Transit

Italia

121

(Povertà)

Il numero che il #GovernoMeloni non dice è quello dei “nuovi poveri” (i vecchi fanno solo statistica?): sono 357mila, il che porta le famiglie in difficoltà assoluta a 2,18 milioni. I dati dell'#Istat non sono impietosi: sono peggio. Se si parla di “lavoro povero” -un operaio o simile- parliamo del 14,7% delle famiglie. Però guai a discutere di #salariominimo, che i politici della nuova destra di agitano, iniziano a graffiare il vetro.

In questo articolo trovate anche tutto il resto, compresa l'inettitudine del Governo, la disgrazia dei nostri ragazzi e bambini, l'inconcludente politica sociale di uno stato paralizzato dalla propria incompetenza e dal suo crasso fallimento.

#Calcutta, uno di quei giovani cantanti che vanno di moda, dice che “...sembriamo tutti falliti.” E' proprio così, ma per qualcuno non si tratta di mettere sulla tavola due (tre sono lusso) pasti al giorno, ma solo di far fruttare al meglio la propria, di miseria. Che è quella intellettuale, quella della delinquenza, dell'ipocrisia, del “gli altri si fottano.”

Mi sforzo, ogni giorno, di trovare qualche argomento più leggero, a proposito dell'Italia, ma è quasi impossibile. Questo è l'orribile verità. (D.)

#Blog #Italia #Povertà #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

120

(Legge di bilancio)

Appare evidente anche al cittadino “medio” come la #Leggedibilancio appena emanata dal #GovernoMeloni sia sbilanciata al ribasso. Comprensibile, dato che è normalità, da decenni a questa parte, parlare di “Spending Review.” Meno, ma anche questo non stupisce, vedere una cifra ridicola come tre miliardi per la #sanità, oppure seicento milioni di tagli ai comuni ed alle provincie (già, quelle cancellate...).

Le parti riguardanti il miglioramento delle pensioni (non dei salari, sia mai), bonus vari e aiuti sociali sono usate con il contagocce: si può evitare, evitiamo. Naturalmente il limite della spesa per l'acquisto di prestazioni private nel settore della sanità sale, progressivamente, fino a ipotizzarlo al 4% nel 2026. Quindi continua l'indicazione a far divenire la salute un optional: a pagamento, però, che il fondo lo grattano i poveri.

Continuando ad addossare gran parte delle cause dei nostri guai alla guerra (anche quella Israeliano – Palestinese, di cui a questo ed ai Governi precedenti frega nulla), a qualsiasi cosa meno che al fine corsa del capitalismo e alle iniquità del liberismo più pornografico degli ultimi cento anni, si prende per il celeberrimo naso -sic- il paese intero. Anzi, un paese. Per l'esattezza quello che stenta, che sopravvive, che si preoccupa. Quello triste.

Se, come dice Mattarella, “...il lavoro è un diritto, pagare le tasse un dovere” non si comprende appieno come coloro che lavorano onestamente e che i balzelli li pagano alla fonte (più tutti quelli “extra”) debbano continuare a soffrire, a vedersi erosi diritti ed equità, a non sorridere. Mai. Mentre, ancora con maggiore ovvietà, ladri e buffoni di varia natura proliferano nella loro impunità ed ignoranza.

O, forse, tutte queste sono domande retoriche. Basta, come tradizione, non porle. La cosa più semplice.

#Blog #Transit #Italia #Economia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

119

(Tassare i super ricchi)

“Nel 2021, il G20 e altri hanno lavorato insieme per garantire che le multinazionali pagassero un livello minimo di tasse. Il G20 deve ora concordare collettivamente di aumentare le tasse sugli individui più ricchi, attraverso una collaborazione internazionale veramente inclusiva e ambiziosa per tassare la ricchezza e per fermare la concorrenza e l’elusione fiscale da parte delle persone più ricche. La nostra ambizione condivisa deve essere quella di far sì che i nostri sistemi internazionali e nazionali funzionino per tutti, non solo per coloro che hanno denaro e potere.”

E se lo dicono loro... Già la locuzione “Super ricchi” dovrebbe far ribrezzo: c'è sempre un pesce più grande nell'acquario e quelli minuscoli soccombono. Nell'appello -sic- di firme italiane ce ne sono solo due, a riprova della maniacale tendenza nostrana ad essere schiavi di una visione che non ci possiamo permettere di avere. Se c'è uno Stato, in Europa, che dovrebbe sapere come l'onestà, anche intellettuale, fa progredire una società, quello è il nostro. Peccato che, a parole, siamo imbattibili, ma deficitari nei fatti. La continua erosione del già basso potere economico della stragrande maggioranza delle famiglie non viene fermata: anzi, tamponi e palliativi posticci per via di azioni emergenziali non fa che condurre a strappi economici (carissimi) privi di slancio per il futuro. Tarpiamo le ali ai giovani, abbandoniamo gli anziani, continuando a chiedere soldi per il privato, quel privato che non si tocca, che si tassa meno dei lavoratori. Il quadro lo conosciamo a menadito, le pennellate sono visibili sulla pelle delle persone e se perfino un agglomerato di ipocrisia liberista arriva a dire che no, così non può più andare, perchè dobbiamo incaponirci? Probabilmente, con l'arroganza propria di coloro che pensano a una distorta visione del nazionalismo, le lezioni danno fastidio: ammissibile, ma giocare con la vita altrui non lo è. Un Governo che continua a fare tutto il contrario di ciò che il Mondo sta dicendo non può “pensare” di avere il controllo. E' il contrario, ma dovrà sbattere contro il muro della storia per svegliarsi. Tanto, mica paga lui. (A&D)

#Blog #Italia #Economia #Opinioni #Diseguaglianze

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

118

(Salari più bassi d'Europa)

Naturalmente i padroni sono divisi. E' logico che una dissertazione sul salario minimo non trovi tutti concordi quelli che devono pagare. Ma se è un discorso più complesso e che deve tener conto di centinaia di fattori (non solo detassazione e contratti regolari), è pur sempre abbastanza intuitivo: da trent'anni in Italia siamo pagati meno, a volte molto meno, che negli altri paesi del continente Europeo. Se perfino coloro che si muovono tra velluti e ville ci arrivano, allora è anche una questione mentale. Da molto tempo l'innovazione resta sulla carta, i diritti retrocedono, la sicurezza è praticamente inesistente (l'85% dei pochissimi controlli rileva mancanze in tutti i tipi di aziende), il lavoro nero/grigio è sempre preferito alle norme corrette. Non ci si muoverà mai se non si cambia la testa delle persone e questo, lo sappiamo, lo vediamo, è ormai come contare le stelle: impossibile. C'è la soluzione della continuità, ovvero perpetrare l'erosione del tessuto sociale debole a favore di quello alto -il medio è andato-: il che significherà una disgregazione infermabile. Potrebbe essere il programma di questo Governo e, forse, dei futuri. Di certo non ci stupiremmo. Stare immobili ci viene bene. Anzi benissimo. (A&D)

#Blog #Italia #Lavoro #SalarioMinimo #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

117

(Povertà educativa)

Tornare sulla “povertà educativa” è sempre frustrante. La causa di molte altre povertà nasce da questa e non occorre aver studiato per comprenderlo (sic.) La cosa che sopra ogni altra, e molti dati li trovate (qui), dovrebbe spaventare è che ci vogliono cinque generazioni affinché un bambino possa aspirare a migliore quello che viene definito (non sempre correttamente) il suo “status” sociale. Se sei povero, non studi: se sei povero, quasi nessuno ti aiuterà, non verrai portato a comprendere l'importanza dello studio, non capirai un testo, non saprai far di conto. E tutto ciò che non avrai non è un problema che realmente sia affrontato, in questo Stato. La parabola discendente che si sarebbe potuta arrestare con la tecnologia, il progresso e l'intelligenza della responsabilità sociale, non viene fermata. Anzi, è alimentata dalla sproporzione di una società che non ammette che tu sia ignorante, ma non fa nulla perchè tu non non lo sia. Che non combatte la povertà con i soldi, ma che ti mette all'angolo perchè i soldi non li puoi fare con il tuo cervello. Frustrante, a questo punto, è poco. (A&D)

#Blog #Italia #Cultura #Istruzione #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 111 (avevamo saltato la numerazione -sic-).

(De Angelis)

Noi siamo liberi cittadini. Anche #DeAngelis lo è. Come tale può esprimere la sua opinione, seppur sciagurata ed idiota, come tutti sui #SocialMedia. Andrebbe ribadito, perchè ai somari così bisogna approcciarsi, che un ruolo pubblico, seppur considerato meno importante di quello politico, ha degli obblighi (qui). Suvvia, esistono ancora i bar, le tragiche chat di #WhatsApp, perfino i circoli dei fascisti più accaniti per ribadire la propria pochezza. Se sei pagato dai contribuenti ti dai una calmata, soprattutto ed anche sulle piattaforme on-line. Bisogna dirvi tutti venti volte, sant'iddio. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Italia #StragediBologna

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 113

(Salario minimo)

Decisamente l'#Italia è un paese che tende a scansare le priorità, le emergenze. Il paragone che ci viene più semplice è quello delle transenne: ci sono città, in questo paese, dove vengono messe a segnalare un qualche lavoro in corso e ci restano fisse per anni, come il buco da riparare (in molti casi non è di più.) L' ennesima riprova, sulla pelle sempre degli altri, è rinviare ad Ottobre (a Novembre non si poteva, sembrava brutto) la “discussione” sul #salariominimo -(qui)–. Di certo non cambierà tanto, vista la quasi totale contrarietà di un Governo che non sta facendo nulla di concreto per i milioni di lavoratori che non riescono a sopravvivere. Non è di certo compito suo pensare a quisquilie come la povertà lavorativa, quella energetica, l'inflazione, il prezzo dei beni di prima necessità. Non scherziamo. Uno #Stato che si rispetti para il culo alla contrattazione sindacale (stendiamo il velo, per favore), alla domanda e non guarda su chi lucra per l'offerta, sempre bassa. Uno Stato serio non fa patrimoniali sui più ricchi. Ci vuole asserviti e muti, magari morti, che non pesiamo sulle pensioni. Chissà se coloro che continuano a difenderlo, dopo averlo votato, si accontentano delle briciole e di una vita difficile. Probabilmente sono così convinti da rasentare l'idiozia o di esserci già sprofondati da tempo. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 109

(Marc Augè)

“L’abbondanza: gioia e dolori del capitalismo. Ha dato a miliardi di persone la capacità di dire io e dolore ad altre persone perché quella dichiarazione di individualità non piace...“. Ancora sull'articoletto di #Elkann in un ottimo pezzo di Antonio Pascale (qui). La #Repubblica non ritiene doveroso prenderne le distanze (d'altro canto lo ha pubblicato, no?), nonostante i suoi giornalisti lo abbiano sconfessato. La mentalità da schiavi, quelli buoni, quelli che stavano nelle case dei padroni e trattavano i loro simili peggio dello schiavista, è in ascesa. Anzi. Mai come oggi nel mondo del lavoro e nella società questi soggetti di moltiplicano, si rendono essi stessi zoccolo duro di una società profondamente squilibrata. Resistere a questa spinta massiccia è sempre più difficile: le fila di coloro che cedono a questo lato, più comodo, più realista del re, più facile da comprendere, si assottigliano di ora in ora. La fine è nota, per tutti, ma il delirio di contare qualcosa è così piacevole da indurre alla stupidità. Credendo, ovviamente, di aver capito quasi tutto. Manca solo una piccola cosa: del vostro tutto non resterà nulla. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 108

(Caporalato)

Prima la “Cooperativa” dei #ServiziFiduciari di #Sicuritalia. Adesso la #Mondialpol (qui). Da anni i lavoratori della “Sicurezza privata” sopravvivono al #caporalato, alle paghe praticamente da fame, alla disorganizzazione, alla mancanza di professionalità, a “responsabili” inetti ed arroganti. Naturalmente quasi del tutto inascoltati. Mentre un #Tajani qualsiasi liquida il discorso sul #SalarioMinimo con un idiota “...non siamo mica in URSS”, migliaia di famiglie diventano più povere, nonostante i loro componenti lavorino. Eccome, se lo fanno, in queste aziende: anzi, per poter arrivare a mille euro al mese bisogna distruggersi anima e corpo con gli straordinari. Ma manca sempre un pezzetto, al discorso. Quello degli appalti, dei clienti. A questi ultimi non frega nulla delle condizioni lavorativi di queste persone. Basta che il servizio si assicurato. Ed allora è un sistema che non va, che non potrà mai andare. Lavarsene, con accuratezza le mani, con la ipocrita solidarietà di facciata gli permette di alzare i profitti. Crediamo sia passato da molto il tempo della protesta. Ci dovrebbe essere quello di una vera rivoluzione. Ma con chi? (A&D)

#Blog #DieciRighe #Sfruttamento #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 107

(Invalsi)

I dati #Invalsi li trovate ovunque (anche (qui)), con considerazioni a bizzeffe. Non ci preme sottolineare alcunché, al riguardo. Piuttosto si può rimarcare (l'#Italia è lo Stato principe delle ripetizioni a vanvera) come la questione sulla preparazione scolastica stia a monte, molto a monte. Sta nella scarsità di finanziamenti, per dire: sulla bassissima attenzione allo stato #Sociale, per cui chi viene da una famiglia con livello retributivo e scolastico bassi non potrà avere figli che escono da quella situazione perchè oggettivamente impossibilitati a farlo. Dal fatto che gli insegnanti sono pagati poco, che i concorsi sono macchinosi e con graduatorie infinite. Da tutta una serie di motivi, quindi, che rendono l'istruzione italiana carente, poco aderente al mondo che si evolve, per nulla attrattiva. I numeri sono quasi sempre freddi, ma la verità è che risultano bollenti e questo #Governo, come i precedenti, getta solo benzina sul fuoco, incapace com'è di generare condizioni per un futuro migliore. Sa solo rifugiarsi in un passato vanaglorioso e inutile per i giovani. Sta condannando l'Italia a un ruolo muto. E gli va bene così, è evidente. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Scuola #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com