noblogo.org

Reader

Leggi gli ultimi post dagli utenti di noblogo.org.

from Liberamente

Il tattoo non è piu' un taboo Cos’è il tatuaggio? Perché oggi ci si tatua? Sono scelte personali dettate da istanze profonde o decisioni prese a cuor leggero, perché “oggi lo fanno tutti”? E, soprattutto, quali storie si nascondono dietro un segno, per sempre “nostro”? La parola tatuaggio viene dal polinesiano tattaw, che vuol dire “incidere, decorare”. L’origine del termine è dovuto a James Cook che contribuì alla rinascita del tatuaggio in ambito occidentale. Un tatuaggio può essere un messaggio da mostrare agli occhi del mondo, un ornamento che ci persuade o illude di essere unici e uniche, un voto mantenuto o un giocoso souvenir, un simbolo d’appartenenza o una dichiarazione d’indipendenza, una prova d’amore o l’elaborazione di un lutto. Nel corso dei millenni, infatti, il tatuaggio ha assunto via via forme, significati e funzioni differenti: ci si tatuava volontariamente per prevenire e curare malattie, dichiarare il proprio rango, esprimere la propria fede o celebrare riti di passaggio oppure si poteva essere tatuati “a forza”, in quanto schiavi, disertori o condannati, per recare indelebili marchi d’infamia. Al di là della filosofia, non esistono neanche vere e proprie storie del tatuaggio, solo alcuni spunti: dalle mummie egiziane ai marinai dell’esercito francese che si tatuavano la schiena per rompere la noia, dai popoli nativi dove il tatuaggio è un rito di passaggio assai diffuso fino al tatuaggio punitivo, che marca i criminali o gli internati nei campi di concentramento. Il tatuaggio è una forma di espressione spirituale è l’emanazione pura del nostro essere interiore in quanto rappresentato da quel disegno o da tanti disegni. Al giorno d’oggi, nel il 30% delle persone adulte hanno un tatuaggio e, nel corso degli anni, il numero di donne tatuate ha superato quello degli uomini. Quello che la società non dice è che molto spesso, in tempi nemmeno così lontani, i tatuaggi erano motivo di orgoglio e non uno stigma sociale o qualcosa “da nascondere”. Winston Churchill, Franklyn Delano Roosevelt e George Shultz avevano un tatuaggio e ne andavano assolutamente fieri. Tatuarsi oggi non è piu’ taboo, ma non lo è mai stato in fondo in quanto il tatuaggio è un modo di differenziarsi dagli altri ed affermare la propria individualità e la propria personalità. A proposito di tatuaggi se volete visitare la mostra sui tatuaggi potete farlo dal 27 marzo al 27 luglio presso il Mudec di Milano con l’esposizione intitolata “Tatuaggio. Storie del Mediterraneo”.

 
Continua...

from Blog in Blu

Al Cuor non si comanda!

Spesso usciamo e sappiamo per filo e per segno i nostri parametri ma noi ci sentiamo completamente diversi. Perchè questo incipit? Nei 50' di lento di questa mattina in cui il cuore avrebbe dovuto stare sui 145/150bpm invece dopo 15' era già oltre qualsiasi aspettativa. E anche se continuava a rallentare questo continuava a salire. Finché avendolo visto intorno ai 170bpm dopo 30' ho deciso di fermarmi, rallentare e poi riprendere più con un passo normale e cosi i cuore, negli ultimi 20', ha rallentato, non molto ma comunque è sceso intorno ai 150/160bpm. E sinceramente stavo meglio nella seconda parte che nella prima. Gli strumenti servono mad ovviamo capire noi per primi come funzioniamo.

Selvino Got It! cambiando argomento, finalmente ho portato a casa l'allentamento di salita al Selvino, parte stradale! Si quella che fanno al Giro d'Italia. E devo dire che sinceramente ero pronto al peggio. Ho tenuto botta fino al tornante -4. Li ho proprio fatto fatica, fortunatamente gli ultimi 4 tornanti sono abbastanza ravvicinati ma fatto l'ultimo c'è ancora un pezzo prima di arrivare a Salvino. Ma devo dire che me la sono cavata benone. La rifarei? Sicuramente si, ora che so cosa mi aspetta e sopratutto organizzerei meglio la logistica. Lasciare la macchina a Nembro e scendere in funivia non è stata una scelta saggia. Tant'è che da Albino a Nembro ho fatto una camminata veloce defa...ma che fatica!

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

The United States of America è l'unico album in studio del gruppo rock americano The United States of America. Prodotto da David Rubinson, fu pubblicato nel 1968 dalla Columbia Records. L'album combinava strumentazione rock ed elettronica, composizione sperimentale e testi che riflettevano temi politici di sinistra. Gli Stati Uniti d'America hanno ricevuto recensioni positive alla sua uscita e si sono piazzati al numero 181 della Billboard 200. L'album è stato ristampato più volte e continua a ricevere il plauso della critica decenni dopo la sua uscita originale.


Ascolta: https://songwhip.com/the-united-states-of-america/the-united-states-of-america


#ascolti

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

VOCAZIONE DI EZECHIELE E ORACOLI CONTRO ISRAELE

La gloria di JHWH e la vocazione

La visione 1Nell’anno trentesimo, nel quarto mese, il cinque del mese, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del fiume Chebar, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine. 2Era l’anno quinto della deportazione del re Ioiachìn, il cinque del mese: 3la parola del Signore fu rivolta al sacerdote Ezechiele, figlio di Buzì, nel paese dei Caldei, lungo il fiume Chebar. Qui fu sopra di lui la mano del Signore. 4Io guardavo, ed ecco un vento tempestoso avanzare dal settentrione, una grande nube e un turbinìo di fuoco, che splendeva tutto intorno, e in mezzo si scorgeva come un balenare di metallo incandescente. 5Al centro, una figura composta di quattro esseri animati, di sembianza umana 6con quattro volti e quattro ali ciascuno. 7Le loro gambe erano diritte e i loro piedi come gli zoccoli d’un vitello, splendenti come lucido bronzo. 8Sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo; tutti e quattro avevano le proprie sembianze e le proprie ali, 9e queste ali erano unite l’una all’altra. Quando avanzavano, ciascuno andava diritto davanti a sé, senza voltarsi indietro. 10Quanto alle loro fattezze, avevano facce d’uomo; poi tutti e quattro facce di leone a destra, tutti e quattro facce di toro a sinistra e tutti e quattro facce d’aquila. 11Le loro ali erano spiegate verso l’alto; ciascuno aveva due ali che si toccavano e due che coprivano il corpo. 12Ciascuno andava diritto davanti a sé; andavano là dove lo spirito li sospingeva e, avanzando, non si voltavano indietro. 13Tra quegli esseri si vedevano come dei carboni ardenti simili a torce, che si muovevano in mezzo a loro. Il fuoco risplendeva e dal fuoco si sprigionavano bagliori. 14Gli esseri andavano e venivano come una saetta. 15Io guardavo quegli esseri, ed ecco sul terreno una ruota al fianco di tutti e quattro. 16Le ruote avevano l’aspetto e la struttura come di topazio e tutte e quattro la medesima forma; il loro aspetto e la loro struttura erano come di ruota in mezzo a un’altra ruota. 17Potevano muoversi in quattro direzioni; procedendo non si voltavano. 18Avevano dei cerchioni molto grandi e i cerchioni di tutt’e quattro erano pieni di occhi. 19Quando quegli esseri viventi si muovevano, anche le ruote si muovevano accanto a loro e, quando gli esseri si alzavano da terra, anche le ruote si alzavano. 20Dovunque lo spirito le avesse sospinte, le ruote andavano e ugualmente si alzavano, perché lo spirito degli esseri viventi era nelle ruote. 21Quando essi si muovevano, anch’esse si muovevano; quando essi si fermavano, si fermavano anch’esse e, quando essi si alzavano da terra, anch’esse ugualmente si alzavano, perché nelle ruote vi era lo spirito degli esseri viventi. 22Al di sopra delle teste degli esseri viventi era disteso una specie di firmamento, simile a un cristallo splendente, 23e sotto il firmamento erano le loro ali distese, l’una verso l’altra; ciascuno ne aveva due che gli coprivano il corpo. 24Quando essi si muovevano, io udivo il rombo delle ali, simile al rumore di grandi acque, come il tuono dell’Onnipotente, come il fragore della tempesta, come il tumulto d’un accampamento. Quando poi si fermavano, ripiegavano le ali. 25Ci fu un rumore al di sopra del firmamento che era sulle loro teste. 26Sopra il firmamento che era sulle loro teste apparve qualcosa come una pietra di zaffìro in forma di trono e su questa specie di trono, in alto, una figura dalle sembianze umane. 27Da ciò che sembravano i suoi fianchi in su, mi apparve splendido come metallo incandescente e, dai suoi fianchi in giù, mi apparve come di fuoco. Era circondato da uno splendore 28simile a quello dell’arcobaleno fra le nubi in un giorno di pioggia. Così percepii in visione la gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra e udii la voce di uno che parlava.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

VOCAZIONE DI EZECHIELE E ORACOLI CONTRO ISRAELE Ezechiele era stato condotto in Babilonia, dopo l'espugnazione di Gerusalemme, con la prima ondata di prigionieri (597 a.C.). Costoro, calcolati sulle 20-30 mila persone, furono insediati presso la collina di Tel-Aviv, nelle vicinanze di Babilonia. Dopo i primi disagi cominciarono a sistemarsi secondo i compiti di lavoro ad essi imposti e a riorganizzarsi, come potevano, nella convivenza civile e religiosa: lo raccomandava dalla Giudea Geremia, l'autorevole veggente di Anatot (Ger 29). Non smettevano intanto di interessarsi delle vicende della loro terra e di sognare la disfatta dei potenti loro oppressori e un pronto ritorno in patria (Sal 137). Erano convinti che la loro città santa non poteva rimanere a lungo sotto il giogo dei pagani e che mai costoro sarebbero riusciti ad abbatterla (24,25). Passati 3-4 anni in tale stato, nel luglio del 593 il figlio del sacerdote Buzi, in una mistica esperienza presso il fiume Chebar, riceve la vocazione profetica. Probabilmente egli era nel suo 30° anno di età, quando, se fosse rimasto in patria, avrebbe dovuto iniziare il suo ministero levitico ereditario. L'investitura avviene in una cornice sfolgorante. La maestà di JHWH, che ha la sua dimora tra i cherubini del tempio di Sion, viene à trovarlo presso il luogo di preghiera degli esuli, uno dei canali dell'Eufrate, e gli dà l'invito a essere suo portavoce tra i connazionali suoi compagni. Non gli assicura un facile successo; lo premunisce contro resistenze e opposizioni; alla fine però – gli viene promesso – si dovrà riconoscere la presenza e sollecitudine del Dio dei padri in mezzo ai discendenti d'Israele: in concreto, una tenace missione di recupero e di salvezza per i suoi aberranti fratelli di sventura. Dio rivela la sua indomabile fedeltà al popolo dell'elezione sinaitica (20,ss.). Al raggiungimento di questo progetto il neo eletto prodigherà tutte le sue energie fino all'eroismo. Docile ministro del culto, egli non muove la minima obiezione per il difficile incarico: solo rimane profondamente sconvolto per quel che ha visto e sentito, il fulgore del Dio Altissimo, i pianti e i guai che attendono la sua gente. Appena ripresosi, dà inizio alla proclamazione dei messaggi.

La gloria di JHWH e la vocazione 1,1-3,27 In questa prima unità abbiamo la presentazione autobiografica:

a) dell'esperienza inaugurale del neo eletto (1,1-28); b) della sua chiamata profetica (2,1-7); c) della consegna dei messaggi (2,8-3,16a); d) delle modalità con cui dovrà compiere l'incarico (3,16b-27).

Sono gli elementi costitutivi di un autentico profeta.

In a) vengono descritte le circostanze concrete e le forme dell'apparizione: si tratta di un evento storico che porta i riflessi mentali di chi l'ha vissuto; in b) viene determinata la vocazione, con l'abilitazione all'ascolto, col compito di riferire le parole divine ai destinatari; in c) vi è la consegna dei messaggi, col simbolo del rotolo dei “guai” da assimilare; in d) il comportamento del nuovo messaggero: impegno e responsabilità di sentinella, alternare ritiro e gesti silenziosi a denunce e ammonimenti. Ne risulta una descrizione molto istruttiva di una delle geniali figure profetiche dell'AT: incontro straordinario col Dio trascendente, percezione chiara dei suoi progetti salvifici, rispetto della personalità e contingenza umana, vivo interessamento per la conversione del popolo eletto.

La visione 1,1-28 Il capitolo 1 inizia con la descrizione (vv. 1-3) di data, luogo e inizio della visione. Ezechiele (il cui significato è «Dio ti fortifica»), figlio del sacerdote Buzì, si trovava con i deportati giudei del 597 a.C. presso il canale Chebar, un piccolo affluente dell'Eufrate. Era probabilmente in preghiera. Presso l'acqua corrente gli Ebrei, lontani dal suolo sacro e tra i pagani, ritenevano più facile il contatto col loro Dio. Ricorreva l'«anno trentesimo»; ma non si specifica di quale epoca. Alcuni pensano ci si riferisca all'inizio della riforma deuteronomistico-giosiana (2Re 22,18ss.) e cioè al 621: non è improbabile. Altri, all'età del profeta, in quanto proprio in quell'anno sarebbe entrato in funzione nel tempio quale sacerdote: è possibile anche questo. Altri optano per una correzione del testo in «3°» o «13° anno». Ma nessuna proposta offre prove sicure. Quel che rimane più certo è il riferimento dell'inserzione dei vv. 2-3 in 3ª persona: un redattore, rispettoso del testo autobiografico del maestro, ha allineato la data del «30° anno» con quelle di tutto il libro, computando dalla deportazione del re Ioiachin (aprile 597). Si era cioè nel 5° anno del primo esilio babilonese: il 4 giugno 593.

«I cieli si aprirono» (v. 1): l'espressione è unica nell'AT. La volta celeste si apre per mostrare le realtà soprannaturali (cfr. Mt 3,16; Ap 4,1), cioè per le visioni dell'ambito divino (come in 8,3; 40,2). «Fu sopra di lui la mano di JHWH» (v. 3b): la mano di Dio indica la sua potenza nell'agire (Es 9,3; 1Sam 5,9), il suo impulso nei profeti (2Re 3,15), la forza che abilita Ezechiele a vedere e ascoltare realtà sovrumane (3,22; 8,1; 37,1). Il profeta qui si dichiara sotto l'influsso del Dio onnipotente.

4. La nube incandescente. La descrizione procede per gradi, cioè come si andava presentando allo sguardo del veggente. È un uragano in movimento proveniente dal nord, cioè dalla regione del monte Sion, seguendo la via carovaniera che dalla Palestina scende in Babilonia: è formato da una grande nube incandescente, segno di una presenza sovrumana (Sal 18,8-16; 1Re 19,11), con al centro il luccicare dell'elettro (=hašmal, simbolo, in testi orientali, della divinità). Si intuiva già qualcosa di trascendente.

5-10. I quattro viventi quadrimorfi. Lì in mezzo, dal basso verso l'alto, si individuano quattro esseri animati, detti hayyôt (plurale femminile). A loro vengono applicati pronomi e verbi ora al femminile (12 volte), ora al maschile (33 volte): si trattava di figure sui generis. Tale uso ambiguo del genere non ci autorizza per sé a escludere da questi versi la testimonianza diretta di Ezechiele: lo troviamo altrove anche nel nostro libro. Vi si inseriscono tuttavia doppioni e ripetizioni a opera esclusivamente dei redattori (come alcune frasi dei vv. 11.12.24). I quattro esseri avevano quattro aspetti (v. 6). In ebraico panâm ha un duplice significato: «aspetto» e «faccia»; per cui certi interpreti hanno attribuito quattro facce ai singoli esseri. Alla luce delle figure polimorfe (i karibû) dei palazzi assiri (specie di cariatidi) possiamo immaginarli così: di fronte avevano aspetto umano, cioè viso, petto, mani di uomo, al lato destro forma di leone, al lato sinistro di toro, e nelle ali fattezza d'aquila (v. 10). Tutte le creature sono al servizio del supremo Signore: si mette in risalto il dominio universale di JHwH.

11-25. Ali, ruote, fuoco, fragore. A Ezechiele è familiare l'uso del numero 4 (4 abominazioni nel tempio, c. 8; 4 piaghe nel castigo, c. 14; 4 angoli della terra, c. 37). Nel nostro brano si parlerà ancora di 4 ali, 2 per liberarsi in alto, 2 per coprire il corpo in segno di riverenza; di 4 ruote accanto ai 4 viventi, ricoperte nei cerchioni da borchie rilucenti, quasi vividi occhi: segno del dominio di JHWH su tutta la terra (4 punti cardinali) e della sua onniscienza (tanti occhi). Le gambe affusolate, gli zoccoli solidi come di bronzo, i viventi si muovono diritti davanti a sé, veloci come il baleno (v. 14), senza bisogno di cambiare posizione, poiché a sospingerli è lo stesso spirito che pervade ali, ruote, esseri (vv. 12,17.20). In mezzo a loro si vedono come dei carboni ardenti sprizzanti fuoco (v. 13). Quando tutto il complesso si muove, si ode un fragore immenso, come il tuono di grandi acque. Agli elementi teofanici della tempesta, della nube e del fuoco si aggiunge infine quello del tuono (Es 19; Ab 3): Dio si rivela in tutta la sua potenza.

26-28. La figura umano-divina sul trono. Sopra il capo dei quattro esseri si scorge ora una lastra luminosa, quasi un pezzo di cielo, simile a quella vista da Mosè ai piedi di JHWH in Es 24,10. Vi si erge una specie di trono di zaffiro, su cui appare la figura di un essere dalla sembianza umana, dai bagliori dell'elettro, cioè della divinità (v. 4), avvolto dai fulgori dell'arcobaleno. Il neo sacerdote non esita a riconoscere in tutto l'insieme l'apparizione della maestà divina, il kābôd: che è la manifestazione dell'essere trascendente quale risplende in tutto il creato (Is 6,3; Sal 19,2) e nelle teofanie del monte Oreb (Es 24,17), e si rende percepibile, per concessione dell'alto, agli occhi di alcuni prediletti sia nel tempio, sia fuori (11,23; 43,4). Ezechiele cade faccia a terra: è l'atteggiamento dell'adorazione e della totale dipendenza di fronte al supremo interlocutore: “Ecco l'umile tuo servo, disposto a tutti i tuoi voleri!” (Gdc 13,20; 1Sam 3,10; Dn 8,17s.). Le approssimazioni («come», una «specie di») e qualche incoerenza nelle descrizioni indicano il desiderio del veggente di rendere quanto più esattamente possibile la sostanza della grandiosa visione. La quale, improntata a elementi dell'iconografia biblico-sacerdotale (cherubini alati, emblemi teofanici, ruote per l'arca in processione), con qualche accostamento a figurazioni ambientali, doveva convalidare la missione straordinaria del figlio del sacerdote Buzì in terra pagana.

(cf. GAETANO SAVOCA, Baruc – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

 
Continua...

from Phil in Fediverse

La scrittura nel fediverso diventa per me una sorta di nuovo standard, come se la decentralizzazione fosse un viatico espressivo unitario e coerente che si pone a fianco del mainstream come alternativa libera e disinvolta.

In Vivaldi Community ho anche un blog, certo, di carattere più classico. Ma la parte più importante è certamente il mio microblog su piattaforma Mastodon.

http://palmbeach.vivaldi.net

https://social.vivaldi.net/@palmbeach

Sempre a marchio Mastodon il mio secondo luogo, dove mi occupo anche di Web3 e crypto.

https://mastodon.social/@philpalmbeach

Mi andava di proporre questo compendio, in quanto ho deciso di usare queste risorse in modo molto più sistematico.

Il Web stesso è il romanzo, la narrazione, l'arte in presa diretta, coi suoi guizzi e le sue invenzioni letterarie riallocate in salsa digitale. Mi piace usare questa cassetta attrezzi, non per negare il passato (già troppo negato di suo), ma al contrario per farlo esistere in una nuovissima dimensione espressiva, e nel contempo per permetterne lo sviluppo altrove, in una specie di isola nell'oceano del caos discordiano che è oggi il nostro mondo.

Ho scritto queste parole piuttosto di getto, pensando appunto al fediverso come alveo dell'originario spirito della Grande Rete e delle prime personalità che l'hanno popolata e animata.

 
Continua...

from Colonnello Lobanovskyj

Mi ero ripromesso di non scrivere nulla sul trentennale del tragico weekend del 1° maggio 1994, quello della morte di Ayrton Senna e di Roland Ratzenberger, non perché non mi interessi o perché non lo ritenga un evento epocale, semplicemente perché so che tutti ne avrebbero parlato e non mi piacciono molto le cose nazional-popolari. Alla fine ho deciso di scrivere comunque queste quattro righe in cui non vorrei né raccontare cosa accadde in quei giorni (tanto lo sapete tutti), né le cause di tutto ciò (ci sono state indagini, processi e sentenze al riguardo). Vorrei invece raccontare il mio ricordo di quei giorni, perché io c'ero (essendo ormai un vecchio). C'ero nel senso che ricordo bene tutti gli avvenimenti di quel fine settimana e quel sabato 30 aprile in cui morì quel giovane austriaco semisconosciuto ero proprio lì, a Imola, anche se non alla variante Villenuve o alla vicina curva della Tosa, ma in un'altra parte del circuito, alle Acque Minerali. Eravamo arrivati in circuito quella mattina con alcuni amici e compagni di università, avevamo scelto di andare a vedere le qualifiche del sabato preferendole alla gara per il minor pubblico presente e poi al sabato molte tribune erano ad accesso libero con il biglietto di prato (così si chiamava quello che permetteva di accedere al circuito in tutte le aree che non avessero un accesso regolamentato), e così scegliemmo la tribuna delle Acque Minerali, dove c'era ancora la variante che rallentava le macchine in discesa dalla Piratella. Poi all'improvviso quella comunicazione che le prove erano state interrotte, che era successo un grave incidente in un'altra parte del circuito, le voci che iniziavano a rincorrersi, all'inizio sembrava che il pilota coinvolto fosse Gerhard Berger, allora pilota della Ferrari, ma poi si capì che non era così e l'errore era dato dall'evidente assonanza tra i cognomi dei due piloti e si trattava dell'altro pilota austriaco, Ratzenberger, per l'appunto. Silenzio, brusio, le notizie che non arrivano (era il 1994, non c'erano i telefonini e Internet non sapevamo nemmeno cosa fosse) poi inizia a serpeggiare la voce che sia successo qualcosa di davvero grave, forse è morto non si sa, fino a vedere l'elicottero del 118 che arriva e dopo un po' riparte facendo presagire che le cose siano andati Il giorno prima era successo il terribile incidente a Rubens Barrichello, che se l'era cavata con un po' di ammaccature e tante paura, e già lì avremmo dovuto capire che quello era un weekend maledetto. Poi le prove ripresero, la giornata finì e solo al nostro ritorno a casa scoprimmo che era successo quello che non avremmo mai voluto sentire e quel semisconosciuto pilota austriaco era davvero deceduto schiantandosi a oltre 300 all'ora contro il muro della curva Villeneuve. E così, con la mente ancora frastornata dalla morte in diretta del giorno prima, arrivò il 1° maggio, giorno della gara. Gara che iniziò subito male, con l'incidente alla partenza tra JJ Letho e Pedro Lamy, che, pur non causando gravi danni ai piloti (che se la cavarono con qualche indolenzimento), provocò il ferimento di diversi spettatori in tribuna. Sembrava che ce la fossimo cavata con poco (anche se in realtà uno spettatore rimase in coma per diversi giorni a causa del trauma causato da uno pneumatico che lo aveva colpito) e ci accingemmo alla seconda partenza. Ma dopo pochi giri successe quello che tutti sappiamo. L'incidente, i lunghi minuti di attesa e di nuovo quell'elicottero del 118 che arrivava e poi ripartiva verso l'Ospedale Maggiore di Bologna. Ho ancora ben nitidi i ricordi di quella giornata, anche a trent'anni di distanza. Ero a casa della mia fidanzata dell'epoca (chissà che fine avrà fatto?) e guardavo la corsa con lei e suo padre. Vidi l'incidente, con ancora i pensieri per ciò che era accaduto il giorno prima e semplicemente non ce la feci a guardare ancora. Chiesi a lei se voleva venire con me e andammo a fare un giro, sperando di trovare al nostro rientro una notizia confortante, ma così non fu. Tornammo e suo padre ci disse che era ufficiale, Senna era morto. Non aggiungerò altro, su Senna pilota, campione e uomo sono stati versati fiumi di inchiostro, in opere ben fatte e altre fatte decisamente peggio, non è questo lo scopo di queste poche righe. Volevo solo condividere questi miei ricordi a trent'anni di distanza.

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Swordfishtrombones è l'ottavo album in studio del cantante e cantautore Tom Waits, pubblicato nel 1983 su Island Records. È stato il primo album prodotto da Waits. Stilisticamente diverso dai suoi album precedenti, Swordfishtrombones si allontana dalla scrittura convenzionale basata sul pianoforte verso una strumentazione insolita e un approccio rock un po' più astratto e sperimentale. L'album ha raggiunto la posizione numero 164 nella classifica Billboard Pop Albums e 200 albums.


