Transit

Italia

Dieci righe 11

Io definirei la messe di azioni riconducibili all'area di estrema destra degli ultimi giorni un “rigurgito”. Come ciò che accade dopo una sonora sbronza a chi non ha lo stomaco, questi atti – (qui) e (qui) – sono anche il sintomo di un sentirsi liberi finalmente di riaffermare le proprie radici politiche e di appartenenza. Consapevoli che sempre troppo poco l'#Italia ha fatto per bruciare (simbolicamente) del tutto il #fascismo e i suoi idioti adepti, di ogni età. Adesso tornano a metter fuori la testa. E' come quando piove: cresce tutto, anche le malerbe. Soluzione c'è: togliergli l'acqua, toglierli il sostegno. Ma se stanno a Palazzo Chigi una borraccia la troveranno sempre. (D.)

#Blog #Antifascisti #AntifascistiSempre #GovernoNero #GovernoNero #Opinioni #Opininons

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 10

La notiziona sarebbe il #Governo che fa un versamento per risarcire un danno ipotetico. La #Meloni fa i conti “della serva” (qui): non è prima e non sarà l'ultima che semplifica fino a queste ridicolaggini gli errori di un #Governo. Magari, per ora, non il suo, ma sempre un esecutivo ha varato questo (benedetto) #BonusEdilizia. Prima tutto e adesso quasi niente. Magari domani cambiano ancora rotta. Non essendo un esperto della cosa posso anche io fare solo una considerazione piuttosto banale. Non c'è cosa, e dico una che sia una, che riusciamo a fare per bene. E non so nemmeno se ci siano 9 miliardi di truffe. Visti i precedenti, in qualsiasi, campo non si può essere ottimisti. Nemmeno un pochino. (D.)

#Blog #Italia #Edilizia #GovernoMeloni #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 9

Fare proclami è cosa che la politica ha nel suo porsi come argine ai problemi delle persone. E sono persone anche i #migranti, gli stessi che da una certa parte dell'attuale Governo sono sempre stati additati come causa di quasi tutti i mali di questo paese legati alla delinquenza. Il populismo becero (anche questo è un “patrimonio” che lega tutta la politica, compresa una morbida e accomodante Sinistra solo di nome) non tiene conto delle ultime, scellerate scelte della #Meloni e Co. che costringe persone già distrutte dall'ingiustizia e dall'inumanità a fare centinaia di km, sempre in mare, per sbarcare (qui) Si deve dire che una #Democrazia è tale perchè guarda alle persone, non agli slogan. Perciò mi permetto di affermare che noi, adesso, siamo fuori dalla Democrazia. E siano i fatti a darmi torto, non #Twitter. (D.)

#Blog #Italia #Politica #Migrazioni #Opinioni #Opinions #DirittiCivili #DirittiUmani #ONG

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 6

Probabilmente qualcuno, da qualche parte scriverà se mi aspettavo qualcosa di diverso dalla sentenza definitiva sul #RubyTer e su #Berlusconi. L' errore è a monte. Non è quello che penso io, l'importante. Come diceva qualcuno, non molto tempo fa, “...uno vale uno.” Il che è una cosa molto grande, se vista da vicino, ma che resta sullo sfondo rispetto a quello che si dovrebbe aspettare un paese intero, una Nazione. La legge non è affatto uguale per tutti e nei tribunali farebbero meglio a toglierla, quella frase. Perciò l'opinione su questa vicenda va chiesta a tutti quanti gli Italiani, soprattutto a coloro che sono onesti (la maggioranza.) Il loro sarebbe il vero giudizio inappellabile. Certo che fa paura. Scommettiamo?

#Blog #Italia #Giustizia #Opinioni #Opinions #Legge

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 5

A quanto pare ieri hanno vinto tutti. #Calenda, che è un opportunista come pochi lamenta il fatto che “...che votiamo per ragioni sbagliate: appartenenza e moda.” Sulla seconda poco si può eccepire. Si sa che molte persone sono banderuole cui basta una bava di vento per cambiare direzione e non importa quale sia. Sulla prima ritengo che sia l'ennesima stupidaggine detta da qualcuno che se ne intende. L'appartenenza, se scelta come un luogo, come una comunità, come condivisone di ideali spesso più alti dei numeri, non è un difetto. Dovrebbe saperlo lui che conosce come nella realtà dei fatti sia proprio la mancanza di appartenenza che è di moda. Quindi che aiuta quelli che non sanno che fare a combinare casini alle urne. Dovrebbe stare attento a questo, piuttosto che a #Twitter.

#ElezioniRegionali2023 #Lazio #Lombardia #TerzoPolo #Opinioni #Opinions #Politica #Italia #Blog

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 4

Già da ora possiamo dire che le elezioni regionali nel #Lazio ed in #Lombardia raccontano una storia già nota. Tutte le analisi che verranno fatte sull'astensionismo, le solite peraltro, non tengono conto di un dato incontrovertibile: le persone sono rintanate nelle loro vite, tra i loro recinti, belli o brutti che siano. La politica è partecipazione. Non lo scrivo perchè ho quasi sessant'anni, ma è un dato storico. Il “popolo”, termine abusato in modo indicibile, dovrebbe essere l'unico che comprende appieno che una parvenza di democrazia passa dal suo impegno. Unico giudice ed unico imputato, questa massa di persone è diventata un unicum con il pensiero più in voga: me ne frego degli altri.

#Politica #Politics #Italia #ElezioniRegionali #Opinioni #Opinions #Blog

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 2

Ogni cosa cambia. Ogni cosa può essere presa a cuore o meno. Ogni persona ha le sue priorità e non sono in discussione. Così accade che, nonostante i quasi vent'anni di frequentazione del web, riesca ancora ad incazzarmi quando a nessuno (lo dicono i #feedback, come piace dire) interessa del #CCNL della mia categoria lavorativa. Un articolo esaustivo lo trovate [(qui)] (https://www.lastampa.it/cronaca/2023/02/08/news/guardie_giurate_contratto_scaduto_da_oltre_7_anni_chi_protegge_al_via_la_campagna_di_denuncia_delle_guardie_giurate-12630167/) Nel contempo mi considero un pirla: l'egoismo e il menefreghismo italico sono cose note a chiunque. Resta un pochino di amaro in bocca, che, per chi come me, deve restare lontano da ogni tipo di cibo zuccheroso è anche peggio. Si va avanti a incazzature personali e piccole delusioni. Niente che anche io non elargisca a piene mani. Pari, patta e poveri.

#DieciRighe #Me #Personal #Opinioni #Opinions #Lavoro #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Ricorda un certo tipo di fantascienza la storia della #bidellapendolare, che così tanto ci ha impegnato in questi giorni. Quel tipo di letteratura o film in cui, tramite una storia fantastica e proiettata in un futuro -di qualsiasi genere-, si parla in realtà del presente, degli accadimenti già passati o di qualche storia accaduta realmente. Si maschera la realtà con la fantasia del dopo, del divenire.

Gli somiglia perchè, senza andare lontano, quello che contiene è la foto di una parte dell'Italia attuale, una grande parte. Quella fetta di paese che vivacchia con lavori sempre meno solidi, dei pendolari eterni, delle paghe insultanti, della mobilità traballante. Non sta di certo a me dire se quello che ha occupato il web in queste ore sia vero o no. C'è chi ve/ce lo dirà con cognizione di causa (o di #debunking.)

Gli elementi che la compongono, però, dovrebbero indurre a quella riflessione che siamo così intenti a demandare da permettere che tutto quello di cui sopra sia argomento d'interesse sempre per troppa poca gente. Potete partire dagli affitti, ma senza circoscrivere il problema a Milano, dato che è comune a tutta Italia, ma proprio tutta.

Se volete, invece, si potrebbe discutere degli stipendi. Quelli che sono definiti così impropriamente, dato che il termine esatto sarebbe “elemosina.” O, ancora, dai prezzi dei trasporti: dato che è chiaro che l'erosione dei salari la pagano solo quelli che li hanno bassi e che per muoversi nessuno gli fa sconti, il conto è presto fatto.

Direi, quindi, che questa vicenda l'ho “letta” come un lungo sottotesto (quello che sta tra le righe, per dirla come un tempo) e ciò che vi ho trovato non è consolante, per niente e nessuno. Tutto il resto sono orpelli da #SocialNetwoek, per la maggior parte inutili e ridondanti. Come metà delle cose che scriviamo.

#Opinioni #Opinions #Italia #Lavoro #SocialNetwork

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Nel biennio 2021 – 2022 i salari sono scesi del 3,1% in Italia. Se non si comprende che il problema investe tutti allora il vero guaio è questo. Ad essere complottisti (sic) si potrebbe vedere un disegno, dietro a tali dati: quello, essenzialmente, di spazzare via il surplus delle persone, quelle più deboli, più attaccabili.

Per mia natura rifiuto una spiegazione così cinica e, mi auguro, improbabile, ma la storia economica liberista e capitalista dell'ultimo secolo si è fondata sul sistematico accumulo di beni nelle mani dei pochissimi che sappiamo. Così come sappiamo che questi fatti sono stati ampiamente diffusi e non solo dai partiti che, a Sinistra, vogliono stare dalla parte di coloro che stanno affannando. Molti economisti, e non solo quelli giovani, stanno ammonendo su un crollo di questa economia insostenibile per l'uomo ed il pianeta. Quindi, niente di nuovo. Quello che non si sradica è la pervicacia con cui questa ideologia ha intriso ogni ambito del nostro vivere: inconsapevolmente, o meno, facciamo parte di un sistema talmente ramificato da essere invisibile, in cui cadiamo (ed a cui cediamo) senza resistenza.

“Anche l'operaio vuole il figlio dottore”, cantava Paolo Pietrangeli ed ancora così, ancor di più. Per giustificarci ci sono milioni di frasi e pensieri e non tutti, per forza, errati. Essere umani è anche divenire egoisti. Quello che continua a latitare è un afflato di comunità, un unirsi per scopi comuni di comune crescita. In Italia, poi, che non ha mai brillato per tali prospettive, “sedersi ed aspettare” che altri si sporchino le mani è un classico. Quando scrivo queste banali riflessioni mi metto tra “...coloro che son sospesi”, avendo ben chiaro il fatto che avrei dovuto, dovrei e dovrò fare molto di più. Intanto, liberissimi, banche, governi e affaristi ci stanno massacrando ogni ora che passa. Ci stanno dicendo senza velature che non contiamo un cazzo e che sfogarci sui social a loro va benissimo.

Importante è che ricordiamo che città e piazza non vanno sporcate, non si deve urlare per non disturbare i nostri vicini ipocriti e contenti dell'andazzo. Sia mai, lo scrivo sempre. Sia mai che a sbattere contro il muro ci svegliamo tutti, ma tutti tutti.

#italia #salari #economia #transit #blog #opinioni #opinions #personale #personal

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Una parte dell'interessante articolo a firma di Bruno Saetta del 2 Ottobre su Valigia Blu (https://www.valigiablu.it/manipolazione-social-network.../), si parla del fastidio che provocano in noi i comportamenti che non riconosciamo come “corretti.”

Quando una persona ci pone di fronte ad uno stile di vita diverso da quello che per noi è giusto, quando un'idea, un atteggiamento non vengono riconosciuti ed accettati istantaneamente dal nostro cervello, la reazione è quasi sempre ostile, a parole e nei fatti.

La vicenda di #AlessiaPiperno, come milioni di altre, è, ora, amplificata dall'uso dei social: lo stesso mezzo adoperato da Lei e che le si rivolta coltro, attraverso i milioni di utenti che non vedono l'ora di riaffermare il proprio “sè” libero di poter imporsi sulle scelte altrui. Nel contesto di un'analisi che più volte si è fatta, questo fatto appare già analizzato moltissimo, ma il reiterarsi di questi atteggiamenti semanticamente violenti è un segno inequivocabile di come l'uso dei social sia andato oltre alla definizione stessa di veicolo sociale, appunto. Specchio della società? Corretto. Eppure è anche corretto affermare che la semplicità del loro uso ha ingigantito la portata delle conseguenze di quelle affermazioni che solo pochissimi anni fa era limitate ad ambiti più ristretti, oserei dire quasi intimi.

Ed ecco, allora, come un fenomeno ormai ineludibile delle nostre vite porta all'avanzare di una radicalizzazione, di un nuovo odio, urlato, senza pudore verso ciò che ci crea un fastidio, un disturbo. Non scevro di puro desiderio d'apparenza e molta superficialità, l'hater, l'odiatore alimenta se stesso per una ribalta, per un proscenio, in cui le decisioni degli altri, il loro modo di intendere l'esistenza terrena (e, non dimentichiamolo, a scadenza) è fonte inesauribile di autocompiacimento per un modo di essere assoluto e giusto.

Errori cui si incappa tutti, per celia o per rancore, per distrazione o per una formazione culturale imposta i cui retaggi emergono in maniera truffaldina e spesso inconscia. Il che non giustifica non avere disciplina, per sé e nei confronti di situazioni che si giudicano senza sapere nulla, ma nulla proprio, delle persone che le vivono.

La libertà altrui, fino a che non sfocia nel male verso altri, nella violenza gratuita (anche quella verbale) è intoccabile: chi può arrogarsi il “diritto” di pensare che il proprio modo di vivere e pensare sia sempre giusto, in ogni caso? Solo uno stolto o un ignorante, come già detto. Eppure sembra che a nulla valgano ragionamenti e analisi di fronte alla gratificazione immediata di trovare un conforto effimero nell'offesa ridondante, nel branco, nella stupidità, che è sempre la via più comoda.

Amare gli altri (anche nell'ipocrita eccezione dei cattolici, per dire) non è questo. Non lo sarà mai. E se non si compie il passo di comprenderlo, si è perso. Molto prima della partenza.

#AlessiaPiperno #transit #blog #opinioni #personale #personal #italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com