📖Un capitolo al giorno📚

DIARIO DI LETTURA DAL 25 DICEMBRE 2022

Tenere le distanze dal paganesimo 1Avendo Cristo sofferto nel corpo, anche voi dunque armatevi degli stessi sentimenti. Chi ha sofferto nel corpo ha rotto con il peccato, 2per non vivere più il resto della sua vita nelle passioni umane, ma secondo la volontà di Dio. 3È finito il tempo trascorso nel soddisfare le passioni dei pagani, vivendo nei vizi, nelle cupidigie, nei bagordi, nelle orge, nelle ubriachezze e nel culto illecito degli idoli. 4Per questo trovano strano che voi non corriate insieme con loro verso questo torrente di perdizione, e vi oltraggiano. 5Ma renderanno conto a colui che è pronto a giudicare i vivi e i morti. 6Infatti anche ai morti è stata annunciata la buona novella, affinché siano condannati, come tutti gli uomini, nel corpo, ma vivano secondo Dio nello Spirito.

La vicinanza della parusia 7La fine di tutte le cose è vicina. Siate dunque moderati e sobri, per dedicarvi alla preghiera. 8Soprattutto conservate tra voi una carità fervente, perché la carità copre una moltitudine di peccati. 9Praticate l’ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorare. 10Ciascuno, secondo il dono ricevuto, lo metta a servizio degli altri, come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio. 11Chi parla, lo faccia con parole di Dio; chi esercita un ufficio, lo compia con l’energia ricevuta da Dio, perché in tutto sia glorificato Dio per mezzo di Gesù Cristo, al quale appartengono la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen!

La beatitudine nella sofferenza 12Carissimi, non meravigliatevi della persecuzione che, come un incendio, è scoppiata in mezzo a voi per mettervi alla prova, come se vi accadesse qualcosa di strano. 13Ma, nella misura in cui partecipate alle sofferenze di Cristo, rallegratevi perché anche nella rivelazione della sua gloria possiate rallegrarvi ed esultare. 14Beati voi, se venite insultati per il nome di Cristo, perché lo Spirito della gloria, che è Spirito di Dio, riposa su di voi. 15Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o delatore. 16Ma se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; per questo nome, anzi, dia gloria a Dio. 17È questo il momento in cui ha inizio il giudizio a partire dalla casa di Dio; e se incomincia da noi, quale sarà la fine di quelli che non obbediscono al vangelo di Dio? 18E se il giusto a stento si salverà, che ne sarà dell’empio e del peccatore? 19Perciò anche quelli che soffrono secondo il volere di Dio, consegnino la loro vita al Creatore fedele, compiendo il bene.

Approfondimenti

(cf PRIMA LETTERA DI PIETRO – introduzione, traduzione e commento di ALBERTO BIGARELLI © EDIZIONI SAN PAOLO, 2016)

Tenere le distanze dal paganesimo L'esperienza di Cristo serve ancora una volta da motivazione per la condotta dei destinatari. Dopo la sollecitazione a sposare la stessa mentalità che accompagnò Gesù Cristo nella prova, l'autore si sofferma sulla sofferenza fisica stessa, sulle sue implicazioni e sulle sue conseguenze. Il riferimento soggiacente è l'azione disciplinatrice della sofferenza, viene dalla sapienza israelitica che l'applicava particolarmente nel campo dell'educazione dei fanciulli. Intesa così la sofferenza disciplina il corpo fisico con il quale si compie il peccato e allena a rompere con i cattivi comportamenti. Il credente deve tenersi lontano dalle passioni e dai vizi che si oppongono al benessere e alla coesione della comunità. I pagani rimangono stupiti del fatto che per i credenti la conversione abbia richiesto di rompere con un comportamento che per loro è normale e quindi parlano e agiscono in modo cattivo contro di loro! Essi ne «renderanno conto» a Dio. L'intervento divino è in favore dei credenti oppressi, sia vivi che defunti, così come lo testimonia l'esperienza stessa di Gesù Cristo.

La vicinanza della parusia La prospettiva escatologica conferisce una particolare urgenza all'esortazione: insieme all'esclusiva adorazione di Dio, alla fedeltà a Gesù come Messia e all'attenzione al sostegno reciproco, il senso dell'imminenza del giudizio divino è ciò che distingue la comunità cristiana dai contemporanei. Autocontrollarsi ed evitare gli eccessi erano considerarti essenziali per l'armonia sociale e la concordia di un gruppo. Il cristianesimo delle origini ha sempre sottolineato la necessità di giudizi sani e il controllo dei desideri e delle brame come espressioni di santità personale. Ma La preoccupazione più grande dell'autore è che in quel momento storico particolare le comunità cristiane a cui si rivolge perseverino in una “sana” vita di preghiera. Dopo aver parlato della preghiera come espressione della relazione dei cristiani con Dio, l'autore volge l'attenzione a quelle azioni che mantengono un rapporto fraterno e “sano” tra i credenti. Al v. 9 s'individua nell'ospitalità un'espressione pratica e costante dell'amore fraterno. Nell'insieme, l'incoraggiamento alla sobrietà mentale, alla vigilanza, all'amore, al perdono, all'ospitalità, al dialogo e al servizio ha come scopo quello di rafforzare l'unità della comunità, necessaria di fronte all'ostilità dell'ambiente pagano. Una dossologia che conclude questo paragrafo (cfr. 5,11 la conclusione della lettera) è una pausa nell'esortazione, ma allo stesso tempo prepara ciò che segue. La gloria di Dio è anche la gloria che rimane sui credenti, quella che viene loro riconosciuta mentre soffrono come cristiani.

La beatitudine nella sofferenza L'autore si rivolge ai suoi destinatari per chiarire che le sofferenze non devono essere considerate un elemento estraneo, così da generare sorpresa tra loro. Come già affermato in precedenza, i credenti soffrono come ha fatto il loro Signore. Lo specifico del cristianesimo è che lo stesso Messia soffre e pertanto i suoi discepoli non possono immaginare di essere esentati dalla sofferenza, piuttosto sono compartecipi di quella del loro Signore. A ciò si aggiunge che, anche nel dolore, i credenti hanno motivo per essere pieni di gioia. Infatti, coloro che hanno partecipato alla sofferenza innocente di Cristo parteciperanno anche alla sua gloria nel giorno della rivelazione finale. Il punto di partenza del giudizio finale sarà proprio «la casa di Dio», il suo popolo. La comunità cristiana, ancora una volta, è descritta come casa e famiglia di Dio, una casa spirituale, cioè animata dallo Spirito Santo. Il giudizio ad essa rivolto non è di condanna, ma di valutazione, di verifica e di difesa. Per coloro che disobbediscono al Vangelo e non appartengono alla casa di Dio, invece il giudizio sarà diverso! Tutto questo dà valore alla sofferenza innocente senza però incoraggiarla come qualcosa di buono! La salvezza non è liberazione dalla sofferenza, ma un traguardo raggiunto attraverso la sofferenza o in mezzo alle sofferenze. Con lo sguardo fisso su questo traguardo, i cristiani possono perseverare facendo il bene e confidando nel sostegno di Dio.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Mogli e mariti 1Allo stesso modo voi, mogli, state sottomesse ai vostri mariti, perché, anche se alcuni non credono alla Parola, vengano riguadagnati dal comportamento delle mogli senza bisogno di discorsi, 2avendo davanti agli occhi la vostra condotta casta e rispettosa. 3Il vostro ornamento non sia quello esteriore – capelli intrecciati, collane d’oro, sfoggio di vestiti – 4ma piuttosto, nel profondo del vostro cuore, un’anima incorruttibile, piena di mitezza e di pace: ecco ciò che è prezioso davanti a Dio. 5Così un tempo si ornavano le sante donne che speravano in Dio; esse stavano sottomesse ai loro mariti, 6come Sara che obbediva ad Abramo, chiamandolo signore. Di lei siete diventate figlie, se operate il bene e non vi lasciate sgomentare da alcuna minaccia. 7Così pure voi, mariti, trattate con riguardo le vostre mogli, perché il loro corpo è più debole, e rendete loro onore perché partecipano con voi della grazia della vita: così le vostre preghiere non troveranno ostacolo.

Invito all'umiltà e alla mitezza 8E infine siate tutti concordi, partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno, misericordiosi, umili. 9Non rendete male per male né ingiuria per ingiuria, ma rispondete augurando il bene. A questo infatti siete stati chiamati da Dio per avere in eredità la sua benedizione. 10Chi infatti vuole amare la vita e vedere giorni felici trattenga la lingua dal male e le labbra da parole d’inganno, 11eviti il male e faccia il bene, cerchi la pace e la segua, 12perché gli occhi del Signore sono sopra i giusti e le sue orecchie sono attente alle loro preghiere; ma il volto del Signore è contro coloro che fanno il male.

Beatitudine e speranza nella sofferenza 13E chi potrà farvi del male, se sarete ferventi nel bene? 14Se poi doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non sgomentatevi per paura di loro e non turbatevi, 15ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. 16Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché, nel momento stesso in cui si parla male di voi, rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo. 17Se questa infatti è la volontà di Dio, è meglio soffrire operando il bene che facendo il male,

L'efficacia salvifica della risurrezione di Cristo 18perché anche Cristo è morto una volta per sempre per i peccati, giusto per gli ingiusti, per ricondurvi a Dio; messo a morte nel corpo, ma reso vivo nello spirito. 19E nello spirito andò a portare l’annuncio anche alle anime prigioniere, 20che un tempo avevano rifiutato di credere, quando Dio, nella sua magnanimità, pazientava nei giorni di Noè, mentre si fabbricava l’arca, nella quale poche persone, otto in tutto, furono salvate per mezzo dell’acqua. 21Quest’acqua, come immagine del battesimo, ora salva anche voi; non porta via la sporcizia del corpo, ma è invocazione di salvezza rivolta a Dio da parte di una buona coscienza, in virtù della risurrezione di Gesù Cristo. 22Egli è alla destra di Dio, dopo essere salito al cielo e aver ottenuto la sovranità sugli angeli, i Principati e le Potenze.

Approfondimenti

(cf PRIMA LETTERA DI PIETRO – introduzione, traduzione e commento di ALBERTO BIGARELLI © EDIZIONI SAN PAOLO, 2016)

Mogli e mariti Continua il tema della “condotta onorata”, questa volta l'autore si rivolge alla famiglia, in particolar modo ai coniugi nella loro situazione concreta. Nel v. 1 l'esortazione alle mogli è fatta utilizzando il verbo precedente «essere sottomessi», così viene indicata una somiglianza circa la subordinazione e il rispetto che le mogli, come gli schiavi domestici, devono vivere. Nell'antica società patriarcale la sottomissione della moglie al proprio marito era considerata una realtà, dettata dalle differenze fisiche e mentali. La femmina era generalmente inferiore per natura al maschio ed era affidata alla sua protezione. Attraverso la loro subordinazione si riteneva che le mogli dimostrassero la loro lealtà verso i mariti e mantenessero alto l'onore e la buona reputazione delle famiglie, anche quelle dalle quali provenivano. Una famiglia ben ordinata portava beneficio a tutta la società. L'autore di 1Pt condivide questa idea di sottomissione delle donne, ma ne dà una ragione decisamente cristiana e senza paralleli nel NT: anzitutto sostiene che la sottomissione e una condotta santa possano vincere la resistenza alla fede da parte dei mariti non credenti (quelli che «non credono alla Parola»). La realtà dei matrimoni “misti” nelle prime comunità cristiane è trattata anche da Paolo in 1Cor 7,12-16. Le donne che sono diventate cristiane dopo il matrimonio hanno l'opportunità di far conoscere ai mariti non credenti la realtà della comunità cristiana, che magari non avrebbero avuto altre occasioni di conoscenza. Data la loro condizione di sottomissione le mogli non avrebbero potuto forzare i loro mariti alla conversione! Ma, in quanto membri della comunità cristiana, le donne attraverso il loro comportamento esemplare, sono chiamate a diventare esempio di condotta per tutti, sia per i mariti che per i pagani in generale. Quindi ciò che viene chiesto alle donne è, in realtà, richiesto a tutti i cristiani delle comunità a cui si rivolge 1Pt. Al v.7 l'autore si rivolge ai mariti, prendendo in considerazione i matrimoni di coniugi entrambi cristiani. I mariti sono incoraggiati a «onorare» le proprie mogli: entrambi sono chiamati alla «vita eterna» quindi anche se non c'è uguaglianza sociale, marito e moglie hanno lo stesso destino: «partecipano [insieme] della grazia della vita».

Invito all'umiltà e alla mitezza I destinatari sono sollecitati a curare gli aspetti caratteristici che accrescono la coesione interna e la solidarietà della comunità. Come comunità di minoranza i cristiani sono invitati a rispondere al male con il bene, seguendo con amore l'esempio di Cristo. Viene citato il Sal 33,13-17 per rassicurare i giusti sofferenti, che riceveranno la benedizione divina per il comportamento retto e per il rifiuto di reagire al male con il male. Trattenere la lingua dal pronunciare cattiverie è il primo passo da fare se si vuole entrare in una vita benedetta. Un secondo ostacolo all'ingresso nella vita benedetta è compiere azioni malvagie; mentre compiere il bene e attuare la giustizia ne sono la porta di accesso. Questo coinvolge la ricerca della pace in tutti gli ambiti: sociale, personale e religioso.

Il punto centrale di questa parte che si conclude al v. 12 non è la sottomissione, ma compiere il bene ed evitare il male.

Beatitudine e speranza nella sofferenza Dal v. 13 in avanti, viene introdotto il tema della sofferenza. I credenti, anche se in questa vita hanno sperimentato maltrattamenti e insulti, non potranno essere privati della grazia della vita al momento dell'apparizione ultima di Gesù Cristo. Il v. 17 è il culmine del discorso sul tema della sofferenza che si subisce nel fare ciò che è giusto, affermando che è meglio soffrire facendo il bene, piuttosto che che soffrire per aver agito male. La sofferenza innocente per avere fatto il bene è un grande onore agli occhi di Dio, come Gesù stesso ha assicurato ai discepoli. La volontà di Dio non è quella di amare la sofferenza per la sofferenza, ma quella di accettare (e apprezzare) la sofferenza nel compiere il bene. La perseveranza dei credenti, pur nella sofferenza, è il modo migliore perché i pagani, non aspettandosi un atteggiamento così innaturale ai loro occhi, ricevano una testimonianza convincente della forza del Vangelo che trasforma e irrobustisce tante vite.

L'efficacia salvifica della risurrezione di Cristo Gesù è il giusto sofferente e la sua sofferenza vicaria ha efficacia perché Dio l'ha risuscitato dai morti e innalzato nella gloria, all'onore e alla potenza celeste. Coloro che partecipano alla sua sofferenza innocente parteciperanno anche alla gloria della sua risurrezione. Il battesimo, come azione salvifica, è corrispondente all'antica salvezza di Noè e della sua famiglia ma dopo la Pasqua di Gesù ora è associato alla sua risurrezione. All'interno dell'affermazione della risurrezione e dell'ascensione di Cristo, che costituisce il centro dell'annuncio cristiano, l'autore ha inserito elementi tradizionali sul diluvio che mostrano una corrispondenza tra la salvezza della famiglia di Noè e la salvezza dei credenti.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Rinuncia al male e desiderio della Parola 1Allontanate dunque ogni genere di cattiveria e di frode, ipocrisie, gelosie e ogni maldicenza. 2Come bambini appena nati desiderate avidamente il genuino latte spirituale, grazie al quale voi possiate crescere verso la salvezza, 3se davvero avete gustato che buono è il Signore.

Gesù Cristo pietra angolare del popolo di Dio 4Avvicinandovi a lui, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, 5quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. 6Si legge infatti nella Scrittura: Ecco, io pongo in Sion una pietra d’angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso. 7Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo 8e sasso d’inciampo, pietra di scandalo. Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. 9Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa. 10Un tempo voi eravate non-popolo, ora invece siete popolo di Dio; un tempo eravate esclusi dalla misericordia, ora invece avete ottenuto misericordia.

Vivere come stranieri e forestieri 11Carissimi, io vi esorto come stranieri e pellegrini ad astenervi dai cattivi desideri della carne, che fanno guerra all’anima. 12Tenete una condotta esemplare fra i pagani perché, mentre vi calunniano come malfattori, al vedere le vostre buone opere diano gloria a Dio nel giorno della sua visita.

Sottomessi alle autorità civili 13Vivete sottomessi ad ogni umana autorità per amore del Signore: sia al re come sovrano, 14sia ai governatori come inviati da lui per punire i malfattori e premiare quelli che fanno il bene. 15Perché questa è la volontà di Dio: che, operando il bene, voi chiudiate la bocca all’ignoranza degli stolti, 16come uomini liberi, servendovi della libertà non come di un velo per coprire la malizia, ma come servi di Dio. 17Onorate tutti, amate i vostri fratelli, temete Dio, onorate il re.

Gli schiavi cristiani 18Domestici, state sottomessi con profondo rispetto ai vostri padroni, non solo a quelli buoni e miti, ma anche a quelli prepotenti. 19Questa è grazia: subire afflizioni, soffrendo ingiustamente a causa della conoscenza di Dio; 20che gloria sarebbe, infatti, sopportare di essere percossi quando si è colpevoli? Ma se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà gradito davanti a Dio. 21A questo infatti siete stati chiamati, perché anche Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme: 22egli non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca; 23insultato, non rispondeva con insulti, maltrattato, non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia. 24Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti. 25Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti al pastore e custode delle vostre anime.

Approfondimenti

(cf PRIMA LETTERA DI PIETRO – introduzione, traduzione e commento di ALBERTO BIGARELLI © EDIZIONI SAN PAOLO, 2016)

Rinuncia al male e desiderio della Parola Il Battesimo impegna i cristiani a sbarazzarsi di ogni comportamento ipocrita e contrario alla verità ma è anche necessario che chi è stato “rigenerato nel fonte battesimale” si nutra della Parola che l'ha portato nella nuova vita. Il pensiero si sviluppa dalla rinascita all'alimentazione per la crescita. La metafora della rinascita e del nutrimento attraverso la Parola viene estesa al v. 3 con l'identificazione del soggetto principale di questa Parola: il Signore Gesù Cristo. Il linguaggio è derivato dal Sal 33 (34) v. 9: il salmo invita a gustare la bontà del Signore e questa espressione ben si adatta al contesto dove si parla del nutrimento del “latte”. La citazione del Salmo però è modificata per descrivere l'esperienza passata dei credenti, quando per la prima volta udirono la buona notizia del Vangelo.

Gesù Cristo pietra angolare del popolo di Dio La sofferenza ingiusta dei primi cristiani e il loro estraniamento sociale sono compensati dall'onore assicurato loro da Dio, onore attribuito come esito della loro rinascita divina, della loro fede in Cristo Gesù, della loro incorporazione nella casa o famiglia di Dio. I lettori sono esortati ad avvicinarsi nella fede a Gesù Cristo che viene presentato come «pietra vivente»: risuscitato da Dio è mediatore della vita a favore dei credenti che sono rinati attraverso la risurrezione e che ora possono agire con “rettitudine” e possiedono una “speranza viva”. Coloro che credono in lui costituiscono la “stirpe eletta” perché Dio che ha eletto e onorato Gesù opera ora nella costruzione della comunità cristiana. In 1Pt il fatto di condividere la vita in Cristo fornisce le basi e le motivazioni per essere partecipi anche delle sue sofferenze (cfr. 2,21-25; 3.13-18; 4,1.12-16; 5,1.10). L'appartenenza dei destinatari della lettera alla famiglia di Dio si trova in forte contrasto con la loro difficile condizione nella società, in cui vivono come stranieri e di passaggio. La consapevolezza di avere, in quanto credenti, questa comune identità di famiglia, pur essendo dispersi nelle regioni dell'Asia Minore, è un elemento essenziale per affrontare l'ostilità circostante: l'immagine della comunità cristiana come “casa” fa da presupposto al resto della lettera. Coloro che non credono inciampano perché non obbediscono alla Parola che è sia Gesù Cristo sia la buona notizia che lo riguarda. I credenti, invece, vengono descritti con espressioni prese dall'AT che lì erano riferite all'antico Israele: «stirpe eletta, residenza regale, comunità sacerdotale, nazione santa, popolo acquistato da Dio» e «popolo di Dio». Vengono così sottolineate l'elezione e la santità dei credenti, riconosciuti come eredi d'Israele e beneficiari delle attese dei profeti. I cristiani non sono chiamati a costituire un popolo nuovo, sono piuttosto il compimento escatologico d'Israele come popolo eletto e santo di Dio. Viene così completato e concluso il tema della rinascita, crescita e consolidamento della famiglia di Dio. È dato un fondamento comune all'identità e all'onore divino conferito ai cristiani come popolo dell'alleanza. Inoltre viene determinata una profonda differenza fra coloro che aderiscono per fede a Gesù Cristo e quelli che hanno respinto la «pietra vivente». L'unione particolare sia con il Padre che con Gesù Cristo, insieme alla loro esperienza della misericordia di Dio, serve come consolazione nel mezzo della sofferenza e come fondamento per l'esortazione seguente che riguarda anzitutto il comportamento della famiglia di Dio nella società.

Vivere come stranieri e forestieri Descrivendo i destinatari della sua lettera con i termini «stranieri e forestieri» derivati da Gen 23,4 l'autore lega la loro situazione di estraniamento sociale a quella dei loro antenati spirituali Abramo e Sara. Come l'antico Israele, i cristiani sono forestieri in una terra straniera e ostile. Nel medesimo tempo i credenti sono esortati ad impegnarsi con gli estranei, in modo tale che mentre manifestano la propria peculiarità, possono allontanare da loro i sospetti e persino attirare elogi.

Sottomessi alle autorità civili Il principio generale stabilito nei vv. 11-12 viene ora applicato nei rapporti con le autorità civili. L'esortazione a una condotta “onorevole”, rispettosa e collaborativa verso le autorità civili nell'esercizio delle loro funzioni (ovvero: punire i malfattori e onorare i cittadini virtuosi) viene fondata teologicamente «a motivo del Signore» «perché questa è volontà di Dio» (cfr. v.13 e v. 15). «Fare il bene» costituisce il tema chiave dell'etica petrina. Facendo il bene, i cristiani non solo lasciano senza parole i calunniatori, ma dimostrano ai propri vicini che condividono con loro un serio impegno per una condotta costruttiva e onorevole. Viene specificato ai cristiani che se sono nella condizione di cittadini liberi (e non schiavi domestici come coloro a cui l'autore si rivolgerò dal v. 18 in avanti) sono tenuti «per volontà di Dio» ad evitare l'abuso di libertà e non a sfruttare il loro stato come un “velo” per nascondersi e agire male. I cristiani sono liberi cittadini, ma nello stesso tempo sono servi di Dio, sua proprietà perché è Lui ad averli creati, riscattati e dato loro una nuova vita: chi obbedisce a Dio è veramente libero, questo è il paradosso cristiano! Il v. 17 indica che i cristiani, in quanto figli di Dio, si relazionano con le strutture sociali e con l'autorità in modo rispettoso. 1Pt e tutto il NT accettano come un dato di fatto l'autorità dell'imperatore, dei governatori, l'istituzione della schiavitù, la relazione di subordinazione della moglie al marito, la sottomissione dei giovani agli anziani. Mantenere l'ordine sociale assicurava una vita sicura e prospera della comunità. I cristiani erano sospettati e calunniati perché considerati stranieri o forestieri, perciò era necessario che i cristiani assicurassero ai loro vicini di non essere malfattori e che non avrebbero sfidato o messo in pericolo l'ordine sociale. 1Pt vuole affermare che le autorità civili e l'ordine sociale possono essere rispettati dai cristiani nella misura in cui questi non compromettono il primato di Dio creatore e salvatore.

Gli schiavi cristiani Gli schiavi domestici dovevano stare sottomessi non per paura, per finzione o per forza, ma per venerazione verso Dio e cercando la sua approvazione. Il punto centrale non è semplicemente la subordinazione dei domestici, ma fare ciò che è giusto, nonostante la sofferenza ingiusta. Viene presentata quindi un'altra motivazione: la solidarietà tra i servi che soffrono e Gesù “servo” di YHWH, che ha sofferto e ha lasciato il suo esempio da seguire. La citazione nei vv. 21-25 è tratta dal quarto canto del servo sofferente di Isaia (Is 52,13-53,12), ma viene “adattata” alla passione di Gesù in modo che emerga che l'effetto dell'atto con cui Cristo porta i nostri peccati è che «noi» (i credenti) siamo liberati dall'influenza e dall'impulso a compiere il male. Questo impulso conduce all'allontanamento da Dio che provoca la morte invece Cristo, consegnandosi alla morte, è stato capace di dare la vita. Grazie a questo «comportamento giusto e retto» Cristo ha reso possibile ai credenti la rinuncia al male e la capacità di compiere il bene. Cristo non è semplicemente un esempio di un autentico “servo sofferente”, ma anche colui che abilita il ristabilimento della comunione con Dio. L'ultimo versetto evoca l'immagine delle pecore e del pastore: l'AT ha parlato di Israele come di un gregge sperduto e senza pastore mentre Gesù, in relazione alla sua passione, viene descritto come il pastore che viene percosso, provocando la dispersione del gregge dei discepoli prima della sua morte. La comunità cristiana, dopo la risurrezione di Gesù, viene presentata come il gregge di Dio, il cui pastore supremo è Cristo. Il Cristo, il cui esempio i servi sono stati chiamati a seguire e la cui sofferenza li ha liberati dal fare il male e li ha resi capaci di vivere nella giustizia, è colui al quale Dio ha affidato la guida e la protezione dei credenti. La condizione sociale e la vocazione divina degli schiavi domestici rappresentano la vocazione e la condizione della comunità cristiana come tale. Per i servi e per l'intera comunità, Cristo è il servo sofferente di Dio, che sostiene con l'esempio e l'incoraggiamento.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Indirizzo e saluto 1Pietro, apostolo di Gesù Cristo, ai fedeli che vivono come stranieri, dispersi nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadòcia, nell’Asia e nella Bitinia, scelti 2secondo il piano stabilito da Dio Padre, mediante lo Spirito che santifica, per obbedire a Gesù Cristo e per essere aspersi dal suo sangue: a voi grazia e pace in abbondanza.

Lode a Dio per i benefici della salvezza operata da Gesù 3Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, 4per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, 5che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell’ultimo tempo.

6Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere, per un po’ di tempo, afflitti da varie prove, 7affinché la vostra fede, messa alla prova, molto più preziosa dell’oro – destinato a perire e tuttavia purificato con fuoco – torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si manifesterà. 8Voi lo amate, pur senza averlo visto e ora, senza vederlo, credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, 9mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime.

10Su questa salvezza indagarono e scrutarono i profeti, che preannunciavano la grazia a voi destinata; 11essi cercavano di sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo Spirito di Cristo che era in loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che le avrebbero seguite. 12A loro fu rivelato che, non per se stessi, ma per voi erano servitori di quelle cose che ora vi sono annunciate per mezzo di coloro che vi hanno portato il Vangelo mediante lo Spirito Santo, mandato dal cielo: cose nelle quali gli angeli desiderano fissare lo sguardo.

Diventare santi nel sangue di Gesù 13Perciò, cingendo i fianchi della vostra mente e restando sobri, ponete tutta la vostra speranza in quella grazia che vi sarà data quando Gesù Cristo si manifesterà. 14Come figli obbedienti, non conformatevi ai desideri di un tempo, quando eravate nell’ignoranza, 15ma, come il Santo che vi ha chiamati, diventate santi anche voi in tutta la vostra condotta. 16Poiché sta scritto: Sarete santi, perché io sono santo. 17E se chiamate Padre colui che, senza fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri. 18Voi sapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, 19ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia. 20Egli fu predestinato già prima della fondazione del mondo, ma negli ultimi tempi si è manifestato per voi; 21e voi per opera sua credete in Dio, che lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio.

Amore fraterno fondato sulla Parola 22Dopo aver purificato le vostre anime con l’obbedienza alla verità per amarvi sinceramente come fratelli, amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, 23rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della parola di Dio viva ed eterna. 24Perché ogni carne è come l’erba e tutta la sua gloria come un fiore di campo. L’erba inaridisce, i fiori cadono, 25ma la parola del Signore rimane in eterno. E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato.

Approfondimenti

(cf PRIMA LETTERA DI PIETRO – introduzione, traduzione e commento di ALBERTO BIGARELLI © EDIZIONI SAN PAOLO, 2016)

Indirizzo e saluto L'autore è uno solo, Pietro, anche se nella lettera appaiono altri due nomi: Silvano (in 5,12), e Marco (in 5,13). Diversamente da quelle paoline, la lettera è indirizzata a un lontano e molto esteso numero di comunità sparse nelle quattro province romane dell'Asia Minore; per tale ragione questo scritto può essere considerato la prima lettera enciclica “papale”. Le parole «apostolo di Gesù Cristo» identificano l'autore della lettera o, ancor meglio, l'autorità primaziale a cui è attribuita. L'indirizzo «ai fedeli che vivono come stranieri» è un'espressione particolarmente sintetica e significativa. È una metafora per descrivere la condizione in cui si trovano i destinatari della lettera: pur abitando in Asia Minore, in quella società sono pellegrini ed esuli; stranieri in terra straniera, sospettati e senza diritti. Come nelle comunità ebraiche della diaspora, anche in quelle cristiane l'impegno a conservare la propria identità era molto vivo. La Chiesa nasce per elezione: «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi» (Gv 15,16). Infatti il dono della fede e l'accettazione della Parola non si spiegano né con la sapienza umana, né con la potenza, né con la nascita, ma con la sola scelta di Dio (cfr. At 15,7; 1Cor 1,26-31; 1Ts 1,4-5). La causa prima dell'elezione di cui parla Pietro è la «preconoscenza» di Dio (1,2), un termine che ricorre solo qui e in At 2,23 nel Nuovo Testamento. Esso non solo indica che la conoscenza di Dio precede assolutamente e cronologicamente la conoscenza umana, ma ha una connessione con la rivelazione che si è compiuta in Gesù Cristo, come si vede nei v. 19-20 di questo capitolo. Una conseguenza dell'elezione è la santificazione, che si produce attraverso l'azione dello Spirito di Dio che consacra, separa dal peccato, purifica (cfr. 1Cor 6,11; Eb 21,1; 10,10) e caratterizza ni modo preminente l'identità e la condotta cristiana (cfr. 1Pt 1,15.16; 2,5.9; 3,15). Elezione e santità sono, nell'Antico Testamento, qualità tipiche del popolo di Dio, contrassegnandolo come comunità dell'alleanza, separato rispetto agli altri popoli. Ciò che rende possibile al santificazione nello Spirito dei credenti è l'obbedienza di Gesù alla volontà del Padre, la sua sofferenza e la sua morte, compresa l'effusione del sangue, che hanno una grande forza rinnovatrice. Secondo il nostro autore (cfr. 1,18-19), il sangue di Cristo è un bene prezioso, perché prezzo e causa della redenzione.

Lode a Dio per i benefici della salvezza operata da Gesù Il corpo della lettera si apre con una benedizione rivolta a Dio Padre (vv. 3-5), un richiamo alla gioia in mezzo alle prove (vv. 6-9) e una sottolineatura della condizione privilegiata dei destinatari (vv. 10-12).

La benedizione esalta l'opera di Dio; si può pensare ad un uso liturgico del brano, che probabilmente è stato un inno battesimale. 1Pietro contiene un unico esplicito riferimento al battesimo (cfr. 1Pt 3,21), ma l'influenza della tradizione battesimale cristiana e i motivi che l'accompagnano sono evidenti in tutto lo scritto.

1Pt dall'inizio alla fine, è attenta al dilemma della sofferenza del cristiano, parla di gioia nella prova (cfr. 1,6; 3,14; 4,12-14), sottolinea la solidarietà con Cristo sofferente (cfr. 2,18-25; 3,13-4,1.13), la certezza della protezione divina (cfr. 1,4; 5,6-7.10-11) e il dono dello Spirito (cfr. 4,14); ha lo scopo non solo di motivare chi si trova di fronte al dolore (cfr. 1,6; 4,13), ma anche di ricordare ai credenti che la realtà della sofferenza è inevitabile e comune a tutti i cristiani (cfr. 4,12; 5,9). Al v.7, come in 4,12, la prova della lealtà del cristiano è paragonata a quella dell'oro attraverso il fuoco. È vero, infatti, che al fede è più preziosa dell'oro, ma come questo pregiato metallo viene purificato attraverso il calore del fuoco, così l'impegno e la fedeltà sono purificati nella fornace dell'afflizione. Il verbo «amare» al v. 8 indica l'attaccamento e la lealtà verso il Cristo, nonostante i lettori non abbiano avuto li privilegio di vederlo. Questo amore caratterizza l'esistenza cristiana, esprime familiarità, fiducia, affetto e rende possibile la gioia. Il v.9 qualifica la finale del v 8 confermando in prospettiva escatologica la prova della fede e il senso della gioia.

I vv. 10-12 sono incentrati sulla grazia straordinaria e sul privilegio esclusivo concessi ai destinatari, che li rendono superiori agli antichi profeti di Dio e persino agli angeli. Questo non perché abbiano ricevuto una nuova rivelazione, ma grazie alla sofferenza e alla gloria di Gesù Cristo. Nei vv. 10-12, dunque, troviamo enunciata la prospettiva ermeneutica per l'utilizzo della Scrittura proprio della lettera. Questi versetti affermano non solo la continuità fra il popolo escatologico di Dio e l'antico Israele, ma anche la demarcazione fra cristiani e Israeliti dovuta all'accoglienza o al rifiuto di Gesù come Messia. Quello che è evidente qui non è tanto un bilanciamento fra promessa e compimento, come appare nei vangeli, ma un netto contrasto fra le anticipazioni non realizzate dei profeti e una rivelazione che in questo contesto è grazia e buona notizia per i soli cristiani.

Diventare santi nel sangue di Gesù Il nostro autore sviluppa ulteriori aspetti dell'opera con cui Dio fa rinascere i credenti a vita nuova e le loro implicazioni in termini di speranza e di santità, preparando il terreno a ciò che segue. Un primo effetto della conversione dei destinatari, rinati per opera di Dio e divenuti figli, è che hanno in questo dono la ragione della loro speranza e dell'impegno per una condotta santa che li distingua dai non credenti. I credenti hanno già fatto l'esperienza della grazia di Dio, attraverso la fede nella morte e risurrezione di Gesù Cristo. Questa grazia sarebbe la base della speranza, mentre il traguardo sarebbe la sua conferma finale. La santità di Dio viene citata come base e modello del comportamento dei figli di Dio obbedienti. Sottolineando la santità, l'autore colloca i destinatari dentro la storia d'Israele e àncora la santità nell'unione con Cristo, così come quella di Israele lo è nel rapporto con YHWH, distinguendo fra i segnati dalla santità egli estranei, i lontani; fra una vita da empi precedente il battesimo e una condotta santa dopo al conversione. Come il«santo» Israele ha soggiornato in terra straniera, i destinatari della lettera sono sollecitati a non conformarsi al modo comune di vivere dei pagani ma, obbedendo a Dio, a vivere santamente, com'è santo colui che li ha chiamati. La loro santità è fondata sulla santità di Dio e di Gesù Cristo e ha un aspetto sia morale che sociale. Una condotta santa è l'obbedienza che i figli di Dio devono al loro Padre che è anche giudice, un'obbedienza che deve imitare quella di Gesù. I v. 18-21 contengono una serie di subordinate che descrivono fatti noti ai destinatari e servono come motivazioni agli imperativi che seguiranno in vista di una condotta di vita santa e rispettosa. In rapporto alla situazione dei credenti, il brano sottolinea il fatto che la fraternità cristiana è una minoranza vulnerabile, esposta ai sospetti e alle accuse dei vicini. Nonostante la famiglia di Dio si trovi in un ambiente estraneo, come lo era stato spesso in passato il popolo di Israele, ha motivo di sperare perché Dio la sostiene. Colui che un tempo liberò il suo popolo dall'Egitto e da Babilonia, ancora una volta, alla fine dei tempi ha liberato il suo popolo attraverso il sangue del Cristo, sofferente, risorto e glorificato. Questa fiducia e speranza in Dio è animata dall'unione col Messia ormai manifestato e che riapparirà presto, alla fine dei tempi. Questa speranza viva distingue i discepoli da tutti i gruppi non credenti (cfr. 3,15).

Amore fraterno fondato sulla Parola Questi versetti richiamano l'esperienza battesimale ed elaborano le implicazioni che ne derivano per uno stile di vita adeguato dentro la comunità cristiana: i credenti sono diventati non solo figli di Dio, ma anche fratelli e sorelle. Questa nuova identità esige la responsabilità dell'amore nella nuova famiglia di cui sono diventati membri e la lealtà verso i compagni credenti. La frase iniziale del v.22 descrive il cammino di conversione che deve vivere colui che vuole tenere le distanze dall'impurità del mondo pagano. L'«obbedienza», collegata alla santità nei v. 14-16 e qui alla purificazione, è l'azione che distingue i credenti dallo stile di vita precedente. Il termine «verità» si trova solo qui in 1Pietro, ma in 5,12 la «grazia di Dio» è proclamata «vera»: «obbedire alla verità», come «obbedire alla Parola» (cfr. 2,7-8) è il tratto distintivo di un figlio di Dio. Tale obbedienza sfocia in «un amore fraterno senza ipocrisie». L'imperativo «amatevi» costituisce il verbo principale dei v. 22-23 e segue logicamente ciò che precede: il comando dell'amore reciproco precisa cosa sia l'amore fraterno, mentre «cuore puro» riformula «senza ipocrisie» (cfr. Mt 5,8). Il verbo «amare» non ha nulla a che vedere con il senso moderno di amore: individualista, sentimentale e romantico. Designa piuttosto un atteggiamento di bontà, di apertura, disponibilità e stima. Non per nulla è il più grande dei carismi dello Spirito Santo (cfr. 1Cor 12,27-13,13) e va vissuto anzitutto nella comunità cristiana, rinnovandone continuamente i rapporti interni. Al v. 23 si identifica il seme incorruttibile attraverso il quale i cristiani sono rinati a vita nuova: la Parola vivente e permanente di Dio. L'autore, nel commento finale al passo di Isaia, identifica al parola riguardante il Signore come la buona notizia proclamata: afferma infatti che essa «vi è stata annunciata», sottolineando ancora una volta il “per voi” del Vangelo. In tale prospettiva, la citazione di Isaia illustra il carattere permanente della Parola, simboleggiata dal seme indistruttibile attraverso il quale sono stati rigenerati i figli di Dio. L'equivalenza fra parola e seme richiama l'interpretazione della parabola del seminatore in Mc 4,1-9.13-20 e paralleli, e la metafora della semina come annuncio del Vangelo (cfr. Mt 13,24-30; 1Cor 9,11).


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Contro i ricchi, oppressori e omicidi 1E ora a voi, ricchi: piangete e gridate per le sciagure che cadranno su di voi! 2Le vostre ricchezze sono marce, 3i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine, la loro ruggine si alzerà ad accusarvi e divorerà le vostre carni come un fuoco. Avete accumulato tesori per gli ultimi giorni! 4Ecco, il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte agli orecchi del Signore onnipotente. 5Sulla terra avete vissuto in mezzo a piaceri e delizie, e vi siete ingrassati per il giorno della strage. 6Avete condannato e ucciso il giusto ed egli non vi ha opposto resistenza.

Sopportare le prove con pazienza: il Signore è vicino 7Siate dunque costanti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Guardate l’agricoltore: egli aspetta con costanza il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le prime e le ultime piogge. 8Siate costanti anche voi, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina. 9Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri, per non essere giudicati; ecco, il giudice è alle porte. 10Fratelli, prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore. 11Ecco, noi chiamiamo beati quelli che sono stati pazienti. Avete udito parlare della pazienza di Giobbe e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perché il Signore è ricco di misericordia e di compassione.

Invito alla sincerità e alla veracità 12Soprattutto, fratelli miei, non giurate né per il cielo, né per la terra e non fate alcun altro giuramento. Ma il vostro «sì» sia sì, e il vostro «no» no, per non incorrere nella condanna.

Preghiera, confessione dei peccati e correzione fraterna 13Chi tra voi è nel dolore, preghi; chi è nella gioia, canti inni di lode. 14Chi è malato, chiami presso di sé i presbìteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. 15E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo solleverà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati. 16Confessate perciò i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri per essere guariti. Molto potente è la preghiera fervorosa del giusto. 17Elia era un uomo come noi: pregò intensamente che non piovesse, e non piovve sulla terra per tre anni e sei mesi. 18Poi pregò di nuovo e il cielo diede la pioggia e la terra produsse il suo frutto. 19Fratelli miei, se uno di voi si allontana dalla verità e un altro ve lo riconduce, 20costui sappia che chi riconduce un peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati.

Approfondimenti

(cf LETTERA DI GIACOMO – nuova versione, introduzione e commento di GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2014)

Contro i ricchi, oppressori e omicidi Giacomo chiama non al pentimento, ma al pianto e al lamento come at­teggiamento o come risposta alle disgrazie che stanno per sopraggiungere. È evidente che qui il termine «ricchi» è diventato sinonimo di empi, malvagi. Essi sono chiamati a piangere perché l'era escatologica è suonata. Essa è talmente sicura nella mente di chi parla, da essere presentata come imminente e di rimando anche l'atteggiamento da assumere è inculcato con urgenza. La prima ragione addotta da Giacomo è la caducità della ricchezza: davanti al giudizio di Dio che viene, tutte le ricchezze, anche le più sicure, perdono ogni valore, perché sono state usate ingiustamente. L'affermazione che i lamenti degli sfruttati sono giunti alle orecchie di Dio equivale a dire che il suo intervento, il suo giudizio, naturalmente di condanna, sugli oppressori è imminente. All'accusa di sfruttamento Giacomo ne aggiunge un'altra al v. 5: non si sono accontentati di ammassare tesori con ingiusta ricchezza, frutto di sfruttamento, ma l'hanno scialacquata per il proprio piacere sulla terra. Ora, ammonisce Giacomo, questo stile di vita, che appare ancora più insostenibi­le confrontandolo con la povertà degli altri, è assurdo, perché coincide con il «gior­no della strage». I ricchi vivono lussu­riosamente, incuranti dei poveri, anzi sfruttandoli, ma è giunto il «gior­no della strage» e poiché essi sono ben ingrassati, saranno macellati. Il giorno ultimo (escatolo­gico) è già iniziato con Gesù ed è talmente sicura la sua conclusione che Giacomo – seguendo un ragionamento tipico dei profeti – dice: è già qui. Eppure essi conti­nuano a vivere come se così non fosse! Questa unità (Gc 5,1-6), forse il brano più duro, è culminante rispetto alle precedenti unità (1,9-11; 2,2-12.15-16; 4,13-17), nelle quali Giacomo ha parlato in termini critici dei ricchi e dei loro comportamenti. Alcune interpretazioni han­no fatto del testo il portavoce del movimento della teologia della liberazione, ma va precisato che non si tratta dei ricchi in quanto tali. Qui l'autore condanna con tono profetico-apocalittico l'arroganza di chi si arricchisce con ingiustizia fino a uccidere il giusto. È la denunzia del fallimento totale di un modo di vivere con la descrizione della miseria morale dei ricchi oppressori e sfruttatori: l'accumulo egoistico e antisociale delle ricchezze è una follia, perché tutto è soggetto al de­perimento e alla dissoluzione (5,1-3); un crimine ancora più grave è quello della disonestà con cui privano l'operaio della sua paga (5,4); i ricchi hanno fatto del piacere lo scopo della vita (5,6); un crescendo di male che li ha condotti fino al­l'omicidio (5,6).

Sopportare le prove con pazienza: il Signore è vicino L'autore esorta i credenti a essere pazienti perché il Signore è vicino e li invita a non lamentarsi gli uni degli altri per non essere giudicati. Giacomo ha già esortato alla pazienza nelle prime battute della lettera parlando delle varie prove che i cristiani possono incontrare. Partendo dalla vita umana, Giacomo esorta i credenti a comportarsi come l'agricoltore, il quale, dopo aver fatto ciò che doveva fare per quanto sta in lui, at­tende che avvenga ciò che da lui non dipende: la pioggia, per l'uomo biblico sem­pre dono di Dio, e il frutto conseguente. Al peccato che ha vigorosamente denunziato nella pericope precedente Gia­como oppone qui la certezza di fede del cristiano: la venuta futura del Signore, la sua «parusia». Questa certezza gli permette di andare incontro al futuro nella pa­ce e nella serenità; gli consente di «aspettare», «pazientare», «perseverare», si­curo del giudizio divino. L'esercizio della pazienza esige forza e coraggio che se­condo la Bibbia hanno la loro sede nel cuore della creatura umana. Si tratta di stare saldi nella fede e non venir meno nell'attesa. La vicinanza di cui parla non va intesa necessariamente in senso temporale ma piuttosto «reale», vale a dire della certez­za che il Signore interverrà a cambiare la sorte di quelli che soffrono con pazienza e perseverano nella fede.

La condanna del lamento e della mormorazione contro i mem­bri della comunità risiede nel fatto che esso implica un giudizio: chi si lamenta, chi sospira contro l'altro, lo giudica. Ciò per la morale di Giacomo è inammissi­bile perché giudice è solo Dio (4,11). La proibizione del giudizio è uno dei punti della morale sul quale maggiormente insistono gli autori del NT e appa­re significativo che Giacomo lo faccia nella prospettiva escatologica: il giudice che verrà è il Cristo e la sua parusia è talmente sicura che egli in certo senso è «visto» “alle porte”.

Due esempi – i profeti e Giobbe – vengono portati da Giacomo per spiegare il senso del­ la virtù della pazienza. Essi vogliono far comprendere che la pazienza che egli rac­comanda non consiste in un atteggiamento di rinunzia. I profeti restarono fedeli alla loro vocazione e missione anche di fronte all'ostilità e alla persecuzione. I profeti hanno gridato, rimproverato, minacciato impegnandosi interamente nelle vicende della loro storia, incuranti delle conseguenze per la loro sorte. Non raramente sono stati rifiutati, messi in carcere e condannati. La tradizione giudaica antica prece­dente e contemporanea dello scritto di Giacomo vedeva spesso nel profeta un mar­tire. Perciò essere pazienti come i profeti significa essere pronti a sopportare qual­siasi prova in vista della beatitudine promessa. Infine, Giacomo introduce l'esempio di Giobbe, di cui ricor­da la pazienza e l'esito felice della vicenda. È noto che nei circoli giudaici e cri­stiani questo personaggio era conosciuto e spesso additato come esempio.

La certez­za della venuta del Signore o del ritorno di Cristo, secondo Giacomo, deve allontanare l'atteggiamento distruttivo del lamentarsi gli uni degli atri, alimentare in tutti i fratelli della comunità la pazienza o magnanimità intese come perseveranza attiva e consapevole e la sopportazione dei mali nella fiducia verso Dio che è tenero e compassionevole.

Invito alla sincerità e alla veracità Basandosi sulla indubbia somiglianza stilistica, questo testo è sempre stato messo in relazione con Mt 5,34-37. Un confronto analitico tra i due testi rivela però che la somiglianza letteraria copre una diversa visione teologica. Diversamente dall'insegnamento di Gesù nel Vangelo di Matteo, il quale mostra che è inutile giurare perché tutto di­pende da Dio, Giacomo qui sembra riproporre la norma legale data da Dio, che a lui sta molto a cuore (cfr. Gc 2,8-12), come è espressa in Lv 19,20. Il testo di Giacomo non intende rispondere al dilemma tra uso personale del giu­ramento proibito e uso sociale o legale del giuramento consentito; Giacomo si esprime riguardo al giuramento con il linguaggio radicale semitico, che per affer­mare la preminenza di una cosa (assoluta sincerità nel parlare) ne contrappone e nega un'altra (non giurare affatto per non esporsi all'eventualità di dire il falso). «Ma il vostro sì sia sì e il vostro no, no». Per Giacomo, è in gioco l'osservan­za della legge di Dio, che proibisce di giurare il falso e invita alla veracità. L'esortazione di Giacomo è in continuità di forma e contenu­to con l'insegnamento di Gesù testimoniato dai vangeli per esortare a un parlare univoco e non doppio, che non ha bisogno di garantire con un giuramento le paro­le, il contrario di ciò che si pensa nel cuore (Mt 5,34-37). Nel parlare i fratelli non devono cedere alla tentazione di chiamare Dio a garante del proprio dire, ma de­vono risplendere per semplicità e verità, coerentemente al principio che vi dev'es­sere assoluta coerenza tra il dire e il fare.

Preghiera, confessione dei peccati e correzione fraterna Giacomo fa una esortazione generale a pregare in ogni occasione, sia in stato di tristezza sia in situazione di gioia. Dalla raccomandazione generale l'autore (v. 13) passa a illustrare il caso particolare del malato. In opposizione al «chiedere male» (Gc 4,3) il caso di preghiera qui evocato viene presentato come esempio di preghiera di fede. Da ri­levare poi la chiamata di «presbiteri» o «anziani» della Chiesa. Il NT ci fa cono­scere questa categoria come una delle strutture ecclesiastiche fondamentali delle origini (At 14,23; cfr. At 11,30; 15,2; 20,17). Pare che nella Chiesa giudeo-cristiana questa fosse la struttura abitua­le sul modello della sinagoga. Nelle comunità pagano-cristiane si ritiene che si sia sviluppata la struttura episcopale (uno o più «episcopi» coadiuvati da «diaco­ni»). La cosa più importante però è rilevare che in questo brano Giacomo pensa alla preghiera della fede come alla preghiera ecclesiale. Nel v. 13 invece si tratta­va di preghiera personale. Poi indica che i presbiteri devono pregare «sul mala­to», vale a dire che la preghiera è a suo favore, per lui. Non si dà il contenuto del­ la preghiera, mentre viene precisato il gesto che la deve accompagnare: l'unzione con l'olio. Con il frumento (il pane) e l'uva (il vino), l'ulivo (l'olio) è alimento fonda­ mentale nella vita del credente ebreo. L'unzione fatta dai presbiteri sul malato ha principalmente lo scopo di procla­mare di fronte alla morte e alle potenze della morte, cui appartiene la malattia, che quella persona è stata battezzata. Questo significa che il malato non appartiene più alla carne ma al Signore, che è morto per i suoi peccati ed è stato risuscitato dal Padre per la sua giustificazione. È una contestazione radicale dell'opera che la morte compie sul malato. Si dice con un gesto: Quest'uomo è cristiano (= unto), una cosa sola con il Cristo, per cui la morte non può avere alcun potere su di lui. Il risultato della preghiera è che il malato sarà salvato, il Signore lo ri­alzerà e il suo peccato sarà rimesso.

La menzione della remissione dei peccati porta a sviluppare un' istruzione ge­nerale valida per tutti. L'infermo è salvato, sollevato, perdonato mediante la pre­ ghiera e l'unzione. Quindi tutti devono confessare e pregare per ottenere la gua­rigione mediante la confessione e la preghiera. E così Giacomo passa al nuovo paragrafo costituito dal v. 16a, dove non viene enunciato un nuovo caso, ma i ver­bi che esprimono l'istruzione sono alla seconda persona plurale e il riferimento non è più a persone particolari, ma generalizzato. Inoltre nell'istruzione compare un elemento formale e contenutistico del tutto nuovo: confessate. Ma non mancano punti di collegamento con ciò che precede: peccati e pregate. Siamo in presenza di una confes­sione fatta negli incontri comunitari. Si pensi a quella testimoniata dalla Didachè da farsi prima della celebrazione eucaristica e prima della preghiera. Purtroppo non viene precisato in che cosa consistesse questa confessione.

Dopo il principio sulla potenza dell'intercessione del giusto, è intro­dotto l'esempio che lo illustra. È questa una maniera di procedere che si è tro­vata più volte nella lettera (2,20-24: Abramo; 2,25-26: Raab; 5,10-11: profeti e Giobbe). «Elia era un uomo». Elia, il personaggio noto a ogni lettore di Giacomo dalla tradizione biblica, è presentato come una semplice persona umana senza al­cun carattere straordinario, nonostante che la storia biblica lo ricordi come un personaggio sovrumano rapito in cielo e la tradizione giudaica lo avvolga di tratti leggendari e misteriosi. Giacomo ha forse scelto l'esempio di Elia perché nella tradizione giudaica antica, anche se non esplicitamente nell'AT, veniva celebrato per la preghiera. Elia veniva indicato spesso anche come soccorritore di oppres­si e tribolati. Qualificando il grande personaggio biblico come semplice perso­na umana, Giacomo ne mette in evidenza la natura di creatura fragile e soggetta a debolezza fisica e morale. Una idea che viene ulteriormente specificata dal predi­cato nominale: «un uomo come noi», cioè sotto­posto alle stesse leggi e condizioni di debolezza e fragilità legate alla natura uma­na. Ciò contribui­sce a chiarire che per Giacomo, il giusto, potente nella supplica, non è una persona straordinaria. Per l'intero paragrafo si ha l'impressione che l'autore abbia voluto mettere in risalto da un lato l'umanità fragile di Elia e dall'altro la forza sovrumana della sua preghiera, descrivendone per esteso le conseguenze sul cielo e sulla terra. Questa dimensione acquista maggiore rilievo se si riflette che Giacomo qualche linea pri­ma (5,13-16) parla della tristezza, della malattia e del peccato cui vanno incontro gli uomini. A tutto può porre rimedio la preghiera personale, la preghiera della fe­de, la preghiera intensa o fatta con insistenza, la preghiera del giusto, la preghiera di un uomo passibile come noi.

L'esorta­zione che chiude la lettera è una delle più confortanti di tutto lo scritto, perché sfocia in una promessa di salvezza e di perdono dei peccati. La sua densità è pa­ri alla concisione. In soli due versetti sono evocati temi come l'errare dalla veri­tà e dalla via, la conversione del peccatore, la salvezza dalla morte, il perdono dei peccati. Il discorso di Giacomo man­ca di una chiusura epistolare, ma con l'ultima esortazione alla correzione fraterna Giacomo invita tutti a praticare ciò che egli ha inteso fare in tutto il suo discorso: correggere fratelli e so­relle in vista della salvezza eterna.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Le liti nascono dalle passioni 1Da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra nelle vostre membra? 2Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete; 3chiedete e non ottenete perché chiedete male, per soddisfare cioè le vostre passioni.

L’amore per il mondo è nemico di Dio 4Gente infedele! Non sapete che l’amore per il mondo è nemico di Dio? Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio. 5O forse pensate che invano la Scrittura dichiari: «Fino alla gelosia ci ama lo Spirito, che egli ha fatto abitare in noi»? 6Anzi, ci concede la grazia più grande; per questo dice: Dio resiste ai superbi, agli umili invece dà la sua grazia.

Sottomettersi a Dio 7Sottomettetevi dunque a Dio; resistete al diavolo, ed egli fuggirà lontano da voi. 8Avvicinatevi a Dio ed egli si avvicinerà a voi. Peccatori, purificate le vostre mani; uomini dall’animo indeciso, santificate i vostri cuori. 9Riconoscete la vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino in lutto e la vostra allegria in tristezza. 10Umiliatevi davanti al Signore ed egli vi esalterà.

Non sparlare gli uni degli altri 11Non dite male gli uni degli altri, fratelli. Chi dice male del fratello, o giudica il suo fratello, parla contro la Legge e giudica la Legge. E se tu giudichi la Legge, non sei uno che osserva la Legge, ma uno che la giudica. 12Uno solo è legislatore e giudice, Colui che può salvare e mandare in rovina; ma chi sei tu, che giudichi il tuo prossimo?

Rimprovero ai mercanti 13E ora a voi, che dite: «Oggi o domani andremo nella tal città e vi passeremo un anno e faremo affari e guadagni», 14mentre non sapete quale sarà domani la vostra vita! Siete come vapore che appare per un istante e poi scompare. 15Dovreste dire invece: «Se il Signore vorrà, vivremo e faremo questo o quello».

Chi sa fare il bene e non lo fa, commette peccato 16Ora invece vi vantate nella vostra arroganza; ogni vanto di questo genere è iniquo. 17Chi dunque sa fare il bene e non lo fa, commette peccato.

Approfondimenti

(cf LETTERA DI GIACOMO – nuova versione, introduzione e commento di GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2014)

Le liti nascono dalle passioni Dopo aver illustrato il tema della dissociazione tra fede e ope­re Giacomo è risalito a quello che sta alla radice delle opere: la «lingua», pratica­mente il pensiero, espresso o no, e il tipo di sapienza da cui è ispirato. Ora ricerca quello che sta prima del pensiero nell'uomo, quello che Gesù aveva chiamato il «cuore» in Mt 15,18. Ci saranno perfetta gioia e vera sapienza solo se si riesce a convertire questo punto profondo. Si tratta di «santificare il cuore» (Gc 4,8). In 3,14.16 aveva già alluso a gelosie, contese, azioni malvagie, irrequietezza. È da qui che ora l'autore riparte. Le «guerre» e le «liti» di cui parla al v.1 sono “metaforiche”. Bisogna dunque intendere “guerre e liti” all'interno della comunità. Giacomo individua la fonte delle rivalità all'interno della comunità nell'istinto cattivo che combatte nella persona del credente. Questa inclinazione cattiva guasta non solo i rapporti sociali in quanto fonte di desideri smodati, di oppressioni e gelosie, di lot­te e guerre che vengono frustrate perché non raggiungono lo scopo, ma influisce in maniera nefasta anche sul rapporto con Dio strumentalizzando la preghiera.

L’amore per il mondo è nemico di Dio Il mondo di cui parla Giacomo non è l'ordine creato o la terra, ma l'intero si­stema dell'umanità (le sue istituzioni, le strutture, i valori e i costumi) organizza­to a prescindere da Dio, come se lui non esistesse. Questo concetto non è molto diverso da quello paolino di mondo (cfr. 1Cor 1-3; Ef2,2; Col 2,8.20). I destinatari di Giacomo sanno che l'amore del mondo è inimicizia di Dio e pensano rettamente che la Scrittura non parla invano. L'autore della lettera vuole ricordare, richiamare alla mente, non insegnare qualcosa di nuovo, né dare istruzioni per ora. Queste verranno dal v. 7 in poi. Dio do­na una grazia più grande, vale a dire più efficace dello spirito o dell'inclinazione cattiva che dentro di noi tende all'invidia ed è causa di tutti i mali sopra denunziati dall'autore.

Sottomettersi a Dio Coerente con il suo modo di procedere, anche in Gc 4,1-1O Giacomo non par­la dei mali morali in sé ma li considera nelle sue cause e nei suoi effetti. Le passio­ni – che si esprimono con pensieri malvagi, desideri disordinati, parole e fatti vio­lenti – distruggono le relazioni comunitarie (4,1-3). La causa profonda dei mali risiede nella divisione interiore e nella pretesa di mettere insieme l'amore per il mondo e l'amore di Dio, una presunzione che rende «adulteri» (4,4-6). Il rimedio, espresso con una serie di verbi all'imperativo, sta nella conversione, che è il rico­noscimento della propria miseria e nella sottomissione a Dio per avere da lui la gra­zia promessa agli umili, unica garanzia di esaltazione (4,7-l0). Ancora una volta l'autore della Lettera di Giacomo si rivela fine teologo e non un semplice predica­tore moralista: le esortazioni all'umiltà (vv. 6b e 10) riecheggiano le ammonizioni profetiche al ritorno a Dio e alla fedeltà dell'alleanza (cfr. Os 1.2-8; 9,1; Is 54,1-6; Ger 2,20; per il NT: Mt 12,39; Mc 8,38; 2Cor 11,2), ma risentono anche della tra­ dizione sapienziale dove il riso caratterizza lo stolto (Gc 5,9b; cfr. Sir 21,20; 27,13; Qo 7,3-6) e manifesta l'opposizione umana a Dio e il pianto è un segno della con­sapevolezza della propria miseria.

Non sparlare gli uni degli altri L'autore esorta a non sparlare gli uni degli altri, perché ciò equivale a giudi­care la legge, data da Dio che è il solo legislatore e il solo giudice. Si può dire che la brevità dell'ammonizione è pari alla sua densità. Vi si possono rintracciare non pochi temi che Giacomo ha già toccato nella lettera: l'attuazione della legge o del­la parola (1,19-21.22-25;2,8-11), il controllo della lingua (1,26; 3,1-12),la discri­minazione fra i fratelli (2,1-14), il giudizio (2,12-13), i conflitti nella comunità (4,1-3). Se le due proibizioni (non sparlare, non giudicare) sono comuni, la motivazione data da Giacomo è originale. Il ragionamento è semplice: chi sparla/ca­lunnia o giudica/condanna il proprio fratello, lo voglia o no, si fa sparlatore e giudi­ce della legge. Quest'ultimo termine all'ascoltatore o al lettore di Giacomo richia­ma spontaneamente le espressioni adoperate in precedenza dall'autore dello scritto: «legge (perfetta) della libertà» e «legge regale» (1,25; 2,8.12). Come si è visto, questa esprime la volontà di Dio concentrata sull'amore del prossimo. Perciò spar­lare o condannare il fratello equivale a violare la legge della carità, la sintesi e il ver­tice dell'etica cristiana.

Rimprovero ai mercanti Giacomo si rivolge ai mercanti con un linguaggio molto tagliente, anche se dopo, contro i ricchi, si mostrerà ancora più energico. Si tratta di persone che fanno i loro piani determinando con sicumera partenza, sosta, profitto econo­mico. È proprio questa sicurezza che pretende di prescindere da Dio che l'autore prende di mira e condanna, anzi volge al ridicolo nell'affermazione successiva. Come a dire: Voi che fate piani tanto superbi... non potete disporre del domani e nep­pure sapete che cosa è la vostra vita. Questa maniera di ragionare riecheggia la tra­ dizione biblica sapienziale. Giacomo contrappone la maniera retta di programmare la vita a quella stolta e peccaminosa. Egli lo fa riprendendo una formula che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è comune al mondo pagano religioso e all'ambiente cristiano: «Se il Signore vuole».

Chi sa fare il bene e non lo fa, commette peccato Con questa frase (v. 17), che ha tut­to il tono di una sentenza, Giacomo chiude la parenesi. Il cambio della persona e il tenore fa pensare che si tratti di un detto proverbiale usato analogamente a quanto avviene altrove (Gc 3,18; 2,13). Bisogna dire inoltre che il messaggio della frase si inquadra bene nella men­talità dell'autore come si rivela nello scritto. Giacomo raccomanda continuamente coerenza e integrità: ciò che importa non è conoscere il bene, ma attuarlo.

Il centro della breve e decisa ammonizione che Giacomo rivolge ai mercanti non è nella descrizione vivace che egli fa di tale categoria (4,13) e neppure nell'in­sistenza sulla fragilità e brevità della vita umana (4,14). Queste ultime vigono per tutti, mercanti e operatori economici inclusi! Giacomo va alla radice del problema costituito dalla visione e impostazione dell'esistenza umana (4,15-17). Una ma­niera sbagliata, superficiale e ingannevole di impostare la vita è pensare che tutto e sempre accadrà come precisamente pianificato, supponendo che tutto dipenda dall'uomo e non da Dio. La maniera giusta di impostare la vita è invece pensare che, qualsiasi cosa possa accadere, nulla sfugge allo sguardo e al volere di Dio. Non un invito alla paura o al pessimismo, come se la vita umana fosse sotto la co­stante minaccia del peggio, ma una esortazione alla confidenza nella volontà prov­vidente di Dio. Certo, neppure il credente conosce il futuro, ma egli ha fiducia per­ ché lo affida e si affida a Dio.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Non presumere di fare da maestri e non mancare nel parlare 1Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo: 2tutti infatti pecchiamo in molte cose. Se uno non pecca nel parlare, costui è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo. 3Se mettiamo il morso in bocca ai cavalli perché ci obbediscano, possiamo dirigere anche tutto il loro corpo.

Il potere tremendo della lingua 4Ecco, anche le navi, benché siano così grandi e spinte da venti gagliardi, con un piccolissimo timone vengono guidate là dove vuole il pilota. 5Così anche la lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose.

La lingua è come un fuoco alimentato dalla Geenna Ecco: un piccolo fuoco può incendiare una grande foresta! 6Anche la lingua è un fuoco, il mondo del male! La lingua è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geènna. 7Infatti ogni sorta di bestie e di uccelli, di rettili e di esseri marini sono domati e sono stati domati dall’uomo, 8ma la lingua nessuno la può domare: è un male ribelle, è piena di veleno mortale.

Con la stessa lingua benediciamo il Signore e Padre e malediciamo gli uomini, sue creature 9Con essa benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza di Dio. 10Dalla stessa bocca escono benedizione e maledizione. Non dev’essere così, fratelli miei! 11La sorgente può forse far sgorgare dallo stesso getto acqua dolce e amara? 12Può forse, miei fratelli, un albero di fichi produrre olive o una vite produrre fichi? Così una sorgente salata non può produrre acqua dolce.

Mostrare opere ispirate a mite sapienza 13Chi tra voi è saggio e intelligente? Con la buona condotta mostri che le sue opere sono ispirate a mitezza e sapienza. 14Ma se avete nel vostro cuore gelosia amara e spirito di contesa, non vantatevi e non dite menzogne contro la verità.

La sapienza terrena fomenta gelosia e spirito di contesa 15Non è questa la sapienza che viene dall’alto: è terrestre, materiale, diabolica; 16perché dove c’è gelosia e spirito di contesa, c’è disordine e ogni sorta di cattive azioni.

Le qualità della sapienza che viene dall'alto 17Invece la sapienza che viene dall’alto anzitutto è pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale e sincera. 18Per coloro che fanno opera di pace viene seminato nella pace un frutto di giustizia.

Approfondimenti

(cf LETTERA DI GIACOMO – nuova versione, introduzione e commento di GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2014)

Non presumere di fare da maestri e non mancare nel parlare L'argomento della lingua sembra introdotto senza evidenti nessi letterari e te­matici con il contesto immediato (la fede in Gc 2). Però il discorso sull'uso della lingua e l'autocontrollo nel parlare è già stato anticipato in Gc 1,19 e in Gc 1,26. Sembra che questo argomento dell'uso o abuso nel parlare susciti una reazio­ne emotiva nell'autore della lettera, come quello dei rapporti tra ricchi e poveri nella comunità. Il discorso che sembra stare a cuore a Giacomo è circa il controllo nel parlare. Il peccare in parole è un pericolo inerente alla natura dell'uomo. Forse la frase che funge da transizione, dal monito ai maestri al tema più generale, più che un'umile ammissione è una constatazione proverbiale. La somma importanza posta sul controllo della lingua non solo corrisponde bene al problema che Giacomo vede nella smania di far da maestri, ma riposa su un tratto biblico-giudaico comune. Il senso del v. 3 è chiaro e le illustrazioni por­tate sono abbastanza comuni al punto che si può parlare di un patrimonio cono­sciuto nel mondo biblico-giudaico e profano.

Il potere tremendo della lingua In questi versetti vengono messi in luce gli effetti deleteri e funesti di un uso incontrollato e contraddittorio della lingua: la lingua è come il ti­mone per governare le navi. La tecnica a incastro lega il verbo, riferito alla gui­da dei cavalli (3,3b) con quello riferito alla guida delle navi (3,4b). L'applicazione alla lingua è resa ancora più esplicita dal versetto finale introdotto «co­sì anche la lingua... », (3,5a). Il confronto è fondato sul contrasto tra la piccola di­mensione della causa-strumento (freno/timone/lingua) e il grande effetto ottenuto o possibile. Così viene sottolineata l'importanza dell'autocontrollo nel parlare. L'uomo è perfetto perché controlla il membro controllore (v. 2bc). Il pensiero, in tutta la sezione, si muove in una tonalità negativa e in progressione, dal potere della lingua alla ma­lignità della lingua e alla necessità di controllarla.

La lingua è come un fuoco alimentato dalla Geenna Facendo leva sul contrasto tra la piccolezza della lingua e le gravi conse­guenze che può produrre, si mettono in evidenza gli effetti disastrosi dell'abuso del parlare. L'immagine della piccola scintilla che incendia un grande bosco fa parte del repertorio classico per illustrare gli effetti nefasti della lingua e delle passioni. Celebre è la descrizione degli effetti disastrosi causati dalla lingua del delatore o calunniatore in Sir 28,13-26, dove ricorre anche l'immagine del fuoco della lingua che « divamperà senza spegnersi» fra gli empi, mentre i pii non bruceranno alla sua fiamma (Sir 28,22-23). La Geenna era un burrone a sud-ovest di Gerusalemme, dove gli israe­liti infedeli avevano un tempo immolato i loro figli a Moloch (2Re 21,6; 23,1O; Ger 7,31; 19,5-6; 32,35) e divenuto perciò luogo di abominio; dopo l'esilio babi­lonese vi si gettarono le immondezze e i cadaveri dei giustiziati, e a diminuire il puzzo vi si alimentava di continuo il fuoco. Già prima di Cristo (cfr. Is 66,24) era considerato dagli ebrei l'immagine dell'inferno, e talora si designa con questo no­me l'inferno stesso. La Geenna non è solo il luogo di punizione dei dannati, ma il regno dei demoni, pervertitori del genere umano; e la lingua è un valido stru­mento in mano loro. Il sostantivo fuori dai sinottici (Mt 5,22.29-30; 10,28; 18,9; 23,15.33; Mc 9,43-47; Lc 12,5) non ha altri esempi nel NT. Il riferimento al dominio dell'uomo sull'universo animale può ispi­rarsi alle parole di Gn 1,26-28. Ma il motivo è classico anche nei testi greco-ellennistici per celebrare la superiorità dell'uomo nel mondo. L'uomo è in grado di domare ogni specie di animali creati, ma non riesce a controllare la lingua. Il con­fronto tra immagine e realtà qui è chiaro.

Con la stessa lingua benediciamo il Signore e Padre e malediciamo gli uomini, sue creature In questo paragrafo Gia­como sembra spostare l'attenzione dalla nocività della lingua al suo uso. Essa in­ fatti può servire al bene e al male (vv. 9-10). Ma non dev'essere così. La necessità di evitare tale ambiguità era un insegnamento comune nell'etica biblica e antico­ giudaica. Tutto il discorso dell'autore tende non solo a convincere ma vuole con­durre a una decisione pratica portando il lettore-ascoltatore alla conclusione: l'uso incontrollato e contradditorio della lingua è cosa riprovevole e assurda. È evidente dal ragionamen­to dell'autore che non si può avere la pretesa di benedire la persona (di Dio) e insieme maledire la sua rappresentazione (un uomo). L'immagine della sorgente dell'acqua salata e dolce e quella degli alberi e rispettivi frutti (cfr. Mt 7, 16 e par.) evocano il suolo palestinese, ma pure gli ambienti filosofici ellenistici vi fanno ri­corso per sottolineare la coerenza della condotta etica dell'uomo saggio. Per l'autore, non sono in gioco solo le relazioni comunitarie, perché la parola e la lingua mettono in rapporto con gli altri; il con­ trollo della lingua è richiesto dall'ideale verso l'uomo «perfetto» (3,2) e non af­fetto da una «doppiezza» nel parlare, che contraddice al disegno di Dio (3,9-10) ed è contraddetta pure dalla natura (3,11-12).

Mostrare opere ispirate a mite sapienza La lezione di Giacomo nei vv. 13-14 è questa: chi nella comunità aspira a essere «saggio-esperto» deve dimostrarlo con una prassi corrisponden­te, caratterizzata dalla «mitezza». Gli atteggiamenti concreti contrari fanno della presunzione di essere «sapiente» una menzogna. La preoccupazione di Giacomo è rivolta sempre alla pratica o, meglio, all'unità tra teoria e prassi, tra sapere e vivere.

**La sapienza terrena fomenta gelosia e spirito di contesa» Il pannello negativo è aggravato da tre qualifiche della pseudosa­pienza: terrena, carnale e demoniaca (notare il crescendo!). «Terrena» rimanda alla concezione dualistica, divenuta corrente nella tradizione sapienzia­le sotto l'influsso ellenistico e apocalittico. Il mondo terreno-umano si oppone a quello celeste-divino, come la realtà mondana si oppone a Dio (cfr. Gc 4,4). No­tare però che l'opposizione tra i due ambiti è più di carattere morale che cosmico e metafisico (cfr. Sap 7,1-3; 9,1-4.10.13-16; 1Cor 5,1; Fil 3,19). Nello stesso sen­so vanno intesi gli altri due. «Materiale» si oppone a «spirituale» come in 1Cor 2,14.16 che nell'applicazione di Paolo ai cristiani litigiosi e fanatici di Corinto di­venta «carnale» (1Cor 3,3). La massima opposizione all'origine celeste-divina è la qualifica «demoniaca» della sapienza terrena-carnale, che po­tremmo tradurre anche con «diabolica». Questa è la fonte ultima della menzogna e delle divisioni anarchiche che distruggono le relazioni comunitarie e la loro cau­sa ultima è «il diavolo» (cfr. 4,7). In 3,6 l'autore ha individuato nella Geenna o nell'ambito infernale la radice profonda del sistema di malvagità che si serve del­ la lingua come fuoco distruttore dell'intera esistenza umana.

Le qualità della sapienza che viene dall'alto La presentazione della “vera sapienza” fa pensare all'elogio della Sapienza(in Sap 7,22-8,1) o all'inno alla carità (in 1Cor 13,1-13). Il tono pratico la fa accostare alla tradizione parenetica, dove si presenta una sintesi del­l'esistenza cristiana (cfr. Gal 5,22; Ef 4,2.32; 5,9; Col 3,12-13). La vera sapienza viene dall'alto, cioè da Dio, datore di ogni dono (1,17). È a lui che si deve chiede­re la sapienza con preghiera fiduciosa per giungere alla perfezione, o la maturità spirituale, superando le prove (Gc 1,2-5). Gia­como prospetta due progetti di vita antitetici fra loro, e l'etica da lui raccomanda­ta consiste nel vivere secondo la sapienza divina, che si oppone a quella terrena per la natura e i frutti. Analogamente si può affermare che quanto Paolo dice dei frutti dello Spirito Santo (Gal 5,22), Giacomo lo afferma della vera sapienza. Tuttavia il tenore per­sonale con cui egli stende il catalogo dei vizi (3, 15) e delle virtù (3,17) mette in lu­ce il suo apporto non convenzionale alla letteratura cristiana delle origini.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

La fede non fa preferenza di persone 1Fratelli miei, la vostra fede nel Signore nostro Gesù Cristo, Signore della gloria, sia immune da favoritismi personali. 2Supponiamo che, in una delle vostre riunioni, entri qualcuno con un anello d’oro al dito, vestito lussuosamente, ed entri anche un povero con un vestito logoro. 3Se guardate colui che è vestito lussuosamente e gli dite: «Tu siediti qui, comodamente», e al povero dite: «Tu mettiti là, in piedi», oppure: «Siediti qui ai piedi del mio sgabello», 4non fate forse discriminazioni e non siete giudici dai giudizi perversi? 5Ascoltate, fratelli miei carissimi: Dio non ha forse scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano? 6Voi invece avete disonorato il povero! Non sono forse i ricchi che vi opprimono e vi trascinano davanti ai tribunali? 7Non sono loro che bestemmiano il bel nome che è stato invocato sopra di voi? 8Certo, se adempite quella che, secondo la Scrittura, è la legge regale: Amerai il prossimo tuo come te stesso, fate bene. 9Ma se fate favoritismi personali, commettete un peccato e siete accusati dalla Legge come trasgressori. 10Poiché chiunque osservi tutta la Legge, ma la trasgredisca anche in un punto solo, diventa colpevole di tutto; 11infatti colui che ha detto: Non commettere adulterio, ha detto anche: Non uccidere. Ora se tu non commetti adulterio, ma uccidi, ti rendi trasgressore della Legge. 12Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo una legge di libertà, perché 13il giudizio sarà senza misericordia contro chi non avrà avuto misericordia. La misericordia ha sempre la meglio sul giudizio.

La fede senza le opere è morta 14A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? Quella fede può forse salvarlo? 15Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano 16e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? 17Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta. 18Al contrario uno potrebbe dire: «Tu hai la fede e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede». 19Tu credi che c’è un Dio solo? Fai bene; anche i demòni lo credono e tremano! 20Insensato, vuoi capire che la fede senza le opere non ha valore? 21Abramo, nostro padre, non fu forse giustificato per le sue opere, quando offrì Isacco, suo figlio, sull’altare? 22Vedi: la fede agiva insieme alle opere di lui, e per le opere la fede divenne perfetta. 23E si compì la Scrittura che dice: Abramo credette a Dio e gli fu accreditato come giustizia, ed egli fu chiamato amico di Dio. 24Vedete: l’uomo è giustificato per le opere e non soltanto per la fede. 25Così anche Raab, la prostituta, non fu forse giustificata per le opere, perché aveva dato ospitalità agli esploratori e li aveva fatti ripartire per un’altra strada? 26Infatti come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.

Approfondimenti

(cf LETTERA DI GIACOMO – nuova versione, introduzione e commento di GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2014)

La fede non fa preferenza di persone Gc 2,1-13 tratta dell'inconciliabilità tra la fede in Cristo e il fare preferenza di persone. Questo è il primo caso (ne seguiranno altri) in cui l'autore invita alla coerenza tra il dire e il fare, e in particolare tra le pa­role della fede con cui si dice di volere eseguire tutta la legge secondo il principio dell'amore del prossimo e il modo di agire che contraddice ciò che esso stabilisce con le sue norme. Giacomo inizia con un comando (2,1) e poi porta un esempio concreto di par­zialità o preferenza per i ricchi quasi a mostrarne la bruttezza (2,2-4). Quindi per dissuadere da tale atteggiamento riprovevole porta diverse ragioni: il comporta­mento di Dio (2,5-6a), il rispetto ordinato delle persone umane (2,6b-7), il coman­damento dell'amore che compendia tutta la legge (2,8-11), il pensiero del giudizio divino (2,12-13).

Nel primo paragrafo viene enunciato il principio che i favoritismi personali sono incompatibili con la fede cristiana a cui segue un esempio di tale condot­ta inammissibile. Il comportamento riprovato da Giacomo tocca la fede: i destinatari peccano di dubbio contro la fede (Gc 1,6), che insegna a comportarsi diversamente o esitano – mescolando/inquinando – la propria fede con il pregiudizio del mondo. La malignità che l'autore rimprovera consiste nel fatto che i lettori-ascolta­ tori si comportano diversamente da Dio, che giudica rettamente e senza pregiudi­zi e ordina di non fare favoritismi (cf. Lv 19,15: «Non commetterete ingiustizia in giudizio; non tratterai con parzialità il povero, né userai preferenze verso il potente, ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia»).

Presentata l'incompatibilità della fede in Cristo con i favoritismi, Giacomo insiste sulla condotta assurda dei fratelli attraverso due argomenti tratti dall'espe­rienza. Il primo è derivato dal compimento della storia della salvezza: Dio ha scel­to i poveri; il secondo proviene dall'esperienza dello scontro con i ricchi. Seguendo l'ordine espositivo del testo, si osserva che l'autore fa una premessa alla confuta­zione del modo di agire appena evocato e che giudica un errore perché trasgredi­sce la legge di Dio che comanda di amare il prossimo. Dopo la contrapposizione tra la condotta di Dio e quella dei fedeli, vengono mosse tre accuse ai ricchi: sono oppressori, fanno processi ai credenti, bestemmiano il nome in­ vocato su coloro che credono.

In 8-11 la discussione sul favoritismo viene approfondita. Il pensiero – suppo­nendo una tacita obiezione – potrebbe essere questo: se voi rispettate il precetto sovrano della carità fraterna, fate bene. Ma dovete ricordarvene anche quando si tratta dei poveri. Altrimenti agite con parzialità e incorrete pertanto nella condan­na della legge mosaica. Ma non si può escludere che Gc 2,8-9 abbia un signifi­cato più generale, quindi il ragionamen­to potrebbe essere il seguente: Certo, se dite di compiere la legge secondo il co­mandamento della Scrittura sull'amore del prossimo (Lv 19,18), fate bene. Ma se disprezzate i poveri facendo preferenze di persone, agite male e la stessa legge vi denunzia come trasgressori, perché con il vostro comportamento violate una sua norma che vieta di fare preferenze di persone, come si legge subito prima di quel comandamento, in Lv 19,15.

in Gc la legge è detta “della libertà” perché si fonda sulla libertà di quelli che so­no chiamati ad attuarla, in quanto sono stati generati per mezzo di una «parola di verità» che stimola un agire libero, perché sta nel loro intimo come una forza in­teriore capace di salvare. La «legge della libertà» di Gc2,12, in base alla quale i fratel­li saranno giudicati, alla luce di Gc 1,25 ha un significato coerente e abbastanza chiaro: è quella parola efficace di Dio che sta all'origine dell'esistenza cristiana, la feconda con la forza salvifica interiore, ma è pure – soprattutto alla luce del no­stro contesto immediato, Gc 2,8-13 – una legge di amore, che in quanto tale non solo abbraccia la totalità dell'agire del cristiano, ma si radica nell'intimo del suo essere, là dove germina e matura la libertà. È una legge esigente – deve essere at­tuata perché sarà criterio del giudizio – e totalitaria, ma come «parola impianta­ta» o interiore ha anche la forza di salvare quelli che sono chiamati al regno.

Il brano di Gc 2,1-13 è particolarmente ricco di insegnamenti, ma su tutti ri­salta quello relativo alla dimensione sociale della fede cristiana. Fare preferenze e discriminazioni all'interno della comunità, onorando i ricchi e disprezzando i po­veri, contraddice alla fede in Cristo e ai comandamenti di Dio, che hanno al loro centro l'amore del prossimo. Contenuto e tono del discorso rivelano in Giacomo un acuto senso pastorale proteso a correggere e a esortare i fratelli mediante osser­vazioni pratiche e di principio.

La fede senza le opere è morta Il tema in esame è quello della fede che non produce le opere. Ma gli esem­pi addotti in 2,15-16 e 2,21.25 mostrano con chiarezza che le opere di cui parla qui l'autore non sono quelle prescritte dalla legge e combattute da Paolo, ma le opere dell'amore misericordioso. Stabilito che il criterio del giudizio (finale) sarà la misericordia praticata verso il prossimo (2,13), Giacomo procede portando il caso tipico di chi si vanta di avere fede, ma non offre aiuto ai fratelli e alle sorelle che mancano del necessario per vivere. E la sua conclusione è inappellabile: la fede che non ha opere di bene non può sal­vare dalla condanna finale. Giacomo combatte una visione distorta della fede cristiana, quella di chi si accontenta di una proclamazione verbale della fede, senza tradurla in una pras­si di vita corrispondente. Questa fede non conduce alla salvezza e perciò è inutile e vana. Si tratta di quella salvezza definitiva o escatologica che si realizza nel giu­dizio ultimo (2,13), in cui prevale solo la misericordia operata dai creden­ti che hanno accolto la parola impiantata capace di salvare le loro anime (1,21). Nella tradizione biblica ed evangelica chi è senza vestiti e senza cibo rappresenta la categoria dei poveri, verso i quali si deve attuare il soccorso attivo ed efficace da parte dei pii e dei fedeli (cfr. Is 58,7; Ez 18,7.16; Mt2 5,35.43 e ancora Pro 3,28; Sir 4,3 e 1Gv 3,17-18). Giacomo risulta molto vicino a que­sta tradizione profetica e sapienziale. Perciò non è casuale che egli, per illustra­re la sterilità della dissociazione tra fede e opere, abbia scelto non un caso qual­siasi, ma precisamente una situazione in cui dei fratelli cristiani poveri e indigenti si trovano di fronte ad altri cristiani che si limitano a dire parole di augurio che suonano amara ironia (v. 16), perché non danno loro il necessario che augurano parlando.

Il fatto che i demoni conoscano Dio, non li salva, li fa solo tremare per la loro rovina.

Lo scopo di Gc 2,20-24, rafforzato in ogni elemento dalla struttura letteraria, è di com­prendere primariamente la fede: come essa agisce, come è perfezionata attraverso le opere e come essa non è «separata da» o «aggiunta a» le opere. Fede e opere stanno in Gc in rapporto “sinergetico” (cf. v. 22). Non si può intendere tale espres­sione nel senso di una giustapposizione additiva (fede assommata alle opere); fede e opere operano congiuntamente (v. 22) e le opere “dimostrano” la fede (v. 18b). Le opere risultano necessariamente da una fede viva.

La giustificazione non è un atto forense nel quale un peccatore viene dichiarato prosciolto (come è il caso in Paolo), ma una dichiarazione da parte di Dio che una persona è giusta (questo impli­ca l'espressione «ora io so» di Gn 22,12; cfr. Is 5,23). L'enfasi sembra cadere quindi sull'aspetto morale e non giudiziario. Il punto dell'argomento di Giacomo non ha nulla a che vedere con una dichiarazione forense della giustificazione, ma l'argomento è semplicemente che Abramo ebbe veramente fede e che insieme ebbe le opere scaturite da tale fede. La sua fede non era solo «dire», ma «dire e fare». Abramo fece opere di misericordia perché credeva che Dio è uno, così Dio diede la sua approvazione alla vita di Abramo e lo dichiarò giusto. La verifica della realtà della fede di Abramo forma il punto nel quale il verdetto di Dio divenne chiaro, perché quando Abramo comin­cia a offrire Isacco, Dio ratifica l'alleanza, risparmiando la vita del ragazzo. L'«offerta» termina con la «legatura», perché Abramo era veramente giusto e obbe­diente in tutte le sue relazioni con Dio.

Raab è una figura biblica molto cara al giudaismo. Giacomo non si diffonde molto. La fede è presupposta in lei. Le opere da lei compiute sono quel­ le dell'ospitalità con protezione e liberazione degli esploratori (cfr. Gs 2,1.15 e 6,17). Diversi autori hanno tentato di precisare perché Giacomo porta come esempi di fede animata dalle opere Abramo e Raab. Ad esempio: due come i due testimoni richiesti per risolvere una controversia (cfr. Dt 17,6); Abramo è esem­pio proposto ai giudei, Raab modello per i pagani. È certo che Raab è presen­te nella tradizione giudeo-cristiana: Mt 1,5 la nomina fra le quattro donne della genealogia del Messia, Eb 11,31 ne esalta la fede e 1Clemente 12,1.7-8 dice che fu salvata per la fede e l'ospitalità. Da notare che Clemente di Roma cita anche. Abramo e che con Giacomo ha in comune il richiamo alla fede e all'ospitalità. Con tutta probabilità però i due scritti sono indipendenti.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Indirizzo e saluto: autore e destinatari 1Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella diaspora, salute.

Esortazione alla gioia nelle prove 2Considerate perfetta letizia, miei fratelli, quando subite ogni sorta di prove, 3sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza. 4E la pazienza completi l’opera sua in voi, perché siate perfetti e integri, senza mancare di nulla. 5Se qualcuno di voi è privo di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti con semplicità e senza condizioni, e gli sarà data. 6La domandi però con fede, senza esitare, perché chi esita somiglia all’onda del mare, mossa e agitata dal vento. 7Un uomo così non pensi di ricevere qualcosa dal Signore: 8è un indeciso, instabile in tutte le sue azioni. 9Il fratello di umili condizioni sia fiero di essere innalzato, 10il ricco, invece, di essere abbassato, perché come fiore d’erba passerà. 11Si leva il sole col suo ardore e fa seccare l’erba e il suo fiore cade, e la bellezza del suo aspetto svanisce. Così anche il ricco nelle sue imprese appassirà. 12Beato l’uomo che resiste alla tentazione perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promesso a quelli che lo amano.

La tentazione e la sua origine 13Nessuno, quando è tentato, dica: «Sono tentato da Dio»; perché Dio non può essere tentato al male ed egli non tenta nessuno. 14Ciascuno piuttosto è tentato dalle proprie passioni, che lo attraggono e lo seducono; 15poi le passioni concepiscono e generano il peccato, e il peccato, una volta commesso, produce la morte. 16Non ingannatevi, fratelli miei carissimi; 17ogni buon regalo e ogni dono perfetto vengono dall’alto e discendono dal Padre, creatore della luce: presso di lui non c’è variazione né ombra di cambiamento. 18Per sua volontà egli ci ha generati per mezzo della parola di verità, per essere una primizia delle sue creature.

Non solo ascoltare, ma mettere in pratica la Parola 19Lo sapete, fratelli miei carissimi: ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a parlare e lento all’ira. 20Infatti l’ira dell’uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio. 21Perciò liberatevi da ogni impurità e da ogni eccesso di malizia, accogliete con docilità la Parola che è stata piantata in voi e può portarvi alla salvezza. 22Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi; 23perché, se uno ascolta la Parola e non la mette in pratica, costui somiglia a un uomo che guarda il proprio volto allo specchio: 24appena si è guardato, se ne va, e subito dimentica come era. 25Chi invece fissa lo sguardo sulla legge perfetta, la legge della libertà, e le resta fedele, non come un ascoltatore smemorato ma come uno che la mette in pratica, questi troverà la sua felicità nel praticarla. 26Se qualcuno ritiene di essere religioso, ma non frena la lingua e inganna così il suo cuore, la sua religione è vana. 27Religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo.

Approfondimenti

(cf LETTERA DI GIACOMO – nuova versione, introduzione e commento di GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI © FIGLIE DI SAN PAOLO, 2014)

Indirizzo e saluto: autore e destinatari Nella tradizione ha avuto molto seguito l'opinione che identifica l'autore del­la lettera con Giacomo il minore, figlio di Alfeo e apostolo (cfr. Mt 10,3; At 1,13). Questi è stato identificato con Giacomo «fratello del Signore» (cf. Gal 1,18-19; 2,9; At 12,17; 15,13-21) e primo vescovo di Gerusalemme. È l'identificazione raccolta dalla tradizione liturgica della Chiesa. A lui è attribuita la lettera che porta l'intestazione «di Giacomo». Tuttavia l'opinione abbastanza diffusa fra i moderni è che «Giacomo» sia uno pseudonimo. Il vero autore si serve di questo nome autorevole per facilitare l'accoglienza al suo messaggio. Questo modo di procedere era normale nell'an­tichità. Non tocca affatto la «canonicità» dello scritto che i Padri e i dottori del­ la Chiesa hanno accolto e venerato. L'argomento più convincente per la pseudonimia è che non vi è concordan­za tra ciò che sappiamo di Giacomo dalle tradizioni fuori dalla lettera e ciò che l'autore di questa dice presentandosi come Giacomo. Tale discordanza riguarda infatti un punto nodale dello scritto. La discussione tra Paolo e la tradizione giu­daica rappresentata da Giacomo aveva per oggetto il rapporto tra fede e osservan­za delle norme rituali della legge di Mosè. L'autore della lettera invece sembra ignorare questa controversia e in Gc 2,14-26 dibatte il problema della fede e del­le opere e il loro rapporto con la salvezza; ma per «opere» intende le opere di ca­rità verso il prossimo come risulta da Gc 2,14-17. Chi ha scritto la lettera conosceva forse la Lettera ai Romani, perché il tenore dell'affermazione di Gc 2,24 (letteralmente: «Vedete che l'uomo è giustificato da opere e non soltanto da fede») sembra contrapporsi a Rm 3,28, dove Paolo dice: «Noi riteniamo infatti che l'uomo è giustificato per la fede senza opere di legge». Questo elemento è importante per la datazione della Lettera di Giacomo, perché in­dica che essa non può essere anteriore alla stesura della Lettera ai Romani, posta intorno al 58. Di chi è allora la lettera? Dallo scritto in sé si ricava poco. Probabilmente, era un uomo do­tato della «grazia spirituale» del maestro, senza tuttavia averne la funzione. Dallo scritto risulta anche che era un uomo preoccupato delle tensioni esistenti tra i fede­li di diverse condizioni sociali e all'interno della comunità per motivi di fede.

I destinatari dello scritto sono: tutti i credenti in Cristo, senza distinzioni, tutta la Chiesa e non solo una parte. L'aspetto più rimarcato della situazione in cui si tro­vano i destinatari è quello delle tensioni all'interno della comunità, e alcune giun­gono fino a lotte drammatiche per motivi economici. Risalta anche che all'interno della comunità c'è conflitto, forse per discussioni dottrina­li, a causa di presunti maestri (Gc 3); costoro in realtà sono solo persone che abu­sano della lingua per creare disordine e sconvolgere la vita della comunità.

Esortazione alla gioia nelle prove L'invito alla gioia piena qui rivolto corrisponde a un diffuso sentimento dell'esperienza cristiana delle origini (At 13,52; Rm 14,17; 15,13; 2Cor 1,15; 2,3; Gal 5,22; Fil 1,4; Col 1,1; 1Pt 1,8; 1Gv 1,4; 2Gv 12). Una gioia spesso compati­bile con le tribolazioni e la sofferenza (Gv 16,20-22; 2Cor 7,4; 1Ts 1,6; Eb 10,34). L'espressione «miei fratelli» mostra che l'autore si colloca allo stesso livello dei suoi ascoltatori o lettori, è in continuità con la terminologia religiosa giudaica che il cristianesimo ha fatto propria. Si tratta del senso me­taforico di «fratello» inteso come correligionario, vale a dire fratello di fede in Dio e in Cristo (cfr. Gc 1,1; 2,1). Giacomo usa il termine anche come semplice equivalente di «prossimo».

La perfezione è un'idea che sta particolarmente a cuore alla Lettera di Giacomo. L'uomo perfetto (3,2c) è colui che sa controllare la sua lingua e tutta la sua persona (3,2b.d), il quale è il sapiente che può mostrare con una buona con­ dotta (3,13ab) che la sua sapienza è dall'alto (3,17a); 1,4 va interpretato in questa luce. L'idea immediata è che se la co­stanza «conduce a perfezione» la sua opera, coloro che la possiedono saranno «perfetti», cioè raggiungono il fine, e sono «integri», cioè han­no tutto ciò che costituisce la perfezione. Il terzo attributo «senza mancare di nul­la» ripete il concetto in forma negativa.

Il tema della sapienza è un'idea di fondo di tutta la lettera che in 3,13-18 ne fa una singolare descrizione. Giacomo, che in questo brano la mette in relazio­ne con la perfezione, dice esplicitamente che la sapienza è dono di Dio e in 3,17-18 la chiama «dono dall'alto» e ne descrive i frutti (analoghi a quelli dello Spirito, cfr. Gal 5,22). Quindi non si tratta certamente di abilità umana né di sapienza intellettuale, frutti dell'esperienza, della ragione e dello sforzo umano, ma di una grazia divina, secondo la nostra terminologia teologica. La sapienza è qualificata come dono divino e la si vede in stretta relazione con il comportamento dell'uomo.

Non basta chiedere, ma bisogna chiedere con fede. Anche in 5,15 la fede sarà associata alla preghiera sul malato. Qui il sen­so è spiegato dalla negazione successiva «senza dubitare». Si tratta quindi di una fede fiduciale senza esitazioni. L'uomo diviso interiormente, che esita e dubita, crede di poter ricevere da Dio ciò che gli chiede, ma il suo animo è esitante, il suo spirito è diviso perché dubita della utilità della sua stessa richiesta. Vengono così delineate due personalità in contrapposizione: l'uomo credente che prega Dio per ottenere la sapienza con tutto il suo spi­rito senza le esitazioni e colui che è debole di fede, i cui dubbi compromettono la qualità della sua preghiera. Il dubbioso o l'indeciso che oscilla tra fiducia e sfiducia, tra mondo e Dio (cfr. Gc 4,4.8) ha due anime! Ha il cuore doppio, il contrario dell'ideale religioso anticotestamentario e tardogiu­daico che vuole integrità e totalità nella dedizione a Dio (cfr. Sal 101,2; Sir 1,25). L'uomo che esita si comporta nella vita come nella fede: la sua anima divisa tra sentimenti contrastanti è sballottata dagli avvenimenti della sua esistenza come l'onda del mare portata dal vento che «mai non [si] arresta».

A restare nella gioia non è invitato solo il fratello povero elevato, ma anche il fratello «ricco» quando viene a trovarsi «nella sua umiliazione». Gia­como proclama senza equivoci la predilezione divina per i poveri (cfr. 2,5), ma risulta anche che fra i suoi lettori/ascoltatori si trovavano ricchi e benestanti (cfr. 2,2-4 e soprattutto 4,13-17). Coerentemente con il significato di elevazione sociale/ma­teriale del povero, anche qui l'umiliazione nella quale il ricco deve rallegrarsi, va intesa nello stesso senso: è la prova nella quale viene a trovarsi, la perdita della ricchezza o della posizione. Non vi sono indizi nella lettera per determinare le cause di tale abbassamento/umiliazione. Il ricco «umiliato» non so­lo non deve ramamricarsi, ma addirittura esultare. Il fratello ricco, che viene a trovarsi nella prova dell'umiliazione, deve esultare anzitutto perché le prove, sopportate con pazienza, rendono «perfetti e integri» (1,4) e poi perché il ricco «passerà come fiore d'er­ba» (1,10b). Il senso della frase, rafforzato da quelle successive, sta nell'afferma­re che la sorte del ricco, di ogni ricco, è segnata dalla sicura perdita delle ricchez­ze per la transitorietà dell'umana condizione.

Al v. 12 il termine “uomo” va inteso come “persona umana” in senso inclusivo (uomo/donna). Si può intendere «beato» anche nel significato di «benedetto» in quanto si trova nella giusta relazione con Dio. L'affermazione «sopporta la tentazione» può essere spiegata nel senso di «essere paziente sotto qualcosa» o «resistere / tenere duro di fronte a qualcuno o qualcosa» e anche «attendere con pazienza». Dal confronto dei testi della Lettera di Giacomo, della 1Pietro e della Lettera ai Romani, letti in sinossi, si ricava che il senso delle prove è quasi identico per i tre autori; ma la funzione a loro attribuita è diversa: Giacomo resta nella tradi­zione sapienziale, che era giunta a comprendere le prove come espressione della «pedagogia divina». La parenesi di 1Pietro non specifica la funzione delle pro­ve, ma fa rilevare che è grazia soffrire per la fede (1Pt 2,20; 3,17; 5,12). Paolo in­ vece, che sostituisce inserisce il tema nella sua teologia: la grazia divina fa crescere la fede e la speranza sotto la pressione delle prove, e il tutto è visto nella prospettiva tipicamente paolina della teologia della croce.

La tentazione e la sua origine In Gc 1,13-15 si ha un quadro simbolico sull'origine della tentazione con termini figurati molto espres­sivi, in antitesi alla parenesi di 1,2-4.12. Gli effetti nefasti della tentazione (pecca­to e morte), causata dalla concupiscenza che seduce e assoggetta l'uomo, fanno da contrasto con gli effetti positivi delle tentazioni o prove superate con l'aiuto della sapienza invocata con fede (perfezione morale, vita eterna). Questo messaggio teo­logico-parenetico di Giacomo si inscrive nella tradizione sapienziale, dove si ripe­te chiaramente che il peccato conduce alla rovina e alla morte (Sal 1; Pro 19,5-9; Sap 1,11) e la pratica della virtù porta alla vita (Sap 5,15-16). Il brano di Gc 1,16-18 si apre con uno stile solenne, quasi lirico, che nella sua prima parte (v. 17) espone la visione positiva che bisogna avere di Dio e nella seconda (v. 18) parla del processo vitale nel quale i cristiani sono stati generati da lui me­diante la parola di verità. Al pericolo di vedere in Dio l'origine della tentazione Giacomo contrappone questo rimedio: ricordare che Dio, il Padre della luce, non tenta nessuno al male, perché ci ha creato (o generato) con una parola di verità per primeggiare nel bene. Coerente con la sua esortazione a correggere il fratello che si allontana dal­ la verità (cfr. 5,19-20), Giacomo rettifica l'eventuale errore di attribuire a Dio l'origine della tentazione al male e sottolinea fortemente la natura essenzialmen­te buona di Dio. Facendo questo e coinvolgendosi nel «noi» dei destinatari pro­clama che Dio ha generato i credenti a una forma di vita che li costituisce «pri­mizia» e anticipo di un piano di salvezza che coinvolgerà tutta la creazione.

Non solo ascoltare, ma mettere in pratica la Parola Il discorso sulla generazione da Dio con «la parola di verità», che sembra­va concludere il monito sulla tentazione, ricordando che siamo stati creati da Dio per il bene, in realtà era solo la premessa teologica per l'esortazione pressante che segue. Nei vv. 19-25 Giacomo invita i destinatari ad accogliere e a eseguire quella stessa parola per conseguire la beatitudine riservata a chi si attiene con fedeltà alle nor­me delle legge che essa proclama. Questa è detta «perfetta», perché è da Dio ed è definita «della libertà», perché non riduce in schiavitù l'uomo, ma lo eleva alla perfezione se si attiene ad essa in modo fedele. Non basta ascoltare, né ci si può fermare all'accoglienza, bisogna diventare «esecutore della parola». Questo in sintesi il senso dell'esortazione che Giacomo enuncia prima in forma di­retta e che poi sviluppa attraverso la similitudine dell'uomo che si guarda allo specchio. Ciò che nella metafora è lo specchio, nell'applicazione alla vita morale è la «legge perfetta della libertà», una delle espressioni più celebri dello scritto di Giacomo. La legge è perfetta, in quanto è la piena e definitiva espressione della vo­lontà di Dio, la cui attuazione conduce alla meta salvifica, al “fine”, in forza anche della sua efficacia connessa con la promessa di Dio. Si tratta infatti di quella leg­ge che è una «parola impiantata» per la salvezza dell'anima dei credenti (1,21), e per mezzo della quale, come «parola di verità», è avvenuta la rigenerazione gra­zie all'iniziativa del Padre (1,18).

Il v. 26, parlando della presunzione di chi si crede religioso senza frenare la lingua, richiama l'illusione di co­lui che ascolta senza attuare la parola (vv. 19.22). Giacomo inizia col prospettare il caso di una presunta religiosità, smentita dal fatto che chi presume di averla, in realtà non frena la propria lingua. Il tema del freno della lingua era corrente sia nella tradizione sapienziale biblico-giudaica sia in quella filosofica ellenistica, e a Giacomo sta particolarmente a cuore.

L'autore in 1,19-27 presenta un messaggio essenzialmente pratico. Egli invita i fratelli a essere pronti ad ascoltare la parola di Dio e lenti a prendere la pa­rola; di essere lenti all'ira, cioè di frenarla, perché tale sentimento impedisce di compiere ciò che è giusto davanti a Dio. Poi trae la conseguenza da queste racco­mandazioni esortando a liberarsi da ogni impurità e malizia e ad accogliere con do­cilità la parola capace di salvare la loro anima.


🔝C A L E N D A R I OHomepage

Orientamenti concreti per la vita cristiana 1L’amore fraterno resti saldo. 2Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli. 3Ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere, e di quelli che sono maltrattati, perché anche voi avete un corpo. 4Il matrimonio sia rispettato da tutti e il letto nuziale sia senza macchia. I fornicatori e gli adùlteri saranno giudicati da Dio. 5La vostra condotta sia senza avarizia; accontentatevi di quello che avete, perché Dio stesso ha detto: Non ti lascerò e non ti abbandonerò. 6Così possiamo dire con fiducia: Il Signore è il mio aiuto, non avrò paura. Che cosa può farmi l’uomo?

Indicazioni per un'autentica comunità cristiana fedele e obbediente 7Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l’esito finale della loro vita, imitatene la fede. 8Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre! 9Non lasciatevi sviare da dottrine varie ed estranee, perché è bene che il cuore venga sostenuto dalla grazia e non da cibi che non hanno mai recato giovamento a coloro che ne fanno uso. 10Noi abbiamo un altare le cui offerte non possono essere mangiate da quelli che prestano servizio nel tempio. 11Infatti i corpi degli animali, il cui sangue viene portato nel santuario dal sommo sacerdote per l’espiazione, vengono bruciati fuori dell’accampamento. 12Perciò anche Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, subì la passione fuori della porta della città. 13Usciamo dunque verso di lui fuori dell’accampamento, portando il suo disonore: 14non abbiamo quaggiù una città stabile, ma andiamo in cerca di quella futura. 15Per mezzo di lui dunque offriamo a Dio continuamente un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome. 16Non dimenticatevi della beneficenza e della comunione dei beni, perché di tali sacrifici il Signore si compiace. 17Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi e devono renderne conto, affinché lo facciano con gioia e non lamentandosi. Ciò non sarebbe di vantaggio per voi. 18Pregate per noi; crediamo infatti di avere una buona coscienza, desiderando di comportarci bene in tutto. 19Con maggiore insistenza poi vi esorto a farlo, perché io vi sia restituito al più presto.

Augurio finale e inno di lode 20Il Dio della pace, che ha ricondotto dai morti il Pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un’alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, 21vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.

Biglietto di accompagnamento 22Vi esorto, fratelli, accogliete questa parola di esortazione; proprio per questo vi ho scritto brevemente. 23Sappiate che il nostro fratello Timòteo è stato rilasciato; se arriva abbastanza presto, vi vedrò insieme a lui. 24Salutate tutti i vostri capi e tutti i santi. Vi salutano quelli dell’Italia. 25La grazia sia con tutti voi.

Approfondimenti

(cf LETTERA AGLI EBREI – Introduzione, traduzione e commento a cura di Filippo Urso © EDIZIONI SAN PAOLO, 2014)

Orientamenti concreti per la vita cristiana Il culto cristiano non è autentico ed effettivo senza un agire cristiano nella carità. Ciò verrà affermato esplicitamente più avanti al v. 16. Il primo invito del predicatore ai membri della comunità è quello di rimanere saldi nell'amore fraterno (cf. Rm 12,10; 1Ts4,9; 1Pt 1,22; 2,17). In questo modo essi potranno dare prova di amare Dio (cf. 1Gv 4,20) e di rendergli un vero culto (cf. Eb 13,16). I credenti sono chiamati ad amare anche ad extra, ad accogliere chi viene da fuori, sviluppando sempre più la potenza dell'amore e la comunione della fratellanza (cf. Rm 12,13). Considerando l'esempio di Cristo, i cristiani si faranno solidali con i carcerati, «co- me» se condividessero la loro stessa condizione, e si ricorderanno di coloro che sono maltrattati per esercitare la compassione e immaginare nel proprio corpo quello che essi soffrono, così da essere con loro in empatia. La seconda indicazione del predicatore riguarda la fedeltà matrimoniale e la castità. Le successive due raccomandazioni fanno riferimento alla «condotta» dei cristiani. Il predicatore mette in guardia dalla bramosia di denaro dapprima in negativo, invitando a non essere avidi di denaro, e poi in positivo, esortando ad accontentarsi di ciò che si ha. Le raccomandazioni sono fondate sulla promessa più volte ricorrente nell'Antico Testamento (cf. Gen 28,15; Dt 4,31; 31,6.8; Gs 1,5) – che Dio non abbandonerà mai l'uomo che spera in lui.

Indicazioni per un'autentica comunità cristiana fedele e obbediente Il predicatore, preoccupandosi di tenere uniti i suoi uditori nella fede e nella disciplina, li invita (v. 7) a ricordarsi di coloro che, mediante l'annuncio della parola di Dio, fondarono le loro comunità e le guidarono con l'autorevolezza della loro vita di fede. I cristiani di Ebrei, sull'esempio dei loro capi e degli antichi padri (cf. Eb 11), vengono quindi esortati a mantenere ferma la loro confessione di fede in Dio (cf. 4,14), saldi in Cristo, il quale rimane immutabile per sempre (v. 8). Avendo quindi in lui il fondamento sicuro e definitivo della loro fede, non devono farsi portare fuori strada da dottrine varie e stravaganti basate su prescrizioni alimentari (v. 9) di cibi e bevande varie appartenenti al vecchio regime della Legge (cf. 9,10). L'autore, stabilendo un'antitesi tra i sostantivi «grazia» e «cibi», fa comprendere che le osservanze alimentari del culto antico non giovano alla vita spirituale, per la quale, invece, è efficace l'azione della grazia di Dio comunicata da Cristo che fortifica il cuore del credente. Continuando a usare il linguaggio del culto e argomentando per analogia, il predicatore afferma che la morte di Cristo è il vero sacrificio espiatorio che libera gli uomini dal peccato e dona loro la salvezza eterna (cf. Eb 5,9). Gesù ha preceduto i credenti come «precursore» (6,20) sulla «via nuova e vivente» da lui inaugurata (10,20); omessi, per amore del nome di Cristo, devono andare «verso di lui, fuori dell'accampamento» (v. 13), non restando chiusi nel mondo giudaico o pagano, ma liberandosi dalle prescrizioni della legge mosaica e dalle sicurezze delle loro posizioni sociali, affrontando tutto il disprezzo e le persecuzioni della società in cui vivono. I cristiani sono chiamati a offrire, per la mediazione di Gesù (v. 15), un sacrificio di lode a Dio e di servizio ai fratelli. È il sacrificio di lode e ringraziamento che offrono in comunione tra loro (cf. «offriamo», al plurale) a Dio nei fratelli e nei fratelli a Dio, per mezzo dell'unica mediazione di Cristo sommo sacerdote (cf. 2, 17). È un sacrificio di lode «frutto di labbra che confessano il suo nome» (cf. Os 14,3) che si eleva a Dio continuamente e in ogni circostanza (cf. Ef 5,20; 1Ts 5,18), cioè nel contesto della celebrazione eucaristica, ma anche della vita quotidiana con la beneficenza e la condivisione di beni verso i più bisognosi. In questi «sacrifici» (v. 16) di amore a Dio e ai fratelli consiste il vero culto cristiano nel quale il Signore «si compiace» (cf. Sir 35,2). Concludendo la sua esortazione, il predicatore si rivolge ai membri della comunità e con due imperativi (v. 17) chiede loro l'obbedienza e la docilità ai capi attuali. Essi sono affidabili, in quanto fedeli agli insegnamenti ricevuti dai responsabili che li hanno preceduti (cf. v. 7). Osservando la loro parola la comunità sarà stabile e perseverante nella professione di fede e nell'amore fraterno. Le guide nel loro ministero vegliano sulle persone loro affidate, privandosi anche del sonno per il bene delle loro anime. Di questa responsabilità pastorale così grave i capi dovranno rendere conto a Dio (cf. Le 16,2) al momento del giudizio finale. Rivolgendosi ai suoi uditori con un ultimo imperativo, il predicatore chiede di pregare (v. 18; cf. Rm 15,30-32; Ef 6,18-20) per sé e per gli altri predicatori che passavano tra le varie comunità al fine di rafforzarne la fede.

Augurio finale e inno di lode Con una formula liturgica di lode a Gesù Cristo, il predicatore riassume l'intera dottrina del suo discorso e ne ricorda le esortazioni, per poi terminare con una dossologia. L'alleanza che era stata promessa (Ger 38,31- 34 LXX [TM 31 ,31-34]; Ez 37,26) ora è divenuta realtà salvifica piena e definitiva in virtù del sangue di Cristo, che per sempre ha aperto la via verso Dio e ha stabilito la vera comunione con lui entrando nel «santuario» (9,12) vero nei cieli, per mezzo della «tenda più grande e più perfetta» (9,11) del suo corpo risorto e glorificato. La morte sacrificale, con cui Cristo ha inaugurato la nuova ed eterna alleanza annunziata dai profeti, è la causa per la quale Dio lo ha fatto risalire dai morti e lo ha reso mediatore di una comunione perfetta con lui e tra gli uomini. Dopo aver ricordato l'opera salvifica, il predicatore augura a sé e ai suoi uditori che Dio li renda adatti a ogni bene, perché possano compiere la sua volontà. Il predicatore conclude l'augurio con un'acclamazione: la formula dossologica, «al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen», può essere riferita sia a Cristo, il nome più vicino, sia a Dio, come sembra più esatto grammaticalmente, riprendendo attraverso il relativo il soggetto principale. Qui, come nel prologo (1,1-4), si rivela la prospettiva teologale dell'intero discorso, che vede Dio all'origine della storia della salvezza e Gesù come l'unico mediatore.

Biglietto di accompagnamento L'autore di questo biglietto fa un appello accorato e fraterno ai «fratelli», perché diano una buona accoglienza allo scritto e si dispongano con pazienza a un ascolto attento: perché gli argomenti contenuti sono molti e le dottrine esposte necessitano di un sforzo di comprensione (cf. 5,11). Si tratta, infatti, di esortazioni che invitano i credenti a rimanere saldi negli insegnamenti ricevuti sulla loro confessione di fede (cf. 4, 14) e professione della speranza (cf. 10, 23). Tuttavia, con una formula retorica («in fondo, vi ho scritto poche cose», v. 22) cerca di giustificare l'imbarazzo di fronte alla lunghezza di uno scritto, nel quale non ha poi potuto dire tutto (cf. 9,5 e 11,32), e li invita ad accoglierlo, rassicurandoli che ha fatto di tutto per essere breve.

Il saluto-finale è rivolto all'intera la comunità, costituita sia dai «capi» (cf. 13,7.17) sia da tutti gli altri cristiani, comunemente chiamati «i santi».L'autore del biglietto augura che «la grazia» di Dio sia con tutti i cristiani destinatari dello scritto. È l'augurio che Dio, magnanimo e benevolo, resti sempre in loro e con loro, per proteggerli e assisterli.


🔝C A L E N D A R I OHomepage