📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA: Regole; a Diogneto ● PROFETI ● Concilio Vaticano II ● NUOVO TESTAMENTO

LIBERAZIONE, SPERANZA E CONSOLAZIONE

La consolazione della parola 1«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio. 2Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». 3Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. 4Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. 5Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». 6Una voce dice: «Grida», e io rispondo: «Che cosa dovrò gridare?». Ogni uomo è come l’erba e tutta la sua grazia è come un fiore del campo. 7Secca l’erba, il fiore appassisce quando soffia su di essi il vento del Signore. Veramente il popolo è come l’erba. 8Secca l’erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura per sempre. 9Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! 10Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. 11Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri».

Il Creatore e il futuro d'Israele 12Chi ha misurato con il cavo della mano le acque del mare e ha calcolato l’estensione dei cieli con il palmo? Chi ha valutato con il moggio la polvere della terra e ha pesato con la stadera le montagne e i colli con la bilancia? 13Chi ha diretto lo spirito del Signore e come suo consigliere lo ha istruito? 14A chi ha chiesto di consigliarlo, di istruirlo, di insegnargli il sentiero del diritto, di insegnargli la conoscenza e di fargli conoscere la via della prudenza? 15Ecco, le nazioni sono come una goccia che cade da un secchio, contano come polvere sulla bilancia; ecco, le isole pesano quanto un granello di sabbia. 16Il Libano non basterebbe per accendere il rogo, né le sue bestie per l’olocausto. 17Tutte le nazioni sono come un niente davanti a lui, come nulla e vuoto sono da lui ritenute. 18A chi potreste paragonare Dio e quale immagine mettergli a confronto? 19Il fabbro fonde l’idolo, l’orafo lo riveste d’oro, e fonde catenelle d’argento. 20Chi ha poco da offrire sceglie un legno che non marcisce; si cerca un artista abile, perché gli faccia una statua che non si muova. 21Non lo sapete forse? Non lo avete udito? Non vi fu forse annunciato dal principio? Non avete riflettuto sulle fondamenta della terra? 22Egli siede sopra la volta del mondo, da dove gli abitanti sembrano cavallette. Egli stende il cielo come un velo, lo dispiega come una tenda dove abitare; 23egli riduce a nulla i potenti e annienta i signori della terra. 24Sono appena piantati, appena seminati, appena i loro steli hanno messo radici nella terra, egli soffia su di loro ed essi seccano e l’uragano li strappa via come paglia. 25«A chi potreste paragonarmi, quasi che io gli sia pari?» dice il Santo. 26Levate in alto i vostri occhi e guardate: chi ha creato tali cose? Egli fa uscire in numero preciso il loro esercito e le chiama tutte per nome; per la sua onnipotenza e il vigore della sua forza non ne manca alcuna. 27Perché dici, Giacobbe, e tu, Israele, ripeti: «La mia via è nascosta al Signore e il mio diritto è trascurato dal mio Dio»? 28Non lo sai forse? Non l’hai udito? Dio eterno è il Signore, che ha creato i confini della terra. Egli non si affatica né si stanca, la sua intelligenza è inscrutabile. 29Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. 30Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; 31ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Con Is 40, 1-11 inizia la sezione dei cc. 40-55 dove, oltre la parola del profeta convenzionalmente chiamato Deuteroisaia, si percepisce l'intervento redazionale di altri tradenti che miravano sia a sviluppare il messaggio di speranza del nostro autore, sia a inserirlo organicamente nel libro che si era sviluppato a partire da Isaia e sotto l'influsso della sua straordinaria personalità profetica.

La consolazione della parola 40,1-11 La pericope non solo introduce la nuova sezione, ma ne rappresenta anche il prologo per i temi principali che essa anticipa. L'interesse intorno a cui convergono le varie parti del brano (vv. 1-2; 3-5; 6-8; 9-11) non è rappresentato dal messaggero, ma dal messaggio di liberazione e di speranza dischiuso dalla parola del Signore. Attraverso una serie di voci la parola profetica passa di messaggero in messaggero per giungere al cuore di Gerusalemme, che diventa a sua volta, per tutte le città di Giuda, annunciatrice della venuta vittoriosa del Signore.

1-2. Risalgono probabilmente alla fase in cui i cc. 40-66 furono annessi ai cc. 1-39. Il verbo «consolare», che segna l'inizio solenne del nostro testo (si noti la ripetizione stilistica dell'imperativo), è particolarmente frequente in questa seconda parte della «Visione di Isaia» (cfr. 49,13; 51,3.12; 52,9; 57,18; 61,2; 66,13). L'appello a «consolare» conserva anzitutto il suo riferimento alla ricostruzione delle mura di Gerusalemme nel 444, ad opera di Neemia (cfr. 51,3; 59,2; Ne 1-4; 6,1-7,3). Oltre a questo riferimento, probabilmente originario, il tema della consolazione connota anche il messaggio di liberazione, proprio del Deuteroisaia, e la stessa prospettiva escatologica di Gerusalemme finalmente libera da ogni forma di idolatria, perché rinnovata dall'amore del Signore. I destinatari di questo appello secondo il Targum sono i profeti, mentre secondo i LXX sono i sacerdoti. In realtà il testo ebraico con il suo silenzio sull'identità dei messaggeri si muove in uno spazio aperto. Tutti coloro che annunciano la parola di JHWH sono ora interpellati a «parlare al cuore di Gerusalemme» per assicurarla che è giunto il tempo in cui il Signore consola il suo popolo. Il vocabolario riecheggia il tema dell'alleanza, insinuato dalle espressioni «mio popolo», «vostro Dio» (cfr. Dt 26,17-19). In particolare la locuzione «parlare al cuore» (cfr. Gn 34,2; Gdc 19,6; Rt 2,13; Os 2,16) prospetta la comunione sponsale che Gerusalemme è chiamata a vivere con il suo Dio. La singolare affermazione secondo cui Gerusalemme ha ricevuto «doppio castigo» per tutti i suoi peccati indica che la sventura abbattutasi sul popolo «dal tempo dei re d'Assiria fino ad oggi» (Ne 9,32) si riferisce non solo all'esilio babilonese, ma anche alla dominazione persiana, percepita negli ultimi anni come una «schiavitù» nel proprio paese (cfr. Ne 9,36).

3-5. Nei cc. 40-55 il deserto è simbolo di Israele che, per la sua infedeltà, ha perso la propria identità di popolo del Signore (cfr. 41,17 con Os 2,5). La parola profetica opera in questo «deserto» realizzandovi la via che conduce il popolo, trasformato, all'incontro salvifico con il suo Dio. Il motivo della «via» attraversa l'intera «Visione di Isaia», conferendole un'unità redazionale (cfr. 11,16; 18,23; 33,8; 49,11). Come sottolinea il v. 4, che probabilmente è un'aggiunta esplicativa, la preparazione della via comporta l'eliminazione di tutti gli ostacoli che si frappongono. il v. 5 connette la trasformazione del popolo con la rivelazione della gloria del Signore: diversamente dagli dei delle genti, che manifestano la propria potenza nella maestosa raffigurazione delle loro statue, JHWH rivela la sua potenza nel cammino di liberazione che dischiude al suo popolo.

6-8. Nel testo ebraico segue ora un dialogo tra due voci. In esso si percepisce ancora l'eco di una chiamata al ministero profetico e tale eco risulta enfatizzata dalle versioni dei LXX e della Vulgata dove la domanda è messa in bocca a un “io” personale che interloquisce con la “voce” iniziale. La domanda di colui che è invitato a «gridare», probabilmente lo stesso Deuteroisaia, esprime lo stato di smarrimento e sfiducia del popolo. La difficotà del messaggero, però, è superata dallo stesso contenuto del messaggio che gli viene affidato. Esso si riassume consapevolezza della debolezza di «ogni uomo». Una simile coscienza mina alla radice tanto la pretesa di un impero indistruttibile quanto la paura di una “schiavitù” intramontabile. In contrasto con l'inconsistenza degli uomini si erge la parola che il profeta deve annunciare. Essa, in quanto parola del Signore, non appartiene alle realtà destinate a scomparire, ma rimane per sempre con la potenza di realizzare efficacemente nella storia il disegno del Signore. La portata di tale affermazione apparirà nella parte conclusiva (cfr. Is 55,10-12a) che forma con il nostro testo una significativa inclusione.

9-11. L'annuncio ha come contenuto la manifestazione del Signore (cfr. il triplice «Ecco»), che viene con potenza per salvare il suo popolo. L'intervento del Signore è descritto con l'immagine del guerriero forte e invincibile, che rievoca le narrazioni dell'esodo e con la metafora del lavoratore, che porta a casa la ricompensa della sua fatica. Il senso di quest'ultima immagine è da ricercare in Ger 31,16 dove, con gli stessi termini, si presenta il ritorno degli esuli come «compenso» per le preoccupazioni di Rachele. La ricomparsa di questo vocabolo in Is 62,11, oltre che offrire una unità tematica incentrata su Gerusalemme, conferma che il nostro testo è recente e probabilmente si riferisce alla ricostruzione delle mura ad opera di Neemia. Anche l'immagine del Signore «pastore» si riferisce a Gerusalemme dove il Signore raduna tutto il suo popolo avendo particolare cura dei più deboli e bisognosi (cfr. Ez 34,11-16).

Il Creatore e il futuro d'Israele 40,12-31 Il messaggio centrale del testo è l'incommensurabile grandezza di JHWH, Dio creatore che redime il suo popolo rinnovandone la forza e la speranza. I brano si articola in quattro parti (12-17; 18-24; 25-26; 27-31) che sotto il profilo letterario appartengono al genere della disputa, caratterizzata da una serie di domande che si susseguono. Nelle prime tre parti le domande sono evidentemente retoriche e mirano a proclamare la grandezza incomparabile del Signore. In questo modo esse preparano la vera disputa dei vv. 27-31, che è rivolta a vincere la sfiducia del popolo e conseguentemente rappresenta la meta e il culmine dell'intera composizione.

12-17. Le domande retoriche del v. 12 sono costituite dai verbi che indicano l'azione dell'artigiano: «misurare», «calcolare», «pesare». In questo passo, però, i verbi sono riferiti alle realtà fondamentali della creazione (mare, cielo, terra, montagne), realtà che provengono dal Signore ed eccedono ogni comprensione umana. Come JHWH non conobbe né rivali né suggeritori nella creazione, così non conosce rivali nella storia, dove attua il suo disegno di salvezza. Le stesse nazioni, se commisurate alla grandezza divina, risultano insignificanti come «il pulviscolo sulla bilancia». L'affermazione del v. 15 è ripresa nel v. 17, formando una cornice letteraria al v. 16, il cui messaggio risulta così fortemente evidenziato.

18-24. Nessuno può essere paragonato a Dio e non esiste immagine che possa essere messa a confronto con lui. Questa affermazione, racchiusa nella domanda del v. 18b, è stata successivamente reinterpretata come polemica contro gli idoli dai vv. 19-20. Nell'attuale contesto i presenti versetti, che con la loro satira sulla costruzione dell'idolo si situano nella linea di 41,5-7; 44,9-20; 46,5-7, segnano un crescendo: nemmeno l'idolo, costruito dalla tecnica dell'uomo, può essere comparato al Signore. Originariamente invece i v. 18 era seguito, senza soluzione di continuità, dalle quattro domande del v. 21, dove appare la ricerca dell'effetto oratorio mediante la ripetizione di frasi parallele miranti ad attirare l'attenzione sul problema che si affronta. Nel nostro caso le domande retoriche intendono richiamare alla coscienza del popolo l'azione potente e meravigliosa del Dio creatore. I vv. 22-24 sviluppano le conseguenze che derivano da questa visione di fede maturata nella ricca storia del popolo dell'alleanza: di fronte al Signore, che siede nella potenza della sua regalità «sopra la volta del mondo», appare l'infima piccolezza di tutti gli abitanti della terra, compresi i più potenti.

26.Insieme al verbo «creare», particolarmente frequente in Is 40-55, il testo presenta l'azione creatrice degli astri con un linguaggio che rievoca la liberazione di Israele dall'Egitto (cfr. Es 12,51). Le allusioni permettono di individuare la meta cui tendono le prime tre parti: preparare il popolo ad accogliere il messaggio della speranza, che lo raggiunge proprio mentre vive nella sfiducia del momento presente e senza alcuna prospettiva di salvezza per il futuro.

27-31. In questa ultima parte la domanda non è più retorica. Nel v. 27b è registrata una formula di lamento (cfr. Sal 44,25) che imita le lamentazioni liturgiche secondo cui la sorte dell'orante è nascosta al Signore. JHWH, creatore di tutto, non è il Dio di un periodo della storia, ma il Dio eterno (cfr. Sal 90,2.4). Diversamente dall'idolo, egli non rimane inerte, ma opera instancabilmente e comunica la forza a chi è «stanco». Incominciata da queste frasi, che parlano di un Dio che non si affatica, anzi che infonde il vigore a chi ne è privo, si trova l'affermazione sul carattere insondabile dell'intelligenza divina (cfr. v. 14). Proprio da questa costruzione appare che il disegno di Dio, pur nella sua “imperscrutabilità”, ha un'evidente connotazione salvifica. La parola del profeta ha così «preparato» la via della fiducia nel popolo, manifestando l'atteggiamento fondamentale richiesto dalla fede: la speranza nel Signore.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Ambasciata di Merodac-Baladàn 1In quel tempo Merodac-Baladàn, figlio di Baladàn, re di Babilonia, mandò lettere e un dono a Ezechia, perché aveva sentito che era stato malato ed era guarito. 2Ezechia ne fu molto lieto e mostrò agli inviati la stanza del tesoro, l’argento e l’oro, gli aromi e l’olio prezioso, tutto il suo arsenale e quanto si trovava nei suoi magazzini; non ci fu nulla che Ezechia non mostrasse loro nella reggia e in tutto il suo regno. 3Allora il profeta Isaia si presentò al re Ezechia e gli domandò: «Che cosa hanno detto quegli uomini e da dove sono venuti a te?». Ezechia rispose: «Sono venuti a me da una regione lontana, da Babilonia». 4Quegli soggiunse: «Che cosa hanno visto nella tua reggia?». Ezechia rispose: «Hanno visto quanto si trova nella mia reggia; non c’è nulla nei miei magazzini che io non abbia mostrato loro». 5Allora Isaia disse a Ezechia: «Ascolta la parola del Signore degli eserciti: 6Ecco, verranno giorni nei quali tutto ciò che si trova nella tua reggia e ciò che hanno accumulato i tuoi padri fino ad oggi sarà portato a Babilonia; non resterà nulla, dice il Signore. 7Prenderanno i figli che da te saranno usciti e che tu avrai generato, per farne eunuchi nella reggia di Babilonia». 8Ezechia disse a Isaia: «Buona è la parola del Signore, che mi hai riferito». Egli pensava: «Per lo meno vi saranno pace e stabilità nei miei giorni».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La narrazione della visita fatta a Ezechia da Merodach-Baladan è stata presa da 2Re 20,12-19 e inserita, insieme ai cc. 36-38, nella «Visione di Isaia». Sostenuto dal re di Elam, Merodach-Baladan fu re di Babilonia dal 721 al 710. Dopo un breve periodo in cui dovette fuggire dalla città, egli riconquistò il trono, deciso a contrastare la supremazia assira, stipulando alleanze e sobillando ribellioni. L'ambasciata al re Ezechia, che si verificò probabilmente nel 703, va situata in questo contesto diplomatico mirante a destabilizzare la potente Assiria. La motivazione del v. 1b, secondo cui il re di Babilonia intende congratularsi con Ezechia per la sua guarigione, è perciò solo redazionale e ha lo scopo di collegare la pericope alle narrazioni precedenti. Ezechia, a motivo delle trattative in corso, mostra agli inviati i tesori e le risorse di cui può disporre nell'eventuale coalizione antiassira e che il testo descrive con una lista dettagliata (v. 2). Il fatto suscita l'intervento di Isaia. Il profeta, reagendo al progetto di una coalizione antiassira, pronuncia una condanna in cui dichiara che «non resterà nulla» di quanto i re di Giuda hanno accumulato nel passato. La precisazione che i tesori saranno portati a Babilonia è con ogni probabilità un'aggiunta che si riferisce alla deportazione del 586. L'aggiunta del v. 7 si situa nella stessa linea e intende offrire una spiegazione del fatto sconcertante dell'esilio, quando alcuni principi della casa di Giuda si trovarono al servizio del re babilonese. Ezechia, accettando la parola del profeta, riconosce praticamente la propria colpa. Questo messaggio, con cui si chiude la raccolta delle parole del profeta Isaia, introduce l'annuncio della consolazione che caratterizza i cc. 40-66. Riconoscendo la propria colpa il popolo si prepara ad accogliere il Signore che viene per liberarlo e rinnovarlo con il suo amore.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Malattia e guarigione di Ezechia 1In quei giorni Ezechia si ammalò mortalmente. Il profeta Isaia, figlio di Amoz, si recò da lui e gli disse: «Così dice il Signore: “Da’ disposizioni per la tua casa, perché tu morirai e non vivrai”». 2Ezechia allora voltò la faccia verso la parete e pregò il Signore 3dicendo: «Signore, ricòrdati che ho camminato davanti a te con fedeltà e con cuore integro e ho compiuto ciò che è buono ai tuoi occhi». Ed Ezechia fece un gran pianto. 4Allora la parola del Signore fu rivolta a Isaia dicendo: 5«Va’ e riferisci a Ezechia: “Così dice il Signore, Dio di Davide, tuo padre: Ho udito la tua preghiera e ho visto le tue lacrime; ecco, io aggiungerò ai tuoi giorni quindici anni. 6Libererò te e questa città dalla mano del re d’Assiria; proteggerò questa città”. 7Da parte del Signore questo ti sia come segno che il Signore manterrà questa promessa che ti ha fatto. 8Ecco, io faccio tornare indietro di dieci gradi l’ombra sulla meridiana, che è già scesa con il sole sull’orologio di Acaz». E il sole retrocesse di dieci gradi sulla scala che aveva disceso.

9Cantico di Ezechia, re di Giuda, quando si ammalò e guarì dalla malattia: 10«Io dicevo: “A metà dei miei giorni me ne vado, sono trattenuto alle porte degli inferi per il resto dei miei anni”. 11Dicevo: “Non vedrò più il Signore sulla terra dei viventi, non guarderò più nessuno fra gli abitanti del mondo. 12La mia dimora è stata divelta e gettata lontano da me, come una tenda di pastori. Come un tessitore hai arrotolato la mia vita, mi hai tagliato dalla trama. Dal giorno alla notte mi riduci all’estremo. 13Io ho gridato fino al mattino. Come un leone, così egli stritola tutte le mie ossa. Dal giorno alla notte mi riduci all’estremo. 14Come una rondine io pigolo, gemo come una colomba. Sono stanchi i miei occhi di guardare in alto. Signore, io sono oppresso: proteggimi”. 15Che cosa dirò perché mi risponda, poiché è lui che agisce? Fuggirò per tutti i miei anni nell’amarezza dell’anima mia. 16Il Signore è su di loro: essi vivranno. Tutto ciò che è in loro è vita del suo spirito. Guariscimi e rendimi la vita. 17Ecco, la mia amarezza si è trasformata in pace! Tu hai preservato la mia vita dalla fossa della distruzione, perché ti sei gettato dietro le spalle tutti i miei peccati. 18Perché non sono gli inferi a renderti grazie, né la morte a lodarti; quelli che scendono nella fossa non sperano nella tua fedeltà. 19Il vivente, il vivente ti rende grazie, come io faccio quest’oggi. Il padre farà conoscere ai figli la tua fedeltà. 20Signore, vieni a salvarmi, e noi canteremo con le nostre cetre tutti i giorni della nostra vita, nel tempio del Signore».

21Isaia disse: «Si vada a prendere un impiastro di fichi e si applichi sulla ferita, così guarirà». 22Ezechia disse: «Qual è il segno che salirò al tempio del Signore?».

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il c. 38 narra la grave malattia che colpì il re Ezechia e la sua guarigione dopo l'intervento del profeta Isaia. La pericope si formò probabilmente al tempo di Giosia, dato che essa si trovava nel numero delle narrazioni su Ezechia che furono accolte in 2Re e, successivamente, recepite anche nella «Visione di Isaia».

4-6. Il titolo «Dio di Davide, tuo padre», che ricorre solo nel passo parallelo di 2Re e in 2Cr 21,12; 34, 3, è stato modellato sul motivo del «Dio dei padri» (cfr. «Dio di Abramo tuo padre») per ancorare la promessa di Natan alle più antiche tradizioni della fede di Israele. Il Signore, fedele alla promessa fatta alla casa di Davide e a tutto Israele, prolunga la vita del re di quindici anni. Questa indicazione, che appartiene a una pagina edificante, non può essere messa in rapporto con gli eventi del 701, trattandosi di un racconto che originariamente era autonomo e che è stato connesso con le precedenti narrazioni solo in modo redazionale e senza preoccupazioni storiche.

7-8. Il testo ebraico non sembra indicare una meridiana con le ore segnate su una parete, ma piuttosto i gradinindi una scala esterna, che conduceva al piano superiore. Forse nella retrocessione dell'ombra di dieci gradi, anziché il suo normale allungarsi col declinare del giorno, e solo in questo, va ravvisato il “segno” che il v. 8a annuncia e di cui il v. 8b narra la realizzazione.

38,9-20. Il v. 9, che introduce il “cantico di Ezechia” (vv. 10-20), suona come un corpo estraneo nella narrazione. Anche il v. 21 non si innesta bene con la finale del salmo. Queste osservazioni mostrano che il cantico è stato interpolato. Una certa affinità con il libro di Giobbe e la presenza di chiari aramaismi nei vv. 12.18 orientano a collocarlo nel tardo periodo postesilico. Si tratta di un salmo di ringraziamento così strutturato: ricordo del pericolo mortale (vv. 10-14), rievocazione della supplica (v. 15-16), racconto della liberazione (v. 17), ringraziamento personale (vv. 18-19), ringraziamento della comunità (v. 20). La struttura mostra che il salmo è sorto nell'ambito della ricca tradizione liturgica relativa al sacrificio di lode.

10-12. L'immagine della morte come evento tenebroso trova qui una descrizione poetica e al tempo stesso teologica. La morte è l'opposto di un'esistenza caratterizzata dall'esperienza del Signore e dalla comunione con gli uomini (v. 11). Con due metafore originali (la tenda dei beduini-pastori divelta e la recisione dall'ordito) il poeta passa dall'“io” iniziale del soliloquio («Non vedrò più...») al colloquio con il “tu” divino, che «In un giorno e una notte» conduce l'orante alla sua fine.

13-16. Al ricordo della sventura segue la rievocazione della supplica, che si trova racchiusa tra l'iniziale «Io ho gridato» (v. 13) e l'invocazione finale (v. 16c), mentre nella parte centrale il riconoscimento della propria angustia si fonde con la richiesta d'aiuto (v. 14c). Entro queste coordinate il testo sviluppa una gamma di atteggiamenti esistenziali in un'incalzante dialettica tra il dinamismo della fede e l'enigma del dolore che proprio nella morte manifesta la sua impenetrabile irrazionalità. Così il Signore è percepito nell'immagine del leone che stritola le profondità dell'esistenza privandola di ogni speranza (v. 13), mentre la situazione dell'orante trova la propria raffigurazione nella rondine che pigola sommessa e nella colomba che geme indifesa. Il salmista percepisce, impotente, il peso dell'oppressione che gli impedisce di elevare il suo sguardo a colui dal quale può venirgli l'aiuto (v. 14). Egli lancia, però, il suo grido con cui, come Gb 10,1-7, si appella a Dio (unico “redentore”) contro Dio, percepito, con pena interiore e insonne amarezza, come colui che «ha fatto tutto questo» (v. 15). L'appello a Dio sfocia nella fiducia (v. 16) che rinnova nell'orante la preghiera con cui invoca la vita nella pienezza dello spirito rinnovato.

17. Con l'annuncio della guarigione si proclama il valore salvifico della perseveranza nella fiducia. Il Signore libera dalla fossa della tomba in quanto è colui che perdona i peccati (cfr. Gb 33,18; Sal 16,10; 30,10). L'immagine di JHWH che si getta i peccati dietro le spalle è particolarmente significativa. Non vedendo più i peccati, ormai allontanati per sempre (cfr. Sal 103,12), il Signore si rivolge all'orante, dischiudendogli un futuro di vita e di amore.

20. Il salmo si conclude con il “noi” della comunità. Essa infatti non è solo l'ambito umano al quale l'orante nuovamente si riunisce, ma anche il soggetto arricchito dalla nuova esperienza di “aiuto” divino e perciò coinvolto, per «tutti i giorni», nel canto che celebra il nome del Signore.

21-22. La promessa della guarigione del re, riportata dopo l'inno (e non prima di esso come nel passo parallelo di 2Re), racchiude il salmo in una suggestiva inclusione costituita dal verbo «guarire» (v. 21; cfr. v. 9). Anche la notizia che Ezechia chiede un segno, spinto dalla speranza di entrare nel tempio (v. 22), è stata trasferita dalla sua collocazione originaria, attestata in 2Re, nella sede attuale. È probabile che si sia voluto concludere la narrazione allo stesso modo del cantico (cfr. v. 20), con il motivo del tempio quale luogo dove si canta la lode del Signore e si proclama la sua fedeltà.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

1Quando udì, il re Ezechia si stracciò le vesti, si ricoprì di sacco e andò nel tempio del Signore. 2Quindi mandò Eliakìm il maggiordomo, Sebna lo scriba e gli anziani dei sacerdoti ricoperti di sacco dal profeta Isaia, figlio di Amoz, 3perché gli dicessero: «Così dice Ezechia: “Giorno di angoscia, di castigo e di disonore è questo, perché i bimbi stanno per nascere, ma non c’è forza per partorire. 4Forse il Signore, tuo Dio, udrà le parole del gran coppiere che il re d’Assiria, suo signore, ha inviato per insultare il Dio vivente e lo castigherà per le parole che il Signore, tuo Dio, avrà udito. Innalza ora una preghiera per quel resto che ancora rimane”». 5Così i ministri del re Ezechia andarono da Isaia. 6Disse loro Isaia: «Riferite al vostro signore: “Così dice il Signore: Non temere per le parole che hai udito e con le quali i ministri del re d’Assiria mi hanno ingiuriato. 7Ecco, io infonderò in lui uno spirito tale che egli, appena udrà una notizia, ritornerà nella sua terra e nella sua terra io lo farò cadere di spada”». 8Il gran coppiere ritornò, ma trovò il re d’Assiria che combatteva contro Libna; infatti aveva udito che si era allontanato da Lachis,

Secondo racconto 9avendo avuto, riguardo a Tiraka, re d’Etiopia, questa notizia: «Ecco, è uscito per combattere contro di te». Allora il re d’Assiria inviò di nuovo messaggeri a Ezechia dicendo: 10«Così direte a Ezechia, re di Giuda: “Non ti illuda il tuo Dio in cui confidi, dicendo: Gerusalemme non sarà consegnata in mano al re d’Assiria. 11Ecco, tu sai quanto hanno fatto i re d’Assiria a tutti i territori votandoli allo sterminio. Soltanto tu ti salveresti? 12Gli dèi delle nazioni, che i miei padri hanno devastato, hanno forse salvato quelli di Gozan, di Carran, di Resef e i figli di Eden che erano a Telassàr? 13Dove sono il re di Camat e il re di Arpad e il re della città di Sefarvàim, di Ena e di Ivva?”». 14Ezechia prese la lettera dalla mano dei messaggeri e la lesse, poi salì al tempio del Signore, l’aprì davanti al Signore 15e pregò davanti al Signore: 16«Signore degli eserciti, Dio d’Israele, che siedi sui cherubini, tu solo sei Dio per tutti i regni della terra; tu hai fatto il cielo e la terra. 17Porgi, Signore, il tuo orecchio e ascolta; apri, Signore, i tuoi occhi e guarda. Ascolta tutte le parole che Sennàcherib ha mandato a dire per insultare il Dio vivente. 18È vero, Signore, i re d’Assiria hanno devastato le nazioni e la loro terra, 19hanno gettato i loro dèi nel fuoco; quelli però non erano dèi, ma solo opera di mani d’uomo, legno e pietra: perciò li hanno distrutti. 20Ma ora, Signore, nostro Dio, salvaci dalla sua mano, perché sappiano tutti i regni della terra che tu solo sei il Signore». 21Allora Isaia, figlio di Amoz, mandò a dire a Ezechia: «Così dice il Signore, Dio d’Israele: “Poiché tu mi hai pregato riguardo a Sennàcherib, re d’Assiria, 22questa è la sentenza che il Signore ha pronunciato contro di lui: Ti disprezza, ti deride la vergine figlia di Sion. Dietro a te scuote il capo la figlia di Gerusalemme. 23Chi hai insultato e ingiuriato? Contro chi hai alzato la voce e hai levato in alto i tuoi occhi? Contro il Santo d’Israele! 24Per mezzo dei tuoi ministri hai insultato il mio Signore e hai detto: Con la moltitudine dei miei carri sono salito in cima ai monti, sugli estremi gioghi del Libano: ne ho reciso i cedri più alti, i suoi cipressi migliori, sono penetrato nel suo angolo più remoto, nella sua foresta lussureggiante. 25Io ho scavato e bevuto le acque, ho fatto inaridire con la pianta dei miei piedi tutti i fiumi d’Egitto. 26Non l’hai forse udito? Da tempo ho preparato questo, da giorni remoti io l’ho progettato; ora lo eseguo. E sarai tu a ridurre in mucchi di rovine le città fortificate. 27I loro abitanti, stremati di forza, erano atterriti e confusi, erano erba del campo, foglie verdi d’erbetta, erba di tetti, grano riarso prima di diventare messe. 28Che tu ti sieda, esca o rientri, io lo so. 29Poiché il tuo infuriarti contro di me e il tuo fare arrogante è salito ai miei orecchi, porrò il mio anello alle tue narici e il mio morso alle tue labbra; ti farò tornare per la strada per la quale sei venuto”. 30Questo sarà per te il segno: mangiate quest’anno il frutto dei semi caduti, nel secondo anno ciò che nasce da sé, nel terzo anno seminate e mietete, piantate vigne e mangiatene il frutto. 31Il residuo superstite della casa di Giuda continuerà a mettere radici in basso e a fruttificare in alto. 32Poiché da Gerusalemme uscirà un resto, dal monte Sion un residuo. Lo zelo del Signore degli eserciti farà questo. 33Pertanto così dice il Signore riguardo al re d’Assiria: “Non entrerà in questa città né vi lancerà una freccia, non l’affronterà con scudi e contro di essa non costruirà terrapieno. 34Ritornerà per la strada per cui è venuto; non entrerà in questa città. Oracolo del Signore: 35Proteggerò questa città per salvarla, per amore di me e di Davide mio servo”». 36Ora l’angelo del Signore uscì e colpì nell’accampamento degli Assiri centoottantacinquemila uomini. Quando i superstiti si alzarono al mattino, ecco, erano tutti cadaveri senza vita.

Ripresa del primo racconto 37Sennàcherib, re d’Assiria, levò le tende, partì e fece ritorno a Ninive, dove rimase. 38Mentre si prostrava nel tempio di Nisroc, suo dio, i suoi figli Adrammèlec e Sarèser lo colpirono di spada, mettendosi quindi al sicuro nella terra di Araràt. Al suo posto divenne re suo figlio Assarhàddon.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Sennacherib contro Gerusalemme – conclusione del primo racconto 36,1-37,8 37,1-7. La terza scena è caratterizzata dalla reazione di Ezechia. Il v. 3 sintetizza l'angoscia con una vigorosa affermazione («Giorno di angoscia, di castigo e di vergogna») che è commentata con un detto proverbiale. Con l'immagine del parto che non si compie si allude al pericolo mortale che incombe e, al tempo stesso, si constata il carattere “infecondo” della situazione storica nella quale il popolo vive la propria esistenza (cfr. Is 26,18). La risposta di Isaia (vv. 5-7) è un detto di salvezza che raggiunge direttamente il cuore della situazione umanamente senza via di uscita. L'invito a «non temere» (cfr. 7,4-9; Dt 7,17-19; 20,1-4) rivela l'impotenza delle parole pronunciate dal Rab-šaqeh a nome del re di Assiria. Il lettore della «Visione di Isaia», che ascoltava l'annuncio della morte del re, puntualmente verificatasi, percepiva subito che l'esortazione a non temere era stata confermata dalla storia.

Secondo racconto 37,9-36 In 37,9 inizia una seconda narrazione che riguarda il pericolo incorso da Gerusalemme ad opera del re Sennacherib e l'intervento di Isaia presso il re Ezechia. La prima e la seconda narrazione presentano certamente delle peculiarità. Invece del Rab-šaqeh con il suo «grande esercito» qui entrano in scena dei «messaggeri» (v. 10) che portano un'ambasciata (v. 14); il testo registra una preghiera di Ezechia che ne evidenzia l'animo religioso (vv. 16-20); infine l'intervento di Isaia riceve maggior risalto dai detti che gli sono attribuiti (vv. 21-35). Tuttavia la struttura dei due testi mostra che le rispettive narrazioni sono resoconti paralleli che riguardano la situazione in cui venne a trovarsi Gerusalemme nel 701. La seconda narrazione, inoltre, presuppone la prima. Le parole di Sennacherib (vv. 10-13) riprendono il discorso di 36,13-20 e sembrano riassumerlo. Inoltre l'esortazione «Non ti illuda il tuo Dio» in ebraico presenta la stessa costruzione e lo stesso vocabolario dell'invito che in 37,14 l'alto ufficiale assiro rivolge in nome del suo re al popolo di Gerusalemme, perché non si lasci ingannare da Ezechia. La pericope si suddivide in quattro parti: il messaggio di Sennacherib a Ezechia (vv. 9b-13), la preghiera di Ezechia nel tempio (vv. 14-20); l'intervento di Isaia (vv. 21-35); infine la distruzione dell'esercito assiro davanti a Gerusalemme (v. 36).

16-20. La preghiera messa in bocca a Ezechia riflette le caratteristiche letterarie e i temi teologici propri della tradizione deuteronomistica. Nei momenti forti della narrazione l'opera storica deuteronomistica pone in bocca al re una preghiera che ha lo scopo di offrire un'interpretazione teologica di ciò che si narra (cfr. 2Sam 7,18-29: preghiera di Davide dopo la promessa di Natan; 1Re 8,23-53: preghiera di Salomone dopo la consacrazione del tempio). La preghiera inizia con una confessione del Signore Dio di Israele, presente salvificamente nel tempio di Gerusalemme (come suggerisce la locuzione «siedi sui cherubini», che in origine era riferita all'arca sulla quale erano affisse due statue di cherubini le cui ali interne si stendevano sopra il propiziatorio: cfr. Sal 80,2; 99,1-2; Es 37,6-9) e «Dio per tutti i regni della terra», essendo egli il creatore (v. 16). La confessione del Signore fonda la supplica che si esprime con particolare ricchezza formulaica: porgi l'orecchio, ascolta, apri gli occhi, guarda, ascolta (v. 17). È significativo, però, che l'oggetto di tali verbi non sia direttamente, come nei testi che contengono queste formule, l'afflizione e la miseria dell'orante o del popolo, ma le parole con cui Sennacherib ha esternato il suo disprezzo del Dio vivente. La preghiera sviluppa poi (v. 18-19) una riflessione nella quale si riconoscono le vittorie riportate da Sennacherib sugli altri popoli, ma si afferma al tempo stesso che il Signore non può essere posto sullo stesso piano dei loro dei, «gettati nel fuoco», dato che essi non sono Dio, ma soltanto opera delle mani degli uomini. Questa affermazione, che riflette la polemica antidolatrica del periodo esilico e postesilico, nella redazione finale di Is 36-37, costituisce la risposta alla pretesa blasfema del re assiro di porre JHWH sullo stesso piano degli dei dei popoli vinti. Il Signore, il Dio di tutti i popoli della terra, è il Dio vivente. Per questo, contro quanto consigliava il re assiro (cfr. 16,15.18), la preghiera invoca la liberazione, muovendosi unicamente nell'ambito della fede. La vittoria del Signore sugli idoli si realizza nel cuore orante di chi costruisce la propria esistenza sulla fiducia in lui.

22-29. La parola pronunciata dal Signore contro Sennacherib è in realtà una satira (vv. 22b-29) contro l'orgoglio megalomane del re assiro, che nella sua stoltezza ha insultato e schernito il Santo di Israele. I vari richiami alla narrazione preesistente ci assicurano che la satira è stata composta per essere inserita nell'attuale contesto come “annuncio del giudizio” che sta per abbattersi sul re nemico. Più difficile è stabilire il tempo di questa composizione. La satira inizia presentando il disprezzo della comunità di Gerusalemme verso un anonimo “tu” che è da identificare, narrativamente, con Sennacherib (ma il poema lascia intenzionalmente aperta la possibilità di una continua attualizzazione). I vv. 24-25 riportano le parole dette dal re per mezzo dei suoi ministri. Il re esalta le sue imprese che lo hanno portato sulla cima dei monti del Libano e si equipara allo stesso Dio quando dichiara di aver fatto inaridire «tutti i torrenti d'Egitto» (v. 25). I vv. 26-28 contengono la risposta divina all'autoesaltazione del re. Le vittorie del re erano parte di un disegno divino, stabilito da tempo (cfr. Is 10,5). La descrizione degli «abitanti delle fortezze» in preda al panico illumina anche la condizione del re che, contrariamente alla sua autoesaltazione, è un mortale conosciuto dal Signore in tutte le dimensioni della sua esistenza e del suo operare (come insinuano le locuzioni merismatiche del v. 28). La satira ha così posto le premesse per la sentenza divina annunciata nel v. 29. Il Signore non rimane indifferente contro l'insolenza del re, che ha agito contro il suo piano.

30-32. I versetti sono una seconda interpolazione, più recente, rivolta a Ezechia, riguardante, in realtà, la Gerusalemme escatologica e la sua missione. Il detto suppone ancora un breve periodo di prova, ma prospetta, a partire dal terzo anno, un tempo di prosperità. Il tema del «resto» è qui compreso nella luce della salvezza escatologica, operata dallo «zelo del Signore degli eserciti» (cfr. 9,6). Si tratta di una prospettiva diversa da quella del profeta Isaia per il quale il «resto» era il segno del giudizio divino contro il suo popolo. Essa è stata forse sviluppata nel periodo postesilico, in connessione con il tema del tempio (il «monte Sion») e ha certamente esercitato un influsso importante nella teologia della «Visione di Isaia».

33-35. Incontriamo la risposta di Isaia introdotta al v. 21. Il messaggio, che si riferisce ai fatti del 701, fu successivamente arricchito con la solenne dichiarazione del Signore che copre «questa città» con la sua protezione (cfr. 31,5; 38,6; Zc 9,15; 12,8) per salvarla. Il Signore, proteggendo Gerusalemme, manifesta la sua gloria e compie la promessa fatta a Davide suo servo (cfr. 2 Sam 7; Sal 132, 8-11). Appare qui una prospettiva messianica che si situa nella linea della tradizione scandita da Is 7;9;11 e che trova nel Sal 132 il suo migliore commento.

36. L'intervento del Signore nell'accampamento assiro è pensato alla stregua della morte che colpì i primogeniti in Egitto (cfr. Es 12,29). Si tratta di un'immagine con cui l'autore interpreta la notizia storica della città di Gerusalemme risparmiata da Sennacherib in una prospettiva teologica. Il Signore interviene in modo imprevisto e imprevedibile per aprire le vie della vita e della libertà, là dove il popolo si vede accerchiato dalle forze ostili della distruzione e della morte.

Ripresa del primo racconto 37,37-38 I versetti sono la conclusione della prima narrazione che, in tal modo, include in se stessa la seconda. Nel racconto della morte del re, secondo la parola detta da Isaia a Ezechia (cfr. 37,7), riaffiora l'ironia già incontrata nel c. 36. Alla notizia del faraone che muoveva i suo esercito contro di lui (37,9a), Sennacherib ritorna a Ninive. Qui il re, che non conosceva limiti alla propria potenza e dichiarava vana la confidenza del popolo e di Ezechia nel Signore, muore vittima di una congiura proprio mentre si trova nel tempio a pregare il «suo» dio.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Sennacherib contro Gerusalemme – primo racconto 1Nell’anno quattordicesimo del re Ezechia, Sennàcherib, re d’Assiria, salì contro tutte le città fortificate di Giuda e le prese. 2Il re d’Assiria mandò da Lachis a Gerusalemme, dal re Ezechia, il gran coppiere con una schiera numerosa. Egli si fermò presso il canale della piscina superiore, che è nella via del campo del lavandaio. 3Gli andarono incontro, Eliakìm, figlio di Chelkia, il maggiordomo, Sebna lo scriba e Iòach, figlio di Asaf, l’archivista. 4Il gran coppiere disse loro: «Riferite a Ezechia: “Così dice il grande re, il re d’Assiria: Che fiducia è quella nella quale confidi? 5Domando: forse che la sola parola delle labbra può essere di consiglio e di forza per la guerra? Ora, in chi confidi per ribellarti a me? 6Ecco, tu confidi su questo sostegno di canna spezzata, che è l’Egitto, che penetra nella mano, forandola, a chi vi si appoggia; tale è il faraone, re d’Egitto, per tutti coloro che confidano in lui. 7Se mi dici: Noi confidiamo nel Signore, nostro Dio, non è forse quello stesso del quale Ezechia eliminò le alture e gli altari, ordinando alla gente di Giuda e di Gerusalemme: Vi prostrerete solo davanti a questo altare? 8Ora fa’ una scommessa col mio signore, re d’Assiria; io ti darò duemila cavalli, se potrai mettere tuoi cavalieri su di essi. 9Come potrai far voltare indietro uno solo dei più piccoli servi del mio signore? Ma tu confidi nell’Egitto per i carri e i cavalieri! 10Ora, non è forse secondo il volere del Signore che io sono salito contro questa terra per mandarla in rovina? Il Signore mi ha detto: Sali contro questa terra e mandala in rovina”». 11Eliakìm, Sebna e Iòach risposero al gran coppiere: «Per favore, parla ai tuoi servi in aramaico, perché noi lo comprendiamo; non parlarci in giudaico: il popolo che è sulle mura ha orecchi per sentire». 12Il gran coppiere replicò: «Forse il mio signore mi ha inviato per pronunciare tali parole al tuo signore e a te e non piuttosto agli uomini che stanno sulle mura, ridotti a mangiare i propri escrementi e a bere la propria urina con voi?». 13Il gran coppiere allora si alzò in piedi e gridò a gran voce in giudaico, e disse: «Udite le parole del grande re, del re d’Assiria. 14Così dice il re: “Non vi inganni Ezechia, poiché non potrà liberarvi. 15Ezechia non vi induca a confidare nel Signore, dicendo: Certo, il Signore ci libererà, questa città non sarà consegnata in mano al re d’Assiria”. 16Non ascoltate Ezechia, poiché così dice il re d’Assiria: “Fate la pace con me e arrendetevi. Allora ognuno potrà mangiare i frutti della propria vigna e del proprio fico e ognuno potrà bere l’acqua della sua cisterna, 17fino a quando io verrò per condurvi in una terra come la vostra, terra di frumento e di mosto, terra di pane e di vigne. 18Non vi inganni Ezechia dicendo: Il Signore ci libererà! Forse gli dèi delle nazioni sono riusciti a liberare ognuno la propria terra dalla mano del re d’Assiria? 19Dove sono gli dèi di Camat e di Arpad? Dove sono gli dèi di Sefarvàim? Hanno forse liberato Samaria dalla mia mano? 20Quali mai, fra tutti gli dèi di quelle regioni, hanno liberato la loro terra dalla mia mano, perché il Signore possa liberare Gerusalemme dalla mia mano?”». 21Quelli tacquero e non gli risposero nulla, perché l’ordine del re era: «Non rispondetegli». 22Eliakìm, figlio di Chelkia, il maggiordomo, Sebna lo scriba e Iòach, figlio di Asaf, l’archivista, si presentarono a Ezechia con le vesti stracciate e gli riferirono le parole del gran coppiere.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

NARRAZIONI DU ISAIA 36,1-39,88 I capitoli 36-39 formano una sezione narrativa in cui sono riuniti ben quattro racconti. Infatti nei cc. 36-37 sono state riunite insieme due narrazioni. La prima descrive la missione del «gran coppiere» a Gerusalemme (36,1-2), il suo discorso alle autorità inviate da Ezechia (36,3-10) e a tutto il popolo (36,11-20), la reazione degli inviati del re e di Ezechia stesso (36,21-37,1), la missione regia a Isaia (37,2-4), la risposta del profeta (vv. 5-7), e, infine, la realizzazione della parola di Isaia (vv. 8-9a.37-38). La seconda narrazione (37,9b-36), dal carattere più edificante, descrive l'invio di messaggeri da parte di Sennacherib al re Ezechia (37,9b-13), la reazione religiosa di quest'ultimo (37,14-20), l'intervento di Isaia che annuncia la salvezza di Gerusalemme (37,21-35) e la realizzazione della promessa, mediante la liberazione prodigiosa di Gerusalemme (37,36). La narrazione del c. 38, originariamente autonoma, narrava la malattia e la guarigione di Ezechia ad opera del profeta Isaia. Essa venne connessa redazionalmente alla narrazione dei cc. 36-37, interessata alla sorte di Gerusalemme, sia mediante la locuzione «In quei giorni» (v. 1) sia con l'aggiunta del v. 6 che contiene, insieme alla promessa della guarigione del re (unico tema del capitolo), l'annuncio della liberazione di Gerusalemme. infine anche la narrazione della missione di Merodach-Baladan (c. 39) originariamente era autonoma, non avendo correlazione né con la minaccia di Sennacherib (cc. 36-37), né con la malattia di Ezechia (c. 38). La connessione redazionale della narrazione, che tratta un fatto cronologicamente antecedente agli episodi riportati nei capitoli precedenti, è operata mediante la locuzione «In quel tempo», posta all'inizio, e mediante il v. 1b secondo cui il re di Babilonia intese congratularsi con Ezechia per la sua guarigione. Se si eccettua il salmo attribuito a Ezechia (38,9-20) i capitoli sono sostanzialmente identici alla narrazione di 2Re 18,17-20,19. L'analisi delle varianti minori che esistono tra i due testi ha portato gli esegeti a riconoscere la dipendenza dei capitoli di Is 36-39 da quelli corrispondenti di 2Re. La loro storia può essere così tratteggiata a grandi linee. Il carattere di unità letterariamente conclusa, che caratterizza le narrazioni, mostra che esse in origine formavano dei racconti che, alla pari di altri relativi alle azioni dei profeti o alle tradizioni dei santuari, circolavano autonomamente. I racconti, in una fase in cui già erano stati uniti, vennero inseriti nel libro dei Re. Infine l'interesse per le tradizioni relative a Isaia favorì anche la loro inserzione redazionale nel libro che porta il nome del nostro profeta.

Sennacherib contro Gerusalemme – primo racconto 36,1-37,8 Questo brano è un capolavoro di arte narrativa nella quale l'intreccio psicologico e la ricchezza teologica si fondono in una sintesi di singolare bellezza e di suggestiva efficacia. Dopo la frase introduttiva (36,1), il racconto si divide in tre scene.

La prima (36,2-10), che avviene davanti alle mura della città, narra l'incontro tra gli inviati di Ezechia e l'alto ufficiale assiro. La seconda scena (36,11-22) è dominata dalle parole blasfeme pronunciate dall'inviato di Sennacherib. La terza scena (37,1-7) descrive la reazione di Ezechia (37,1), la missione ad Isaia (37,2-4) e la risposta del profeta (vv. 5-7).

La conclusione inizia con il v. 8, prosegue ne v. 9a e, dopo l'interruzione dovuta all'inserimento della seconda narrazione, ricompare nei vv. 37-38. Essa narra il compimento della parola del profeta. Il discorso dell'alto ufficiale assiro è incentrato nell'esortazione a non avere fiducia nel Signore e quindi sviluppa un tema totalmente antitetico alla predicazione di Isaia. Dalle prospettive appena rilevate risulta evidente che lo scopo principale della narrazione è di confermare la verità della parola del profeta. Alla luce di questi dati è possibile supporre che il racconto sia stato elaborato già al tempo di Giosia per illuminare, con la parola del grande profeta del sec. VIII, sia il programma politico di riconquista delle terre che un tempo costituivano il regno di Israele, sia il programma religioso, insinuando che la centralizzazione del culto avrebbe attirato il favore del Signore (cfr. 36, 7 dove l'interpretazione opposta è significativamente messa in bocca all'ufficiale assiro).

36,1-3. Il re assiro si è già impadronito delle fortezze di Giuda e si trova a Lachis, la città più importante dopo Gerusalemme, dalla quale distava soltanto 40 km circa. II termine «gran coppiere», che traduce l'espressione assira Rab-šaqeh, è un titolo che denota un alto ufficiale militare. Tra i rappresentanti del regno di Giuda, mandati a incontrare il Rab-šaqeh, il v. 3 nomina Sebna che è scriba regio, mentre l'ufficio più alto di «preposto al palazzo (maggiordomo)», da lui tenuto in precedenza, è ora nelle mani di Eliakim (cfr. 22,15-23).

4-10. Il discorso del gran coppiere (vv. 4-10), una libera creazione dell'autore della narrazione, ruota intorno al tema della fiducia. La domanda iniziale del v. 4: «Che cos'è questa fiducia con cui confidate? (BC: Che significa questa sicurezza che dimostri?)» è ripresa dalla forte antitesi del v. 5: «in chi confidi tu, che ti ribelli contro di me?». Qui è facile percepire il pensiero del narratore che scorge (e vuole che si scorga) l'atteggiamento empio dell'uomo che, forte del suo potere, intende che i popoli sottomessi ripongano nella sua persona la fiducia e la sicurezza del loro futuro. L'autore condivide in pieno il giudizio del Rab-šaqeh secondo cui l'Egitto è «un sostegno di canna spezzata» che danneggia la mano di chi vi si appoggia (v. 6). Questa è appunto la prospettiva del profeta Isaia, come emerge dai suoi detti (cfr. 10,8-9.13-14; 19,1-15; 30, 1-5).

11-12. I presenti versetti, con la richiesta, peraltro disattesa, che il Rab-šaqeh parli nella lingua aramaica, costituiscono una sosta narrativa. Incontriamo qui una notizia culturale rilevante. Verso la fine del sec. vii il popolo parlava la lingua “giudaica” e non comprendeva ancora l'aramaico, che era allora la lingua imperiale della diplomazia.

13-20. Il discorso sviluppa un attacco diretto contro la fede del popolo che confessa JHWH come il suo liberato-re. Si divide in due parti, il cui inizio è rappresentato, con piccole varianti, dall'invito rivolto al popolo a non lasciarsi illudere da Ezechia (vv. 14.18) e a non credere alla sue promesse che sono riassunte nella formula «il Signore ci libererà» (vv. 15.18). Nella prima parte (vv. 14-17) l'attenzione si concentra sul re assiro che, per bocca del suo ufficiale, si presenta con le stesse caratteristiche che gli scritti deuteronomistici attribuiscono al Signore. Egli garantisce la sicurezza per il momento presente e, soprattutto, promette un paese simile a quello in cui ora si trovano, dotato di tutte le ricchezze con cui in Dt 8 è descritta la terra data dal Signore. E facile percepire la mordace ironia con cui le promesse del re assiro erano lette a un popolo che aveva vissuto l'amara esperienza dell'esilio. Nella seconda parte (36, 18-20) 1l discorso sviluppa un attacco frontale contro l'affermazione fondamentale della tede ebraica: «il Signore ci libererà» (cfr. Es 6,6). Il Rab-šaqeh mette il Signore sullo stesso piano degli altri dei. Perciò egli rileva che la stessa Samaria non ha potuto sottrarsi al potere del re assiro.

21-22. Il silenzio dei dignitari di Giuda, in questo con-testo, e molto eloquente e, nella narrazione, assume un ricco significato simbolico. La fiducia nel Signore sviluppa proprio nelle ore storiche del silenzio i germi della libertà futura. Con i segni del dolore (cfr. Gn 37,29; 1Sam 4,12ss.) i dignitari comunicano al re le parole dell'alto ufficiale assiro.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Sion nella gloria della salvezza 1Si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa. Come fiore di narciso 2fiorisca; sì, canti con gioia e con giubilo. Le è data la gloria del Libano, lo splendore del Carmelo e di Saron. Essi vedranno la gloria del Signore, la magnificenza del nostro Dio. 3Irrobustite le mani fiacche, rendete salde le ginocchia vacillanti. 4Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi». 5Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi. 6Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa. 7La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua. I luoghi dove si sdraiavano gli sciacalli diventeranno canneti e giuncaie. 8Ci sarà un sentiero e una strada e la chiameranno via santa; nessun impuro la percorrerà. Sarà una via che il suo popolo potrà percorrere e gli ignoranti non si smarriranno. 9Non ci sarà più il leone, nessuna bestia feroce la percorrerà o vi sosterà. Vi cammineranno i redenti. 10Su di essa ritorneranno i riscattati dal Signore e verranno in Sion con giubilo; felicità perenne splenderà sul loro capo; gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il capitolo 35, che contiene una promessa di salvezza, è stato inserito a questo punto sia per contrapporre al cupo orizzonte del c. 34 la prospettiva di un futuro luminoso, nella gioia della nuova Sion, sia per connettere la seconda parte del libro di Isaia alla prima sottolineando che il tema del giudizio di Is 1-34 è finalizzato e subordinato all'attesa della speranza. Per questo motivo l'autore del presente capitolo ha attinto espressioni e immagini dalle varie parti del libro di Isaia, specialmente da Is 40-66. L'indole chiaramente secondaria dei riferimenti assicura, comunque, che il testo non appartiene letterariamente al Deuterosaia, ma è opera di un redattore recente, forse del sec. IV.

1-2. Il brano inizia descrivendo la trasformazione del deserto e della steppa in un frutteto. Il trionfo della vita e della fecondità nel luogo dell'aridità e della morte segna l'irrompere della gioia che l'autore esprime sfruttando la ricca possibilità dei sinonimi: «rallegrarsi», «esultare», «gioia», «giubilo» (v. 1-2a). In tutto ciò si manifesta la gloria del Signore che ora si rivela nella sua magnificenza (v. 2).

3-4. Si richiama il messaggio della consolazione di 40,1-2.9. L'esortazione che segue è dunque un'istruzione che il Signore dà ai suoi messaggeri. Essi sono chiamati a infondere fiducia e sicurezza (la descrizione del v. 3 si richiama a Gb 4,3-4) invitando il popolo ad essere forte e non temere (cfr. 10,24; Dt 31,6; 2Cr 32,7). Un simile annuncio si fonda sulla presenza del Signore («ecco il vostro Dio», cfr. 40,9). La venuta del Signore per salvare (cfr. 40,10) coincide con la venuta della vendetta, cioè dell'intervento redentore che ristabilisce per il suo popolo le condizioni proprie della salvezza nella giustizia e nella libertà (cfr. 3,8a e inoltre 59,18; 66,6).

5-7. Conclusa l'istruzione divina, il redattore descrive nei vv. 5-6a la nuova condizione. La descrizione simbolica mentre orienta, con la ricchezza del suo linguaggio, ai prodigi della salvezza che trascendono le possibilità dell'uomo, offre anche una costruzione eloquente. Essa inizia con l'annuncio degli occhi che vedono e degli orecchi che ascoltano (cfr. 42, 16-19; 43, 8) e si conclude con il motivo della lingua che proclama con gioia le meraviglie del Signore. L'autore sviluppa il tema delle meraviglie di JHWH descrivendo nei vv. 6b-7 il prodigio delle acque, che scaturiscono «nel deserto» (cfr. 43,20), e della terra riarsa, che si trasforma «in sorgenti d'acqua» (cfr. Es 17,6; Sal 78,20; 107,33.35). La visione e l'ascolto, insieme alla proclamazione della salvezza, costituiscono la caratteristica del popolo rinnovato dalla venuta salvifica del Signore.

8-10. La finale della “piccola apocalisse” è forse un'aggiunta successiva, come si evince dal fatto che non ha corrispondenti con il c. 34. Inoltre la prospettiva dei «riscattati dal Signore» riuniti in Sion riflette il tema del raduno in Sion dei Giudei dispersi, tema che si incontra alla fine delle grandi sezioni della «Visione di Isaia»: 11,11-16; 27,12-13; 35,8-10; 56,8; 66,20. Sullo sfondo della trasformazione del deserto e del rinnovamento del popolo (cfr. vv. 5-6a) l'autore contempla una via «appianata» (cfr. 40,3; 43,19; 49,11; 62,19; e anche 11,16; 19,23). È la via del popolo santo (cfr. Is 62,12a) che si dirige a Sion, nella rinnovata esperienza della redenzione, che dischiude uno spazio pieno di vita, di libertà e di gioia. In un simile spazio non ci saranno più gli «impuri» (idolatri) e gli «stolti», che impediscono lo sviluppo della vita, non ci saranno più bestie feroci, simbolo delle forze che minacciano la libertà, e scompariranno per sempre la tristezza e il pianto.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

FINE DI EDOM E SALVEZZA DI SION

Giudizio su Edom 1Avvicinatevi, nazioni, per udire, e voi, popoli, prestate ascolto; ascolti la terra e quanti vi abitano, il mondo e quanto produce! 2Poiché il Signore è adirato contro tutte le nazioni ed è sdegnato contro tutti i loro eserciti; li ha votati allo sterminio, li ha destinati al massacro. 3I loro uccisi sono gettati via, si diffonde il fetore dei loro cadaveri; grondano i monti del loro sangue. 4Tutto l’esercito celeste si dissolve, i cieli si arrotolano come un libro, tutto il loro esercito cade come cade il pampino dalla vite, la foglia avvizzita dal fico. 5Poiché nel cielo si è inebriata la mia spada, ecco, si abbatte su Edom, sul popolo che io stermino, per fare giustizia. 6La spada del Signore è piena di sangue, è imbrattata di grasso, del sangue di agnelli e di capri, delle viscere grasse dei montoni, perché si compie un sacrificio al Signore a Bosra, un grande massacro nella terra di Edom. 7Cadono bisonti insieme con essi, giovenchi insieme con tori. La loro terra s’imbeve di sangue, la loro polvere s’impingua di grasso. 8Poiché è il giorno della vendetta del Signore, l’anno della retribuzione per la causa di Sion. 9I torrenti di quella terra si cambieranno in pece, la sua polvere in zolfo, la sua terra diventerà pece ardente. 10Non si spegnerà né di giorno né di notte, sempre salirà il suo fumo; per tutte le generazioni resterà deserta, mai più alcuno vi passerà. 11Ne prenderanno possesso il gufo e la civetta, l’ibis e il corvo vi faranno dimora. Egli stenderà su di essa la misura del vuoto e la livella del nulla. 12Non ci saranno più i suoi nobili, non si proclameranno più re, tutti i suoi prìncipi saranno ridotti a nulla. 13Nei suoi palazzi cresceranno le spine, ortiche e cardi sulle sue fortezze; diventerà una tana di sciacalli, recinto per gli struzzi. 14Bestie selvatiche si incontreranno con iene, i sàtiri si chiameranno l’un l’altro; là si poserà anche Lilit e vi troverà tranquilla dimora. 15Vi si anniderà il serpente, vi deporrà le uova, le farà dischiudere e raccoglierà piccoli alla sua ombra; vi si raduneranno anche gli sparvieri, l’uno in cerca dell’altro. 16Cercate nel libro del Signore e leggete: nessuno di essi vi manca, l’uno non deve attendere l’altro, poiché la bocca del Signore lo ha comandato e il suo spirito li raduna. 17Egli ha gettato per loro la sorte, la sua mano ha diviso per loro la terra con la corda: la possederanno per sempre, la abiteranno di generazione in generazione.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

I capitoli 34 e 35 della «Visione di Isaia» sono conosciuti come “piccola apocalisse di Isaia”, termine dato per distinguerli dalla “grande apocalisse” (cc. 24-27). Questi capitoli formano un dittico dove sono raffigurate sia la sconfitta delle nazioni, il cui rappresentante per antonomasia è Edom (Is 34), sia la salvezza perenne del popolo del Signore (Is 35). Si tratta di due testi recenti come risulta dal loro stile antologico e dalla loro dipendenza da Is 40-66.

Il c. 34, in particolare, presenta una struttura identica al tardo poema di Is 13, come risulta dal seguente prospetto:

  • preparazione della battaglia 13,1 / 34,1
  • annientamento delle nazioni 5-9 / 2-3
  • sconvolgimento cosmico 10-13 / 4-5a
  • conquista della città e annientamento degli abitanti (14-16).17-19 / 5b-8
  • desertificazione del paese 20 / 9-10
  • dominio degli animali selvaggi 21-22 / 11-15.

Il v. 8, che contiene il motivo della «vendetta» divina, assente in Is 13, mostra una sorprendente affinità con la pericope, anch'essa recente, di Is 63,1-6 (cfr. v. 4).

34,1-4. «sterminio» (bèrem), (v. 2): un'antichissima prassi bellica che consisteva nell'uccidere i nemici vinti con tutti i loro beni come offerta alla divinità del popolo vincitore. Il motivo dello «sterminio», che il re Mesa si vanta nella sua stele di aver praticato ai danni di alcune popolazioni di Israele, venne assunto dalla teologia deuteronomistica. Un simile comando “divino” si situa su di un piano simbolico. Esso richiede al popolo del Signore di rinnovare l'ardore del tempo della conquista per rimanere, ora, fedele alle proprie tradizioni e alla propria fede. Questo dato è fondamentale per comprendere il brano. La presentazione del Signore, che ha votato gli eserciti dei popoli allo sterminio, non voleva essere intesa come la predizione di un evento bellico che si concludeva con l'uccisione dei popoli in una ecatombe dalle proporzioni incalcolabili. Il messaggio del testo, nonostante il realismo della sua descrizione, si situa nella linea della reinterpretazione deuteronomistica. Le potenze cosmiche avverse al disegno di Dio e alla sua salvezza cesseranno di ostacolare, con la loro esistenza e azione funesta, il cammino dei redenti verso l'atteso compimento della salvezza.

5. La lotta vittoriosa di Dio in «cielo» (v. 4) raggiunge la terra. Con una suggestiva descrizione poetica, l'autore contempla la spada del Signore (cfr. Ger 46,10; Dt 32,42) che dal cielo si abbatte su Edom. Il popolo degli Edomiti, che aveva goduto della caduta di Gerusalemme ad opera dei Babilonesi e aveva preso parte alla sua distruzione, appare qui il simbolo delle potenze che con la loro oppressione e la loro idolatria minacciano l'esistenza del popolo di JHWH.

6c. Il significato profondo del sacrificio è porre l'uomo in comunione con Dio e quindi nella condizione di ricevere nuovamente la vita dopo che con la propria colpa l'aveva perduta. L'intervento del Signore, mentre segna la fine di un mondo, fa sorgere un mondo nuovo, caratterizzato dalla pienezza della vita (cfr. Is 35).

8. «giorno della vendetta del Signore». In questo contesto il termine «vendetta» non ha il senso negativo delle nostre lingue moderne. Esso connota l'intervento del Signore che ristabilisce l'equilibrio della giustizia riducendo all'impotenza ogni forma di ingiustizia e oppressione.

I vv. 9-15 descrivono la fine totale di queste potenze qui raffigurate emblematicamente nel destino di Edom.

16-17. Testo di non facile interpretazione. Probabilmente i versetti sono opera di un autore posteriore. Egli intese confermare il messaggio di speranza contenuto in questo capitolo rinviando alla lettura del «libro del Signore». Per vari esegeti questa espressione rinvia o al libro di Isaia o a una raccolta di detti profetici. Con pungente ironia (v. 17) l'autore presenta il Signore che distribuisce il paese di Edom in sorte agli animali, come un tempo divise la terra di Canaan per le tribù del suo popolo.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)

Mappa che mostra i Regni dell'Antico vicino Oriente intorno all'830 a.C. I Regni: Fenicia – Marrone; Aram Damasco – Acquamarina; Amon – Arancione; Moab – Viola; Edom – Giallo; Filistea – Rosso; Israele – Blu; Giuda – Marrone rossiccio. La mappa mostra la regione nel IX secolo a.C. – opera derivata di: Richardprins (talk). Autore dell'originale: FinnWikiNo; opera originale, licenza: CC BY-SA 3.0.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Intervento salvifico del Signore 1Guai a te, che devasti e non sei stato devastato, che saccheggi e non sei stato saccheggiato: sarai devastato, quando avrai finito di devastare, ti saccheggeranno, quando avrai finito di saccheggiare. 2Pietà di noi, Signore, in te speriamo; sii il nostro braccio ogni mattina, nostra salvezza nel tempo dell’angoscia. 3Alla voce del tuo fragore fuggono i popoli, quando t’innalzi si disperdono le nazioni. 4Si ammucchia la preda come si ammucchiano le cavallette, ci si precipita sopra come si precipitano le locuste. 5Eccelso è il Signore perché abita in alto; egli riempie Sion di diritto e di giustizia. 6C’è sicurezza nei tuoi giorni, sapienza e conoscenza sono ricchezze che salvano; il timore del Signore è il suo tesoro. 7Ecco, gli araldi gridano di fuori, piangono amaramente i messaggeri di pace. 8Sono deserte le strade, non c’è chi passi per la via. È stata infranta l’alleanza, sono stati respinti i testimoni, non si è avuto riguardo per nessuno. 9La terra è in lutto, è piena di squallore, si scolora il Libano e sfiorisce; la pianura di Saron è simile a una steppa, sono brulli i monti di Basan e il Carmelo. 10«Ora mi alzerò – dice il Signore –, ora mi innalzerò, ora mi esalterò. 11Avete concepito fieno, partorirete paglia; il vostro soffio è un fuoco: vi divorerà. 12I popoli saranno fornaci per calce, spini tagliati da bruciare nel fuoco. 13Ascoltate, voi lontani, quanto ho fatto, riconoscete, voi vicini, qual è la mia forza». 14A Sion hanno paura i peccatori, uno spavento si è impadronito dei malvagi. Chi di noi può abitare presso un fuoco divorante? Chi di noi può abitare tra fiamme perenni? 15Colui che cammina nella giustizia e parla con lealtà, che rifiuta un guadagno frutto di oppressione, scuote le mani per non prendere doni di corruzione, si tura le orecchie per non ascoltare proposte sanguinarie e chiude gli occhi per non essere attratto dal male: 16costui abiterà in alto, fortezze sulle rocce saranno il suo rifugio, gli sarà dato il pane, avrà l’acqua assicurata.

Visione del re in Sion 17I tuoi occhi vedranno un re nel suo splendore, contempleranno una terra sconfinata. 18Il tuo cuore mediterà con terrore: «Dov’è colui che registra? Dov’è colui che pesa il denaro? Dov’è colui che ispeziona le torri?». 19Non vedrai più quel popolo insolente, popolo dal linguaggio oscuro, incomprensibile, dalla lingua barbara che non si capisce. 20Guarda Sion, la città delle nostre feste! I tuoi occhi vedranno Gerusalemme, dimora tranquilla, tenda che non sarà più rimossa, i suoi paletti non saranno divelti, nessuna delle sue cordicelle sarà strappata. 21Ma è là che è potente il Signore per noi, regione di fiumi e larghi canali; non ci passerà nave a remi né l’attraverserà naviglio potente. 22Poiché il Signore è nostro giudice, il Signore è nostro legislatore, il Signore è nostro re: egli ci salverà. 23Sono allentate le sue corde, non tengono più l’albero diritto, non spiegano più le vele. Allora sarà divisa in grande abbondanza la preda della rapina. Gli zoppi faranno un ricco bottino. 24Nessuno degli abitanti dirà: «Io sono malato». Il popolo che vi dimora è stato assolto dalle sue colpe.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Intervento salvifico del Signore 33,1-16 I cc. 33-35 sono stati aggiunti come supplemento alla raccolta dei detti del profeta Isaia contenuti nei cc. 1-32. Il c. 33 funge da transizione tra la raccolta e la cosiddetta “piccola apocalisse” dei cc. 34-35. Il capitolo, che si muove in una prospettiva escatologica, è opera di uno scriba che riunisce insieme brani di diverso genere letterario per richiamare l'alternanza di minacce di giudizio, speranza e annuncio di salvezza che caratterizza appunto la «Visione di Isaia». I vv. 1-16 costituiscono la prima parte di questa composizione redazionale che è incentrata sull'intervento salvifico del Signore.

1. Il «Guai» è indirizzato al «devastatore». In questa denominazione volutamente generica la memoria storica facilmente intravede la feroce Assiria e la grande Babilonia. In ogni epoca, però, possono affacciarsi nuovi devastatori e saccheggiatori: coloro che detengono il potere e non lo esercitano secondo le esigenze della giustizia e della difesa dei poveri e dei deboli.

2-6. I versetti sviluppano il tema dell'aiuto del Signore, l'unico che può assicurare la fine del devastatore. Questo aiuto è invocato nel v. 2 con espressioni che riecheggiano i salmi di supplica (cfr. Sal 123,3; inoltre Sal 42; 6,3; 31,10) e che esprimono un'attesa piena di fiduciosa speranza (cfr. Sal 25,21; 33,22; 39,8; Is 25,9; 26,8). La comunità (il «noi» caratterizza questa supplica) si attende che il Signore rinnovi i prodigi della sua potente salvezza, come è indicato dall'immagine del «braccio» che rinvia al messaggio di Is 40,10; 51,5.9; 52,10 (cfr. Sal 89, 14). L'autore contempla nella speranza il tempo in cui la preghiera sarà esaudita.

7-9. L'immagine dei «messaggeri di pace» che ritornano mesti alla città (v. 7) e il breve quadro di strade deserte senza nessun viandante costituiscono lo sfondo sul quale si staglia la figura del tiranno che nella sua orgogliosa potenza «viola» l'alleanza e rimane insensibile alle sofferenze umane («non si è curato di alcuno», se non di se stesso!). La desolazione del v. 9 è un segno eloquente della condizione disperata nella quale la comunità conduce la propria esistenza e innalza la sua preghiera (cfr. v. 2).

10-13. La venuta di JHWH costituisce la grande promessa. Con il suo intervento il Signore attua la sua regalità salvifica, rivelando così la sua santità (cfr. Is 6, 3). Il triplice «Ora» conferma l'immediata vicinanza del momento in cui il Signore, con il suo intervento, mostra la nullità delle trame umane (vv. 11-12; cfr. 5, 24 e 26, 17-18) e porta tutti (indicati nel merismo «i vicini» – «i lontani») a riconoscere la sua opera e la sua forza (v. 13).

14-16. La potenza del Signore che annulla le trame del devastatore rimarrà sempre operante in Gerusalemme, quale condizione di permanente e sicura salvezza nella pace e nella giustizia. I vv. 14-16 delineano questa potenza mediante la paura che in Sion si impadronisce dei «peccatori». La paura, a sua volta, è accentuata mediante un'imitazione letteraria della cosiddetta “istruzione per l'ingresso nel santuario”. Questa istruzione suppone che i pellegrini si presentino alla porta del tempio e chiedano quali siano le condizioni richieste per accedervi. Un sacerdote o un coro di sacerdoti risponde loro indicando i valori vitali ai quali essere coerenti per ottenere la benedizione del Signore (cfr. Sal 15; 24,3-6; Mic 6,6-8). Nel nostro testo (v. 14) i «peccatori» chiedono come sia possibile vivere nella città del Signore e, quindi, vicino alle fiamme perenni (cfr. Es 3,2-3) di un fuoco che divora i nemici (cfr. Dt 4,24; 9,3). La risposta contiene l'indicazione delle richieste (v. 15) unite a una promessa (v. 16). La nuova Sion sarà abitata da chi vivrà nella fedeltà alla sua comunità («giustizia») e nella sincerità.

Visione del re in Sion 33,17-19 Nell'ultima parte del c. 33 il “devastatore” passa sullo sfondo. Il primo piano è occupato dalla figura del re che gli occhi del popolo del Signore potranno vedere (v. 17). Non esiste accordo tra gli esegeti se il termine «re» si riferisca al Signore o al nuovo Davide. Quest'ultima ipotesi sembra più probabile sia perché in ebraico il termine «re» non è munito dell'articolo, mentre lo ha sempre quando è riferito a JHWH, sia per l'importanza che il motivo dell'Emmanuele (Is 7,14), reinterpretato nella linea del nuovo Davide (cfr. Is 11,1-4), ha assunto nella «Visione di Isaia». La contemplazione del «re» e del suo regno, che si estende fino alle regioni lontane della terra, porta nel popolo la coscienza della sua libertà. Le oppressioni che Israele ha subito nella sua storia, con le conseguenti esose tassazioni imposte da funzionari dalla lingua incomprensibile, restano solo un ricordo (cfr. 28,11).

21. Con un'espressione che richiama la finale del libro di Ezechiele («Là è il Signore», Ez 48,35) si afferma la presenza del «potente» in Gerusalemme. Con questo titolo, che in fenicio è un epiteto riservato ai re e agli dei, il nostro autore caratterizza il Signore presente e operante in mezzo al suo popolo. Effettivamente se i fiumi e i canali assicurano la fertilità e la vita dell'Egitto e soprattutto della Mesopotamia (le cui antiche civiltà furono possibili grazie a un sistema efficiente e rigoroso di canalizzazione), Gerusalemme trova nel Signore la sorgente perenne (cfr. Ez 47) della sua vita e della sua pace (cui allude l'assenza di una flotta militare posta a difendere il suo territorio).

23-24. La prima parte del v. 23 è probabilmente una glossa che richiama le navi del v. 21 per insinuare che la potenza marittima è in una condizione tale che non potrà più creare pericolo per Sion. La descrizione della salvezza culmina con l'immagine di un facile bottino, accessibile anche ai «ciechi» e agli «zoppi» (v. 23 de) e con l'affermazione che nessun abitante sarà malato. Si tratta ovviamente di una prospettiva simbolica, il cui senso è svelato nell'affermazione conclusiva del v. 24: il popolo che dimora in Sion è raggiunto dal perdono dei peccati (cfr. 1, 18; 40,2; Sal 32,1).

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Il regno della giustizia 1Ecco, un re regnerà secondo giustizia e i prìncipi governeranno secondo il diritto. 2Ognuno sarà come un riparo contro il vento e un rifugio contro l’acquazzone, come canali d’acqua in una steppa, come l’ombra di una grande roccia su arida terra. 3Non saranno più accecati gli occhi di chi vede e gli orecchi di chi sente staranno attenti. 4Gli animi volubili si applicheranno a comprendere e la lingua dei balbuzienti parlerà spedita e con chiarezza. 5L’abietto non sarà più chiamato nobile né l’imbroglione sarà detto gentiluomo, 6poiché l’abietto fa discorsi abietti e il suo cuore trama iniquità, per commettere empietà e proferire errori intorno al Signore, per lasciare vuoto lo stomaco dell’affamato e far mancare la bevanda all’assetato. 7L’imbroglione – iniqui sono i suoi imbrogli – macchina scelleratezze per rovinare gli oppressi con parole menzognere, anche quando il povero può provare il suo diritto. 8Il nobile invece si propone nobili disegni e s’impegna a compiere nobili cose.

Contro la spensieratezza 9Donne spensierate, ascoltate bene la mia voce; figlie baldanzose, porgete l’orecchio alle mie parole. 10Fra un anno e qualche giorno voi tremerete, o baldanzose, perché, finita la vendemmia, non ci sarà più raccolto. 11Temete, o spensierate; tremate, o baldanzose, deponete le vesti, spogliatevi, cingetevi i fianchi di sacco. 12Battetevi il petto per le campagne amene, per i fertili vigneti, 13per la terra del mio popolo, nella quale cresceranno spine e pruni, per tutte le case in gioia, per la città gaudente; 14poiché il palazzo sarà abbandonato, la città rumorosa sarà deserta, l’Ofel e il torrione diventeranno caverne per sempre, gioia degli asini selvatici, pascolo di mandrie.

L'effusione dello spirito 15Ma infine in noi sarà infuso uno spirito dall’alto; allora il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva. 16Nel deserto prenderà dimora il diritto e la giustizia regnerà nel giardino. 17Praticare la giustizia darà pace, onorare la giustizia darà tranquillità e sicurezza per sempre. 18Il mio popolo abiterà in una dimora di pace, in abitazioni tranquille, in luoghi sicuri, 19anche se la selva cadrà e la città sarà sprofondata. 20Beati voi! Seminerete in riva a tutti i ruscelli e lascerete in libertà buoi e asini.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Il regno della giustizia 32,1-8 La pericope è costituita da due parti. La prima (vv. 1-5) contiene una promessa relativa a un re che con i suoi principi attuerà un regno di giustizia in una comunità aperta al disegno del Signore. La maggior parte degli studiosi ritiene questi versetti postesilici. La seconda parte (vv. 6-8), che costituisce un ampliamento della prima, è ancora più recente. La sua forte caratterizzazione sapienziale orienta a situarne la composizione intorno al 400, dopo la composizione del libro dei Proverbi.

1-2. Nel prospettare il nuovo ordinamento l'autore presenta il re futuro che insieme ai suoi principi regnerà, secondo il quadro ideale della monarchia antico-orientale, nella giustizia e nel diritto (cfr. 2Sam 8,15; 1Re 10,9; Ger 22,3.15; 23,5). Questo aspetto, che caratterizza in modo speciale il re del tempo della salvezza (cfr. 9,6; 11,4; 16,5; Zc 9,9 e Sal 72), è sviluppato con le metafore del v. 2 dove i capi per la loro azione diventano «come un riparo» (il vocabolo ricorre solo qui), «come canali» e «come l'ombra di una grande roccia». Significativamente le immagini della protezione incorniciano l'immagine del canale per la quale il re con i suoi principi appare come lo strumento indispensabile per assicurare la vita al suo popolo.

3-5. L'era della salvezza riguarderà, infine, tutto il popolo, che non si troverà più nella condizione descritta da Is 6,9-10 (cfr. 29,10), ma sarà aperto alla rivelazione. Questa trasformazione renderà la comunità partecipe della vera sapienza per cui non si lascerà ingannare dagli “pseudosapienti” che non comunicano il disegno di Dio, ma solo piani insensati e disonesti (v. 5).

6-8. Il comportamento dello stolto è caratterizzato anzitutto con un chiasmo: egli parla (stoltamente), opera (iniquamente), opera (in modo empio), parla (di Dio in modo perverso) (v. 6). A questo quadro si contra: pone il «nobile» (v. 8), un termine che, come quello di «stolto» ha una valenza sociologica e indica l'uomo aperto verso i fratelli e, quindi, dotato di un animo magnanimo e generoso.

Contro la spensieratezza 32,9-14 Questo brano di giudizio, che contrasta con le luminose prospettive di salvezza dei vv. 1-8, è stato posto nell'attuale contesto per sottolineare che le promesse salvifiche riguardano il futuro. Il presente è il tempo che richiede all'uomo di aprirsi con fiducia al Signore se non vuole sperimentare l'amarezza del giudizio. Il detto contiene probabilmente una parola del profeta Isaia pronunciata qualche tempo prima del 701 quando Sennacherib cinse d'assedio Gerusalemme. Esso però è stato rielaborato alla luce dei drammatici eventi che nel 586 culminarono con la caduta di Gerusalemme ad opera di Nabucodonosor.

9. Le donne «spensierate» e «baldanzose» (gli stessi aggettivi si trovano in Am 6,1) sono l'immagine e l'espressione di una società che si è costruita contando sui propri progetti senza aprirsi con fiducia alla parola del Signore (cfr. 3, 18-26). All'orizzonte, però, si profila una grande svolta, nella quale in definitiva si realizza il giudizio di Dio.

L'effusione dello spirito 32,15-20 Il brano è stato composto in funzione della pericope precedente come risulta dalla ripresa del vocabolario della fiducia (cfr. vv. 17-18 con 9-11) e dalle antitesi tematiche che si sviluppano: invece del deserto ci sarà il giardino, invece di presuntuosa spensieratezza si avrà la tranquillità e la pace che si fondano sulla fiducia nel Signore. Si tratta quindi di un testo molto recente che intende reinterpretare la minaccia precedente.

15-18. La domanda di Is 6,11 trova qui la sua risposta. Lo spirito è «infuso» (letteralmente «ridestato») «dall'alto» (v. 15a). Questa espressione, che denota anziutto il cielo in quanto dimora di Dio (cfr. 2Sam 22, 17; Sal 144,7; Is 33,5; 38,14; 57,15), è qui sinonimo del Signore stesso (cfr. Sal 75,6; Is 58,4). Con l'effusione dello spirito giungono i tempi della nuova alleanza (Ez 36, 24-28), del nuovo esodo (Is 63,11-14) e del perdono dei peccati (Sal 51,12-14; cfr. Is 6,10c). L'autore descrive questi tempi con l'immagine del deserto che si trasforma in un giardino così esteso da apparire una «selva» (v. 15b). Il «deserto» e il «giardino» formano così i poli dello spazio salvifico del popolo del Signore che si rinnova, spazio dove «dimorano» e «regnano» il diritto e la giustizia (v. 16). La comunità raggiunta da questi beni, promessi dal Signore, vivrà nella pace (v. 17), e perciò sarà in una condizione antitetica a quella descritta nel v. 9, perché la sua fiducia e «sicurezza» scaturiscono dall'esperienza del Signore e dei suoi doni, dall'esperienza dello spirito (v. 18).

19-20. Probabilmente sono un'aggiunta. Essi assicurano che la promessa si compirà, nonostante le prove che si potranno abbattere sul popolo e sulla sua città.

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Inutilità dell'alleanza con l'Egitto 1Guai a quanti scendono in Egitto per cercare aiuto, e pongono la speranza nei cavalli, confidano nei carri perché numerosi e sulla cavalleria perché molto potente, senza guardare al Santo d’Israele e senza cercare il Signore. 2Eppure anch’egli è capace di mandare sciagure e non rinnega le sue parole. Egli si alzerà contro la razza dei malvagi e contro l’aiuto dei malfattori. 3L’Egiziano è un uomo e non un dio, i suoi cavalli sono carne e non spirito. Il Signore stenderà la sua mano: inciamperà chi porta aiuto e cadrà chi è aiutato, tutti insieme periranno.

Gerusalemme custodita dal Signore 4Poiché così mi ha parlato il Signore: «Come per la sua preda ruggisce il leone o il leoncello, quando gli si raduna contro tutta la schiera dei pastori, e non teme le loro grida né si preoccupa del loro chiasso, così scenderà il Signore degli eserciti per combattere sul monte Sion e sulla sua collina. 5Come uccelli che volano, così il Signore degli eserciti proteggerà Gerusalemme; egli la proteggerà ed essa sarà salvata, la risparmierà ed essa sarà liberata». 6Ritornate, Israeliti, a colui al quale vi siete profondamente ribellati. 7In quel giorno ognuno rigetterà i suoi idoli d’argento e i suoi idoli d’oro, lavoro delle vostre mani peccatrici. 8Cadrà l’Assiria sotto una spada che non è umana; una spada non umana la divorerà. Se essa sfugge alla spada, i suoi giovani guerrieri saranno ridotti in schiavitù. 9Essa abbandonerà per lo spavento la sua rocca e i suoi capi tremeranno per un’insegna. Oracolo del Signore che ha un fuoco a Sion e una fornace a Gerusalemme.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Inutilità dell'alleanza con l'Egitto 31,1-3 Il contenuto presuppone la stessa situazione di 30,1-5 e mostra che il detto risale al 701, quindi appartiene all'ultimo tempo dell'attività profetica di Isaia. Nell'attuale contesto, dopo l'annuncio della salvezza divina e della definitiva sconfitta dell'«Assiria», appare ancora più insensata la scelta di coloro che, rifiutando la parola di Isaia, scesero in Egitto per chiederne l'aiuto. Una serie di verbi offre un insieme di riferimenti teologici che inquadrano un simile agire. Effettivamente coloro che «scendono in Egitto» e «pongono la speranza» sui cavalli, «confidano» nei carri e nella cavalleria e così «non guardano» al Santo di Israele e «non cercano» il Signore con il desiderio di conoscere e attuare il suo disegno. In altri termini, i responsabili non fondano il loro agire sulla fede (Is 7,9b). La caduta di chi aiuta e di chi è aiutato delinea l'inutilità dell'ostinato ricorso all'intervento dell'Egitto: l'inutilità di una vita non ispirata e guidata dalla fede.

Gerusalemme custodita dal Signore 31,4-9 La pericope si presenta particolarmente complessa. La formula del messaggero che la introduce (v. 4a) è redazionale, dato che in seguito non parla il Signore in prima persona, ma si parla di lui in terza persona. I vv. 6-7 sono da considerare un'aggiunta, come risulta dalla loro forma in prosa. Anche i vv. 8b-9a sembrano appartenere a una mano posteriore poiché si trovano in tensione con il v. 8a. Il testo che rimane (v. 4b-5.8a.9b) si presenta a prima vista come un annuncio di salvezza.

4-5. Il v. 4, privo della formula del messaggero, costituiva in origine un detto di giudizio. Infatti l'espressione ebraica tradotta «per combattere sul monte Sion» può anche significare «per combattere contro il monte Sion», come suggerisce l'immagine del leone che difende la sua preda, che i profeti del sec. VIII hanno utilizzato nel loro annuncio del giudizio divino contro il popolo (cfr. Am 3,12; Os 5,14). In questa prospettiva il profeta vede l'approssimarsi dell'esercito assiro che si dirige contro la città di Gerusalemme con le categorie della guerra santa, però ne inverte gli elementi. Il Signore ora non combatte più contro i nemici del suo popolo (cfr. Dt 20,1-4), ma contro la sua stessa città che non si è abbandonata fiduciosa alla sua parola. Al tempo della redazione giosiana la parola del profeta fu reinterpretata per illuminare la lotta intrapresa dal re Giosia contro l'ormai agonizzante regno assiro (vv. 5.8a.9b).

6-7. L'esortazione è un'aggiunta recente che richiama il testo di 2,20 e i passi affini di 17,8; 27,9; 30,22. Essa appartiene a un redattore che connette la salvezza escatologica con la conversione dall'idolatria e persegue l'ideale di una comunità che rifiuta ogni compromesso con le pratiche idolatriche dell'ambiente in cui vive.

9b. L'immagine del Signore che «ha un fuoco in Sion» richiama il motivo teofanico della rivelazione sul Sinai (Es 19,18). Si insinua così che la presenza del Signore in Sion rende la città luogo santo e inviolabile, dove arde il «fuoco» che consuma i suoi nemici (cfr. Is 30,33).

(cf. GIANNI ODASSO, Isaia – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage