane; il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome. 2Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all’ombra della sua mano, mi ha reso freccia appuntita, mi ha riposto nella sua faretra. 3Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria». 4Io ho risposto: «Invano ho faticato, per nulla e invano ho consumato le mie forze. Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore, la mia ricompensa presso il mio Dio». 5Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele – poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza – 6e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d’Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra».

Il futuro del popolo 7Così dice il Signore, il redentore d’Israele, il suo Santo, a colui che è disprezzato, rifiutato dalle nazioni, schiavo dei potenti: «I re vedranno e si alzeranno in piedi, i prìncipi si prostreranno, a causa del Signore che è fedele, del Santo d’Israele che ti ha scelto».

Il grande ritorno 8Così dice il Signore: «Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato. Ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo, per far risorgere la terra, per farti rioccupare l’eredità devastata, 9per dire ai prigionieri: “Uscite”, e a quelli che sono nelle tenebre: “Venite fuori”. Essi pascoleranno lungo tutte le strade, e su ogni altura troveranno pascoli. 10Non avranno né fame né sete e non li colpirà né l’arsura né il sole, perché colui che ha misericordia di loro li guiderà, li condurrà alle sorgenti d’acqua. 11Io trasformerò i miei monti in strade e le mie vie saranno elevate. 12Ecco, questi vengono da lontano, ed ecco, quelli vengono da settentrione e da occidente e altri dalla regione di Sinìm».

Inno al Signore 13Giubilate, o cieli, rallégrati, o terra, gridate di gioia, o monti, perché il Signore consola il suo popolo e ha misericordia dei suoi poveri.

Tenerezza del Signore per Sion 14Sion ha detto: «Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato». 15Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. 16Ecco, sulle palme delle mie mani ti ho disegnato, le tue mura sono sempre davanti a me. 17I tuoi figli accorrono, i tuoi distruttori e i tuoi devastatori si allontanano da te. 18Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si radunano, vengono a te. «Com’è vero che io vivo – oracolo del Signore –, ti vestirai di tutti loro come di ornamento, te ne ornerai come una sposa». 19Poiché le tue rovine e le tue devastazioni e la tua terra desolata saranno ora troppo stretti per i tuoi abitanti, benché siano lontani i tuoi divoratori. 20Di nuovo ti diranno agli orecchi i figli di cui fosti privata: «Troppo stretto è per me questo posto; scòstati, perché possa stabilirmi». 21Tu penserai: «Costoro, chi me li ha generati? Io ero priva di figli e sterile, esiliata e prigioniera, e questi, chi li ha allevati? Ecco, ero rimasta sola, e costoro dov’erano?». 22Così dice il Signore Dio: «Ecco, io farò cenno con la mano alle nazioni, per i popoli isserò il mio vessillo. Riporteranno i tuoi figli in braccio, le tue figlie saranno portate sulle spalle. 23I re saranno i tuoi tutori, le loro principesse le tue nutrici. Con la faccia a terra essi si prostreranno davanti a te, baceranno la polvere dei tuoi piedi; allora tu saprai che io sono il Signore e che non saranno delusi quanti sperano in me». 24Si può forse strappare la preda al forte? Oppure può un prigioniero sfuggire al tiranno? 25Eppure, dice il Signore: «Anche il prigioniero sarà strappato al forte, la preda sfuggirà al tiranno. Io avverserò i tuoi avversari, io salverò i tuoi figli. 26Farò mangiare le loro stesse carni ai tuoi oppressori, si ubriacheranno del proprio sangue come di mosto. Allora ogni uomo saprà che io sono il Signore, il tuo salvatore e il tuo redentore, il Potente di Giacobbe».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La missione del servo 49,1-6 Con il c. 49 inizia la seconda parte dell'insieme costituito dai cc. 40-55. Il messaggio di questa sezione presuppone che Gerusalemme si trovi in una condizione particolarmente problematica e prospetta alla città un futuro di salvezza. I testi in questione riflettono quindi, per la maggior parte, la situazione di poco antecedente l'opera di Neemia che provvide a ricostruire le mura di Gerusalemme, a ripopolare la città e a rinnovarne la vita religiosa. Nella redazione del libro si ebbe, tuttavia, l'avvertenza di porre anche in questa sezione alcuni detti del Deuteroisaia, affinché il messaggio salvifico annunciato a Gerusalemme apparisse come la conseguenza della liberazione proclamata dal grande profeta anonimo dell'esilio. Il dato risulta confermato dal fatto che la sezione si trova racchiusa tra due detti del Deuteroisaia che riguardano rispettivamente la vocazione del profeta (49,1-6) e l'efficacia della parola del Signore che realizza sempre la liberazione del popolo (55,10-12a).

La pericope di 49,1-6 si presenta come un detto rivolto ai popoli e ha alcune caratteristiche che la rendono affine a una narrazione di vocazione profetica: il racconto in prima persona, come pure un'evidente dipendenza di vocabolario e di struttura da Ger 1,4-10, ne sono una evidente conferma. Il tenore del testo mostra però che non si tratta di una narrazione di vocazione in senso stretto (questa è forse contenuta in 40,6-8), ma della narrazione relativa alla conferma della vocazione e a un ampliamento della missione ad essa connessa. Il passo appartiene alla serie dei canti del «servo» di JHWH. Il carattere “autobiografico”. del brano come pure la concezione di una missione che si rivolge alle nazioni orientano a ritenere che il «servo» in questione sia appunto il Deuteroisaia, l'autore che ha annunciato la liberazione da Babilonia ad opera di Ciro, liberazione che riguardava, insieme a Israele, anche i popoli deportati. Il brano è costituito dall'introduzione(v. 1a), dall'annuncio della chiamata divina seguita dalla difficoltà del profeta (vv. 1b-4), e infine dalla conferma della vocazione caratterizzata da una missione universale (vv. 5-6).

1a. Con il termine «isole», che connota i popoli remoti della terra (cfr. 42,4), la parola del profeta supera l'orizzonte di Israele e si rivolge alle «nazioni lontane» in modo nuovo. Esse, infatti, non sono soltanto l'ambito nel quale si riversa il giudizio divino, ma alla luce del v. 6 sono, insieme a Israele, le destinatarie della promessa salvifica del profeta.

1b-4. Esprimendosi con le parole di Ger 1,5 il nostro autore condivide la certezza del profeta di Anatot. La vocazione appartiene al disegno eterno del Signore in quanto antecede l'esistenza umana e, proprio per questo, la raggiunge nella sua totalità (v. 1b). Le immagini della «spada affilata» e della «freccia appuntita» sottolineano la potenza della parola che penetra nel cuore di coloro che l'ascoltano (cfr. Ger 23,29) e può raggiungere destinatari lontani. La parola fondamentale, con cui JHWH dichiara il profeta suo «servo» (v. 3), si comprende alla luce della teologia deuteronomistica per la quale Mosè è «servo del Signore»: il profeta che, con la potenza della parola, guida l'esodo del popolo fino alla piena libertà nella terra data da Dio. L'appellativo «Israele», in questo contesto fortemente individuale, è una glossa che testimonia la fase in cui i brani del «servo» del Signore ricevettero una reinterpretazione collettiva. Nella luce del disegno di Dio il profeta riconosce il proprio fallimento (v. 4) con un'espressione stilisticamente efficace che appartiene al genere letterario del “lamento del mediatore” (cfr. analoghi casi sia nelle narrazioni di Mosè ed Elia che nelle confessioni di Geremia).

5-6. Si esplicita l'obiettivo della chiamata divina del «servo»: «ricondurre» Israele al Signore annunciando la possibilità del ritorno a Gerusalemme a cui segue la solenne dichiarazione divina che proclama il servo «luce delle nazioni». Questa dichiarazione non solo conferma il valore della missione del servo, ma la libera da un orizzonte che ingloba esclusivamente Israele per conferirle una dimensione universale: «fino all'estremità della terra». Si tratta di una prospettiva di imponderabili virtualità. La fede nella risurrezione permetterà di reinterpretare questi versetti scorgendo in essi la vocazione di tutta l'umanità alla salvezza attuata da Dio (cfr. 25, 6-8).

Il futuro del popolo 49,7 Il versetto è un'aggiunta che riflette la rilettura dei canti del servo di JHWH in senso collettivo. L'autore di questa aggiunta comprende la missione universale di Israele rileggendo il v. 6 alla luce di Is 52,13-53,12. La sofferenza attuale del popolo è illuminata dalla parola del Signore. La speranza, che sorregge il popolo nella sofferenza enigmatica della prova, si fonda unicamente nella fedeltà del Signore al suo disegno d'amore che si esprime appunto nell'elezione.

Il grande ritorno 49,8-12 Introdotta dalla formula del messaggero, la pericope annuncia la salvezza che riguarda la «risurrezione» del paese dalla sua condizione di abbandono e devastazione. Questo tema orienta a ritenere che il brano, liberato dalle aggiunte, risalga al tempo di Neemia.

9b-10. Il passaggio dalla prima alla terza persona è un indizio che i vv. sono un'aggiunta. Ciò è confermato dal fatto che l'esperienza della salvezza è descritta con tinte escatologiche e con espressioni che si richiamano a Ez 34 (cfr. Sal 23).

11-12. Il Signore non solo annuncia la parola della liberazione, ma realizza la via nella quale il popolo compie il proprio itinerario nella comunione con il suo liberatore e pastore. Al motivo simbolico del cammino della liberazione è stata annessa l'aggiunta del v. 12, che descrive il pellegrinaggio a Sion di tutti i Giudei dispersi, compresa la colonia giudaica di Elefantina che viveva presso la frontiera meridionale dell'antico Egitto.

Inno al Signore 49,13 Questo breve inno di lode assomiglia nella forma e nella funzione a 44,23. La lode, che ha un'irradiazione cosmica, è qui determinata dal fatto che il Signore «consola il suo popolo» e «ha misericordia» dei poveri che confidano in lui. Questi due verbi (il primo costituisce l'inizio dei cc. 40-55) esprimono il contenuto del gioioso annuncio dei capitoli successivi.

Tenerezza del Signore per Sion 49,14-26 Un annuncio di salvezza sviluppato in tre parti (vv. 14-20; 21-23; 24-26), ognuna delle quali inizia con un lamento del popolo e prosegue con la risposta del Signore, che rinnova la promessa del suo amore e l'assicurazione di una grande svolta nella storia del suo popolo. Poiché il tema di fondo è lo scoraggiamento della popolazione e l'annuncio della ricostruzione di Gerusalemme, è probabile che questo brano risalga al tempo di Neemia (cfr. Ne 1,3; 2,17).

14-20. Il lamento di Sion, che si sente «abbandonata» e «dimenticata» (v. 14), costituisce lo sfondo per un detto profetico che, per la ricchezza del suo messaggio e dei suoi simboli, si situa al vertice della riflessione sulla tenerezza divina (cfr. 54,8; Os 11,8; Ger 31,20; Sal 103,8; Es 34, 6-7). Che una donna dimentichi il proprio figlio, così da non avere tenerezza materna, appartiene ai casi-limite dell'esperienza umana che non mettono affatto in dubbio l'amore misterioso di una madre che ha cura della propria creatura fino a impegnare per essa la propria vita. La parola di JHWH muove da questa considerazione per affermare che anche se nell'ambito umano si può verificare un simile caso-limite, il Signore non dimenticherà mai il suo popolo. L'immagine della città «disegnata sulle palme delle mani» del Signore (per una simile metafora cfr. Es 13,16; Dt 6,8; 11,18), così che egli ha sempre davanti a sé le sue mura (v. 16), mette in luce che il messaggio del v. 15 non si situa a livello emotivo, ma orienta agli interventi salvifici nei quali il credente sperimenta l'amore del Signore come sorgente di vita e di liberazione, di sicurezza e di speranza. Sposa e madre, la nuova Gerusalemme assisterà a uno straordinario sviluppo del suo popolo (vv. 17-20). Una simile crescita, che si pone in netto contrasto con il destino di Babilonia (cfr. 47,8-9), sarà segno della benedizione che inonda la città rinnovata dalla tenerezza del Signore e nella quale affluiranno tutti i figli di cui fu privata, quindi non solo gli esuli di Babilonia, ma anche i discendenti di tutte le tribù che nel corso della storia sono state disperse lontano dalla loro terra.

