angolo cottura

cucina ai minimi termini

Ingredienti 4 pomodori rossi da riso 150 g riso arborio 1 spicchio aglio basilico fresco, 4-5 foglie olio d'oliva q.b. sale fino q.b. 4 patate

Come prima cosa è necessario svuotare tutti i pomodori della loro polpa. Con un coltello tagliamo la calotta del pomodoro e teniamola da parte. Incidiamo la circonferenza del pomodoro. Per aiutarci possiamo realizzare anche più tagli. Non preoccupiamoci se risulterà un po’ duro, piano piano si svuoterà, facciamo solo attenzione a non rompere la buccia esterna. Dopo aver inciso bene il pomodoro, svuotiamolo con l’aiuto di un cucchiaio. Versiamo la polpa dei pomodori in una ciotola capiente. Dopo aver svuotato tutti i pomodori, con una forchetta schiacciamo bene la polpa. Con un colino, passiamo il riso sotto l’acqua e aggiungiamolo alla polpa dei pomodori insieme al basilico tagliato a pezzetti, l’aglio a fettine o tritato e il sale. Se lo gradiamo possiamo aggiungere anche il pepe macinato. Mescoliamo bene e lasciamo insaporire il tutto per 30 minuti o 1 ora. Mi raccomando, questo passaggio è fondamentale! Mentre il riso insaporisce, peliamo e tagliamo le patate a cubetti. Trasferiamole in acqua fredda e saliamo. Facciamo riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, trasferiamo i pomodori vuoti in una teglia foderata con carta forno. Riempiamoli con il composto di riso e aggiungiamo tutto il sughetto. Non riempiamo i pomodori eccessivamente, il riso in cottura si gonfierà e aumenterà il suo volume. Aggiungiamo le patate precedentemente scolate e asciugate con carta da cucina. Saliamo le patate e aggiungiamo l’olio. Chiudiamo i pomodori con le loro calotte. Inforniamo a 180 °C per 45 minuti in forno ventilato oppure in forno statico a 190 °C. I nostri pomodori sono pronti! Lasciamoli intiepidire 5-10 minuti prima di servirli!

https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/pomodori-con-riso/

#primi

marcoboh

Ingredienti per 3 vasetti da 250 g circa Limoni di Sorrento 1 kg Zucchero 500 g Acqua q.b.

Per preparare la marmellata di limoni per prima cosa assicuratevi di usare barattoli sanificati (seguendo le indicazioni riportate in fondo alla ricetta) e con tappi nuovi. Lavate, poi tagliate i limoni a fette sottili, non è necessario togliere i semi. Trasferiteli in una ciotola ampia e coprite a filo con acqua fredda. Coprite con pellicola e lasciate a temperatura ambiente per 24 ore. Risciacquate e cambiate l’acqua, quindi ripetete il riposo di 24 ore. Passato anche il secondo riposo sciacquate nuovamente i limoni e metteteli in pentola. Coprite a filo con acqua e portate ad ebollizione. Scolate quindi i limoni e conservate circa 350 g dell’acqua in cui li avete sbollentati. Trasferite nuovamente in pentola i limoni e l’acqua indicata. Versate anche lo zucchero. Portate a leggero bollore e lasciate cuocere, mescolando spesso, per circa 30-40 minuti. Arrivati a questo punto le fettine saranno abbastanza morbide e sfatte, ma piuttosto slegate e abbondantemente sciroppose: non vi preoccupate e soprattutto non andate troppo avanti con la cottura perché la marmellata si addenserà molto durante il raffreddamento. Passate il composto con il passaverdure, così da togliere i semi. Non è necessario fare un lavoro di fino ma questo passaggio è necessario anche per uniformare un po’ la consistenza. Trasferite la marmellata nei barattoli sanificati e procedete con la consueta messa in conserva del prodotto

https://ricette.giallozafferano.it/Marmellata-di-limoni.html

#dolci

marcoboh

Ingredienti Cipolla, carota e sedano e olio extravergine d'oliva per il soffritto 100 g lenticchie piccole 500 g passata di pomodoro Concentrato di pomodoro Salsa di soia Granulare per brodo vegetale Noce moscata, sale, zucchero, una foglia di alloro

Fare il soffritto sfumando con la salsa di soia e aggiungendo il concentrato di pomodoro e il granulare Unire la passata e le lenticchie lavate e scolate Aggiungere la noce moscata, il pepe, lo zucchero (un cucchiaino o due secondo l'acidità della passata) ed eventualmente il sale Cuocere per almeno un'ora a fuoco basso con la pentola semicoperta, se necessario aggiungendo ogni tanto un po' d'acqua, verificare che le lenticchie siano cotte e portare a cottura. Usare per condire la pasta come se fosse un ragù di carne.

#salse e sughi

marcoboh

Ingredienti Cavallucci 33% di zucchero 2% di scorzetta d'arancia dolce candita 5% di miele 60% di farina 00 q.b. carbonato d'ammonio Semi di anice e coriandolo polverizzati

Berriquocoli 32% di zucchero 3,5% di cedro candito 5% miele 55% di farina 00 3% di noci tritate q.b. carbonato d'ammonio 1,5% di 'droghe' (cannella e coriandoli polverizzati)

Fondere lo zucchero al filo (35° C) con acqua (1/3 del peso) e aggiungere gli altri ingredienti, impastando bene. Se necessario, aggiungere altra acqua a freddo per ottenere dei panetti, ma non superare in totale il peso dello zucchero. Dai panetti formare cilindri di circa 5-6 cm di diametro. Tagliarli a fette, ricavando da ogni fetta delle sfere leggermente schiacciate. Disporle sulla carta forno e spolverarle di farina. Cuocere in forno a 180° C per 15 minuti. I cilindri da cui ricavare i berriquocoli dovrebbero essere tradizionalmente più grossi. Si usa dire infatti “berriquocoli 2 per etto”, cioè ciascuno dovrebbe pesare 50 g.

#biscotti

https://acquacottaf.blogspot.com/2015/12/cavallucci-e-berriquocoli-di-siena.html

marcoboh

Ingredienti 1 melanzana media a persona Amido di mais q.b. Olio di arachidi q.b.

Tagliare le melanzane a dadini (2 cm circa) e metterli in una ciotola capiente con amido di mais in quantità sufficiente per infarinarli tutti mescolando con un cucchiaio. Friggerli in olio di arachidi fino a che siano ben dorati, scolarli su carta cucina e salare a gusto.

#verdure

marcoboh

Ingredienti Tofu (anche affumicato) 90-100 g a persona Salsa di soia (e altre salse a piacere per la marinatura: a cui si può aggiungere ad esempio anche dell'olio di sesamo) q.b. Amido di mais q.b. Olio per friggere q.b.

Tagliare il tofu a bocconcini di circa 1 cm per 7-8 mm Marinarli nelle salse per almeno un'ora girando ogni tanto in modo che il tofu le assorba bene Passarli nell'amido di mais in modo che rimangano completamente rivestiti su tutti i lati Friggerli finché la superficie risulti dorata e croccante

#varie

marcoboh

Ingredienti: 200 g di fiocchi d'avena 1 cucchiaino di bicarbonato 240 ml di latte 1 carota 6-7 albicocche secche 2-3 cucchiai di uvetta 1 mela cannella (facoltativa) 3 uova un pizzico di sale 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1-2 cucchiai di olio d'oliva

Bagnare albicocche e uvetta con acqua calda Macinare l'avena insieme col bicarbonato Aggiungere il latte e mescolare Pelare la carota, grattugiarla e unire all'impasto Tagliare a dadini la mela e le albicocche e unirle all'impasto insieme all'uvetta Sbattere le uova con un pizzico di sale, lo zucchero e la vaniglia Unire all'impasto e aggiungere l'olio e mescolare bene Mettere in teglia tonda da 19 cm unta con poco olio Cuocere in forno per 45-50 minuti a 180°C

#dolci

marcoboh

Ingredienti 200 g farina 100 g zucchero 100 ml olio di semi Buccia grattugiata e succo di un limone una puntina appena di bicarbonato zucchero a velo q.b.

Mettere tutto tranne lo zucchero a velo nel robot e impastare Formare i biscotti facendo delle palline e schiacciandole sulla teglia con carta forno (ne vengono 12) Coprire i biscotti con lo zucchero a velo aiutandosi con un dito bagnato Infornare a 180 gradi per 20 minuti

#biscotti

marcoboh

Ingredienti 400g puntarelle 3 cucchiai salsa di soia 2 cucchiaini zucchero una puntina di aglio in polvere oppure due spicchi d'aglio da mettere in teglia 2 cucchiai olio e. v. di oliva 2 cucchiai semi di sesamo 2-3 cucchiai pangrattato (aggiungetelo dopo aver già mescolato le puntarelle con gli altri ingredienti, altrimenti il pangrattato si bagnerà troppo e non darà croccantezza) 1 pizzico di sale

Lavate le puntarelle lasciandole intere e tagliate più o meno alla stessa lunghezza, dove il gambo diventa vuoto; metterla in una ciotola capiente. Preparare il condimento mescolando tutti gli altri ingredienti tranne il pangrattato e versarlo nella ciotola in cui sono state messe le puntarelle; mescolare bene e aggiungere il pangrattato ,mescolando ancora. Mettere le puntarelle condite nella teglia su carta da forno e aggiungere un filo d'olio. Cuocere per 20-25 minuti in forno statico a 200 gradi.

#verdure

marcoboh

Ingredienti 250 g di muesli 60 g di zucchero 60 g di burro 1 uovo

Col robot da cucina ridurre in polvere il muesli (l'uvetta rimarrà intera o quasi). Togliere il muesli tritato e sostituire le lame con l'attrezzo per mescolare/impastare. Rimettere il muesli tritato nel robot insieme agli altri ingredienti e impastare. Formare delle polpettine un po' schiacciate (ne verranno circa 12) e metterle nella teglia con la carta forno. Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti. Lasciare raffreddare.

#biscotti

marcoboh