Ascolta: https://www.youtube.com/watch?v=mfAB2AR_93k&list=OLAK5uy_m6QNS6sbdI80_gPlk0kJDlOlhDzhaQwgQ&index=2


#ascolti

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

LETTERA DI GEREMIA

Introduzione 1Per i peccati da voi commessi di fronte a Dio sarete condotti prigionieri a Babilonia da Nabucodònosor, re dei Babilonesi. 2Giunti dunque a Babilonia, vi resterete molti anni e per lungo tempo fino a sette generazioni; dopo vi ricondurrò di là in pace. 3Ora, vedrete a Babilonia idoli d’argento, d’oro e di legno, portati a spalla, i quali infondono timore alle nazioni. 4State attenti dunque a non divenire in tutto simili agli stranieri; il timore dei loro dèi non si impadronisca di voi. 5Alla vista di una moltitudine che prostrandosi davanti e dietro a loro li adora, dite a voi stessi: «Te dobbiamo adorare, Signore». 6Poiché il mio angelo è con voi, ed è lui che si prende cura delle vostre vite.

Gli idoli non possono salvare 7Essi hanno una lingua limata da un artefice, sono coperti d’oro e d’argento, ma sono simulacri falsi e non possono parlare. 8E come per una ragazza amante degli ornamenti, prendono oro e acconciano corone sulla testa dei loro dèi. 9Talvolta anche i sacerdoti, togliendo ai loro dèi oro e argento, lo spendono per sé, e lo danno anche alle prostitute nei postriboli. 10Adornano poi con vesti, come gli uomini, gli dèi d’argento, d’oro e di legno; ma essi non sono in grado di salvarsi dalla ruggine e dai tarli. 11Sono avvolti in una veste purpurea, ma bisogna pulire il loro volto per la polvere del tempio che si posa abbondante su di essi. 12Come il governatore di una regione, il dio ha lo scettro, ma non stermina colui che lo offende. 13Ha il pugnale e la scure nella destra, ma non si libererà dalla guerra e dai ladri. 14Per questo è evidente che essi non sono dèi; non temeteli, dunque!

Gli idoli sono insensibili 15Come un vaso di terra una volta rotto diventa inutile, così sono i loro dèi, posti nei templi. 16I loro occhi sono pieni della polvere sollevata dai piedi di coloro che entrano. 17Come per uno che abbia offeso un re si tiene bene sbarrato il luogo dove è detenuto perché deve essere condotto a morte, così i sacerdoti assicurano i templi con porte, con serrature e con spranghe, perché non vengano saccheggiati dai ladri. 18Accendono lucerne, persino più numerose che per se stessi, ma gli dèi non possono vederne alcuna. 19Sono come una trave del tempio il cui interno, si dice, viene divorato, e anch’essi, senza accorgersene, insieme con le loro vesti sono divorati dagli insetti che strisciano fuori dalla terra. 20Il loro volto si annerisce per il fumo del tempio. 21Sul loro corpo e sulla testa si posano pipistrelli, rondini, gli uccelli, come anche i gatti. 22Di qui potrete conoscere che essi non sono dèi; non temeteli, dunque!

Gli idoli sono svergognati dai loro fedeli 23L’oro di cui sono adorni per bellezza non risplende se qualcuno non ne toglie la ruggine; persino quando venivano fusi, essi non se ne accorgevano. 24Furono comprati a qualsiasi prezzo, essi che non hanno alito vitale. 25Senza piedi, vengono portati a spalla, mostrando agli uomini la loro vile condizione; provano vergogna anche coloro che li servono, perché, se cadono a terra, non si rialzano più. 26Neanche se uno li colloca diritti si muoveranno da sé, né se si sono inclinati si raddrizzeranno, ma si pongono offerte innanzi a loro come ai morti. 27I loro sacerdoti vendono le loro vittime e ne traggono profitto; allo stesso modo le mogli di costoro ne pongono sotto sale una parte e non ne danno né ai poveri né ai bisognosi. Anche una donna mestruata e la puerpera toccano le loro vittime. 28Conoscendo dunque da questo che essi non sono dèi, non temeteli!

Gli idoli non possono aiutare i loro fedeli 29Come dunque si potrebbero chiamare dèi? Poiché anche le donne sono ammesse a servire questi dèi d’argento, d’oro e di legno. 30Nei loro templi i sacerdoti guidano il carro con le vesti stracciate, le teste e le guance rasate, a capo scoperto. 31Urlano alzando grida davanti ai loro dèi, come fanno alcuni durante un banchetto funebre. 32I sacerdoti si portano via le vesti degli dèi e le fanno indossare alle loro mogli e ai loro bambini. 33Gli idoli non potranno contraccambiare né il male né il bene ricevuto da qualcuno; non possono né costituire né spodestare un re. 34Allo stesso modo non possono dare né ricchezze né denaro. Se qualcuno, fatto un voto, non lo mantiene, non lo ricercheranno. 35Non libereranno un uomo dalla morte né sottrarranno il debole dal forte. 36Non renderanno la vista a un cieco, non libereranno l’uomo che è in difficoltà. 37Non avranno pietà della vedova e non beneficheranno l’orfano. 38Sono simili alle pietre estratte dalla montagna quegli dèi di legno, d’oro e d’argento. Coloro che li servono saranno disonorati. 39Come dunque si può ritenere e dichiarare che essi sono dèi?

I Caldei disonorano i loro idoli 40Inoltre, persino gli stessi Caldei li disonorano; questi, infatti, quando vedono un muto incapace di parlare, lo presentano a Bel, pregandolo di farlo parlare, quasi che costui potesse capire. 41Ma, pur rendendosene conto, non sono capaci di abbandonare gli dèi, perché non hanno senno. 42Le donne siedono per la strada cinte di cordicelle e bruciano della crusca. 43Quando qualcuna di loro, tratta in disparte da qualche passante, si è coricata con lui, schernisce la sua vicina perché non è stata stimata come lei e perché la sua cordicella non è stata spezzata. 44Tutto ciò che accade loro, è falso; dunque, come si può credere e dichiarare che essi sono dèi?

Gli idoli sono lavoro delle mani dell'uomo 45Essi sono stati costruiti da artigiani e da orefici; non diventano nient’altro che ciò che gli artigiani vogliono che siano. 46Coloro che li fabbricano non hanno vita lunga; come potrebbero le cose da essi fabbricate essere dèi? 47Essi hanno lasciato ai loro posteri menzogna e vergogna. 48Difatti, quando sopraggiungono la guerra e i mali, i sacerdoti si consigliano fra loro dove potranno nascondersi insieme con i loro dèi. 49Come dunque è possibile non comprendere che non sono dèi coloro che non salvano se stessi né dalla guerra né dai mali? 50In merito a questo si riconoscerà che gli dèi di legno, d’oro e d’argento sono falsi; a tutte le nazioni e ai re sarà evidente che essi non sono dèi, ma opere degli uomini, e non c’è in loro nessuna opera di Dio. 51A chi dunque non è evidente che essi non sono dèi?

Gli idoli non hanno alcun potere 52Essi infatti non potranno costituire un re sulla terra né concedere la pioggia agli uomini; 53non risolveranno le contese né libereranno chi è offeso ingiustamente, poiché non hanno alcun potere. Sono come cornacchie fra il cielo e la terra. 54Infatti, se il fuoco si attacca al tempio di questi dèi di legno, d’oro e d’argento, mentre i loro sacerdoti fuggiranno e si metteranno in salvo, essi bruceranno là in mezzo come travi. 55A un re e ai nemici non potranno resistere. 56Come dunque si può ammettere e pensare che essi siano dèi?

Gli idoli non recano benefici agli uomini 57Né dai ladri né dai briganti si salveranno questi dèi di legno, d’oro e d’argento, ai quali i ladri toglieranno l’oro e l’argento e le vesti che li avvolgevano, e fuggiranno; gli dèi non potranno aiutare neppure se stessi. 58Per questo è superiore a questi dèi bugiardi un re che mostri coraggio oppure un oggetto utile in casa, di cui si servirà chi l’ha acquistato; anche una porta, che tenga al sicuro quanto è dentro la casa, è superiore a questi dèi bugiardi, o persino una colonna di legno in un palazzo. 59Il sole, la luna, le stelle, essendo lucenti e destinati a servire a uno scopo, obbediscono volentieri. 60Così anche il lampo, quando appare, è ben visibile; anche il vento spira su tutta la regione. 61Quando alle nubi è ordinato da Dio di percorrere tutta la terra, esse eseguono l’ordine; il fuoco, inviato dall’alto per consumare monti e boschi, esegue l’ordine. 62Gli dèi invece non assomigliano, né per l’aspetto né per la potenza, a queste cose. 63Da questo non si deve ritenere né dichiarare che siano dèi, poiché non possono né rendere giustizia né beneficare gli uomini. 64Conoscendo dunque che essi non sono dèi, non temeteli!

Le belve sono migliori degli idoli 65Essi non malediranno né benediranno i re; 66non mostreranno alle nazioni segni nel cielo né risplenderanno come il sole né illumineranno come la luna. 67Le belve sono migliori di loro, perché possono fuggire in un riparo e aiutare se stesse. 68Dunque, in nessuna maniera è evidente per noi che essi siano dèi; per questo non temeteli!

Conclusione 69Come infatti uno spauracchio che in un campo di cetrioli nulla protegge, tali sono i loro dèi di legno, d’oro e d’argento; 70ancora, i loro dèi di legno, d’oro e d’argento si possono paragonare a un arbusto spinoso in un giardino, su cui si posa ogni sorta di uccelli, o anche a un cadavere gettato nelle tenebre. 71Dalla porpora e dal bisso che si logorano su di loro comprenderete che non sono dèi; infine saranno divorati e nel paese saranno una vergogna. 72È migliore dunque un uomo giusto che non abbia idoli, perché sarà lontano dal disonore.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Introduzione 6,1-6 1-2. L'esilio babilonese è visto come conseguenza dei peccati degli Israeliti. Diversamente da Ger 25,11; 29,10, la durata dell'esilio non sarà di 70 anni, ma di sette generazioni; Dn 9,24 parla invece di settanta settimane di anni. Può darsi che si faccia allusione all'epoca in cui fu scritta la lettera; ma è anche possibile che si tratti di una cifra simbolica. Dopo un certo tempo, Dio ricondurrà il suo popolo in patria. JHWH parla direttamente agli esiliati in prima persona (cfr. v. 6: «il mio angelo è con voi»).

3-4. Gli idoli sono d'argento, d'oro e di legno: cfr. Sal 115,4; 135,15. L'autore sembra avere davanti agli occhi le impressionanti processioni sacre che si svolgevano a Babilonia, portando a spalla le immagini degli idoli. Il «timore» suscitato dagli idoli non è soltanto la rispettosa riverenza per il divino, ma è la “paura” e l'“intimidazione” cui il culto idolatrico soccombe di fronte a divinità minacciose e vendicatrici. Il ripetuto invito a «non temere» gli idoli è l'affermazione sia della loro nullità sia della loro falsità. Timor creat deos: non così è della fede ebraica. Il biblico “timor di Dio” equivale alla fiducia in Dio.

5-6. L'atteggiamento della minoranza ebraica in diaspora è anzitutto la fedeltà al primo comandamento: «Te dobbiamo adorare, Signore» (cfr. Dt 5,9; 8,19; 11,16, ecc.). Si suggerisce la distanza e il rifiuto interiore, non l'azione rivoluzionaria o violenta contro gli idoli; si mette in guardia dall'imitare i pagani (v. 4), ma implicitamente si invita a una certa tolleranza esteriore. Come l'angelo di Dio guidò e protesse gli Ebrei nel deserto (Es 23,23; 32,34; 33,2), così farà nell'esilio. L'espressione resa con «si prenderà cura di voi» (v. 6) letteralmente suona: «cercherà le vostre vite», echeggiando forse l'ebraico biqqeš nepeš che significa «far pagare con la vita». Le versioni proposte sono varie: per es.: «sonda le coscienze», «veglierà sulle vostre vite», «sarà responsabile delle vostre vite», «chiederà conto delle vostre vite».

Gli idoli non possono salvare 6,7-14 La critica verso gli idoli riguarda anzitutto la loro incapacità di salvare e di salvarsi. Sono opera umana; non sanno nemmeno vestirsi da soli; non sono in grado di proteggersi dalla ruggine e dai tarli; non sono capaci di pulirsi il volto dalla polvere del tempio; hanno scettro, pugnale e scure, segni di potere e di autorità, ma non liberano dalla guerra e dai ladri nemmeno se stessi. La satira identifica le divinità con le loro raffigurazioni fatte di materia inerte e corruttibile. Si screditano anche i sacerdoti idolatri sia per la loro avidità (v. 9) sia per l'uso profanatore dell'oro e argento offerto agli idoli. Non sembra trattarsi di prostitute sacre, poiché, nel tardo greco, il termine tegos significa «postribolo, bordello», senza riferimento a rituali religiosi. Dunque tutto lo sfarzo d'oro e d'argento, di vestiti ornamentali e di segni del potere, non è che illusione e falsità. Gli idoli sono impotenti e vuoti. Non c'è da temerli.

Gli idoli sono insensibili 6,15-22 Continua la critica corrosiva degli idoli, inutili come un vaso di terra andato in frantumi. Essi non vedono, anzi i loro occhi sono pieni della polvere sollevata dai visitatori del tempio; sono circondati da innumerevoli lumi, più di quelli che si usano nelle case, ma essi non ne vedono alcuno. Gli idoli non sono in grado di difendersi e perciò i sacerdoti assicurano i templi con portoni, serrature e spranghe, tenendo gli dei prigionieri, come si fa con i malfattori. La satira diventa brutale: gli idoli sono come le travi del tempio, perché anch'essi e le loro vesti sono divorati dagli insetti; il loro volto si annerisce per il fumo del tempio e sul loro corpo si posano pipistrelli, rondini, e altri uccelli, perfino i gatti. La derisione è feroce: gli idoli sono inutili; invece di proteggere e di salvare, hanno bisogno essi stessi di essere custoditi e salvaguardati. Essi non sono dei!

Gli idoli sono svergognati dai loro fedeli 6,23-28 Gli adoratori di idoli spendono patrimoni ingenti (v. 24: «a qualsiasi prezzo») per fabbricarli, ma i loro idoli nemmeno si rendono conto. I fedeli portano a spalla le statue degli idoli senza piedi, mostrando così a tutti la loro condizione vergognosa di impotente fragilità. Ciò che si fa per gli idoli manifesta non la loro grandezza, potenza, vita, ma il loro nulla. Si fanno loro offerte «come ai morti» (v. 26), perché gli idoli non le toccano nemmeno, mentre i sacerdoti avidi ne approfittano. In Israele, certe offerte avanzate dai sacrifici non potevano essere immesse sul mercato per un consumo “profano” , ma dovevano essere destinate solo al sostentamento dei sacerdoti (Lv 6-7). Invece le offerte fatte agli idoli possono essere acquistate da chiunque, anche da una donna in stato di impurità (v. 27). È una profanazione. In Israele, la legge sulle decime (cfr. Dt 14,28-29; 26,12-14) prevedeva che queste offerte fossero devolute in beneficenza per i più bisognosi. Non così fanno i sacerdoti idolatri, che non danno nulla né ai poveri né ai bisognosi (v. 27). Tutto il culto che dovrebbe onorare gli idoli, in realtà non fa che svergognarli di fronte a tutti, dimostrando che essi non sono dei.

Gli idoli non possono aiutare i loro fedeli 6,29-39 Come si potrebbero chiamare dei degli idoli che non parlano, non possono contraccambiare le offerte ricevute, non arricchiscono e non danno né tolgono potere a un re, non si curano dei voti dei loro fedeli, non liberano né dalla morte né dall'oppressione, non guariscono né consolano, insomma non sono in grado di aiutare chi li adora e li invoca? Gli idoli sono privi di vita, come pietre (v. 38) e i loro fedeli restano sempre delusi (cfr. Is 42,17; 44,11; Ger 10,14). A differenza di quel che accade in Israele, perfino le donne presentano loro offerte (v. 29) e i sacerdoti compiono riti funerari come quelli compiuti a Babilonia per la festa del Nuovo Anno (vv. 30-31), proibiti dalla legge israelitica (cfr. Lv 21,5.10; Dt 14,1), come radersi la testa e stracciarsi le vesti. Il culto diventa inoltre un indegno commercio: i sacerdoti si portan via le vesti preziose donate agli dei e ne rivestono le loro mogli e i loro bambini (v. 32). Si sottintende una netta contrapposizione con JHWH che invece compie tutto ciò che gli idoli non possono fare: costituisce e destituisce re (1Sam 2,8), dà povertà o ricchezza (Prv 30,8), domanda conto dei voti fatti (Dt 23,22), strappa dalla morte (Sal 9,14), libera il debole dal più forte (Sal 35,10), ridona la vista ai ciechi (Is 29,18; 35,5), libera dalle angosce (Sal 25,22), difende le vedove e gli orfani (Sal 68,6; 146,9).

I Caldei disonorano i loro idoli 6,40-44 Sono presentati due esempi: un muto che vuol pregare e la prostituzione.

Il muto è soccorso dai sacerdoti che parlano per lui al dio Bel, ma questi è sordo. La situazione è assurda: un muto vuol parlare a un sordo e i sacerdoti sono mediatori dell'impossibile. Invece JHWH ascolta prima ancora che l'orante pronunci una parola (Sal 139,4; Is 65,24); egli fa parlare i muti (Is 35,6). Bel (= signore) è il nome dato a Marduk, il dio protettore dello stato e della città di Babilonia.

L'altro caso è la prostituzione sacra, di cui parla anche Erodoto, severamente proibita in Israele (Dt 23, 18-19). Erodoto afferma che ogni donna babilonese, una volta nella sua vita, doveva concedersi a un estraneo nel tempio di Afrodite. Qui invece, al v. 42 si dice che le prostitute siedono per la strada cinte di cordicelle e bruciano della crusca. Le cordicelle erano forse un segno di riconoscimento o un simbolo che quelle donne erano tenute legate da forze demoniache. Erodoto menziona le cordicelle ma la loro funzione è diversa: «... (le donne con) il capo cinto da una cordicella... Delle corsie tracciate in tutti i sensi con delle corde tese permettono ai visitatori di circolare tra di loro e di fare la loro scelta». Bruciare della crusca (v. 42) era probabilmente un rito per invocare la divinità: in un inno a Marduk si menziona «la vedova con crusca bruciata». Teocrito (Le incantatrici, 33) menziona questo rito magico: «Ora brucerò crusca». Ma non è chiaro il significato.

Gli idoli sono lavoro delle mani dell'uomo 6,45-51 Gli idoli sono frutto del lavoro di uomini mortali, dunque anch'essi sono mortali. Non possono lasciare ai posteri che menzogna e ignominia. La guerra e le calamità minacciano tanto la vita degli uomini quanto quella degli idoli, anch'essi fragili e mortali. Se gli idoli non possono liberare i re e il loro popolo da guerre e calamità è perché sono privi di ogni qualità divina. Essi sono soltanto opera umana: non godono di vita immortale. Il loro culto è dunque una menzogna e un inganno.

Gli idoli non hanno alcun potere 6,52-56 Con una serie di negazioni si ripete l'argomento: gli idoli “non possono” fare nulla perché «non hanno alcun potere» (v. 53). Essi sono come cornacchie fra il cielo e la terra: non sono nemmeno come nubi benefiche perché non possono concedere la pioggia (v. 52); gracchiano inutilmente! In caso di incendio non sanno mettersi in salvo (v. 54). A un re e ai nemici non possono resistere (v. 55), figurarsi se possono liberare gli oppressi! Sono come semplici cornacchie o corvi, animali impuri, uccelli del malaugurio e messaggeri di sventure (cfr. Is 34,11).

Gli idoli non recano benefici agli uomini 6,57-64 Anzitutto gli idoli non sanno salvare se stessi da ladri, briganti; non hanno nemmeno uno scopo cui servire, come le stelle, il sole, la luna, il lampo, il vento, le nubi o il fuoco; non sono di alcuna utilità, nemmeno quanto una porta che tiene al sicuro o una colonna che sostiene un soffitto. Non hanno né la potenza né l'utilità di tutte queste cose. Dunque gli idoli sono inerti e passivi: a loro si possono fare offerte, ma si può anche derubarli dell'oro, argento e vesti di cui sono rivestiti. Non hanno né vita né potenza. Devoti e ladri per gli idoli sono la stessa cosa. Gli idoli non possono far nulla per gli uomini: né rendere giustizia né beneficarli.

Le belve sono migliori degli idoli 6,65-68 Nell'ambiente babilonese si temevano le maledizioni degli dei e si invocavano le loro benedizioni, si cercava di scrutare – mediante l'astrologia – e di interpretare i segni celesti dati dagli dei. Ma gli astri sono semplici creature di Dio (cfr. Gn 1), al quale obbediscono (v. 59). Perciò non maledicono né benedicono. Anzi sono meno potenti delle fiere, che sono esseri vivi e sanno difendersi. Gli astri sono utili; le fiere sono sottomesse al dominio dell'uomo; ma gli dei sono soltanto disprezzabili. Non sono né utili né temibili. Geremia invitava a non aver paura dei segni del cielo perché «ciò che è il terrore dei popoli è un nulla... gli idoli sono come uno spauracchio in un campo di cocomeri... Non temeteli, perché non fanno alcun male, come non è loro potere fare il bene» (Ger 10,3.5).

Conclusione 69-72 Tre paragoni illustrano la non temibilità degli idoli: sono come uno spaventapasseri in una melonaia (cfr. Ger 10,5), come un cespuglio spinoso nell'orto (cfr. Gdc 9, 15), come un morto gettato nelle tenebre. Si è raggiunto il colmo della satira: gli idoli appartengono al regno dei morti. Come ci si deve guardare dalla morte, così occorre evitare gli idoli e il loro culto. Essi non proteggono e non fanno vivere. Anzi si logorano e si consumano, dapprima nelle loro vesti di porpora e di bisso e poi nel loro interno, diventando una vergogna per chi li adora. È meglio essere persone oneste e pie, che credono in JHWH e non negli idoli, perché non ci si dovrà mai vergognare della propria fede. Infatti «Il Signore veglia sul cammino dei giusti, ma la via degli empi andrà in rovina» (Sal 1,6).

(cf. ANTONIO BONORA, Baruc – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

Who's Next è il quinto album in studio del gruppo rock inglese The Who. Si è sviluppato dal progetto Lifehouse interrotto, un'opera rock multimediale concepita dal chitarrista del gruppo Pete Townshend come seguito dell'album Tommy del 1969. Il progetto fu cancellato a causa della sua complessità e dei conflitti con Kit Lambert, il manager della band, ma il gruppo recuperò alcune canzoni, senza gli elementi di collegamento della storia, per pubblicarle come prossimo album. Otto delle nove canzoni di Who's Next provenivano da Lifehouse, l'unica eccezione è “My Wife”, scritta da John Entwistle. Alla fine, le restanti tracce di Lifehouse sarebbero state tutte pubblicate su altri album nel corso del decennio successivo. Gli Who hanno registrato Who's Next con l'assistenza dell'ingegnere del suono Glyn Johns. Dopo aver prodotto la canzone “Won't Get Fooled Again” nei Rolling Stones Mobile Studio, si sono trasferiti agli Olympic Studios per registrare e mixare la maggior parte delle canzoni rimanenti dell'album. Hanno fatto un uso prominente del sintetizzatore nell'album, in particolare in “Won't Get Fooled Again” e “Baba O'Riley”, entrambi pubblicati come singoli. La foto di copertina è stata scattata da Ethan Russell; faceva riferimento al monolite nel film del 1968 2001: Odissea nello spazio , poiché mostrava i membri del gruppo in piedi accanto a un pilone di cemento che sporgeva da un mucchio di scorie nella Easington Colliery, nella contea di Durham, apparentemente dopo aver urinato contro di esso. L'album ebbe un successo immediato quando fu pubblicato il 14 agosto 1971. Da allora è stato visto da molti critici come il miglior album degli Who e uno dei più grandi album di tutti i tempi. È stato ristampato più volte su CD, spesso con brani aggiuntivi originariamente destinati a Lifehouse inclusi come tracce bonus.


Ascolta: https://songwhip.com/the-who/whos-next


#ascolti

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

La gloria di Gerusalemme 1Deponi, o Gerusalemme, la veste del lutto e dell’afflizione, rivèstiti dello splendore della gloria che ti viene da Dio per sempre. 2Avvolgiti nel manto della giustizia di Dio, metti sul tuo capo il diadema di gloria dell’Eterno, 3perché Dio mostrerà il tuo splendore a ogni creatura sotto il cielo. 4Sarai chiamata da Dio per sempre: «Pace di giustizia» e «Gloria di pietà». 5Sorgi, o Gerusalemme, sta’ in piedi sull’altura e guarda verso oriente; vedi i tuoi figli riuniti, dal tramonto del sole fino al suo sorgere, alla parola del Santo, esultanti per il ricordo di Dio. 6Si sono allontanati da te a piedi, incalzati dai nemici; ora Dio te li riconduce in trionfo, come sopra un trono regale. 7Poiché Dio ha deciso di spianare ogni alta montagna e le rupi perenni, di colmare le valli livellando il terreno, perché Israele proceda sicuro sotto la gloria di Dio. 8Anche le selve e ogni albero odoroso hanno fatto ombra a Israele per comando di Dio. 9Perché Dio ricondurrà Israele con gioia alla luce della sua gloria, con la misericordia e la giustizia che vengono da lui.

Lettera di Geremia Copia della lettera che Geremia mandò a coloro che stavano per essere condotti prigionieri a Babilonia dal re dei Babilonesi, per annunciare loro quanto era stato ordinato a lui da Dio.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

La gloria di Gerusalemme 5,1-9 Con il linguaggio e le immagini del Secondo Isaia, Gerusalemme è invitata a rivestirsi della gloria splendente di Dio (Is 52,1; 61,10), a indossare il manto della giustizia divina (Is 48,18; 51,5-8; 54,14-17) e a mettersi la corona della gloria dell'Eterno. Dio comunica al suo popolo sia la sua «gloria» sia la sua «giustizia»: la gloria di Dio è menzionata sei volte in dieci versetti (4,37; 5,1.2.4.6.7.9) per indicare la sua presenza vittoriosa, potente ed efficace; il «diadema» (in greco: mitran) è un ornamento del capo portato dalle donne sia sposate (cfr. Gdt 10,3; 16,8) sia non sposate (Is 61,10); più precisamente è un «diadema di gloria» con cui Dio riabilita Gerusalemme, la ristabilisce nei suoi diritti e la fa trionfare sui nemici. Così Dio mostrerà a tutti i popoli una città piena del suo splendore (4,3) e Gerusalemme stessa risplenderà della nuova giustizia che le viene da Dio.

La città riceverà un nome nuovo, segno della sua rinnovata identità (5,4) (cfr. Is 1,26; 60,14.18; 62,4.12). Il “nome” indica anche il ruolo e la missione, i valori che la città dovrà incarnare: la pace, la giustizia, la pietà o rispetto del Signore come sua gloria (5,4).

Dalla posizione di prostrazione nella polvere e di abbattimento dolorante, la città si ergerà in piedi sull'altura (5,5), fiera e lieta per il ritorno dei suoi figli da ogni luogo della diaspora, da occidente a oriente, obbedienti alla parola efficace di Dio. Si realizzano le profezie del Secondo Isaia (40,9; 49,18; 51,17; 60,4). Tutti sono esultanti perché Dio si è ricordato di loro (5,5) intervenendo vittoriosamente.

Il ritorno è un trionfo (cfr. Is 49,22; 60,4.9; 66,12), simile a un corteo regale: si erano allontanati a piedi, ora ritornano come portati su una carrozza regale (5,6; la BC ha «trono», ma sembra trattarsi di una «lettiga, portantina, carrozza»).

Come prevedeva la profezia di Is 40,3-4, la via del ritorno sarà piana, senza asperità e difficoltà; anche il deserto (cfr. Is 41,19) diventerà una selva ombrosa, piena di alberi odorosi (5,8): il cammino sarà gradevole e sicuro sotto la guida della gloria di Dio (cfr. Is 52,12; 58,8). Tutto ciò avverrà perché «Dio ha stabilito» e ha dato un «comando»; tutto è opera sua. Sarà Dio che «ricondurrà Israele con gioia» (5,9). Così egli farà conoscere il trionfo della sua «gloria», della sua «misericordia» e della sua «giustizia».

Nella Vulgata manca la “soprascritta”, perché la lettera è considerata come c. 6 del libro di Baruc; è riportata invece nel testo greco, quella frase che, nel nostro, testo chiude il capitolo 5.

(cf. ANTONIO BONORA, Baruc – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

1999 è il quinto album in studio dell'artista americano Prince, pubblicato il 27 ottobre 1982 dalla Warner Bros. Records. È diventato il suo primo album ad essere registrato con la sua band, i Revolution. Il successo di critica e commerciale del 1999 ha spinto Prince a conquistare un posto nella psiche pubblica e ha segnato l'inizio di due anni di crescente fama grazie alle sue uscite successive. 1999 è stato il primo album di Prince nella top 10 della Billboard 200, raggiungendo il numero nove, ed è stato il quinto nella classifica gli album di fine anno di Billboard del 1983. “1999”, una protesta contro la proliferazione nucleare, è stata una delle prime 20 hit della Billboard Hot 100, raggiungendo il numero 12. Da allora è diventata una delle composizioni più riconoscibili di Prince. “Delirious” raggiunse l'ottavo posto nella Billboard Hot 100, mentre “Little Red Corvette” raggiunse il numero sei, diventando all'epoca il singolo americano più alto nelle classifiche di Prince. “International Lover” è stato anche nominato per la migliore performance vocale maschile R&B al 26esimo Grammy Awards, che è stata la prima nomination ai Grammy Award di Prince. 1999 ha ricevuto ampi consensi dalla critica ed è stato visto come l'album rivoluzionario di Prince. Il 24 marzo 1999 è stato certificato quadruplo disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA). Dopo la morte di Prince nel 2016, l'album è rientrato nella Billboard 200 e ha raggiunto il numero sette, migliorando la sua performance originale in classifica trentatré anni prima. Una riedizione e rimasterizzazione dell'album, incluse 35 registrazioni inedite, è stata rilasciata nel novembre 2019. 1999 è stato classificato come uno dei più grandi album di tutti i tempi da diverse pubblicazioni e organizzazioni. I video musicali sia di “1999” che di “Little Red Corvette” hanno ricevuto una forte rotazione su MTV, rendendo Prince uno dei primi artisti neri ad essere in forte rotazione sul canale televisivo. Secondo la Rolling Stone Album Guide (2004), “1999 potrebbe essere l'album più influente di Prince: i suoi arrangiamenti ricchi di synth e drum machine codificarono il suono di Minneapolis che incombeva sull'R&B e sul pop di metà anni '80, per non parlare del successivo due decenni di electro, house e techno.” È anche incluso nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata da Rolling Stone. Nel 2008, l'album è stato inserito nella Grammy Hall of Fame.


Ascolta: https://songwhip.com/prince/1999-1982


#ascolti

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

Il dono della sapienza-legge a Israele 3,36-4,4 1Essa è il libro dei decreti di Dio e la legge che sussiste in eterno; tutti coloro che si attengono ad essa avranno la vita, quanti l’abbandonano moriranno. 2Ritorna, Giacobbe, e accoglila, cammina allo splendore della sua luce. 3Non dare a un altro la tua gloria né i tuoi privilegi a una nazione straniera. 4Beati siamo noi, o Israele, perché ciò che piace a Dio è da noi conosciuto.

ORACOLO PROFETICO DI CONSOLAZIONE

Introduzione: restaurazione di Gerusalemme 5Coraggio, popolo mio, tu, memoria d’Israele! 6Siete stati venduti alle nazioni non per essere annientati, ma perché avete fatto adirare Dio siete stati consegnati ai nemici. 7Avete irritato il vostro creatore, sacrificando a dèmoni e non a Dio. 8Avete dimenticato chi vi ha allevati, il Dio eterno, avete afflitto anche colei che vi ha nutriti, Gerusalemme.

Gerusalemme vedova e desolata 9Essa ha visto piombare su di voi l’ira divina e ha esclamato: «Ascoltate, città vicine di Sion, Dio mi ha mandato un grande dolore. 10Ho visto, infatti, la schiavitù in cui l’Eterno ha condotto i miei figli e le mie figlie. 11Io li avevo nutriti con gioia e li ho lasciati andare con pianto e dolore. 12Nessuno goda di me nel vedermi vedova e abbandonata da molti; sono stata lasciata sola per i peccati dei miei figli, perché hanno deviato dalla legge di Dio, 13non hanno riconosciuto i suoi decreti, non hanno seguito i suoi comandamenti, non hanno proceduto per i sentieri della dottrina, secondo la sua giustizia.

Il nemico straniero 14Venite, o città vicine di Sion, ricordatevi la schiavitù in cui l’Eterno ha condotto i miei figli e le mie figlie. 15Ha mandato contro di loro una nazione da lontano, una nazione malvagia di lingua straniera, che non ha avuto rispetto dei vecchi né pietà dei bambini. 16Hanno strappato via i prediletti della vedova e l’hanno lasciata sola, senza figlie».

La solitudine della città 17E io come posso aiutarvi? 18Chi vi ha afflitto con tanti mali saprà liberarvi dalle mani dei vostri nemici. 19Andate, figli miei, andate, io sono rimasta sola. 20Ho deposto l’abito di pace, ho indossato la veste di sacco per la supplica, griderò all’Eterno per tutti i miei giorni.

Il ritorno 21Coraggio, figli miei, gridate a Dio, ed egli vi libererà dall’oppressione e dalle mani dei nemici. 22Io, infatti, ho sperato dall’Eterno la vostra salvezza e una grande gioia mi è venuta dal Santo, per la misericordia che presto vi giungerà dall’Eterno, vostro salvatore. 23Vi ho lasciati andare con dolore e pianto, ma Dio vi ricondurrà a me con letizia e gioia, per sempre. 24Come ora le città vicine di Sion vedono la vostra schiavitù, così ben presto vedranno la salvezza che vi giungerà dal vostro Dio; essa verrà a voi con grande gloria e splendore dell’Eterno. 25Figli, sopportate con pazienza la collera che da Dio è venuta su di voi. Il tuo nemico ti ha perseguitato, ma vedrai ben presto la sua rovina e gli calpesterai la nuca. 26I miei teneri figli hanno camminato per aspri sentieri, sono stati portati via come gregge rapito dal nemico.

La conversione 27Coraggio, figli, gridate a Dio, poiché si ricorderà di voi colui che vi ha afflitti. 28Però, come pensaste di allontanarvi da Dio, così, ritornando, decuplicate lo zelo per ricercarlo; 29perché chi vi ha afflitto con tanti mali vi darà anche, con la vostra salvezza, una gioia perenne.

La maledizione dei nemici 30Coraggio, Gerusalemme! Colui che ti ha dato un nome ti consolerà. 31Sventurati coloro che ti hanno fatto del male, che hanno goduto della tua caduta; 32sventurate le città in cui sono stati schiavi i tuoi figli, sventurata colei che li ha trattenuti. 33Come ha gioito per la tua caduta e si è allietata per la tua rovina, così si affliggerà per la sua solitudine. 34Le toglierò l’esultanza di essere così popolata, la sua insolenza sarà cambiata in dolore. 35Un fuoco cadrà su di essa per lunghi giorni per volere dell’Eterno, e per molto tempo sarà abitata da dèmoni.

La gioia viene da Dio 36Guarda a oriente, Gerusalemme, osserva la gioia che ti viene da Dio. 37Ecco, ritornano i figli che hai visto partire, ritornano insieme riuniti, dal sorgere del sole al suo tramonto, alla parola del Santo, esultanti per la gloria di Dio.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

ORACOLO PROFETICO DI CONSOLAZIONE 4,5-5,9 Mentre la seconda parte era di tipo sapienziale, la terza è di stile protetico-lirico, ispirata al modelli del Secondo e Terzo Isaia. I frequenti imperativi richiamano in particolare Is 51,9-52,6. Si articola in tre sezioni:

  • nella prima il profeta parla al popolo (4,5-8),
  • nella seconda è Gerusalemme che si rivolge ai suoi figli (4,9-29),
  • nella terza ancora il profeta parla a Gerusalemme (4,30-5,9).

Il tono cambia: dalla lamentazione alla speranza, dalla tristezza alla gioia. Il centro geografico (e teologico) non è più l'esilio, ma Gerusalemme, punto da cui si contempla il movimento di allontanamento e di ritorno. Lo sguardo si volge ad oriente (4,36), si fa poi universale «da occidente ad oriente» 5,5). Ma soltanto gli Israeliti sono in movimento verso Gerusalemme, non i popoli pagani come in Is 2,2-5; Is 66; Zc 8,20-23.

Al posto della relazione di alleanza subentrano immagini di rapporti familiari: Dio è come un Padre che ha creato, allevato e nutrito i suoi figli (4,7-8), Gerusalemme è una madre feconda di figli (4,10), divenuta vedova desolata (4,12.16) e sola (4,19), ma che ora li vede ritornare esultanti (4,37); Gerusalemme è la sposa dell'Eterno, alla quale egli ha dato un nome (cfr. Sal 46,5; Is 60,14; Is 62,1-9; «dare un nome» è farla la propria città-sposa). Dio è chiamato «l'Eterno» otto volte (4,10.14.20.22[2 volte].24.35; 5,2) oppure «Dio eterno» (4,8).

Importante è la simbolica del vestito: «l'abito di pace» (4,20), «la veste del lutto e dell'afflizione» (5, 1), «il manto della giustizia» (5,2).

Alcuni segnali di struttura sottolineano, con la loro ripetizione, l'unità dell'intero brano: «Coraggio, popolo mio» (4,5; cfr. 4,21.27.30); «Ascoltate, città vicine di Sion» (4,9; cfr. 4,14); «Guarda ad oriente, Gerusalemme» (4,36; cfr. 5,5).

Il tema dominante è il ritorno alla città santa dalla dispersione attraverso la conversione a Dio. Se il popolo si converte al suo Dio, allora l'Israele disperso ritroverà la sua unità intorno al suo centro, Gerusalemme.

Il parallelismo tra questa parte di Baruc e l'apocrifo Salmo 11 di Salomone (metà del sec. I a.C.) e la probabile dipendenza del nostro testo da codesto scritto giudaico fanno concludere che verosimilmente Baruc non ebbe la sua redazione definitiva prima della metà del I sec. a.C.

Introduzione: restaurazione di Gerusalemme 4,5-8 Con riferimento a Dt 32,15-21, si afferma che Israele fu consegnato in mano ai suoi nemici a causa della sua cattiva condotta (cfr. Is 50,1) e per la sua idolatria. I «demoni» (in greco: daimoniois) sono i falsi dei e gli idoli (cfr. Sal 106,37-38; 96,5 LXX: daimonia per «idoli»). Il popolo ha «irritato» il suo creatore, per usare una terminologia cara al Dt e a Ger; ha «dimenticato» l'Eterno, il vero Dio (cfr. Is 40,28), da cui ha avuto la vita (Dt 32, 18); ha «afflitto» la propria madre, Gerusalemme. Tuttavia esso conserva la memoria e il nome di Israele (4,5) e le promesse di Dio. Non è dunque destinato all'annientamento e può sperare nella liberazione.

Gerusalemme vedova e desolata 4,9-13 La metropoli di Gerusalemme, ora privata dei suoi figli e figlie, rimasta vedova (cfr, Lam 1,1), spiega alle «città vicine» (4,9) la sventura che l'ha colpita. Le «città vicine» sono le capitali dei regni vicini (cfr. Ez 16,57; 23,48). La madre addolorata, che ha visto andarsene i figli, riconosce coraggiosamente la causa della loro dispersione: con terminologia deuteronomistica, sono «i peccati dei miei figli» (v. 12), che deviarono dalla legge (cfr. Dt 5,32; 9,12-16; Gs 23,6; 1Re 15,5), non si curarono dei decreti di Dio (cfr. 2Re 17,26), non seguirono i suoi comandamenti (cfr. Dt 8,6; 10,12; 26,17; 28,9; 30,16); non hanno seguito i sentieri o la via della giustizia (cfr. Prv 8,20). La vedova esclama: «Dio mi ha mandato un grande dolore» (4,9), segno dell'ira divina. Che senso ha la metafora dell'ira divina? Dire che Dio è adirato o che Dio invia un dolore significa aiutare il peccatore a porsi davanti a Dio e dire: contro te solo ho peccato! Infatti misura del peccato è il “davanti a Dio” e non la coscienza del peccatore. E per questo che occorre che un altro denunzi il peccato, perché la coscienza è essa stessa inclusa nel peccato e diventa menzogna e malafede. L'ira divina è una metafora per annunciare il peccato.

Il nemico straniero 4,14-16 Come era stato minacciato nelle maledizioni di Dt 28,49-50 e da Geremia (5,15.17; 6,22-23), Dio ha mandato contro Israele un popolo lontano, straniero, crudele e senza pietà per nessuno, nemmeno per i vecchi e i bambini. Ancora è rimarcato che è stato l'Eterno a condurre in schiavitù (4,14). Se Dio non fosse presente, la condizione del suo popolo gli sarebbe estranea; attribuirla a lui è un modo per dire che egli può anche cambiarla.

La solitudine della città 4,17-20 La “madre” Gerusalemme si rivolge ai suoi figli, non invitandoli alla ribellione contro il Signore bensì affermando: «Chi vi ha afflitto... saprà liberarvi» (4,18). Addirittura esclama: «Andate, ...andate» (4,19). Non è possibile evitare ogni male, sfuggire ad ogni sventura. Sarebbe un'illusione pensare di potersi sottrarre a qualsiasi disgrazia. La madre ha deposto «l'abito di pace», cioè dei tempi felici; ha indossato il cilicio della penitenza, della supplica fiduciosa all'Eterno che può cambiare la sua condizione miserevole.

Il ritorno 4,21-26 Ecco la certezza della madre: «Dio vi ricondurrà a me con letizia e gioia, per sempre» (4,23). La salvezza (4,24) non tarderà, anzi verrà «ben presto» (4,22.24.25). Dio è il salvatore: egli libererà (4,21), opererà la salvezza come «Eterno vostro salvatore» (4,22), «vi ricondurrà a me» (4,23). Da Dio verrà allora «letizia e gioia», che durerà per sempre (4,23). Dio farà trionfare la sua «misericordia» (4,22), la sua «grande gloria» e il suo «splendore» (4,24). Il ritorno, insomma, sarà opera di Dio, sua “grazia”; in lui dunque occorre sperare (4,22), gridando a lui (4,21: «gridate a Dio»). Allora apparirà la rovina del nemico (4,25) e la sua reale debolezza, tanto che Israele calcherà il piede sul suo collo, cioè lo dominerà e gli sarà superiore (4,25; cfr. Gs 10,24), vittorioso. I piedi delicati degli Israeliti hanno dovuto camminare per aspri sentieri (4,26), il popolo era stato ridotto a un gregge rapito dal nemico (4,26), ma la «tenera e voluttuosa» (Is 47,1) Babilonia scenderà dal suo trono e siederà sulla polvere.

La conversione 4,27-29 Ora l'esortazione è a convertirsi al Signore, a decuplicare lo zelo per ricercarlo (4,28). Questo è il kerygma centrale: il ritorno attraverso la conversione; «decuplicate»: il numero dieci indica la totalità e perciò anche la continuità della ricerca (cfr. Nm 14,22; Gb 19,3). Dio infatti «si ricorderà di voi», cioè interverrà a vostro favore, potendo liberarvi dalla prova che egli controlla e domina, poiché egli «vi ha provati» (4,27). La salvezza, e la gioia perenne (cfr. Is 35,10; 51,11; 61,7) che ne consegue, saranno dono di Dio. In realtà non sarà Dio a “cambiare” atteggiamento, ma gli Israeliti che si erano allontanati da Dio (4,28) e ora ritornano a lui e lo ricercano.

La maledizione dei nemici 4,30-35 Una promessa di consolazione (come in Sof 3,16) per Gerusalemme: Dio stesso la consolerà (cfr. Is 51,3.12), ossia cambierà la sua condizione perché la città gli appartiene, avendole egli dato un nome (4,30). Ma non può mancare la maledizione per chi ha oppresso, trattenuto e ridotto in schiavitù gli Israeliti, per chi ha goduto e gioito per la rovinosa caduta di Gerusalemme. La principale responsabile è l'innominata Babilonia, che «ha trattenuti» (4,32) i figli di Gerusalemme schiavi. Essa sarà devastata, spopolata, riempita di lutti: il giudizio divino piomberà su di essa come un fuoco (cfr. Is 47,14) e per molto tempo sarà abitata da «demoni» (4,35; cfr. Is 13,19-21 dove si parla di «satiri», ma nella versione greca di «demoni»). Si tratta probabilmente della credenza che i luoghi deserti e disabitati fossero la dimora dei demoni. «Maledire» significa escludere dalla propria vita, quindi negare qualsiasi connivenza e corresponsabilità. Chi ha oppresso, ucciso, devastato deve sentire una condanna inequivocabile. Il duro linguaggio della maledizione è un modo per esprimere la sete di giustizia, il desiderio che nel mondo finisca per sempre il dominio del male.

La gioia viene da Dio 4,36-37_ Il ritorno dei figli dalla diaspora e dall'esilio è «la gioia che ti viene da Dio» (4,36). Non solo tornano dall'oriente (=esilio), ma «dall'oriente all'occidente» (4,37), da ogni luogo della diaspora. Tutti sono guidati dalla parola del Santo (4,37), sono «riuniti» come un solo popolo ed esultanti non per una vittoria propria ma «per la gloria di Dio» che si manifesta potente e invincibile. Le promesse si adempiono: «guarda, osserva, ecco»; non si tratta del futuro, ma del presente.

(cf. ANTONIO BONORA, Baruc – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

 
Continua...

from Uno Social - il Blog di Mastodon.uno

Come progetto, #Mastodon ha operato sotto l'ombrello di Mastodon GmbH, una società tedesca che ha beneficiato dello status di non-profit presso il governo tedesco. Nonostante tutte le indicazioni che indicavano che stavano facendo tutto bene, Mastodon GmbH si è vista recentemente revocare lo status di società senza scopo di lucro, inducendo il team a cercare un'alternativa.

Nell'annuncio, il CEO e fondatore Eugen Rochko ha dichiarato quanto segue:

Le nostre operazioni quotidiane non sono in gran parte influenzate da questo evento, poiché Patreon non presuppone lo status di no-profit e le entrate di Patreon non contano come donazioni. In effetti non abbiamo dovuto emettere una sola ricevuta di donazione dal 2021.

Mastodon rimane una delle uniche piattaforme sociali popolari che opera al di fuori dell'Unione Europea, ed Eugen desidera che le cose rimangano così. Detto questo, questa potrebbe essere un'opportunità interessante per il progetto: una presenza negli Stati Uniti potrebbe ridurre gli attriti nell'assunzione di dipendenti.

L'annuncio prevede anche un interessante consiglio di amministrazione: Esra'a Al Shafei di Majal.org, Karien Bezuidenhout della Shuttleworth Foundation, Amir Ghavi di Fried Frank, Felix Hlatky di SOLARYS e l'ex cofondatore di Twitter Biz Stone.

Mastodon continua a essere un piccolo team di soli due sviluppatori, con una terza come possibilità futura. Il progetto ha visto diverse donazioni di alto profilo quest'anno, quindi si spera che Mastodon continui a far crescere un team dedicato.

Il CTO di Mastodon, Renaud Chaput, ha rilasciato questo commento chiarificatore a Hacker News:

La nostra struttura operativa è ancora la Mastodon gGmbH con sede in Germania. Il nuovo ente no-profit statunitense è qui per facilitare la raccolta di fondi negli Stati Uniti e promuovere Mastodon in quel paese (e forse un giorno pagare direttamente gli sviluppatori, se assumiamo negli Stati Uniti).

Grazie per aver sostenuto Mastodon.uno

Manteniamo il server libero che alimenta mastodon.uno. Non c'è una società o una attività a scopo di lucro dietro il nostro progetto: per mantenere i server online contiamo interamente sul vostro sostegno attraverso piattaforme di crowdfunding come Liberapay oppure Ko-fi. Grazie!

tradotto liberamente da we distribute su licenza CC Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

 
Continua...

from ᗩᐯᗩIᒪᗩᗷᒪᗴ

immagine

What's Going On è l'undicesimo album in studio del cantante soul americano Marvin Gaye. È stato pubblicato il 21 maggio 1971 dall'etichetta sussidiaria della Motown Records Tamla. Registrato tra il 1970 e il 1971 in sessioni a Hitsville U.S.A., Golden World e United Sound Studios a Detroit, e al The Sound Factory a West Hollywood, California, è stato il primo album di Gaye ad accreditarlo come produttore e ad accreditare la produzione interna della Motown. band in studio, i turnisti conosciuti come Funk Brothers. What's Going On è un concept album in cui la maggior parte delle canzoni prosegue con quelle successive ed è stato classificato come un ciclo di canzoni. La narrazione stabilita dalle canzoni è raccontata dal punto di vista di un veterano del Vietnam che torna nel suo paese d'origine per testimoniare l'odio, la sofferenza e l'ingiustizia. I testi introspettivi di Gaye esplorano temi dell'abuso di droga, della povertà e della guerra del Vietnam. Gli è stato anche attribuito il merito di aver promosso la consapevolezza delle questioni ecologiche prima che la protesta pubblica su di esse diventasse prominente (“Mercy Mercy Me”).

What's Going On rimase nella classifica Billboard Top LP per oltre un anno e divenne il secondo album numero uno di Gaye nella classifica Soul LP di Billboard, dove rimase per nove settimane. La title track, che era stata pubblicata nel gennaio 1971 come singolo principale dell'album, raggiunse il numero due della Billboard Hot 100 e mantenne la prima posizione nella classifica Soul Singles di Billboard per cinque settimane consecutive. Anche i singoli successivi “Mercy Mercy Me (The Ecology)” e “Inner City Blues (Make Me Wanna Holler)” hanno raggiunto la top 10 della Hot 100, rendendo Gaye il primo artista solista maschio a piazzare tre singoli nella top ten. la Hot 100 da un album.

L'album ebbe un immediato successo commerciale e di critica e venne considerato dagli storici della musica come un classico del soul degli anni '70. Sondaggi ad ampio raggio condotti da critici, musicisti e pubblico in generale hanno dimostrato che What's Going On è considerato uno dei più grandi album di tutti i tempi e una registrazione fondamentale nella musica popolare. Nel 1985, gli scrittori del settimanale musicale britannico NME lo votarono come il miglior album di tutti i tempi. Nel 2020, è stato classificato al primo posto nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata da Rolling Stone.


Ascolta: https://songwhip.com/marvin-gaye/whatsgoingon


#ascolti

 
Continua...

from 📖Un capitolo al giorno📚

Richiesta di perdono 1Signore onnipotente, Dio d’Israele, un’anima nell’angoscia, uno spirito tormentato grida verso di te. 2Ascolta, Signore, abbi pietà, perché abbiamo peccato contro di te. 3Tu regni per sempre, noi per sempre siamo perduti. 4Signore onnipotente, Dio d’Israele, ascolta dunque la supplica dei morti d’Israele, dei figli di coloro che hanno peccato contro di te: essi non hanno ascoltato la voce del Signore, loro Dio, e siamo stati attaccati dai mali. 5Non ricordare le ingiustizie dei nostri padri, ma ricòrdati ora della tua potenza e del tuo nome, 6poiché tu sei il Signore, nostro Dio, e noi ti loderemo, Signore. 7Per questo tu hai posto il timore di te nei nostri cuori, perché invocassimo il tuo nome. E ti loderemo nel nostro esilio, perché abbiamo allontanato dal nostro cuore tutta l’ingiustizia dei nostri padri, i quali hanno peccato contro di te. 8Eccoci ancora oggi nel nostro esilio, dove tu ci hai disperso, oggetto di obbrobrio, di maledizione e di condanna per tutte le ingiustizie dei nostri padri, che si sono ribellati al Signore, nostro Dio».

POEMA SULLA SAPIENZA

Esortazione e invito alla sapienza 9Ascolta, Israele, i comandamenti della vita, porgi l’orecchio per conoscere la prudenza. 10Perché, Israele? Perché ti trovi in terra nemica e sei diventato vecchio in terra straniera? 11Perché ti sei contaminato con i morti e sei nel numero di quelli che scendono negli inferi? 12Tu hai abbandonato la fonte della sapienza! 13Se tu avessi camminato nella via di Dio, avresti abitato per sempre nella pace. 14Impara dov’è la prudenza, dov’è la forza, dov’è l’intelligenza, per comprendere anche dov’è la longevità e la vita, dov’è la luce degli occhi e la pace.

Il potere non dà la sapienza 15Ma chi ha scoperto la sua dimora, chi è penetrato nei suoi tesori? 16Dove sono i capi delle nazioni, quelli che dominano le belve che sono sulla terra? 17Coloro che si divertono con gli uccelli del cielo, quelli che ammassano argento e oro, in cui hanno posto fiducia gli uomini, e non c’è un limite ai loro possessi? 18Coloro che lavorano l’argento e lo cesellano senza rivelare il segreto dei loro lavori? 19Sono scomparsi, sono scesi negli inferi e altri hanno preso il loro posto. 20Generazioni più giovani hanno visto la luce e hanno abitato sopra la terra, ma non hanno conosciuto la via della sapienza, 21non hanno compreso i suoi sentieri e non si sono occupate di essa; i loro figli si sono allontanati dalla loro via.

La presunta sapienza dei popoli 22Non se n’è sentito parlare in Canaan, non si è vista in Teman. 23I figli di Agar, che cercano la sapienza sulla terra, i mercanti di Merra e di Teman, i narratori di favole, i ricercatori dell’intelligenza non hanno conosciuto la via della sapienza, non si sono ricordati dei suoi sentieri. 24O Israele, quanto è grande la casa di Dio, quanto è esteso il luogo del suo dominio! 25È grande e non ha fine, è alto e non ha misura! 26Là nacquero i famosi giganti dei tempi antichi, alti di statura, esperti nella guerra; 27ma Dio non scelse costoro e non diede loro la via della sapienza: 28perirono perché non ebbero saggezza, perirono per la loro indolenza.

Dio solo conosce la via della sapienza 29Chi è salito al cielo e l’ha presa e l’ha fatta scendere dalle nubi? 30Chi ha attraversato il mare e l’ha trovata e l’ha comprata a prezzo d’oro puro? 31Nessuno conosce la sua via, nessuno prende a cuore il suo sentiero. 32Ma colui che sa tutto, la conosce e l’ha scrutata con la sua intelligenza, colui che ha formato la terra per sempre e l’ha riempita di quadrupedi, 33colui che manda la luce ed essa corre, l’ha chiamata, ed essa gli ha obbedito con tremore. 34Le stelle hanno brillato nei loro posti di guardia e hanno gioito; 35egli le ha chiamate ed hanno risposto: «Eccoci!», e hanno brillato di gioia per colui che le ha create.

Il dono della sapienza-legge a Israele 36Egli è il nostro Dio, e nessun altro può essere confrontato con lui. 37Egli ha scoperto ogni via della sapienza e l’ha data a Giacobbe, suo servo, a Israele, suo amato. 38Per questo è apparsa sulla terra e ha vissuto fra gli uomini.

=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=

Approfondimenti

Richiesta di perdono 3,1-8 Quest'ultima sezione della preghiera rinnova la richiesta di perdono: «Ascolta, Signore, abbi pietà, perché abbiamo peccato contro di te» (3,2). Il popolo è ancora esiliato 3,8: «siamo ancor oggi esiliati e dispersi»), ma il cuore è cambiato, riempito del timore di Dio (3,7) e liberato da tutta l'iniquità dei padri (3,7). L'anima è angosciata, afflitta, e lo spirito è tormentato e abbattuto (3, 1), ma ora il «timore di Dio» (3,7), cioè il rispetto e il riconoscimento e l'adesione al Signore secondo l'accezione deuteronomica, fa sgorgare la lode (3,7: «Noi ti lodiamo») insieme con la supplica e il pentimento. Nasce una generazione nuova, che si è allontanata spiritualmente dalla via peccaminosa dei padri, che hanno traviato. L'obbrobrio, la maledizione e la condanna per le iniquità commesse dai padri ribelli (3,8) pesano ancora sul popolo d'Israele. Ma ora è rinata la speranza nel Kyrios pantokratōr («Signore onnipotente») che guida e protegge il popolo perché è il «Dio di Israele» (3,1.4). E alla potenza di Dio che l'orante fa appello (3,5: «ricordati ora della tua potenza») e al suo «nome» (3,5), cioè a quello che Dio è ed ha mostrato nella storia di voler fare. Questa è «la supplica dei morti d'Israele» (3,4), di coloro che continuamente periscono (3,3), mentre Dio è un re eterno. Israele si percepisce come “morto”, oppresso dalle conseguenze delle colpe commesse dai padri, che si sono ribellati al Signore. E la condizione che emerge pure nei vari salmi di lamentazione, quando l'orante sente su di sé gli artigli della morte per i mali che l'opprimono. Forse si può vedere un'allusione a Ez 37,11 in cui l'esilio equivale alla morte. Alcuni uppongono che dietro il greco tethnēkotōn («morti») si debba pensare a un ebraico mētîm («mortali, condannati a morte», cfr. Sal 79, 11); altri ancora ipotizzano un testo ebraico che avesse m'tē («uomini, genti [di Israele]») invece di mētē («morti»). Non sembra comunque che si tratti della supplica sia degli Israeliti già morti sia dei figli di coloro che peccarono. I «morti» sono i figli di coloro che hanno peccato e ora sopportano i mali conseguenti (cfr. 1,20). Si tratta di “morte” in senso metaforico.

POEMA SULLA SAPIENZA 3,9-4,4 Questo testo è una composizione unitaria, che gli studiosi considerano originariamente autonomo, probabilmente in lingua ebraica. I vv. 3, 9-13 lo collegano con la prima parte di Bar 1,15-3,8 spiegando l'esilio come conseguenza dell'abbandono della sapienza. Anche i vv. 3,37b-4,4 sono funzionali alla prima parte del libro; dicono che cosa ora si deve fare: il popolo del Signore deve seguire la legge di Dio, che è il mezzo per operare il cambiamento radicale rispetto al passato. Il poema si ispira a Gb 28, Sir 24, Dt 4 che identificano sapienza e torah.

Il tema-guida è suggerito dalla ripetizione dell'espressione «la via della sapienza» (vv. 20.23.27.31.37). Il tono e lo stile sapienziale differiscono sia da 1,15-3,8 sia dal discorso profetico di 4,5-5,9. Si evita, in particolare, il linguaggio antropomorfico. È difficile stabilire una datazione e il luogo di origine. Poiché si ispira a Sir 24, deve collocarsi tra il Il e il I sec. a.C. Lo scopo è didattico-esortativo: vuole mostrare a Israele che la via della sapienza si trova soltanto presso il Signore; lo sappia Israele e si regoli di conseguenza, cercando la prudenza (=phronesis vv. 9.14), l'intelligenza (=synesis vv. 14.23.32), la sapienza o il sapere (epistème vv. 20.27.37).

Si tratta di una “ricerca” della sapienza, come sottolineano i verbi e i sostantivi che alludono a un “cammino” da compiere: via (vv. 20.23.27.31.37), camminare (3,13; 4,2), sentieri (vv. 3,13.21.31), salire e scendere (3, 19.29). Israele deve scoprire la via giusta e mettersi in cammino su di essa se vuol vivere. In 3,9.14 e 4,2 abbondano gli imperativi esortativi (ascolta, porgi l'orecchio, impara, ritorna, cammina).

Tutto il poema è una composizione ritmica; ogni versetto consta di due stichi, eccetto 3,12 che ha un solo stico. Il poema si articola in tre parti:

a) 3, 9-14: esortazione e invito alla sapienza; b) 3, 15-35: inno alla sapienza; c) 3, 36 – 4, 4: il dono della sapienza, identificata con la torah.

La sezione centrale è a sua volta articolata in tre parti:

1) 3,16-21: è rivolta ironicamente ai governanti che non hanno trovato la sapienza; 2) 3,22-28: constata l'insuccesso dei popoli tradizionalmente considerati come saggi; 3) 3,29-35: risponde alla domanda formulata al v. 15, è il creatore che solo conosce la sapienza.

Esortazione e invito alla sapienza 3,9-14 L'inizio evoca Dt 4,1: «Ora, Israele, ascolta le leggi». Si tratta di «comandamenti della vita», che conducono alla vita (cfr. Es 20,12; Dt 4,1-4; 30,15; Ez 33,15); sono la legge della vita (Sir 17,9; 45,5). La «prudenza» (v. 9) è la conoscenza pratica della volontà di Dio equivalente di «intelligenza» (v. 14). Ciò cui conducono prudenza e intelligenza è “una buona qualità della vita” (in greco: zōē) e non semplicemente la vita in senso fisiologico (in greco: bios). La «vita» (vv. 9.14) è pace (vv. 13.14), longevità (v. 14), è luce degli occhi o gioia di vivere (v. 14), è forza morale e spirituale (v. 14). Insomma è semplicemente il contrario della condizione dei morti che scendono negli «inferi» (v. 11), ai quali può essere paragonato il popolo di Israele che vive in terra nemica, anzi ormai da lungo tempo «invecchia in terra straniera» (v. 10), contaminandosi con gli stranieri che sono come cadaveri (v. 11; cfr. Lv 11,29; Lv 21,1-3; Nm 19,11-13 sulla contaminazione per contatto coi cadaveri).

Israele si trova in esilio perché ha abbandonato la fonte della sapienza (cfr. Ger 2,13), cioè Dio dal quale viene ogni sapienza (Sir 1,1). La sapienza divina è espressa concretamente nei comandamenti della vita (v. 9), che sono chiamati anche «sentieri di Dio» (v. 13). Israele ha smarrito la «via» della sapienza, ora deve apprendere a conoscere «dov'è» (ripetuto 4 volte al v. 14). Ritorna la domanda dell'inno di Gb 28: «chi ha trovato il luogo della sapienza?» (cfr. Gb 28, 12-20 e Bar 3, 15). La storia avrebbe seguito un corso diverso se Israele avesse obbedito ai comandamenti della vita.

Il potere non dà la sapienza 3,15-21 Innanzitutto si dice che cosa non ha dato l'accesso alla sapienza: non il potere politico, non la ricchezza o le attività commerciali o il lavoro dell'artigiano. Il testo di Gb 28,12-20 resta sempre sullo sfondo: nessun uomo ha trovato i tesori della sapienza. Non hanno scoperto la sapienza i capi delle nazioni (3,16) che, come Nabucodonosor, dominano perfino sulle fiere (cfr. Ger 27,6) e si divertono con gli uccelli del cielo (cfr. Gb 40,29); essi ammassano argento e oro, dai quali gli uomini si aspettano sicurezza, una qualità buona della vita, potenza. Questi capi delle nazioni sono come artigiani presi totalmente dall'argento da cesellare con un'arte che non vogliono svelare (3, 17). Ma i loro piani segreti e la loro arte consumata non sono la sapienza. Anche i capi delle nazioni sono comuni mortali: muoiono e scendono agli inferi come tutti gli altri, senza possibilità di ritorno, lasciando ad altri il loro posto (3,19). Sorgono nuove generazioni, la società avanza e progredisce, ma non e questo che ta conoscere la via della sapienza (3,20). Nel contesto storico del postesilio, questo brano suona come una critica acerba e polemica degli imperi che hanno imposto con la forza il loro dominio (Persiani, Lagidi, Seleucidi). Non hanno trovato né insegnato la sapienza. La soluzione dunque non sta, come pensavano i Maccabei, nella conquista del potere politico anche con l'uso delle armi. Più ampiamente, potremmo dire che non è il potere (economico, politico, militare, tecnologico) a dare la sapienza.

La presunta sapienza dei popoli 3,22-28 I popoli, che tradizionalmente sono ritenuti campioni di sapienza come Canaan, Teman, Ismaeliti e Nabatei, non hanno conosciuto la via della sapienza. Forse anche «i mercanti di Merra e di Teman» (3, 23) indicano gruppi di popolazioni.

I Cananei o Filistei, come furono chiamati più tardi (cfr. Sof 2,5: «Canaan, terra dei Filistei»), furono maestri degli Israeliti nelle arti plastiche (1 Re 7,13), nella letteratura, nel commercio (cfr. Is 23,8 ed Ez 28).

Teman era una città edomita famosa per la sua sapienza, come testimonia Ger 49,7: «Su Edom. Così dice il Signore degli eserciti: Non c'è più sapienza in Teman? È scomparso il consiglio dei saggi? È svanita la loro sapienza?» (cfr. Abd 8-9). Nel libro di Giobbe, uno dei saggi amici è Elifaz il Temanita (cfr. Gb 2, 11).

I figli di Agar sono gli Ismaeliti e i Nabatei, beduini carovanieri (cfr. Gn 16, 15; 37, 25; Sal 83, 7). Essi «cercano sapienza terrena» (3, 23), che riguarda cioè la sfera pratica e materiale dell'esistenza.

I «mercanti» (3,23) viaggiano e sono ricchi di esperienza, per questo sono ritenuti sapienti. I «narratori di favole» (mythologoi), che raccontano storie di divinità, divulgano saghe e miti, sono anch'essi stranieri.

Ebbene, tutti costoro sono «ricercatori dell'intelligenza», del sapere sapienziale (cfr. Prv 14,6; 18,15; Sir 39,1-3), ma non hanno trovato la via della sapienza e neppure i suoi sentieri.

Rivolgendosi enfaticamente a Israele (v. 24), il poeta invita a contemplare la grandezza delle «casa di Dio», cioè l'universo intero – come lo chiama anche Filone –, la cui altezza, ampiezza e profondità non ha confini. Dio, che ha come propria casa e suo dominio l'immensità dell'universo, non ha bisogno di viaggiare per cercare la sapienza.

In questo mondo, nell'antichità ci furono i giganti famosi, alti di statura ed esperti guerrieri (3,26). Si fa allusione ad esseri divino-umani, la cui presenza favorisce un progresso umano, che Dio ritiene eccessivo tanto da intervenire per porre un limite all'esistenza umana (cfr. Gn 6,1-4 dove n'pilim è reso dalla LXX con gigantes). L'episodio genesiaco è stato ripreso in 1Enoch 6-11 in forma molto diversa, cioè trattando di esseri intermedi, o «vigilanti», che si ribellano unendosi a donne e dando origine così a giganti. La malvagità di questi ultimi provoca violenza e male sulla terra. Il tema dei giganti è quindi unito a quello della ribellione e della violenza: così appare anche in Sir 16,7 (dove «giganti» è solo nel greco, mentre l'ebraico e il siriaco hanno rispettivamente «principi» e «re»); Sap 14,6; 3Мас 2,3-6; 2Pt 2,4; Gd 6 e altri scritti giudaici. Qui si vuol dire che ai giganti, nonostante la loro origine divina, la loro statura e la loro forza straordinaria quali guerrieri, Dio non concesse la sapienza. Essi perirono perché non possedevano la sapienza e la prudenza. Né potevano prenderle per sé, perché soltanto Dio dona (3,27) la sapienza. Insomma nemmeno i giganti, alla pari dei popoli ritenuti sapienti, sono riusciti a trovare la via della sapienza. Essa infatti non può “venire” che da un dono di Dio.

Dio solo conosce la via della sapienza 3,29-35 Chi dunque ha scoperto la dimora e i forzieri dove sono custoditi i tesori della sapienza? (3,15). La risposta, già anticipata al v. 27, ora viene sviluppata, premettendo due domande retoriche (3,29-30) che riprendono l'interrogativo di 3,15, ricalcato su Dt 30,12 ss. Ecco la sentenza: nessun uomo conosce veramente la sapienza. Solo Dio la conosce e l'ha scrutata perché egli sa tutto (3,32) (cfr. Gb 28,24.27). Egli infatti «ha fondato la terra con la sapienza» (Prv 3,19; cfr. Ger 10,12), l'ha stabilita «per sempre» (eis ton aiona cfr. Sir 1,4). Dio ha creato gli animali sulla terra (3,32) e le stelle luminose nei loro posti di guardia (3,34). Gli astri brillano di gioia (3,35); Dio li chiama per nome ed essi rispondono obbedienti (cfr. Sir 43, 10: «Si comportano secondo gli ordini del Santo, non si stancano al loro posto di sentinelle»; cfr. Gb 38, 7). Dio chiama la luce ed essa obbedisce prontamente (cfr. Gn 1, 3-5), con rispettoso tremore. Il dominio incontrastato di Dio sulla terra e sul cielo dimostra che «Egli è il nostro Dio» (3,36), l'incomprensibilmente unico. Ma con questa affermazione inizia l'ultima sezione del poema. Il creatore dell'universo è il Dio d'Israele, che ha dato al suo popolo la sapienza.

Il dono della sapienza-legge a Israele 3,36-4,4 Dio, che conosce la via della sapienza, «ne ha fatto dono a Giacobbe suo servo» (cfr. Is 44,1; 45,4), al popolo d'Israele «suo diletto» (cfr. Dt 33,12). Per dono di Dio è dunque apparsa sulla terra la sapienza e perciò essa equivale alla rivelazione di Dio. Gesù Cristo, la sapienza divina incarnata, è la piena e definitiva rivelazione di Dio (cfr. 1Cor 1,24). La sapienza si identifica concretamente con «il libro dei decreti di Dio» e la «legge che sussiste nei secoli» (4,1), come in Dt 6,4 e Sir 24, 23. Il «libro dei decreti di Dio» (cfr. 2Re 22,11; Gs 24,26 e anche Dt 28,61) non designa soltanto la legge deuteronomica, bensì l'intero Pentateuco (la torah). Vita e morte sono legati all'osservanza e all'abbandono della torah secondo Dt 30, 5-16: nella sua legge, Dio ha messo davanti al suo popolo «la vita e la felicita, la morte e l'infelicità», a seconda che la si osservi o no e aggiunge: «scegli dunque la vita!» (Dt 30,19). Vita e sapienza, quindi, sono strettamente interdipendenti (cfr. Prv 4,13; 11,19). Che la sapienza offra la «vita», ossia una qualità buona della vita, è un motivo tradizionale (per es. cfr. Prv 3,18; 4,13.22.23; 13,14; 16,22).

Il poema si chiude con l'invito profetico alla conversione «ritorna»; cfr. Os 14,2-3; Ger 3,12-14) e a camminare alla luce della sapienza (4,2). Essa infatti è «il sentiero dei giusti» (Prv 4,18). La «gloria» di Israele (4,3) è la legge-sapienza (cfr. Sir 49,5) da non lasciare ad altri popoli. Perciò gli altri popoli non possono gloriarsi di possedere la vera sapienza (4,3). La legge è un privilegio dato a Israele, che per questo si “differenzia” da tutti gli altri popoli. Qualche studioso parla, in proposito, di «orizzonte nazionalistico e ostile verso gli stranieri». Questa soluzione non è soddisfacente perché la sapienza è strettamente connessa con la creazione: il creatore l'ha trovata (3,32-34) nell'universo; essa sembra identificarsi con un essere universale e cosmico. In 3,38 («è apparsa sulla terra e ha vissuto tra gli uomini») si sottolinea la presenza universale della sapienza. Si deve dunque affermare che la sapienza, pur essendo presente nell'universo, non è conosciuta da nessun popolo; incarnata concretamente nella torah, essa è data ad Israele. Nella torah trova la sua migliore e inequivocabile formulazione, valida e accessibile a tutti i popoli, la sapienza o l'ordine primordiale cosmico che tutti gli uomini cercano. Gloria e privilegio, ma anche principio di identità per Israele, è il possesso della sapienza-legge. Beato Israele cui è stata rivelata la volontà di Dio (4,4).

(cf. ANTONIO BONORA, Baruc – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)


🔝C A L E N D A R I OHomepage

 
Continua...

from fionavaskez

Woo Casino: The Nexus of Fantasy and Fortune

Discover the spellbinding world of Woo Casino, where each moment is a gateway to an adventure beyond imagination. In this digital realm, the mundane fades away, a sanctuary where fortune favors the brave and every game holds the secret to a treasure waiting to be uncovered. Woo Casino is not just a place; it's a journey to the heart of excitement, where myths come alive, and legends are born. It's where the thrill of the spin and the strategy of the deal converge in a symphony of entertainment. Here, the ancient magic of luck meets the modern quest for excitement, inviting all who enter to partake in a saga of discovery and victory.

The Grand Archive of Games Within the halls of Woo Casino lies the Grand Archive, a vast collection of mystical games curated from the corners of the gaming universe. Each slot machine whispers tales of ancient wins, while the tables of blackjack and roulette challenge mortals in contests of strategy and chance. For those who seek the authentic thrill of competition, the live casino realms offer a connection to a world where the stakes are as real as the glory.

Enchanted Technology and Guardian Shields Woo Casino is forged from the enchanted technologies of the new age, designed to transport you into worlds of unrivaled gaming pleasure. This magic is protected by guardian shields, ensuring that your journey through our realms is safe and your treasures securely hidden from the shadows. With the most advanced encryption spells and privacy wards, your adventure is ours to safeguard.

The Vault of Rewards: Bonuses and Promotions Beneath the towers of https://woocasino.xyz/ lies the Vault of Rewards, an endless cache of bonuses and promotions that reward the valor and loyalty of our adventurers. From the moment of your first venture, you are recognized as a champion, bestowed with riches that enhance your quest and bolster your arsenal for the battles ahead.

Streamlined Pathways: Effortless Transactions The pathways of Woo Casino are paved with gold, offering streamlined avenues for your deposits and withdrawals that ensure your focus remains on the quest at hand. Whether you trade in the ancient coins of old worlds or the digital currencies of new realms, our transactional portals are swift and secure, keeping your journey uninterrupted and your mind at ease.

The Custodians of Fair Play and Sages of Support In the heart of Woo Casino burn the eternal flames of fairness and integrity, casting light on every game and ensuring a true test of luck and skill. Our custodians oversee this balance, wielding the power of Random Number Generators to maintain the equilibrium. And should you ever find yourself in need of guidance, our sages of support are ever-present, ready to assist with wisdom and kindness on your quest for fortune.

Embark on Your Woo Casino Odyssey Woo Casino invites you to break free from the chains of the ordinary and step into a world where every play is a step on an epic journey. Here, in this land of fantasy and fortune, your legend awaits. Are you ready to heed the call? Join us, and let the magic of Woo Casino unveil the path to your destiny.

More info: https://www.thedailybeast.com/sen-mccaskill-makes-gambling-metaphor-at-goldman-hearings

 
Читать дальше...