24-26. L'obiezione con cui inizia la terza parte è diversa dalle precedenti. Sion dubita se una simile promessa possa veramente compiersi (v. 24). Il Signore conferma la liberazione annunciata, assicurando che egli stesso contenderà con gli avversari e salverà i figli di Sion (v. 25). L'espressione violenta del v. 26a allude forse a guerre civili (cfr, 9,19), che segneranno la fine delle potenze che lottano per impedire la ricostruzione di Gerusalemme. Il titolo divino «Forte di Giacobbe», che si trova nelle narrazioni sui patriarchi (cfr. Gn 49,24), rappresenta un'appropriata conclusione della nostra pericope. Solo la fede nella potenza del Signore, che Israele incontra in tutte le sue tradizioni a partire da quelle patriarcali, permette a Sion di accogliere l'annuncio della salvezza custodendo la speranza nel suo Dio.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

La promessa inaudita 1Ascoltate questo, casa di Giacobbe, voi che siete chiamati Israele e che traete origine dall’acqua di Giuda, voi che giurate nel nome del Signore e invocate il Dio d’Israele, ma senza sincerità e senza rettitudine, 2poiché prendete il nome dalla città santa e vi appoggiate sul Dio d’Israele, che si chiama Signore degli eserciti. 3Io avevo annunciato da tempo le cose passate; erano uscite dalla mia bocca, per farle udire. D’improvviso io ho agito e sono accadute. 4Poiché sapevo che tu sei ostinato e che la tua nuca è una sbarra di ferro e la tua fronte è di bronzo, 5io te le annunciai da tempo, prima che avvenissero te le feci udire, per timore che dicessi: «Il mio idolo le ha fatte, la mia statua e il simulacro da me fuso le hanno ordinate». 6Tutto questo hai udito e visto; non vorreste testimoniarlo? Ora ti faccio udire cose nuove e segrete, che tu nemmeno sospetti. 7Ora sono create e non da tempo; prima di oggi tu non le avevi udite, perché tu non dicessi: «Già lo sapevo». 8No, tu non le avevi mai udite né sapute né il tuo orecchio era già aperto da allora, poiché io sapevo che sei davvero perfido e che ti si chiama sleale fin dal seno materno. 9Per il mio nome rinvierò il mio sdegno, per il mio onore lo frenerò a tuo riguardo, per non annientarti. 10Ecco, ti ho purificato, non come argento; ti ho provato nel crogiuolo dell’afflizione. 11Per riguardo a me, per riguardo a me lo faccio; altrimenti il mio nome verrà profanato. Non cederò ad altri la mia gloria.

La potenza di colui che chiama 12Ascoltami, Giacobbe, Israele che ho chiamato. Sono io, io solo, il primo e anche l’ultimo. 13Sì, la mia mano ha posto le fondamenta della terra, la mia destra ha disteso i cieli. Quando io li chiamo, tutti insieme si presentano. 14Radunatevi, tutti voi, e ascoltatemi. Chi di essi ha predetto tali cose? Colui che il Signore predilige compirà il suo volere su Babilonia e, con il suo braccio, sui Caldei. 15Io, io ho parlato; io l’ho chiamato, l’ho fatto venire e ho dato successo alle sue imprese. 16Avvicinatevi a me per udire questo. Fin dal principio non ho parlato in segreto; sin da quando questo avveniva io ero là. Ora il Signore Dio ha mandato me insieme con il suo spirito.

L'insegnamento e la guida del Signore_ 17Dice il Signore, tuo redentore, il Santo d’Israele: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti insegno per il tuo bene, che ti guido per la strada su cui devi andare. 18Se avessi prestato attenzione ai miei comandi, il tuo benessere sarebbe come un fiume, la tua giustizia come le onde del mare. 19La tua discendenza sarebbe come la sabbia e i nati dalle tue viscere come i granelli d’arena. Non sarebbe mai radiato né cancellato il suo nome davanti a me». 20Uscite da Babilonia, fuggite dai Caldei; annunciatelo con voce di gioia, diffondetelo, fatelo giungere fino all’estremità della terra. Dite: «Il Signore ha riscattato il suo servo Giacobbe». 21Non soffrono la sete mentre li conduce per deserti; acqua dalla roccia egli fa scaturire per loro, spacca la roccia, sgorgano le acque. 22Non c’è pace per i malvagi, dice il Signore.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La promessa inaudita 48,1-11 Le pericopi che compongono il c. 48 (vv. 1-11; 12-16; 17-19; 20-21) hanno in comune un unico obiettivo: vincere la sfiducia che impedisce al popolo di aprirsi al Signore camminando nella speranza dischiusa dalla parola divina. La vittoria divina sugli idoli e sulla potenza che opprime i popoli non è piena se Israele non giunge a costruire la propria identità e la propria storia su una incondizionata fiducia nel suo Dio. La particolarità del capitolo, specialmente nei vv. 1-11, è data dal fatto che in esso si riscontrano due motivi che si sviluppano quasi alternandosi tra loro. All'annuncio della salvezza del Signore e della vittoria del suo amore si affianca, come contrappunto, un'accusa di Israele con alcune punte di durezza che nei cc. 40-55 non si riscontrano altrove.

La pericope iniziale del c. 48 è una composizione assai recente nella quale motivi della predicazione del Deuteroisaia sono riletti alla luce delle promesse salvifiche del libro di Ezechiele. Essa è costituita da tre parti: vv. 1-2: introduzione; 3-6a: le promesse divine del passato si sono adempiute; 6b-11: la promessa nuova e inaudita del Signore.

3-6a. L'autore riprende qui il motivo che le promesse annunciate in passato dal Signore si sono realizzate (cfr. 41,1-5.21-29; 43,8-15; 44,6-8; 45,20-25; 46,9-11). L'intento principale di questo richiamo, però, non è quello di fondare la speranza nelle nuove promesse, ma di sottolineare l'atteggiamento di ostinazione del popolo (v. 4), e la sua propensione ad attribuire agli idoli la sicurezza salvifica della propria storia (v. 5b). La fede nel Signore e nella sua parola libera il popolo dall'infedeltà e lo abilita a testimoniare ciò che ha «udito e visto» (v. 6a). È probabile che l'autore si richiami intenzionalmente ai verbi «vedere» e «udire» che caratterizzano sia la vocazione profetica di Isaia (cfr. 6, 1.8), sia lo scopo essenziale della sua missione, che, rimasto incompiuto al suo tempo (cfr. 6, 9), si configura ora come obiettivo del nuovo Israele.

6b-11. L'annuncio di «cose nuove» non sviluppa la prospettiva deuteroisaiana di ravvivare la fiducia in un futuro di salvezza imminente. Piuttosto il messaggio del Deuteroisaia è riletto alla luce della tradizione deuteronomistica e della teologia di Ezechiele. Nonostante l'infedeltà che caratterizza la storia di Israele fin dalle sue origini, e che si trova descritta nel v. 8b con espressioni affini ai capitoli di Ez 16 e 23, il Signore non ha permesso che la sua totale avversità al peccato (ira) sviluppasse i propri effetti fino all'annientamento del popolo. In realtà, come aveva affermato Ezechiele, l'istanza suprema dell'agire divino è il suo stesso nome, cioè la fedeltà al suo amore e quindi al popolo che si è scelto nella immensità di questo amore (cfr. Dt 7,6). In questo contesto assume massimo rilievo la domanda retorica con la quale si esprime la certezza che il Signore «non lascerà profanare il suo nome» (v. 11): il Signore opera sempre nella storia in modo che il suo popolo, rinnovato dal suo amore, sia il testimone fedele della gloria divina.

La potenza di colui che chiama 48,12-16 Il messaggio richiama da vicino i brani in cui il Signore proclama la sua potenza salvifica, che opera nella creazione e nella storia (cfr. 42,5-6; 44,24-28; 45,12-13). Israele, il popolo che il Signore ha chiamato (cfr. Os 11,1), deve rinnovare la propria fede nel suo Dio, l'unico che opera sempre con potenza.

L'insegnamento e la guida del Signore 48,17-22 48,17-19. La formula del messaggero, con cui inizia questo brano, richiama i titoli divini familiari al Deuteroisaia («redentore», «Santo di Israele»). Vari indizi, però, orientano a ritenere questi versetti un'opera recente, forse del tempo di Neemia. Il richiamo della promessa di Gn 22,17, nel v. 19, è illuminante. Come Isacco, legato sopra l'altare del sacrificio, fu liberato dalla morte e divenne segno di benedizione, così anche Israele, esiguo di numero e in una situazione precaria, è invitato a rinnovare l'atteggiamento interiore dell'ascolto del Signore nella sicurezza che il suo nome sarà sempre davanti a Dio e la sua esistenza sarà quindi segno di benedizione e testimonianza della gloria divina.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

La fine di Babilonia 1Scendi e siedi sulla polvere, vergine figlia di Babilonia. Siedi a terra, senza trono, figlia dei Caldei, poiché non sarai più chiamata tenera e voluttuosa. 2Prendi la mola e macina la farina, togliti il velo, solleva i lembi della veste, scopriti le gambe, attraversa i fiumi. 3Si scopra la tua nudità, si mostri la tua vergogna. «Io assumerò la vendetta e non baderò a nessuno», 4dice il nostro redentore che si chiama Signore degli eserciti, il Santo d’Israele. 5Siedi in silenzio e scivola nell’ombra, figlia dei Caldei, perché non sarai più chiamata signora di regni. 6Ero adirato contro il mio popolo, avevo lasciato profanare la mia eredità; perciò lo misi in tuo potere. Tu non mostrasti loro pietà; persino sui vecchi facesti gravare il tuo giogo pesante. 7Tu pensavi: «Sempre io sarò signora, in perpetuo». Non ti sei mai curata di questo, non hai mai pensato quale sarebbe stata la sua fine. 8Ora ascolta questo, o voluttuosa che te ne stavi sicura, e pensavi: «Io e nessun altro! Non resterò vedova, non conoscerò la perdita di figli». 9Ma ti accadranno queste due cose, d’improvviso, in un sol giorno; perdita di figli e vedovanza piomberanno su di te in piena misura, nonostante la moltitudine delle tue magie, la forza dei tuoi molti scongiuri. 10Confidavi nella tua malizia, dicevi: «Nessuno mi vede». La tua saggezza e il tuo sapere ti hanno sviato. Eppure dicevi in cuor tuo: «Io e nessun altro!». 11Ti verrà addosso una sciagura che non saprai scongiurare; ti cadrà sopra una calamità che non potrai evitare. Su di te piomberà improvvisa una catastrofe che non avrai previsto. 12Stattene pure nei tuoi incantesimi, nelle tue molte magie, per cui ti sei affaticata dalla giovinezza: forse potrai giovartene, forse potrai far paura! 13Ti sei stancata delle tue molte speculazioni: si presentino e ti salvino quelli che misurano il cielo, che osservano le stelle, i quali ogni mese ti pronosticano che cosa ti capiterà. 14Ecco, essi sono come stoppia: il fuoco li consuma; non salveranno se stessi dal potere delle fiamme. Non ci sarà brace per scaldarsi né fuoco dinanzi al quale sedersi. 15Così sono diventati per te i trafficanti con i quali ti sei affaticata fin dalla giovinezza; ognuno barcolla per suo conto, nessuno ti viene in aiuto.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La fine di Babilonia 47,1-15 Il poema è affine ai detti contro i popoli che sono raccolti nei libri profetici (cfr. in particolare Is 13-23; Ger 46-51; Ez 25-32) e si situa nella linea dei poemi contro Babilonia di Is 13-14 e Ger 50-51. Sotto il profilo del genere letterario la pericope si configura come un annuncio del giudizio, sviluppato con particolare arte poetica, ricorrendo a elementi provenienti sia dalla satira che dal canto funebre rielaborato in senso ironico. Il poema suppone la distruzione totale di Babilonia e quindi è da situare dopo il 482.

1-4. L'appellativo «vergine figlia di Babilonia» crea un forte contrasto: la città che si presenta al mondo con il fascino di una potenza giovane e, quindi, capace di un grande futuro, è in realtà destinata a «scendere» dalla sua posizione e a dimorare nella polvere, priva della sua grandezza e del suo lusso per cui era chiamata «delicata e voluttuosa» (v. 1). Ai primi tre imperativi ne seguono altri sei (vv. 2-3a) che descrivono in modo incalzante la sorte imminente. Il destino della città è ormai quello di una schiava, come risulta dall'espressione «Prendi la mola e macina la farina» (v. 2), che riflette l'occupazione caratteristica delle schiave nella società dell'Antico Oriente.

5-7. Il futuro di colei che non potrà più fregiarsi del titolo internazionale di «Signora dei regni» sarà, oltre che la «polvere» e la «terra» (v. 1), il «silenzio» e l'«ombra» (v. 5). In una prospettiva che si richiama alla concezione isaiana l'autore del poema vede la causa della rovina di Babilonia nell'eccesso di crudeltà e nell'orgoglio.

8-11. La strofa contiene l'annuncio della condanna. Tale annuncio si sviluppa in un movimento che alterna ai progetti della “Signora dei regni”, che confermano la sua colpa, la minaccia del castigo che la colpirà. Nulla potrà vanificare la sentenza, nemmeno le pratiche magiche, di cui la città era famosa nel mondo. L'espressione «Nessuno mi vede», mentre svela poeticamente e profeticamente intimo pensiero di Babilonia, mostra al tempo stesso che la città ha fatto suo l'atteggiamento di coloro che nella Scrittura sono chiamati empi (cfr. Sal 10,4; 73,11; 94,7). Qui appare il risvolto disumano di un potere che non rimane consapevole della propria funzione, ma lasciandosi fuorviare dal proprio «sapere» si autodivinizza, come appare dalla locuzione «Io e nessuno fuori di me» (cfr. v. 8). La «catastrofe» si presenta qui con le caratteristiche proprie del giudizio divino che piomba improvviso.

12-15. Anche l'ultima strofa inizia con un imperativo che invita ironicamente Babilonia a persistere nei suoi sortilegi, nelle «magie» (v. 12) e nei consigli che le provengono dagli astrologi con le loro predizioni mensili (v. 13). Solo il Signore, però, conosce il futuro e può rivelarlo. I maghi e gli astrologi, invece, anziché contribuire alla stabilità della città, sono paragonabili alla paglia che arde nel fuoco (cfr. 5,24; Na 1,10; Ml 3,19; Abd 18; Gl 2,5) e perciò non sono nemmeno in grado di provvedere alla propria salvezza (v. 14a). In realtà il fuoco di cui si parla, come afferma l'ultimo distico del v. 14 (probabilmente una glossa che si ispira a 44, 9-20 e soprattutto al v. 16), non e quello domestico, ma il fuoco del giudizio.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Caduta degli dei e intervento del Signore 1A terra è Bel, rovesciato è Nebo; i loro idoli sono per animali e bestie, caricati come fardelli, un peso su un animale affaticato. 2Sono rovesciati, sono a terra tutti, non hanno potuto salvare chi li portava ed essi stessi se ne vanno in schiavitù. 3Ascoltatemi, casa di Giacobbe, tutto il resto della casa d’Israele; voi, portati da me fin dal seno materno, sorretti fin dal grembo. 4Fino alla vostra vecchiaia io sarò sempre lo stesso, io vi porterò fino alla canizie. Come ho già fatto, così io vi sosterrò, vi porterò e vi salverò. 5A chi mi paragonate e mi assimilate? A chi mi confrontate, quasi fossimo simili? 6Traggono l’oro dal sacchetto e pesano l’argento con la bilancia; pagano un orefice perché faccia un dio, che poi venerano e adorano. 7Lo sollevano sulle spalle e lo portano, poi lo ripongono sulla sua base e sta fermo: non si muove più dal suo posto. Ognuno lo invoca, ma non risponde; non libera nessuno dalla sua afflizione. 8Ricordatevelo e agite da uomini; rifletteteci, o prevaricatori. 9Ricordatevi i fatti del tempo antico, perché io sono Dio, non ce n’è altri. Sono Dio, nulla è uguale a me. 10Io dal principio annuncio la fine e, molto prima, quanto non è stato ancora compiuto; sono colui che dice: «Il mio progetto resta valido, io compirò ogni mia volontà!». 11Sono colui che chiama dall’oriente l’uccello da preda, da una terra lontana l’uomo del suo progetto. Così ho parlato e così avverrà; l’ho progettato, così farò. 12Ascoltatemi, ostinati di cuore, che siete lontani dalla giustizia. 13Faccio avvicinare la mia giustizia: non è lontana; la mia salvezza non tarderà. Io porrò in Sion la salvezza, a Israele darò la mia gloria.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Caduta degli dei e intervento del Signore 46,1-13 La pericope suppone che le statue degli dei di Babilonia siano state abbattute e i templi distrutti. Il fatto non è avvenuto con la conquista di Ciro, che anzi rese omaggio agli dei della città conquistata, ma si verificò con l’intervento di Serse il quale, nel 482, distrusse la città per punire i suoi ripetuti tentativi di insurrezione e renderli impossibili per il futuro. Molto probabilmente la composizione va situata dopo questo evento che ebbe profonda risonanza nel mondo di allora e presso la comunità giudaica. Sotto il profilo letterario il poema costituisce un'unità. Ne è un segno il fatto che, dopo l'introduzione (v. 1-2), le tre parti in cui si suddivide iniziano tutte allo stesso modo, con un imperativo: «Ascoltatemi» (v. 3), «Ricordatevi» (v. 9), «Ascoltatemi» (v. 12). Una considerazione a parte meritano i vv. 5-8 essendo un'aggiunta.

1-2. Bel era in origine il titolo di Enlil, venerato nel santuario di Nippur come dio del cielo e padre degli dei. A partire dal tempo di Hammurabi (1728-1686), questo titolo fu trasferito a Marduk, tanto che ne divenne l'appellativo più frequente nella letteratura accadica. Nebo (in babilonese: Nabu) era venerato come figlio di Marduk nel santuario di Borsippa. Era il dio della sapienza e il patrono degli scribi. Il suo nome lo si incontra nella denominazione di molti re della dinastia caldea: Nabopolassar, Nabukadnezar, Nabonide. L'inizio del poema appare ora nella sua raffinata ironia. La scena è dominata dalle statue di Bel e Nebo rovesciate per terra. Lungi dal salvare coloro che le portavano, esse stesse sono ora condotte in schiavitù (l'immagine richiama la prassi antico-orientale secondo cui il vincitore avvalorava la propria vittoria trasportando nel suo regno le statue degli dei venerati nelle città conquistate).

3-4. Si noti l'insistenza sul verbo «portare»: mentre gli dei non hanno salvato coloro che li portavano, il Signore ha «portato» il suo popolo fin dal grembo materno (cfr. Sal 71,6). Anzi poiché rimane sempre se stesso, il Signore sosterrà coloro che appartengono al suo popolo durante tutta la vita: “dal grembo alla canizie”.

5-8. I versetti appartengono ai detti contro la costruzione degli idoli (cfr. 40,18-19; 41,6-7; 44,9-20; 45,20b). Il carattere composito di questa interpolazione risulta dal modo stesso in cui è stata costruita: il v. 5 ha una forte affinità con 40,18.25; i vv. 6-7 richiamano 44,9-20 e infine l’invito a riflettere richiama 44,19. Significativa, nel v. 7, è la scena dei fedeli che sollevano il “dio” e lo “portano” (il verbo funge da parola-gancio delle diverse unità). Qui l’idolo è presentato nella sua immobilità che non è solo di carattere spaziale, ma anche interpersonale, in quanto non risponde a chi lo invoca e non lo salva dalla sventura. Il contrasto con l'agire di JHWH è evidente (cfr. vv. 3-4; Sal 4,2.8-9).

9-11. Il Signore è l'unico Dio e nessuno può essere messo a confronto con lui: l’incompatibilità dell'unico Signore è fondata anzitutto (v. 10) con il richiamo al fatto che solo lui «annuncia fin dal principio la fine» e, al tempo stesso, conferma che il suo disegno conserva tutta la sua forza in quanto egli stesso lo realizza. In secondo luogo (v. 11) egli assicura di far venire dall'est «l'uccello da preda». Se questi versetti risalgono al Deuteroisaia si riferiscono chiaramente a Ciro. In ogni caso nell'attuale collocazione, all'interno di un discorso che suppone la distruzione di Babilonia ad opera di Serse, tali parole subiscono una chiara reinterpretazione e indicano colui che mise fine per sempre alla città di Babilonia. In realtà la sua caduta definitiva fu vista come un segno di speranza per un nuovo futuro.

12-13. Questi versetti formano un'inclusione con i vv. 3-4 e sono connessi con i vv. 9-11 dalla parola chiave «lontano» come risulta dalle espressioni «siete lontani» (v. 12) e «non è lontana» (v. 13) che richiamano la locuzione «da una terra lontana» del v. 11. Esiste una lontananza molto più pericolosa di quella spaziale. E la situazione esistenziale di chi perde la fiducia e si sente lontano dalla liberazione. A costoro si rivolge il nostro testo, come appare evidente dalla sua conclusione.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Dice il Signore del suo eletto, di Ciro: «Io l’ho preso per la destra, per abbattere davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a lui i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso. 2Io marcerò davanti a te; spianerò le asperità del terreno, spezzerò le porte di bronzo, romperò le spranghe di ferro. 3Ti consegnerò tesori nascosti e ricchezze ben celate, perché tu sappia che io sono il Signore, Dio d’Israele, che ti chiamo per nome. 4Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca. 5Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, 6perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce n’è altri. 7Io formo la luce e creo le tenebre, faccio il bene e provoco la sciagura; io, il Signore, compio tutto questo.

Giustizia, salvezza e prosperità 8Stillate, cieli, dall’alto e le nubi facciano piovere la giustizia; si apra la terra e produca la salvezza e germogli insieme la giustizia. Io, il Signore, ho creato tutto questo».

Legittimazione della scelta di Ciro 9Guai a chi contende con chi lo ha plasmato, un vaso fra altri vasi d’argilla. Dirà forse la creta al vasaio: «Che cosa fai?» oppure: «La tua opera non ha manici»? 10Guai a chi dice a un padre: «Che cosa generi?» o a una donna: «Che cosa partorisci?». 11Così dice il Signore, il Santo d’Israele, che lo ha plasmato: «Volete interrogarmi sul futuro dei miei figli e darmi ordini sul lavoro delle mie mani? 12Io ho fatto la terra e su di essa ho creato l’uomo; io con le mani ho dispiegato i cieli e do ordini a tutto il loro esercito. 13Io l’ho suscitato per la giustizia; spianerò tutte le sue vie. Egli ricostruirà la mia città e rimanderà i miei deportati, non per denaro e non per regali», dice il Signore degli eserciti. 14Così dice il Signore: «Le ricchezze d’Egitto e le merci dell’Etiopia e i Sebei dall’alta statura passeranno a te, saranno tuoi; ti seguiranno in catene, si prostreranno davanti a te, ti diranno supplicanti: “Solo in te è Dio; non ce n’è altri, non esistono altri dèi”».

Il Signore Dio salvatore 15Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio d’Israele, salvatore. 16Saranno confusi e svergognati quanti s’infuriano contro di lui; se ne andranno con vergogna quelli che fabbricano idoli. 17Israele sarà salvato dal Signore con salvezza eterna. Non sarete confusi né svergognati nei secoli, per sempre.

Il Signore rivela la sua opera 18Poiché così dice il Signore, che ha creato i cieli, egli, il Dio che ha plasmato e fatto la terra e l’ha resa stabile, non l’ha creata vuota, ma l’ha plasmata perché fosse abitata: «Io sono il Signore, non ce n’è altri. 19Io non ho parlato in segreto, in un angolo tenebroso della terra. Non ho detto alla discendenza di Giacobbe: “Cercatemi nel vuoto!”. Io sono il Signore, che parlo con giustizia, che annuncio cose rette.

L'unico Dio salvatore di tutti 20Radunatevi e venite, avvicinatevi tutti insieme, superstiti delle nazioni! Non comprendono quelli che portano un loro idolo di legno e pregano un dio che non può salvare. 21Raccontate, presentate le prove, consigliatevi pure insieme! Chi ha fatto sentire ciò da molto tempo e chi l’ha raccontato fin da allora? Non sono forse io, il Signore? Fuori di me non c’è altro dio; un dio giusto e salvatore non c’è all’infuori di me. 22Volgetevi a me e sarete salvi, voi tutti confini della terra, perché io sono Dio, non ce n’è altri. 23Lo giuro su me stesso, dalla mia bocca esce la giustizia, una parola che non torna indietro: davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per me giurerà ogni lingua». 24Si dirà: «Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza!». Verso di lui verranno, coperti di vergogna, quanti ardevano d’ira contro di lui. 25Dal Signore otterrà giustizia e gloria tutta la stirpe d’Israele.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il servo Ciro 44,24-45,7 45,1-4. Il detto rivolto a Ciro presenta una forma simile al rituale dell'intronizzazione del re di Giuda (cfr. Sal 2; 110). Si tratta ovviamente di una finzione letteraria, essendo priva di qualsiasi fondamento l'ipotesi che il Deuteroisaia abbia parlato personalmente con il re persiano. Tale costruzione, però, non è solo un espediente poetico, ma esprime a livello narrativo la fede nella parola del Signore che dirige la storia e quindi raggiunge tutti. Ciro viene presentato come l'eletto (lett. l'unto) del Signore, una qualifica che introduce una grande innovazione nella tradizione e per questo suppone alla sua origine una forte personalità profetica (v. 1a). Come i re di Giuda avevano la funzione di essere strumento del Signore per la pace e la sicurezza del popolo, così Ciro è lo strumento divino dell'imminente liberazione. Secondo il v. 3b Ciro riconoscerà l'azione del Signore che lo chiama. La frase, che probabilmente è un'aggiunta, allude al fatto che egli, concedendo l'autorizzazione agli esuli giudei di ritornare nella loro patria, riconoscerà di fatto l'importanza del «Dio di Israele» e del culto che a Gerusalemme gli sarà dato (cfr. 2Cr 36,22-23; Esd 1,1-4). La chiamata di Ciro e il «titolo» d'onore che riceve nella sua investitura, come afferma il v. 4, sono l'opera che il Signore compie in favore del suo popolo.

5-6b. Vi è una riflessione sulla missione di Ciro che, molto probabilmente, appartiene a una mano più recente.

7. La dichiarazione «io, il Signore, compio tutto questo», che forma inclusione con 44,24, evidenzia che l'unico Signore è operante nella creazione e nella storia. Qui il profeta ha trovato il fondamento indistruttibile della speranza. Per chi vive nella luce di questa fede, infatti, il mondo non può mai produrre situazioni così negative che sfuggano al potere del Signore e rendano impossibile il compimento del suo disegno salvifico.

Giustizia, salvezza e prosperità 45,8 La strofa innica forma, insieme a 44,23, una cornice che conferisce particolare evidenza al detto relativo a Ciro sviluppato nelle due parti appena esaminate. L'inno, molto affine a Sal 85,9-13, abbraccia tutta la realtà con l'immagine della fecondità che è assicurata dall'opera congiunta del cielo (rugiada e pioggia) e della terra (germinazione e frutti). Questa immagine illumina il futuro che si attende nella speranza.

Legittimazione della scelta di Ciro 45,9-13 Il brano presenta notevoli problemi di critica testuale e di interpretazione. I vv. 9-10 sono due detti di minaccia e potrebbero essere abbastanza recenti. Nel contesto attuale hanno la funzione di confutare la reazione suscitata dall'annuncio dell'elezione divina di Ciro. I v. 11-13 costituiscono una legittimazione della scelta del sovrano persiano mediante il quale il Signore realizza la salvezza del suo popolo.

9-10. Con l'immagine del vasaio (v. 9), figura caratteristica della vita quotidiana dell'Antico Oriente, l'autore condanna l'assurda posizione di chi pretende ergersi a giudice dell'operato del Signore (cfr. Ger 18). La stessa condanna è ripetuta con l'immagine del figlio che rifiuta l'opera generatrice dei genitori (v. 10).

11-13. Il versetto 11b potrebbe essere il frammento di una polemica antidolatrica. Afferma la sovranità assoluta del Signore nel suo operare verso i suoi figli. Sulla potenza sovrana del Dio creatore si colloca e si giustifica, per la fede di Israele, la costituzione di Ciro quale strumento dell'intervento salvifico («giustizia») del Signore (v. 13a; cfr. 41,2 e, soprattutto, 41,25; 45,2a). In questo contesto l'affermazione che Ciro ricostruirà la città del Signore e consentirà il ritorno dei deportati, senza alcun personale interesse (v. 13b) appare come una specificazione che riflette una successiva interpretazione degli eventi alla luce della grande promessa del Deuteroisaia.

Il Signore Dio salvatore 45,14-17 Il presente brano non forma un'unità, ma è costituito dalla collezione redazionale di almeno tre frammenti (v. 14; v. 15; vv. 16-17) tra loro diversi per vocabolario, stile e contenuto.

14. L'annuncio dei popoli (cfr. 43, 3) che si recano nella città del Signore (il suffisso femminile mostra che il discorso è rivolto a Sion), portandovi i loro tesori, non appartiene al linguaggio e alle prospettive del Deuteroisaia. Esso corrisponde invece al messaggio di Is 60 (in particolare ai vv. 3-14) e si muove nello stesso orizzonte di Is 66,18-23 e di Is 2,1-4. Il messaggio teologico del testo è particolarmente ricco. Il popolo del Signore che accoglie la salvezza del suo Dio e vive autenticamente in essa diventa centro di attrazione dell'umanità.

15. Nella frase esclamativa «Veramente tu sei un Dio nascosto» si racchiude un contenuto di imponderabili virtualità. Mentre nella tradizione precedente il Signore era presentato direttamente all'opera nella storia del suo popolo, ora si comprende che JHWH, pur operando nella storia, si nasconde dietro i suoi avvenimenti. Ne segue che la vita del popolo dell'alleanza è immersa nel dinamismo, ma anche nell'enigma della storia. Solo la fede che il Signore rimane sempre il Dio di Israele e, quindi, il «salvatore», dona la certezza che egli, anche se nascosto, non è assente, e fonda la possibilità di leggere la storia, scorgendovi i segni della sua opera e l'attuazione del suo disegno.

16-17. I versetti appartengono allo strato che sviluppa la polemica contro le statue degli idoli. Con un'inclusione che determina un forte contrasto si annuncia il fallimento e la rovina dei «fabbricanti di idoli» e la sorte opposta di Israele.

Il Signore rivela la sua opera 45,18-19 Questi due versetti introducono i brani successivi di 45,20-25 e 46,1-13. Nella loro collocazione attuale essi hanno anche la funzione di rilevare che il «Dio nascosto» dona al suo popolo la parola della rivelazione.

L'unico Dio salvatore di tutti 45,20-25 Il brano appartiene al genere letterario della contesa giudiziaria (cfr. 41,1-5; 41,12-19; 43,8-15; 44,6-8). La sua composizione è, però, recente, come risulta sia dai destinatari (i «superstiti delle nazioni») che dal suo contenuto (la conversione di tutti i confini della terra).

20-21. Il nostro detto inizia con la citazione in giudizio dei «superstiti delle nazioni» (v. 20a). La locuzione, che ricorda quella affine del «resto di Israele», si riferisce a coloro che sono sopravvissuti a una battaglia perduta e allo sfacelo che ne è derivato. Se il detto è ritenuto opera del Deuteroisaia, questi superstiti sono da ravvisare nei Babilonesi (ma perché non si dice “superstiti di Babilonia”?). Se invece, come sembra più probabile, si tratta di un detto risalente a un'epoca posteriore, l'espressione assume una connotazione più ampia. Il detto si riferisce alle genti che sono sopravvissute alle numerose guerre che hanno caratterizzato la storia del mondo antico-orientale nei secc. V-IV. Il v. 20b è un'aggiunta che intende allineare il detto con la polemica contro la fabbricazione degli idoli ed è forse stata ispirata da 46, 2.

22-24a. Il fulcro del detto è costituito dall'appello rivolto a tutte le genti perché si volgano al Signore. E significativo che qui non ricorre il verbo tecnico della conversione, ma il verbo che indica l'orientamento del volto e quindi l'apertura libera e personale dell'uomo nei confronti di JHWH, non appena lo si scopre negli eventi della storia illuminati dalla parola profetica che li interpreta. Da qui scaturisce la solenne professione di fede del v. 24: solo nel Signore si trova la «giustizia» (l'ebraico ha un plurale di intensità), vale a dire la fedeltà alla sua promessa di salvezza («vittoria»); solo in lui, quindi, si rivela quella «potenza» che rende possibile, nella fede, la speranza dell'uomo.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

L'acqua dello spirito e della benedizione 1Ora ascolta, Giacobbe mio servo, Israele che ho eletto. 2Così dice il Signore che ti ha fatto, che ti ha formato dal seno materno e ti soccorre: «Non temere, Giacobbe mio servo, Iesurùn che ho eletto, 3poiché io verserò acqua sul suolo assetato, torrenti sul terreno arido. Verserò il mio spirito sulla tua discendenza, la mia benedizione sui tuoi posteri; 4cresceranno fra l’erba, come salici lungo acque correnti. 5Questi dirà: “Io appartengo al Signore”, quegli si chiamerà Giacobbe; altri scriverà sulla mano: “Del Signore”, e verrà designato con il nome d’Israele».

L'unico Signore 6Così dice il Signore, il re d’Israele, il suo redentore, il Signore degli eserciti: «Io sono il primo e io l’ultimo; fuori di me non vi sono dèi. 7Chi è come me? Lo proclami, lo annunci e me lo esponga. Chi ha reso noto il futuro dal tempo antico? Ci annuncino ciò che succederà. 8Non siate ansiosi e non temete: non è forse già da molto tempo che te l’ho fatto intendere e rivelato? Voi siete miei testimoni: c’è forse un dio fuori di me o una roccia che io non conosca?».

Nullità degli idoli 9I fabbricanti di idoli sono tutti vanità e le loro opere preziose non giovano a nulla; ma i loro devoti non vedono né capiscono affatto e perciò saranno coperti di vergogna. 10Chi fabbrica un dio e fonde un idolo senza cercarne un vantaggio? 11Ecco, tutti i suoi seguaci saranno svergognati; gli stessi artefici non sono che uomini. Si radunino pure e si presentino tutti; insieme saranno spaventati e confusi. 12Il fabbro lavora il ferro di una scure, lo elabora sulle braci e gli dà forma con martelli, lo rifinisce con braccio vigoroso; soffre persino la fame, la forza gli viene meno, non beve acqua ed è spossato. 13Il falegname stende la corda, disegna l’immagine con lo stilo; la lavora con scalpelli, misura con il compasso, riproducendo una forma umana, una bella figura d’uomo da mettere in un tempio. 14Egli si taglia cedri, prende un cipresso o una quercia che aveva fatto crescere robusta nella selva; pianta un alloro che la pioggia farà crescere. 15L’uomo ha tutto ciò per bruciare; ne prende una parte e si riscalda o anche accende il forno per cuocervi il pane o ne fa persino un dio e lo adora, ne forma una statua e la venera. 16Una parte la brucia al fuoco, sull’altra arrostisce la carne, poi mangia l’arrosto e si sazia. Ugualmente si scalda e dice: «Mi riscaldo; mi godo il fuoco». 17Con il resto fa un dio, il suo idolo; lo venera, lo adora e lo prega: «Salvami, perché sei il mio dio!». 18Non sanno né comprendono; una patina impedisce ai loro occhi di vedere e al loro cuore di capire. 19Nessuno riflette, nessuno ha scienza e intelligenza per dire: «Ho bruciato nel fuoco una parte, sulle sue braci ho cotto persino il pane e arrostito la carne che ho mangiato; col residuo farò un idolo abominevole? Mi prostrerò dinanzi a un pezzo di legno?». 20Si pasce di cenere, ha un cuore illuso che lo travia; egli non sa liberarsene e dire: «Ciò che tengo in mano non è forse falso?».

Conversione a colui che perdona 21Ricorda tali cose, o Giacobbe, o Israele, poiché sei mio servo. Io ti ho formato, mio servo sei tu; Israele, non sarai dimenticato da me. 22Ho dissipato come nube le tue iniquità e i tuoi peccati come una nuvola. Ritorna a me, perché io ti ho redento.

Inno al Signore 23Esultate, cieli, perché il Signore ha agito; giubilate, profondità della terra! Gridate di gioia, o monti, o selve con tutti i vostri alberi, perché il Signore ha riscattato Giacobbe, in Israele ha manifestato la sua gloria.

Il servo Ciro 24Dice il Signore, che ti ha riscattato e ti ha formato fin dal seno materno: «Sono io, il Signore, che ho fatto tutto, che ho dispiegato i cieli da solo, ho disteso la terra; chi era con me? 25Io svento i presagi degli indovini, rendo folli i maghi, costringo i sapienti a ritrattarsi e trasformo in stoltezza la loro scienza; 26confermo la parola del mio servo, realizzo i disegni dei miei messaggeri. Io dico a Gerusalemme: “Sarai abitata”, e alle città di Giuda: “Sarete riedificate”, e ne restaurerò le rovine. 27Io dico all’abisso: “Prosciùgati! Faccio inaridire i tuoi fiumi”. 28Io dico a Ciro: “Mio pastore”; ed egli soddisferà tutti i miei desideri, dicendo a Gerusalemme: “Sarai riedificata”, e al tempio: “Sarai riedificato dalle fondamenta”».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Lode dei redenti 44,1-5 44, 1-5. La pericope appartiene propriamente al genere del responso di salvezza, nel quale l'appello alla fiducia non si basa sugli eventi passati, ma sul futuro dischiuso dalla parola del Dio fedele.

2b-4. Il nome Iesurun, che ricorre solo qui e in Dt 32,15; 33,5-26, evoca probabilmente la nuova condizione del popolo, reso giusto dal suo Dio. La promessa, che fonda l'appello a guardare al futuro con un cuore libero da ogni paura, si presenta nel v. 3 con una formulazione particolarmente ricca. Con un parallelismo artisticamente articolato si prospetta che il dono dell'acqua e dei torrenti connota l'effusione dello spirito sulla discendenza di Israele e quest'affermazione, a sua volta, è illuminata dalla promessa parallela della benedizione divina elargita ai posteri del popolo eletto. Se il simbolo dell'acqua in Ezechiele si trovava già connesso con l'annuncio della vita nuova nello spirito del Signore (cfr. Ez 36, 24-28), il parallelismo tra lo spirito e la benedizione ricorre per la prima volta nel nostro testo. Secondo la formula liturgica di Nm 6,24-26 la benedizione divina connota l'azione del Signore che rinnova l'esodo del suo popolo, gli comunica la vita che scaturisce dal suo amore fedele e misericordioso e lo rinnova nell'alleanza vivificante della sua pace. L'azione divina appare ora connessa con il dono dello spirito.

  1. Il versetto è un'aggiunta che intende commentare la crescita di Israele, promessa nei vv. 3-4, riferendosi al fenomeno del proselitismo (cfr. 56,3.6-8). Si profila qui la concezione del popolo del Signore inteso come comunità che professa la propria fede in JHWH e la propria appartenenza a lui.

L'unico Signore 44,6-8 Si tratta di una nuova contesa giudiziaria che contrappone JHWH agli dei (cfr. 41,1-5; 41,21-28; 43,8-15) e che inizia con l'istanza del Signore che si presenta come l'unico Dio attraverso l'esclusione degli dei sia nella linea del tempo (egli è «il primo e l'ultimo»), sia in quella dello spazio (fuori di lui «non vi sono dei»), sia infine nella linea del confronto («Chi è come me?»). Il confronto, secondo l'ultimo stico del v. 7, ha come punti di riferimento la parola e la storia. Solo a chi nel passato ha annunciato il futuro che si è realizzato e può ugualmente annunciare nel presente quanto succederà, si manifesta Dio.

Nullità degli idoli 44, 9-20 La pericope è una satira mordace contro la costruzione delle statue degli idoli e si situa nella serie dei brani che sviluppano una simile polemica e rappresentano una delle ultime fasi nel processo formativo del libro di Isaia (cfr. 40,19-20; 41,6-7; 45,16-17; inoltre 42,17; 46,1-2.5-7). In particolare il nostro testo è vicino al tono canzonatorio contro il culto delle immagini che si incontra in Daniele, soprattutto nelle parti greche, in Baruc e nelle testimonianze letterarie più recenti della storia di Israele.

9. Si annuncia il tema indicando i tre destinatari della satira. In primo piano compaiono i «fabbricatori di idoli»: Entrano quindi in scena le statue degli idoli che «non giovano a nulla». Compare infine la categoria degli adoratori. Essi «non vedono» e non «capiscono» e perciò la loro vita è destinata al fallimento.

10-11. Il detto si concentra anzitutto sui fabbricatori di idoli. Essi agiscono per il proprio guadagno e preparano la rovina di coloro che prestano culto all'idolo da essi costruito.

12-17. La seconda scena ritrae la formazione di un idolo, conducendo l'uditore-lettore a seguire le faticose fasi della sua costruzione fino al momento in cui, con fine ironia, si presenta l'artefice che adora la sua “creatura”. La satira sviluppa un forte contrasto tra la grande quantità di legno che è utilizzata per gli svariati usi domestici (vv. 15-16) e la parte che rimane inutilizzata per le necessità e le gioie della vita quotidiana ed è dedicata alla costruzione della statua di un dio. La descrizione solenne di questo momento è un aspetto particolarmente riuscito della satira che ritrae dal vivo l'artigiano mentre si costruisce la «sua» statua, ad essa si prostra e, nell'atteggiamento dell'adorazione, la invoca riconoscendola come «suo dio!» (v. 17).

Conversione a colui che perdona 44,21-22 I due versetti si richiamano rispettivamente a Is 44,1 e a 43,25. Si tratta molto probabilmente di un brano redazionale recente. Esso apparteneva già al libro di Isaia prima che vi fossero inseriti i vv. 9-20. Nella forma attuale della «Visione di Isaia» i versetti creano un vigoroso contrasto tra l'insipienza del ricorso agli idoli e il ricordo dell'opera del Signore, che raggiunge l'uomo e lo rinnova con il perdono dei peccati.

Inno al Signore 44,23 Questo breve inno di lode conclude la raccolta di 42,14-44,22. L'invito all'esultanza e al «giubilo» (il vocabolo suppone il grido di acclamazione che celebra la vittoria) per l'intervento salvifico del Signore coinvolge l'intera creazione, chiamata alla gioia e alla salvezza per l'azione redentrice del Signore verso il suo popolo. Il mondo e l'uomo sono profondamente connessi tra loro al punto che entrambi partecipano alla stessa sorte sia nella condanna (cfr. Gn 3,17) che nella salvezza.

Il servo Ciro 44,24-45,7 Il brano è diviso in due parti. Nella prima (44,24-28) il Signore si rivolge al suo popolo, mentre nella seconda (45,1-7) si dirige a Ciro. Le due pericopi, però, non solo contengono lo stesso tema (la salvezza divina per mezzo di Ciro), ma sono anche connesse letterariamente tra loro in modo da formare un'unità redazionale. Ne è una chiara prova il fatto che le parole divine «io ho fatto tutto» (44,24) e «io, il Signore, compio tutto questo» (45,7) costituiscono un inclusione.

44,24b-26a. La parola che il Signore rivolge al suo popolo proclama anzitutto la sua opera nella creazione. La potenza dell'unico creatore rivela la potenza dell'unico redentore. In realtà, con la sua presenza dinamica nella storia, il Signore rende vani i presagi dei «maghi» e degli «indovini» di Babilonia, come rivela privi di fondamento i progetti dei sapienti dell'impero (v. 25).

26b-28. Inizia ora la serie di tre o forse quattro participi del verbo «dire», preceduti in ebraico dall'articolo. La potenza del creatore e redentore si compie mediante la sua parola. Nei vv. 27-28, probabilmente del Deuteroisaia, abbiamo un quadro grandioso dell'irradiazione della parola del Signore. Essa si rivolge all'abisso (v. 27) richiamando la potenza del creatore che ora si sviluppa come forza che realizza la salvezza; si rivolge poi a Ciro (v. 28a), mettendo in luce che il Signore guida la storia.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Appello divino alla fiducia 1Ora così dice il Signore che ti ha creato, o Giacobbe, che ti ha plasmato, o Israele: «Non temere, perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome: tu mi appartieni. 2Se dovrai attraversare le acque, sarò con te, i fiumi non ti sommergeranno; se dovrai passare in mezzo al fuoco, non ti scotterai, la fiamma non ti potrà bruciare, 3poiché io sono il Signore, tuo Dio, il Santo d’Israele, il tuo salvatore. Io do l’Egitto come prezzo per il tuo riscatto, l’Etiopia e Seba al tuo posto. 4Perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo, do uomini al tuo posto e nazioni in cambio della tua vita. 5Non temere, perché io sono con te; dall’oriente farò venire la tua stirpe, dall’occidente io ti radunerò. 6Dirò al settentrione: “Restituisci”, e al mezzogiorno: “Non trattenere; fa’ tornare i miei figli da lontano e le mie figlie dall’estremità della terra, 7quelli che portano il mio nome e che per la mia gloria ho creato e plasmato e anche formato”.

Testimoni del Dio liberatore 8Fa’ uscire il popolo cieco, che pure ha occhi, i sordi, che pure hanno orecchi. 9Si radunino insieme tutti i popoli e si raccolgano le nazioni. Chi può annunciare questo tra loro per farci udire le cose passate? Presentino i loro testimoni e avranno ragione, ce li facciano udire e avranno detto la verità. 10Voi siete i miei testimoni – oracolo del Signore – e il mio servo, che io mi sono scelto, perché mi conosciate e crediate in me e comprendiate che sono io. Prima di me non fu formato alcun dio né dopo ce ne sarà. 11Io, io sono il Signore, fuori di me non c’è salvatore. 12Io ho annunciato e ho salvato, mi sono fatto sentire e non c’era tra voi alcun dio straniero. Voi siete miei testimoni – oracolo del Signore – e io sono Dio, 13sempre il medesimo dall’eternità. Nessuno può sottrarre nulla al mio potere: chi può cambiare quanto io faccio?».

Ciro mandato contro Babilonia 14Così dice il Signore, vostro redentore, il Santo d’Israele: «Per amore vostro l’ho mandato contro Babilonia e farò cadere tutte le loro spranghe, e, quanto ai Caldei, muterò i loro clamori in lutto. 15Io sono il Signore, il vostro Santo, il creatore d’Israele, il vostro re».

Il nuovo che supera il passato 16Così dice il Signore, che aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti, 17che fece uscire carri e cavalli, esercito ed eroi a un tempo; essi giacciono morti, mai più si rialzeranno, si spensero come un lucignolo, sono estinti: 18«Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! 19Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa. 20Mi glorificheranno le bestie selvatiche, sciacalli e struzzi, perché avrò fornito acqua al deserto, fiumi alla steppa, per dissetare il mio popolo, il mio eletto. 21Il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi.

Contesa giudiziaria con Israele 22Invece tu non mi hai invocato, o Giacobbe; anzi ti sei stancato di me, o Israele. 23Non mi hai portato neppure un agnello per l’olocausto, non mi hai onorato con i tuoi sacrifici. Io non ti ho molestato con richieste di offerte, né ti ho stancato esigendo incenso. 24Non hai acquistato con denaro la cannella per me né mi hai saziato con il grasso dei tuoi sacrifici. Ma tu mi hai dato molestia con i peccati, mi hai stancato con le tue iniquità. 25Io, io cancello i tuoi misfatti per amore di me stesso, e non ricordo più i tuoi peccati. 26Fammi ricordare, discutiamo insieme; parla tu per giustificarti. 27Il tuo primo padre peccò, i tuoi intermediari mi furono ribelli. 28Perciò profanai i capi del santuario e ho votato Giacobbe all’anatema, Israele alle ingiurie».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Appello divino alla fiducia 43,1-7 Nei due responsi di salvezza di questo brano (v. 1-4; 5-7) si incontra il cuore del messaggio del Deuteroisaia: Israele è costantemente situato nell'amore del suo Dio. I due responsi formano un'unità come appare dalla suggestiva inclusione letteraria che pone, quale fondamento dell'appello alla fiducia, la fede nel Signore “creatore del suo popolo”.

1. JHWH parla come «creatore» e «plasmatore» del suo popolo (il Deuteroisaia ricorre a due verbi che si incontrano rispettivamente nei racconti della creazione di Gn 1 e Gn 2). La formula di incoraggiamento, con cui Israele è invitato a uscire fuori dalle proprie paure, si fonda sull'opera stessa del Signore che ha redento il suo popolo e lo ha chiamato per nome (cfr. Os 11,1).

2-3a. L'appello a uscire dalla paura è fondato sulla presenza dinamica del Signore, che libera il suo popolo da tutte le prove (cfr. Dt 20,1-4; Sal 66,8-12). La presenza salvifica del Signore, a sua volta, è la manifestazione storica del vincolo dell'alleanza, come è indicato dal richiamo alla formula dell'alleanza («Io sono... il tuo Dio») e dalla locuzione isaiana «Santo di Israele».

3b-4. Come conseguenza di questo vincolo di alleanza, costituitosi per pura iniziativa divina, Israele è prezioso agli occhi del Signore ed è il “tu” del suo amore. Qui appare la grandezza del popolo agli occhi del Signore che lo ama, nonostante la sua «cecità» e «sordità». La portata di questa prospettiva è straordinaria. Perciò essa si trova ora incorniciata dall'annuncio che il Signore dona i popoli e le nazioni per la redenzione di Israele. Si tratta di affermazioni che forse alludono, concretamente, alla futura conquista dei popoli da parte di Ciro (e dei successori). Il loro intento fondamentale, però, è di proclamare che la storia degli uomini è nelle mani del Signore ed egli la dirige a un fine di salvezza per il suo popolo.

5-7. L'appello a uscire dalla paura si illumina ora con la promessa del ritorno di coloro che furono dispersi a causa dell'esilio. L'immagine di Israele disperso ai quattro punti cardinali, benché iperbolica, non è lontana dal vero.

Testimoni del Dio liberatore 43,8-13 La pericope contiene una nuova contesa giudiziaria caratterizzata dal tema e dagli obiettivi di quelle precedenti (cfr. 41,1-5; 41,21-29). L'accento è qui posto sul popolo del Signore il quale, benché sia cieco e sordo, è chiamato ad essere testimone del suo Dio davanti ai popoli.

8-9a. Nonostante la sua cecità e sordità verso il Signore, il popolo è comunque portatore di un'esperienza autentica («ha occhi e orecchi») e quindi la sua testimonianza è degna di fede. Questa certezza è espressa con lo scenario grandioso di un processo dove Israele affronta gli dei delle genti e produce la sua testimonianza in un'ideale tribuna alla presenza di tutte le nazioni.

10c-13. Il carattere unico del Signore viene prospettato attraverso alcune categorie fondamentali. Anzitutto la categoria del tempo: nessun dio fu formato prima del Signore e nessuno potrà essere operante dopo di lui. Segue la categoria spaziale per sottolineare che fuori del Signore non si trova nessun salvatore (v. 11). Infine viene la categoria della parola che preannuncia la salvezza e la realizza. La fede che questo messaggio sprigiona aiuta a comprendere il significato del genere letterario della nostra pericope. L'autore non pensa, sia pure in termini ideali e simbolici, a una testimonianza di Israele davanti alle nazioni. Si tratta invece di una testimonianza che entra a confronto con esse e che si attua, quindi, nella coscienza stessa del popolo. Anche nelle vicissitudini più enigmatiche della storia la consapevolezza di essere nelle mani del Signore sviluppa quell'energia della speranza che è indispensabile nell'itinerario della liberazione e conduce l'uomo alla riscoperta del suo Dio e salvatore.

Ciro mandato contro Babilonia 43,14-15 Probabilmente il brano allude alla missione di Ciro, suscitato dal Signore per abbattere la potenza che tiene i popoli prigionieri. La caduta di Babilonia costituisce, in ogni caso, un dato certo del messaggio della percope. La forza di tale messaggio è accresciuta dal contesto precedente. È l'opera che il Signore realizza per liberare il suo popolo e nessuno potrà ostacolarla (cfr. v. 13).

Il nuovo che supera il passato 43,16-21 L'annuncio di salvezza (cfr. 41,17-20 e 42,14-17) presenta un carattere particolare. Esso infatti non si configura come risposta a una lamentazione (che nel brano è di fatto assente), ma si sviluppa avendo come sfondo gli inni di lode.

16-17. La forma iniziale del messaggero è sviluppata dall'aggiunta al nome divino di una serie di verbi, che creano un passo dall'inconfondibile fisionomia innica.

18-19a. L'appello a non ricordare «le cose passate» si riferisce agli interventi salvifici del Signore (cfr. 41, 22; 43,9), che si sintetizzano teologicamente nel prodigio dell'esodo (vv. 16-17). La richiesta ha certamente un senso retorico, poiché il profeta richiama spesso questi eventi e in 46,9 chiede esplicitamente che siano ricordati. Essa comunque mette in luce un pericolo che Israele ha avvertito distintamente. La memoria degli eventi salvifici, infatti, è autentica quando sprigiona la fiducia nel Salvatore e rinnova la speranza in un futuro nuovamente raggiunto dalla potenza divina (cfr. Dt 7,17-19). Se invece la memoria si riduce a una ripetizione di formule prive di vita o spinge a una fuga nostalgica verso il passato, allora chiude il popolo alla «cosa nuova» che il Signore suscita per la sua salvezza.

19b-21. L'evento nuovo, che «germoglia» è la via che il Signore apre nel deserto. Da 19b e 20c appare che il deserto presenta il significato già incontrato in 41,17-20 (cfr. 44,1-5). Esso connota simbolicamente il popolo nella sua condizione di «sordo», «cieco» e, quindi, privo di speranza. La via che il Signore apre nel deserto, rinnovando il prodigio della via aperta nel mare (v. 16), indica perciò la stessa trasformazione del popolo, reso capace di dischiudersi alla vita della speranza. Il v. 20ab è una glossa che intende il deserto in senso spaziale e sottolinea che l'opera di Dio per il suo popolo si riverbera a beneficio di tutta la creazione rinnovata (la presenza di «sciacalli» e «struzzi» conferisce un colore ideale a tinta escatologica, cfr. Is 11,6-9).

Contesa giudiziaria con Israele 43,22-28 La pericope è una contesa giudiziaria tra JHWH e Israele e risale a un periodo che si trova sotto l'influsso della teologia cronistica. Ciò risulta sia dal contenuto cultuale del rimprovero che il Signore muove al suo popolo (vv. 22-24a), sia dal tema del perdono dei peccati che riceve particolare enfasi nell'opera del Cronista (cfr. Ne 8-9).

23b-24. Con un'antitesi vigorosa e ardita l'atteggiamento del Signore, che non ha voluto «molestare» il suo popolo con la richiesta di offerte particolarmente gravose (il verbo richiama la schiavitù d'Egitto), è contrapposto alla condotta di Israele che «dà molestia» al Signore con i suoi peccati.

25. La santità del Signore si manifesta significativamente nel perdono dei peccati. L'espressione «per riguardo a me non ricordo più i tuoi peccati» è illuminante. Se il Signore agisse considerando la realtà del suo popolo, egli potrebbe intervenire unicamente per punire il peccato. Solo agendo per riguardo a sé, ossia in considerazione del suo disegno di salvezza e della sua fedeltà all'alleanza, il Signore realizza la trasformazione salvifica del popolo (cfr. Ez 36,22-23).

27-28. «Il tuo primo padre»: a partire dal peccato di Giacobbe, primo padre della nazione (cfr. 48,1.8; 58,14; inoltre Os 12,2-4), la storia del popolo è scandita dalla ribellione di coloro che dovevano mediare la parola del Signore al popolo e dalle profanazioni compiute dai capi dei sacerdoti di Gerusalemme (come si arguisce dall'espressione «principi del santuario» che ricorre in 1Cr 24, 5). La situazione di angustia che il popolo ha sperimentato e sperimenta nella sua storia è dunque la conseguenza della sua infedeltà (cfr. 2Cr 36).

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Presentazione del servo 1Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto di cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni. 2Non griderà né alzerà il tono, non farà udire in piazza la sua voce, 3non spezzerà una canna incrinata, non spegnerà uno stoppino dalla fiamma smorta; proclamerà il diritto con verità. 4Non verrà meno e non si abbatterà, finché non avrà stabilito il diritto sulla terra, e le isole attendono il suo insegnamento.

Chiamato per liberare 5Così dice il Signore Dio, che crea i cieli e li dispiega, distende la terra con ciò che vi nasce, dà il respiro alla gente che la abita e l’alito a quanti camminano su di essa: 6«Io, il Signore, ti ho chiamato per la giustizia e ti ho preso per mano; ti ho formato e ti ho stabilito come alleanza del popolo e luce delle nazioni, 7perché tu apra gli occhi ai ciechi e faccia uscire dal carcere i prigionieri, dalla reclusione coloro che abitano nelle tenebre. 8Io sono il Signore: questo è il mio nome; non cederò la mia gloria ad altri, né il mio onore agli idoli. 9I primi fatti, ecco, sono avvenuti e i nuovi io preannuncio; prima che spuntino, ve li faccio sentire».

Inno al Signore 10Cantate al Signore un canto nuovo, lodatelo dall’estremità della terra; voi che andate per mare e quanto esso contiene, isole e loro abitanti. 11Esultino il deserto e le sue città, i villaggi dove abitano quelli di Kedar; acclamino gli abitanti di Sela, dalla cima dei monti alzino grida. 12Diano gloria al Signore e nelle isole narrino la sua lode. 13Il Signore avanza come un prode, come un guerriero eccita il suo ardore; urla e lancia il grido di guerra, si mostra valoroso contro i suoi nemici.

Promessa della guida divina 14«Per molto tempo ho taciuto, ho fatto silenzio, mi sono contenuto; ora griderò come una partoriente, gemerò e mi affannerò insieme. 15Renderò aridi monti e colli, farò seccare tutta la loro erba; trasformerò i fiumi in terraferma e prosciugherò le paludi. 16Farò camminare i ciechi per vie che non conoscono, li guiderò per sentieri sconosciuti; trasformerò davanti a loro le tenebre in luce, i luoghi aspri in pianura. Tali cose io ho fatto e non cesserò di fare». 17Retrocedono pieni di vergogna quanti sperano in un idolo, quanti dicono alle statue: «Voi siete i nostri dèi».

Interpretazione dell'esilio 18Sordi, ascoltate, ciechi, volgete lo sguardo per vedere. 19Chi è cieco, se non il mio servo? Chi è sordo come il messaggero che io invio? Chi è cieco come il mio privilegiato? Chi è cieco come il servo del Signore? 20Hai visto molte cose, ma senza farvi attenzione, hai aperto gli orecchi, ma senza sentire. 21Il Signore si compiacque, per amore della sua giustizia, di dare una legge grande e gloriosa. 22Eppure questo è un popolo saccheggiato e spogliato; sono tutti presi con il laccio nelle caverne, sono rinchiusi in prigioni. Sono divenuti preda e non c’era un liberatore, saccheggio e non c’era chi dicesse: «Restituisci». 23Chi fra voi porge l’orecchio a questo, vi fa attenzione e ascolta per il futuro? 24Chi abbandonò Giacobbe al saccheggio, Israele ai predoni? Non è stato forse il Signore contro cui peccò, non avendo voluto camminare per le sue vie e non avendo osservato la sua legge? 25Egli, perciò, ha riversato su di lui la sua ira ardente e la violenza della guerra, che lo ha avvolto nelle sue fiamme senza che egli se ne accorgesse, lo ha bruciato, senza che vi facesse attenzione.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Presentazione del servo 42,1-4 In netta antitesi al «vento» e al «vuoto» delle statue (cfr. 41,29) si erge qui la figura del «servo» che realizza con efficacia la sua missione. Il testo è il primo dei quattro brani che sono conosciuti come “canti del servo del Signore” (42,1-4; 49,1-6; 50,4-9; 52,13-53,12). A nostro avviso il secondo e il terzo canto, in prima persona, provengono direttamente dal Deutero-isaia che riflette in essi la sua esperienza vocazionale-profetica. Invece il primo e il quarto canto, in terza persona, testimoniano una riflessione posteriore sulla figura del servo. L'inserzione di questi testi nella «Visione di Isaia» ha favorito una ulteriore reinterpretazione della figura del servo che venne riferita a Israele e alla sua missione.

1. La figura del servo rimane piuttosto indeterminata nel testo. Solo la connessione con gli altri canti, in particolare con il secondo, permette di vedere in questo personaggio una figura profetica. Parallela alla frase «il mio servo» è l'espressione «il mio eletto». Questa sottolinea che il servo e tale non per propria scelta, ma unicamente in forza dell'elezione divina, la quale si esprime mediante l'effusione dello spirito del Signore. Unendo il termine «servo» alla frase «che io sostengo» si delinea fin dall'inizio che il servo si troverà in situazioni in cui avrà vitale bisogno dell'aiuto e della forza di JHWH (cfr. 41,10). A sua volta la dichiarazione che il Signore «si compiace» del suo eletto prospetta che il servo realizzerà fedelmente la propria missione adempiendo il disegno di Dio e riuscendo a lui gradito.

2-4a. Si offre un'indicazione generale del metodo con cui il servo attua la sua missione. Le tre frasi negative evidenziano forse il contrasto tra la sua opera e quella dei profeti del giudizio, a lui anteriori. Il servo non grida più nelle piazze per denunciare le infedeltà di Israele e annunciarne la condanna. Il suo è un messaggio di fiducia e di speranza, rivolto agli esuli di Giuda e a quanti condividono la stessa sorte di deportazione. I vv. 3-4a descrivono positivamente l'opera del servo con particolare ricchezza, come appare dalla versione che ne diamo e dalla loro stessa struttura: non romperà la canna spezzata, non spegnerà la fiamma vacillante, con successo promuoverà il “diritto”; non vacilleràsi spezzerà...

La struttura concentrica evidenzia l'importanza e la centralità della seconda affermazione relativa al servo che opera perché si ristabilisca il «diritto», cioè il rapporto salvifico del popolo con il suo Dio. Le due frasi precedenti indicano che egli agirà all'insegna della mansuetudine e della speranza. Invece i due verbi che seguono alla dichiarazione centrale sottolineano la fedeltà del servo che non si lascerà abbattere dalle gravi difficoltà e amare sofferenze, ma persevererà, senza tentennamenti, nel compimento fedele della propria missione.

4b. L'affermazione che «le isole attendono il suo insegnamento» (torah) mette in luce che la missione del servo è connessa con la parola e che il suo messaggio ha un'irradiazione universale. Il mondo attende che si compia la promessa profetica e si attui sulla terra la liberazione dall'oppressore che prolunga nel tempo un potere basato sull'ingiustizia e sulla violenza.

Chiamato per liberare 42,5-9 La pericope ha numerosi contatti stilistici e lessicali con il primo canto del servo. Essa presenta, inoltre, delle affinità con i brani che esaltano la potenza divina di fronte agli idoli e che attribuiscono al Signore l'ascesa vittoriosa di Ciro (cfr. in particolare 41,25-29 e 41,1-5). L'insieme di questi dati orienta a ritenere che il passo è stato posto con l'intento di raccordare la presentazione di Ciro come «eletto del Signore» (cfr. 45,1) con il servo di 42,1-4.

6-7. Con la formula di autopresentazione («Io, JHWH») il Signore si rivolge a un “tu” dietro il quale, con ogni probabilità, è da intravedere il re persiano Ciro. A questo interlocutore il Signore dichiara che lo ha chiamato con un intento di salvezza («per la giustizia», cfr. 45, 13) e che lo ha costituito «alleanza del popolo» e «luce delle nazioni». Il primo termine si connette al motivo del Signore che dirige il destino del popolo e che annuncia i fatti futuri prima che si compiano. Il titolo «luce delle genti» sottolinea l'opera di liberazione che il chiamato compirà secondo il disegno del Signore. Quest'opera è descritta plasticamente nel v. 7 dove l'uscita dei popoli dal «carcere» (di Babilonia) è incorniciata dall'annuncio della liberazione dalla cecità e dalle tenebre. Ogni itinerario di liberazione segna sempre, all'interno della storia umana, la vittoria della luce sulle tenebre (cfr. 9,1).

9. Traspare il ruolo fondamentale che la parola svolge nel processo di liberazione del popolo da ogni schiavitù ideologica o idolatrica. Come si è realizzato l'annuncio dei «primi fatti» (il giudizio di Israele), così si realizzerà anche la promessa di quelli nuovi. La fede nella parola sviluppa l'attesa della liberazione e ravviva nel credente la fiducia in JHWH, l'unico che fa conoscere la salvezza futura, prima ancora che germogli.

Inno al Signore 42,10-13 Alla luminosa promessa della salvezza segue un brano innico, il primo di una serie di testi che scandiscono i momenti salienti dei cc. 40-55 (cfr. 44,23; 45,8; 48,20-21; 49,13; 52,9-10). Nell'invito alla lode questi passi sono molto simili ai salmi che appartengono al genere degli inni. Mentre però negli inni salmici l'invito alla lode ha come motivo le manifestazioni storiche dell'amore salvifico del Signore, nei passi innici di Is 40-55 esso si fonda sempre sulla fiducia nell'azione che il Signore sta per compiere: la liberazione del suo popolo.

10-12. L'invito a cantare al Signore un canto «nuovo» (cfr. Sal 96,1 e 98,1), che richiama gli eventi nuovi annunciati al v. 9, si estende anzitutto in un arco che abbraccia orizzontalmente le estremità della terra, si esprime nel fremito del mare e raggiunge le «isole» con i suoi abitanti (v. 10). Successivamente esso si ripercuote in un moto verticale (v. 11) dalle regioni desertiche alla «cima dei monti» coinvolgendo le città e i villaggi con i loro abitanti Kedar è una tribù del deserto siro-arabo; Sela è una città del deserto, nel paese di Edom, che i LXX traducono con Petra).

Promessa della guida divina 42,14-17 Il brano per la sua affinità con 41,17-20 si presenta come un annuncio di salvezza che il Signore comunica rispondendo al lamento del popolo.

14-16. La prima parte del v. 14 suppone il lamento del popolo che sperimenta il silenzio di Dio nel momento della propria angustia (cfr. 63,15; 64,11; Sal 79,5; 85,6; 89,47). La parola di JHWH parte da questo «silenzio» per interpretarlo. Come il tempo della gestazione culmina nel parto, il silenzio del Signore (cui corrisponde la sofferenza di Israele) prepara la generazione di un nuovo popolo e di una nuova umanità. L'intervento del Signore opera la trasformazione necessaria per la nascita del mondo nuovo. L'irruzione di JHWH nella storia trasforma la realtà in modo che, in ogni situazione, si dischiuda la via della libertà. E la via che gli esuli non conoscono più, essendo avvolti nelle tenebre della loro servitù. Perciò l'azione del Signore che guida i ciechi su questo cammino è presentata come opera che trasforma «le tenebre in luce» (cfr. Es 13,21-22). È questa, in definitiva, la grande trasformazione che raggiunge l'uomo e lo libera dalla sua cecità, rendendogli nuovamente possibile credere nel futuro di Dio.

17. Si tratta di un'aggiunta che proviene dalla polemica antidolatrica. Nell'attuale contesto l'aggiunta sottolinea il fallimento totale di quanti hanno posto la loro fiducia negli idoli (cfr. 40,18-20; 44,9-11; 45,16). Solo il Signore libera dalla cecità e dalle tenebre, manifestandosi nella storia come Dio salvatore.

Interpretazione dell'esilio 42,18-25 Il poema è stato inserito qui a motivo del termine «ciechi» del v. 16. Nella sua attuale posizione la pericope sottolinea la necessità della guida del Signore, come è evidenziato dalla condizione di cecità nella quale versa il popolo. Sotto il profilo letterario si ha una contesa giudiziaria che suppone un'accusa simile a quella annunciata in 40,27. Secondo essa il Signore non si cura del suo popolo, anzi rimane cieco davanti al suo amaro destino. La risposta del Signore mostra che la vera causa della sventura risiede nella stessa infedeltà della comunità.

18-20. Davanti all'accusa, che è presupposta dalla pericope, il Signore invita il suo popolo a prendere coscienza della propria sordità e cecità, perché si apra all'ascolto e alla visione. Il vocabolario richiama la grande tradizione testimoniata in Dt 29,3 e ripresa da Isaia (6,3) e dalla tradizione deuteronomistica. Non il Signore è insensibile verso il suo popolo, ma Israele non si è aperto al suo Dio e perciò è diventato il «servo» cieco e il messaggero sordo.

21. E una nuova glossa, che richiama il dono della torah, concesso dal Signore. La cecità del popolo è così reinterpretata come chiusura al dono «grande» e «glorioso» della divina rivelazione.

22-24a. Il popolo è stato depredato e saccheggiato. Tuttavia Israele non deve chiudersi nel suo lamento, che lascerebbe il popolo ancora nella cecità. Il cammino della libertà si dischiude non appena Israele si apre a comprendere il senso della propria storia, e, nell'interrogativo della sua interiore ricerca, giunge a colui che lo ha consegnato ai suoi saccheggiatori e predatori.

24b. Qui si inserisce di nuovo la voce di chi ha messo la cecità di Israele in rapporto con il dono della torah (v. 21). Per il glossatore il popolo comprende la causa della propria rovina quando prende coscienza del suo peccato.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Il primo annuncio di Ciro 1Ascoltatemi in silenzio, isole, e le nazioni riprendano nuova forza! S’avanzino e parlino; raduniamoci insieme in giudizio. 2Chi ha suscitato dall’oriente colui che la giustizia chiama sui suoi passi? Chi gli ha consegnato le nazioni e assoggettato i re? La sua spada li riduce in polvere e il suo arco come paglia dispersa dal vento. 3Li insegue e passa oltre, sicuro; sfiora appena la strada con i piedi. 4Chi ha operato e realizzato questo, chiamando le generazioni fin dal principio? Io, il Signore, sono il primo e io stesso sono con gli ultimi. 5Le isole vedono e ne hanno timore; tremano le estremità della terra, insieme si avvicinano e vengono. 6Si aiutano l’un l’altro; uno dice al compagno: «Coraggio!». 7Il fabbro incoraggia l’orafo; chi leviga con il martello incoraggia chi batte l’incudine, dicendo della saldatura: «Va bene», e fissa l’idolo con chiodi perché non si muova.

Israele servo del Signore 8Ma tu, Israele, mio servo, tu Giacobbe, che ho scelto, discendente di Abramo, mio amico, 9sei tu che io ho preso dall’estremità della terra e ho chiamato dalle regioni più lontane e ti ho detto: «Mio servo tu sei, ti ho scelto, non ti ho rigettato». 10Non temere, perché io sono con te; non smarrirti, perché io sono il tuo Dio. Ti rendo forte e ti vengo in aiuto e ti sostengo con la destra della mia giustizia. 11Ecco, saranno svergognati e confusi quanti s’infuriavano contro di te; saranno ridotti a nulla e periranno gli uomini che si opponevano a te. 12Li cercherai, ma non troverai coloro che litigavano con te; saranno ridotti a nulla, a zero, coloro che ti muovevano guerra. 13Poiché io sono il Signore, tuo Dio, che ti tengo per la destra e ti dico: «Non temere, io ti vengo in aiuto».

Israele rinnovato dall'aiuto divino 14Non temere, vermiciattolo di Giacobbe, larva d’Israele; io vengo in tuo aiuto – oracolo del Signore –, tuo redentore è il Santo d’Israele. 15Ecco, ti rendo come una trebbia acuminata, nuova, munita di molte punte; tu trebbierai i monti e li stritolerai, ridurrai i colli in pula. 16Li vaglierai e il vento li porterà via, il turbine li disperderà. Tu, invece, gioirai nel Signore, ti vanterai del Santo d’Israele.

Il deserto trasformato 17I miseri e i poveri cercano acqua, ma non c’è; la loro lingua è riarsa per la sete. Io, il Signore, risponderò loro, io, Dio d’Israele, non li abbandonerò. 18Farò scaturire fiumi su brulle colline, fontane in mezzo alle valli; cambierò il deserto in un lago d’acqua, la terra arida in zona di sorgenti. 19Nel deserto pianterò cedri, acacie, mirti e ulivi; nella steppa porrò cipressi, olmi e abeti; 20perché vedano e sappiano, considerino e comprendano a un tempo che questo ha fatto la mano del Signore, lo ha creato il Santo d’Israele.

Contesa con gli dei 21Presentate la vostra causa, dice il Signore, portate le vostre prove, dice il re di Giacobbe. 22Si facciano avanti e ci annuncino ciò che dovrà accadere. Narrate quali furono le cose passate, sicché noi possiamo riflettervi. Oppure fateci udire le cose future, così che possiamo sapere quello che verrà dopo. 23Annunciate quanto avverrà nel futuro e noi riconosceremo che siete dèi. Sì, fate il bene oppure il male e ne stupiremo, vedendo l’uno e l’altro. 24Ecco, voi siete un nulla, il vostro lavoro non vale niente, è abominevole chi vi sceglie. 25Io ho suscitato uno dal settentrione ed è venuto, dal luogo dove sorge il sole mi chiamerà per nome; egli calpesterà i governatori come creta, come un vasaio schiaccia l’argilla. 26Chi lo ha predetto dal principio, perché noi lo sapessimo, chi dall’antichità, perché dicessimo: «È giusto»? Nessuno lo ha predetto, nessuno lo ha fatto sentire, nessuno ha udito le vostre parole. 27Per primo io l’ho annunciato a Sion, e a Gerusalemme ho inviato un messaggero di buone notizie. 28Guardai ma non c’era nessuno, tra costoro nessuno era capace di consigliare, nessuno da interrogare per averne una risposta. 29Ecco, tutti costoro sono niente, nulla sono le opere loro, vento e vuoto i loro idoli.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il primo annuncio di Ciro 41,1-7 I vv. 1-4 sono la prima di una serie di contese giudiziarie che si incontrano in 41,21-29; 43,8-13; 44,6-8; 45,20-25. I vv. 6-7 sono invece un frammento di una satira contro gli idoli. Infine il v. 5 sembra un'aggiunta ai vv. 1-4 per dare risalto all'evento che il Signore ha appena annunciato.

1-4. Nella presente contesa giudiziaria l'orizzonte si dilata e raggiunge le «isole» lontane e, quindi, tutte le nazioni. Effettivamente JHWH le convoca perché quanto sta per succedere non riguarda solo un piccolo popolo, ma appartiene alla storia universale. L'evento annunciato è strettamente connesso con un personaggio che, senza essere nominato, è descritto come dominatore dei popoli e guerriero invincibile. Chi lo ha suscitato? Chi gli ha consegnato i popoli e assoggettato i re? Chi ha realizzato questo? Il confronto con i passi affini mostra che il personaggio in questione è Ciro, re di Persia. Ciro però, per il nostro testo, non è il protagonista delle imprese che trasformeranno il mondo. Perciò la questione fondamentale, sottolineata dal ripetersi incalzante del «Chi» a ogni domanda, si ripropone in tutta la sua portata dopo che non ha trovato in Ciro la sua risposta. Il vero protagonista, colui che «ha operato e realizzato questo», colui che chiama le generazioni perché entrino nella scena della storia è il Signore. È significativo che tale risposta sia data in un'autopredicazione dal Signore stesso. Solo nella rivelazione del Signore l'uomo può conoscere colui che è il primo e al tempo stesso con gli ultimi e, proprio per questo, abbraccia con il suo disegno e la sua opera tutta la storia.

5-7. Con un'efficace allitterazione il v. 5 descrive la reazione di timore e spavento che coglie le isole e i confini della terra. Il termine «isole», però, non indica più, come nel v. 1, gli abitanti delle nazioni radunati dal Signore, ma denota i paesi della terra e i loro popoli in balia del terrore. Il versetto è quindi un'aggiunta e probabilmente fu messa per raccordare il primo annuncio su Ciro con i vv. 6-7 che descrivono le diverse fasi richieste per la costruzione di statue di idoli. Questo brano, molto recente, nell'attuale contesto ha la funzione di far risaltare, con fine ironia, l'inutilità dell'aiuto e del «coraggio» che i popoli si affannano a ottenere dai loro idoli.

Israele servo del Signore 41,8-13 Questo brano è il primo di una serie di “responsi di salvezza” (oltre il presente testo cfr. 41,14-16; 43,1-4.5-7; 44,1-5) che caratterizzano il messaggio del Deuteroisaia. Si tratta di una forma letteraria che non proviene dall'ambiente profetico, ma da quello cultuale. Essa ha potuto essere riconosciuta analizzando la struttura di molti salmi di lamentazione individuale, dove si registra il passaggio dalla supplica accorata alla certezza che la preghiera è stata esaudita. Un simile passaggio suppone che l'orante abbia ricevuto dal sacerdote o da un profeta cultuale un “responso di salvezza”, ossia l'assicurazione che la sua preghiera era stata ascoltata. Il fatto che il Deuteroisaia si sia ispirato a questo genere letterario è un segno eloquente che il nostro profeta intendeva la propria missione nella prospettiva della fiducia e della speranza. La comunità degli esuli poteva ritrovare la sicurezza di un nuovo futuro di salvezza.

8-9. Il detto inizia con una scena dove si staglia il “tu” che il Signore interpella con i nomi solenni di «Israele», «Giacobbe», «discendenza di Abramo». Questi appellativi mettono in luce che tutta la storia di Israele, fin dalle sue origini patriarcali, è illuminata dall'amore del Signore (cfr. Abramo «mio amico») e dalla sua promessa di salvezza. Proprio questo amore costituisce il popolo servo del Signore e suo eletto. Se il primo titolo connota la missione di Israele nella storia, il secondo mette in evidenza che l'origine della missione è nell'elezione, cioè nel disegno imperscrutabile del Signore, che ha scelto il suo popolo e lo ha preso definitivamente per sé quando lo chiamò, in Abramo, dalla lontana Ur.

Israele rinnovato dall'aiuto divino 41,14-16 Anche questo brano presenta la forma di un responso di salvezza. Esso è redazionalmente connesso con 41,8-13 dalle espressioni «non temere», «io vengo in tuo aiuto». E probabile, però, che il detto risalga al tardo periodo postesilico, come risulta dal vocabolario e dalle immagini che richiamano l'apocalittica dei cc. 24-27.

14. Le espressioni «vermiciattolo di Giacobbe», «larva di Israele» mostrano che Dio fa propria l'amarezza dell'orante che innalza la sua lamentazione nel momento in cui si sente «verme, non uomo» (Sal 22,7; cfr. Sal 119,141). Da questa prossimità del Signore al dolore del suo popolo scaturisce la prospettiva di un nuovo futuro che solo il suo aiuto rende possibile. L'espressione «tuo redentore» proviene dall'antico diritto familiare e tribale e indica il parente più prossimo che ha il diritto e il dovere di liberare un proprio congiunto dalla schiavitù. In definitiva il Signore è il «redentore» non solo perché è il liberatore, ma anzitutto perché è il “parente” che interviene per liberare la sua famiglia.

15-16. L'intervento del Signore trasforma la sorte del suo popolo. Questi non si sentirà più «verme», ma sarà reso come «una trebbia» che stritola monti e colline, riducendo tutto in pula dispersa dal vento. Con questo linguaggio, che ha una tinta apocalittica, l'autore si riferisce non tanto ai popoli nemici, quanto piuttosto ai loro dei che rappresentavano una costante tentazione presso l'Israele del periodo postesilico.

Il deserto trasformato 41,17-20 La pericope è un annuncio di salvezza.

17a. Come risulta da Is 44,1-5 la «sete» simboleggia eloquentemente il desiderio del Signore nell'esperienza del suo amore che è percepito più prezioso della stessa vita (cfr. Sal 42,2-3; 63,2-4; 143,6-7.9-10).

17b-19. Il Signore si presenta ai suoi «poveri» come il Dio che ascolta e che non «abbandona», perché non viene meno a quella relazione di amore che ha la sua espressione sublime nell'alleanza (17b). Con l'immagine dell'acqua, fonte della vita, il profeta si riferirà esplicitamente al dono dello spirito (cfr. 44,3) e della parola (cfr. 55,1-3a). Qui essa connota l'azione del Signore che muta «il deserto in un lago d'acqua» (v. 18) e in un verde giardino. L'affinità lessicale del presente testo con Os 2,5 e la prospettiva di testi come Is 44,3 e 51,3 orientano a ritenere che il «deserto» è simbolo del popolo che, a causa della propria infedeltà, si sente abbandonato dal Signore e in pericolo di morte. La trasformazione del deserto annuncia, quindi, la rinascita del popolo nuovamente raggiunto dalla potenza vivificante del suo Dio.

Contesa con gli dei 41,21-29 La seconda contesa giudiziaria con gli dei forma, come la prima (41,1-5), la cornice all'annuncio di Ciro. La pericope si articola in tre parti: – dichiarazione della nullità degli dei (vv. 21-24); i – intervento efficace del Signore nella scena della storia umana (vv. 25-27); – assenza degli dei nel consiglio divino e loro nullità (vv. 28-29).

21-24. Il Signore sfida gli dei ad addurre le prove del loro carattere divino. Significativamente egli avanza questa sfida come «re di Giacobbe», dunque come colui che guida il suo popolo alla vittoria (v. 21). Con una triplice richiesta si domanda agli dei che annuncino ciò che avviene nella storia in generale (v. 22a), quanto è accaduto nel passato (v. 22b) e quanto avverrà in futuro (v. 23a). Il primo segno della trascendenza divina è la parola che offre l'interpretazione del passato, illumina il presente e orienta il cammino verso il futuro. Dove manca questa parola non si può parlare di mondo divino. La sfida di JHWH si fa ora incalzante con la richiesta agli dei che si mostrino attivi, che nel bene o nel male facciano qualcosa (v. 23b). Al silenzio della parola fa riscontro l'assenza di qualsiasi opera efficace nella storia.

25-27. Nella parte centrale della pericope il Signore presenta le prove che aveva chiesto agli dei. La connessione con la prima parte è evidenziata anche dall'ordine inverso con cui si adducono le prove così che i vv. 21-27 presentano la seguente disposizione chiastica: preannuncio-opera; opera-preannuncio. Il Signore si manifesta anzitutto come colui che agisce operando il bene nella storia. Egli infatti ha suscitato il liberatore che sconfigge i potenti e sottrae i popoli dal giogo dell'oppressione (v. 25). L'azione del Signore è a sua volta accompagnata dalla parola. Questa ha preannunciato il futuro e ora che la promessa si attua lo illumina. Il fatto che il Signore è solo nella sua opera e nella sua parola (nessun altro l'ha predetto!) mette in evidenza che solo lui è salvificamente attivo (v. 26). Ne deriva che chiunque si affida a lui e ascolta la sua parola cammina senza stancarsi verso la salvezza vicina. Probabilmente il v. 27 è un'aggiunta che attualizza il messaggio del testo all'epoca della ricostruzione delle mura di Gerusalemme (cfr. Is 61,1-4).

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage