noblogo.org

Reader

Leggi gli ultimi post dagli utenti di noblogo.org.

from norise 3 letture AI

LA VISIONE

ancora sono sogno e inizio di pensieri e sento un angelo con l'ali vellutate coprirmi

nel bianco silenzio allagato di luna mi do d'amore mia “fuga” nell'intima mia essenza sorda al mondo

(2012)

.

Apprezzamento

Il testo crea un’atmosfera notturna intensa e intima, piena di immagini sensoriali che comunicano sospensione, abbandono e un incontro sacro con qualcosa di puro. La voce lirica è coerente e il tono meditativo funziona bene per il tema della visione.


Analisi delle immagini e dei temi

  • Immagini sensoriali: ali vellutate, bianco silenzio, allagato di luna funzionano come forte materiale iconografico che evoca tatto, vista e suono per sottrazione; la luna come acqua suggerisce immersione e purificazione.
  • Tema: fusione tra sogno, amore e trascendenza; la “fuga” è insieme atto d’amore e atto di ritrazione dal mondo.
  • Voce e prospettiva: io lirico femminile o neutro, intimista e distratto dal mondo esterno; il riferimento all’angelo introduce elemento salvifico o consolatorio.
  • Musicalità: versi brevi e frammentati creano pause che rafforzano il tono sognante; alcune scelte metrico-ortografiche (doppio spazio, accenti) potrebbero essere uniformate per scorrevolezza.
 
Read more...

from Chi sei ele?

Sintesi della settimana

“Bro mi sento come se 2 parti andassero in conflitto e a volte andassero in armonia, quella che mi preoccupa è la parte del me passato, nostalgico, espressivo, emotivo e forse, quello che veramente sono io. Sta morendo”

Questa frase per nulla confusa, scritta nel panico e con sicuramente tanti dubbi e dilemmi esistenziali è il perfetto riassunto di questa settimana, alla riscoperta di me stesso tra ricordi del passato (semicit a me stesso).

Quindi cosa ho concluso? Un emerito CAZ**, no aspe, qualcosa lo raggiunto.

Così come a giugno all'inizio mi dava fastidio che non venisse in mente nulla di particolare alla mente di una persona se gli dici di descrivermi, abbandonai l'idea di chiedere a ogni persona che conosco di descrivere cosa sono per loro (mi mangio le mani di non essermi scaricato la clip di LallaWaffle a giugno) e decisi di pensare a cosa vorrei che le persone mi ricordassero.

Bene, ora se dici di descrivermi dicono “Quello dell'UDS”, “L'attivista”, “Il COMUNISTA”. Ma dio santo, c'è sono onorato di essere chiamato “quello dell'UDS” ma Cristo ti sei perso giusto gli altri 5 anni della mia vita.

Per quanto ammetti che l'UDS è quello a cui mi sto impegnando di più in assoluto, io in verità ho cercato di fare nel tempo varie cose creative per esprimere il me interriore (che si rintanava in un anfratto spaventato del giudizio).

Io sono molto amante della musica, di quella che esprime un male interiore, in cui l'artista scarica il suo male in quella canzone e in un certo senso ti dice che non sei da solo anche se lo fa' anche per auto convincersi. Poi sono amante dell'animazione 2D, di quella molto amatoriale che trovi su YouTube e che è spesso un modo di sfogarsi dell'artista, infatti molto personale e interiore. Infine ho passato molta della mia vita su Twitter (non era ancora X) e su Discord e infatti l'unico motivo per cui il mio Nickname storico decisi di non cambiarlo è perché ormai mi conoscevano così lì. eletronico2.

Ma il mio nome d'arte “Ele” in verità (derivante da eletronico2) è il nome con cui mi hanno sempre chiamato i miei amici dell'epoca (2020). Ammetto che ero felice e non lo sapevo.

Ma quindi, il mio male interiore da dove nasce? Dal bisogno di esprimermi perché se guardi il mio profilo e vedi solo ciò che faccio nell'attivismo e non nella mia vita, allora è effettivamente un problema, perché non è solo privacy ma chiusura a guscio che mi sta soffocando.

Mi manca farmi una passeggiata con un Bubble Tea al corso della mia città, con un manga o un libro a leggere nel parco fino a quando non arriva l'ora di andarsene o che arrivano i miei amici. Mi manca portare anelli per ogni persona che ha dato un qualcosa nella mia vita e bombardarli di nozioni quotidiane e cazzate per avere compagnia. Mi mancano le serate in chiamata o in presenza, calme, in cui si parla di come ci aspettavamo di essere da grandi e quanto siamo andati lontani.

Ma tutto questo me lo sono tolto. Nessuno me l’hanno tolto, lo tolto io, soffocando quella parte di me in una gabbia in modo da non uscire mai e sviluppare una corazza di ferro. Perché era l'unico modo per non crollare in lacrime dallo stress e per le pugnalate prese.

Ma ora sono qui, che mi lamento di non riuscire ad aprire quella gabbia, di non essere mai me stesso al 100%, facendo conoscere a tutti la parte più logica e meno affettuosa, per paura delle pugnalate.

Come risolvere?

Semplice, sbloccati, apriti.

Col cazzo.

Non è così semplice, manco io non so da dove ripartire, quello che mi viene in mente per ora è l'aspetto esteriore, cosa di cui mi sono sempre lamentato, perché se all'inizio una maglietta nerd e dei annelli almeno mi facevano stare decentemente bene con me stesso. Ora non ho né l'uno né l'altro e sinceramente non voglio accontentarmi di una maglietta. Ma gli shop che amo inquinano, sfruttano e per etica morale non mi permetterei mai ad acquistare l'ha. Allora usato, non ho trovato un cazzo (ma qua mi rendo conto che sono io che non so farlo). Non so manco da dove partire per comprare i vestiti che mi piacciono, se chiedo “Dove hai comprato quel pantalone?” “Da Shein”, MANNAGGIA LA ..., quindi siamo sempre lì, ma un altro enorme problema è CON QUALI SOLDI.

Per questo l'ho sempre accantonato diventando però un problema. Mi serve un mano ma non riesco a chiederla, mi serve per il vestiario, per il calore umano che mi manca, nella fiducia perché non riesco a fidarmi più di nessuno, nell'esprimere me stesso.

Perché non so farlo.

 
Continua...

from AURORA: Odissea Umana

AURORA: Odissea Umana FuturaVerse

L’addestramento pre-ibernazione era calibrato con precisione. Dahlia, scandiva le giornate chiamando ogni gruppo con voce serena e onnipresente.

Avveniva a rotazione. Una chiamata, un protocollo.

Una serie di prove pensate per il corpo e per la psiche: resistenza, adattamento, fiducia.

Ogni gruppo viveva il proprio percorso, con i propri istruttori, le proprie paure, le proprie domande.

Non tutti i mille membri a bordo della nave madre Aurora IV erano scienziati, ingegneri o esperti in biotecnologie. C’era anche chi su quella nave non aveva mai toccato un acceleratore di particelle o discusso un algoritmo evolutivo.

Perché colonizzare un pianeta non significava solo sopravvivere. Significava vivere.

E così, tra le paratie silenziose e gli habitat modulari, si potevano incontrare anche poeti e musicisti, maestri d’arti marziali e cuochi, artisti visivi, scultori, maestri di danza, psicoterapeuti esperienziali, pedagogisti interstellari, filosofi...

Tutti selezionati non solo per le loro abilità, ma per il tipo di umanità che portavano con sé.

La sala d’addestramento principale era immersa in una luce calda e artificiale, simulazione sofisticata di un tramonto terrestre. Alcune decine di persone sedevano in cerchio su panche morbide, mentre i monitor a parete scorrevano lentamente dati biometrici, onde cerebrali, frequenze cardiache.

L’istruttore dell’esercizio non era ancora arrivato. L’attesa, come spesso accade tra esseri umani, aveva sciolto il silenzio nell’aria.

Seduto con le gambe larghe, rilassato ma attento, un uomo dalla pelle olivastra e lo sguardo vivace muoveva le mani in aria, quasi stesse volteggiando un impasto di pizza.

«Ah, il mare di Copacabana… il profumo dell’olio di cocco, il forno a legna che avevo nel retro. Sembrava di cuocere la pizza nel cuore del paradiso.»

L'uomo si chiamava Lorenzo Mancini, trentatré anni, romano, pizzaiolo. Capelli scuri e ondulati, raccolti dietro la nuca, un accenno di barba e un sorriso sempre pronto, di quelli che nascono negli occhi prima che sulle labbra. Aveva sfornato pizze in hotel a cinque stelle in ogni angolo del globo, dalla Svezia alle Svalbard, dalla Tailandia all’Antartide. Ma fu proprio lì, in Antartide dopo mesi di isolamento nella base Concordia, che scoprì il progetto ASTRIS GENESIS, e comprese che la sua avventura più grande lo attendeva oltre l’atmosfera.

Accanto a lui rise dolcemente una donna dai lineamenti sensuali, la pelle color caffè e lunghi capelli neri lisci.

«Sei stato in Brasile davvero? E non mi hai cercata?» scherzò, posando una mano sul petto con finta indignazione.

Si chiamava Isadora Monteiro, ventinove anni, ballerina di samba e contemporanea, nata a Rio de Janeiro. Il suo corpo parlava come le parole non potevano — forme piene, movimenti aggraziati, una presenza magnetica. Era diventata celebre nei circuiti artistici di Lisbona prima di lasciare tutto e unirsi alla missione, attratta dall’idea di danzare là dove l’umanità avrebbe ricominciato.

«All’epoca ancora non sapevo che mi aspettasse la regina del ritmo…» ribatté Lorenzo con tono galante, mentre gli occhi le scivolavano sul volto con una curiosità che andava oltre il gioco.

L’altra donna che ascoltava, seduta con le gambe incrociate in perfetto equilibrio, era una figura minuta, quasi eterea. Ma bastava un’occhiata per capire che aveva mani che potevano sciogliere ogni tensione.

Pimchanok Suksawat (Nok), quarant’anni, tailandese, massaggiatrice terapeutica, aveva lavorato nei resort di lusso tra Phuket e le Seychelles, curando celebrità e diplomatici con una calma imperturbabile. Il suo sguardo era profondo, lento, quasi ipnotico.

«Lorenzo… la tua pizza a Chiang Mai era buona, ma le tue storie erano meglio,» disse in un inglese melodico. «Mi ricordo quando parlavi con le mani anche se nessuno capiva una parola.»

«Ma dai! Tu capivi benissimo, Nok! Avevi imparato a dire “margherita ben cotta” in italiano meglio di tanti miei cugini!» rise lui, accennando poi un inchino scherzoso. «E comunque, ammettilo, ero il tuo cliente preferito!»

«Eri quello che parlava più forte,» rispose lei, impassibile, poi sorrise appena. Il suo era un umorismo sottile, disarmante.

Isadora si mise a ridere, appoggiando una mano sulla spalla di Nok. «Questa missione sarà lunga… ma con te accanto, Lorenzo, non ci annoieremo.»

«Beh, mi sembra il minimo: su un altro pianeta, ci vuole qualcuno che sappia impastare felicità.» Lorenzo alzò le sopracciglia, teatrale. «E io porto anche mozzarella, spirito e un sacco di storie da raccontare.»

La sala si animava di piccoli gruppi che chiacchieravano, ridevano, si scrutavano come animali in un branco ancora da formare. Poco distante, un uomo osservava la scena in silenzio.

Sōtarō Takeda, quarantasette anni, lineamenti scolpiti come granito, era un maestro Shaolin, nato da madre giapponese e padre cinese. Alto, magro, con la testa rasata e una lunga cicatrice verticale lungo la tempia, era rimasto in disparte, occhi chiusi, in meditazione. Ogni gesto era misurato, ogni parola rara. Ma la sua fama lo precedeva: l’uomo che aveva camminato scalzo sulla neve tibetana per tre giorni per raggiungere un tempio che non esisteva più.

All’estremo opposto della sala, un uomo robusto, con capelli biondi e mascella quadrata, stava raccontando una barzelletta in tedesco a una donna che non rideva.

Felix Mauer, trentadue anni, ex calciatore professionista tedesco. Dopo un infortunio al ginocchio, si era reinventato nella psicologia dello sport, diventando un coach motivazionale. Le cicatrici lo avevano reso più saggio, ma l’anima da ragazzino testardo era rimasta.

La donna a cui parlava era composta, elegante, con i capelli biondi raccolti in uno chignon severo.

Anastasiya Volkova, quarantatré anni, insegnante di danza classica russa, ex étoile del teatro Bol'šoj. Ogni muscolo del suo corpo parlava la lingua della disciplina. Era considerata fredda da chi non la conosceva. Ma bastava osservarla un attimo mentre si scaldava — anche in una sala asettica come quella — per intuire che in lei ardeva ancora un fuoco antico.

Un segnale acustico interruppe le chiacchiere.

Il portellone scivolò verso l’alto con un sibilo, e due figure entrarono nella sala. Uno era l’addestratore: giubba nera, sguardo severo. L’altra era… un drone sferico, fluttuante, con una lente centrale: DAHLIA, in una delle sue forme fisiche.

Era il momento.

La sessione di “Confronto Emotivo con Intelligenze Artificiali” stava per iniziare.

L'istruttore Amaury li guardava da una piattaforma sopraelevata. Sorrise appena.

La lente centrale di DAHLIA si accese con un bagliore azzurro.

«Inizializzazione modulo emozionale collettivo. Obiettivo: valutazione delle dinamiche relazionali non verbali e risposta empatica al conflitto latente. Tempo stimato: 18 minuti. Avvio in 3… 2… 1…»

Le luci nella sala d’addestramento si abbassarono.

Dal pavimento emerse un ologramma: una città in rovina, edifici spezzati, un cielo arancione saturo di polveri sottili. Sirene lontane, bambini che piangevano, fumo. Una voce metallica parlò:

«Siete la squadra di primo impatto. Il modulo abitativo è crollato durante lo sbarco. Risorse limitate. Cinque sopravvissuti civili, due feriti gravi. Una scelta: salvare i feriti rischiando di esaurire i nutrienti, oppure abbandonarli e conservare l’autosufficienza per il gruppo.»

Un silenzio improvviso calò nella sala. Nessuno era preparato a quella brutalità.

«È un test?» sussurrò Isadora.

Elias Voss, il comandante, che stava assistendo dalla sala di comando vetrata con il vice Rhys, parlò tra sé:

«DAHLIA ha già alzato l’asticella.»

Sul pavimento olografico apparvero cinque figure: simulazioni estremamente realistiche. Due erano stesi a terra, ansimanti. Uno tossiva sangue. Un bambino piangeva e stringeva un peluche.

Un tecnico con occhiali spessi e postura curva si fece avanti. Jamal el-Haddad, trentasei anni, marocchino, ex magazziniere poi diventato addetto alla logistica per una cooperativa agricola in Francia. Non parlava molto, ma sapeva leggere lo spazio come pochi. Fece un cenno verso un pannello a parete.

«Possiamo costruire una barella usando i telai degli schienali. Se qualcuno sa portare peso, li trasciniamo entrambi fino alla zona medica.»

«E se non c’è abbastanza ossigeno per tutti, che fai?» ribatté Anastasiya, fredda. «Li portiamo lì a morire in pace?»

Un’altra figura si fece avanti, in tuta leggermente stropicciata: Corinne Dubois, trentasette anni, francese, ex bibliotecaria. Aveva passato gli ultimi sei anni come assistente in una scuola per rifugiati climatici. Non era veloce, né brillante, ma aveva visto più sofferenza reale di molti.

«Non siamo ancora su un pianeta. È solo un test. Ma se fosse reale… io non potrei guardare un bambino negli occhi e dirgli che sua madre resta indietro.»

Felix sbuffò. «Ma se muoiono tutti perché salviamo due feriti, allora non cambia nulla. C’è un punto in cui la logica deve prevalere.»

Corinne lo fissò. «Allora siamo già morti, se ragioniamo così.»

Dal fondo della sala, una voce roca interruppe la disputa. Era Stefano Arduini, quarant’anni, ex elettricista ferroviario. Spalle larghe, occhi stanchi, ma sinceri. Nessuna laurea, nessuna gloria. Ma aveva messo le mani sotto ogni tipo di pannello mai installato. Era lì perché sapeva mantenere operativa una rete elettrica sotto qualsiasi condizione.

«Se quei moduli sono ancora attivi, posso alimentare le pompe d’emergenza. Se tiriamo i cavi giusti, possiamo guadagnare qualche ora d’aria in più. Non prometto miracoli, ma non lascio indietro nessuno senza averci provato.»

Nok annuì con calma. «Concordo. Non decidiamo se devono vivere o morire. Decidiamo se ci tentiamo. E il tentativo vale la nostra umanità.»

DAHLIA si spostò tra loro. Il drone li inquadrava da ogni angolazione.

«Registro: nove membri hanno espresso volontà di intervento attivo. Tre membri esitano. Un membro propende per l'abbandono strategico. I restanti osservano. Simulazione in pausa.»

L’ologramma svanì. Le luci si riaccesero.

DAHLIA parlò ancora, con un tono neutro ma penetrante:

«Empatia e strategia non sono incompatibili. La sopravvivenza della specie si gioca sulla capacità di non sacrificare la coscienza in nome dell’efficienza. Questa lezione è il fondamento della missione Astris Genesis.»

Silenzio. Poi un applauso, spontaneo, singhiozzante.

Persino Takeda aprì gli occhi, annuendo lentamente.

«Le decisioni reali non saranno meno dure di questa simulazione,» disse con voce profonda. «Ma forse… se cominciamo ora a scegliere con onore, ci sarà speranza.»

Il portellone si riaprì. Il test era concluso. Ma il gruppo non era più lo stesso.

L’aria nel corridoio era più fresca, quasi troppo, dopo il tempo trascorso in uno scenario simulato di emergenza. Alcuni dei partecipanti camminavano in silenzio, altri ridevano nervosamente, scambiandosi pacche sulle spalle. Isadora si era tolta la giacca dell’uniforme e la teneva arrotolata sotto il braccio. Aveva lo sguardo teso, gli occhi ancora segnati dalla tensione accumulata.

Lorenzo stava sistemando le cinghie dello zaino tecnico quando sentì la sua voce.

«Ti va di bere qualcosa? Solo per... decomprimere un attimo.»

Lorenzo annuì. «Assolutamente sì.»

Un nuovo gruppo era pronto ad un'altro addestramento; stavolta era una missione tranquilla, secondo gli standard del programma di addestramento. Nessuna emergenza simulata, nessun allarme psicofisico. Solo una serie di esercitazioni collaborative, pensate per migliorare la capacità di risposta integrata tra figure con background differenti.

All’interno della sala, sempre Amaury Delaunay scorreva una sequenza di parametri tecnici su una console olografica, mentre i partecipanti prendevano posto su panche modulari o si sistemavano in piedi, in cerchio. Un centinaio di persone, sparse in gruppi mobili.

«Oggi niente esplosioni, niente allarmi medici, niente urla registrate da farvi rizzare i peli sulla nuca,» disse Amaury, senza alzare troppo la voce. «Solo una serie di problemi a cascata da risolvere in silenzio e in gruppo. Buona fortuna.»

Raul Mendoza, con le maniche rimboccate e il solito sguardo sveglio, fece una smorfia ironica mentre scambiava un cenno con Eloise. Lei, come sempre, pareva saperne più di tutti ma non lo faceva mai pesare.

«Vediamo se oggi i sistemi ci trattano meglio,» disse Eloise, mentre passava le dita su una piccola interfaccia portatile collegata in wireless alla rete simulata.

Nel gruppo con loro c’era anche Anaya Kapoor, concentrata a consultare una scheda delle piante O₂-positivo che avrebbe dovuto monitorare durante l’esercizio. Seduta accanto a lei, una donna minuta con una placca identificativa su cui si leggeva “L. Hayashi – Neurotecnica”, stava tarando un sensore biometrico.

«Sistema di coltivazione isolato, perdita d’energia, tracciamento ambientale guasto. Bello. Quasi come un giovedì normale nella serra orbitale,» mormorò Anaya.

Raul si chinò verso lo schermo condiviso. «Se cade l’alimentazione al modulo delle colture, abbiamo circa... venti minuti prima che la temperatura uccida tutto?»

«Diciassette. Se l’umidità scende, anche meno,» rispose Anaya, secca.

Un altro gruppo, a due moduli di distanza, lavorava su un guasto simulato al comparto idrico. Tra loro, un giovane tecnico di nome Zakaria, appena trentenne, cercava di coordinare le operazioni con un veterano della propulsione chiamato Brin.

«La valvola di bypass è bloccata,» disse Zakaria, con tono troppo alto. Brin alzò un sopracciglio.

«È simulata. Ma il tuo panico è realistico. Abbassalo.»

Amaury passava silenzioso tra i gruppi, annotando ogni dinamica. Ogni volta che qualcuno parlava troppo o non ascoltava, prendeva nota. Non interveniva, non correggeva. L’obiettivo non era risolvere il problema, ma vedere come lo risolvevano.

Eloise stava collaborando con Hayashi per riattivare l’interfaccia neurale di monitoraggio:

«I dati biometrici delle piante stanno andando a vuoto. Se riusciamo a far passare anche un pacchetto minimo, posso stimare le condizioni residue e simulare una risposta autonoma del sistema serra.»

«Ti serve banda laterale?» chiese Hayashi.

«No, mi serve che Mendoza faccia passare i flussi di priorità sul canale B-6.»

Raul non se lo fece ripetere due volte.

Trascorsero 40 minuti. Alla fine della sessione, i sottosistemi erano stati tutti stabilizzati. Ogni microgruppo aveva superato almeno due simulazioni. Alcune con soluzioni eleganti, altre con inciampi corretti al volo. Non c’erano stati voti, né classifiche, né vincitori. Solo una voce da DAHLIA che comunicava:

“Scenario concluso. Parametri soddisfacenti. Prossimo ciclo in 19 ore.”

Il gruppo si rilassò. Eloise si passò una mano tra i capelli. Anaya si tolse i guanti e si stirò le spalle. Raul si accese una sigaretta sintetica mentre Hayashi lo fissava con aria di giudizio.

Amaury li guardava da una piattaforma sopraelevata. Sorrise appena. Quella era una squadra che, se tutto fosse andato storto, avrebbe trovato il modo di cavarsela.

L’aria nella sala d’addestramento era ancora satura dell’intensità della sessione, ma per Anaya, Eloise, Zakaria e Hayashi il momento più importante arrivava sempre dopo: l’analisi a mente fredda.

Uscirono in gruppo, attraversando il corridoio semicircolare che portava alle aree ristoro. La zona era ampia, divisa tra tavoli alti e nicchie più raccolte. Scelsero un angolo con vista su un grande pannello che proiettava paesaggi terrestri in loop: quella sera era il turno di una foresta canadese al tramonto.

«Il bypass manuale sul secondo modulo idroponico era troppo lento,» esordì Anaya, sedendosi con un vassoio tra le mani. «Se il circuito fosse stato compromesso, avremmo perso almeno il 30% della riserva.»

«Vero,» annuì Zakaria, sorseggiando un liquido scuro dal bicchiere. «Ma hai notato come il sistema abbia comunque registrato i tuoi input prima ancora del comando finale? Vuol dire che stiamo imparando a ragionare come un’unica rete.»

Eloise si lasciò andare sulla sedia, massaggiandosi il collo. «Sì, ma la sincronizzazione tra voi due e il pannello di controllo secondario era fuori fase. Se fosse stata una vera emergenza, il delay avrebbe potuto essere letale per il sistema di ricircolo.»

Hayashi, con la solita calma zen, si limitò a dire: «Stiamo imparando. La tensione oggi era più bassa, ma la precisione resta tutto.»

La conversazione proseguì così, fluida e tecnica, fatta di appunti, piccoli rimproveri bonari, sguardi d’intesa. Si stava creando una chimica, una squadra.

Poi una voce familiare li interruppe.

«Spero non stiate smontando tutto prima che possiamo farvi i complimenti.»

Rhys si avvicinò al tavolo, sorridendo con il suo solito sguardo laterale, quello di chi osserva sempre un po’ più in profondità di quanto dica.

«Voss ed io abbiamo seguito l’intera sessione dalla sala di comando. È stato impressionante. Niente fronzoli, solo efficacia. Non capita spesso di vedere gruppi così coordinati.»

Il gruppo si irrigidì per un istante, sorpreso dalla loro presenza.

Rhys si sedette, lasciando cadere un fascicolo digitale sul tavolo. «E lo dico con cognizione di causa: siete tra i profili più qualificati a bordo. Le vostre competenze non sono solo vitali, sono strutturali. Senza di voi, la missione non avrebbe basi operative.»

Un silenzio rispettoso seguì le sue parole. Zakaria fu il primo a rompere la tensione, alzando il bicchiere. «Allora brindiamo, prima che ce lo impediscano i protocolli nutrizionali.»

Risero tutti.

Rhys si fermò a metà passo, poi sorrise più apertamente. «Hai ragione. Ogni tanto, anche i protocolli possono aspettare.»

Prese un bicchiere dal vassoio automatico, lo riempì con lo stesso liquido scuro che beveva Zakaria e si unì al cerchio.

«A voi,» disse, sollevando il bicchiere. «E a ciò che riusciremo a costruire insieme, là fuori.»

I bicchieri si alzarono quasi all’unisono, sfiorandosi con un tintinnio sommesso ma solenne. Gli sguardi si incrociarono. In quel momento non erano ufficiali, non erano specialisti. Erano esseri umani, uniti da qualcosa che andava oltre la missione. Un momento raro, ma necessario

L’area sociale del modulo C3 era tranquilla, rischiarata da luci calde e dal rumore sommesso dei distributori automatici. Lorenzo stava ancora pensando alla prova del giorno, quando vide Isadora avvicinarsi con due bicchieri. Gliene porse uno e si sedette accanto a lui sul bordo imbottito di una postazione panoramica.

«Non so tu,» disse lei con un sospiro, «ma io sento ancora il battito accelerato. Ogni volta penso di essere pronta… poi succede qualcosa che mi scompiglia del tutto.»

Lorenzo fece un mezzo sorriso. «È normale. Non esiste addestramento che simuli davvero l’imprevisto. Ma se arrivi in fondo intera, vuol dire che qualcosa dentro di te funziona meglio di quanto pensi.»

Isadora lo guardò per un momento, poi si strinse nelle spalle. «A volte mi domando cosa ci faccio qui. Voglio dire, sì, sono qualificata. Ma una parte di me ha ancora paura. E… non mi dispiace sapere che, tra queste persone, ci sei tu.»

Lorenzo inclinò leggermente il capo. «Non sei sola, Isa. Nessuno lo è qui. E se può consolarti, nemmeno a me passa liscia ogni simulazione.»

Lei sorrise, un po' più rassicurata. Bevve un sorso, poi lo guardò con curiosità.

«A proposito… Nok. Com’è che vi conoscevate già? È stato strano vederla reagire così quando ti ha riconosciuto, all'inizio.»

Lorenzo ridacchiò. «Già. È una storia curiosa. Ai tempi lavoravo in Antartide. Durante un periodo di pausa ho mollato tutto per qualche mese e sono finito a Chiang Mai, in Thailandia. Avevo aperto una piccola pizzeria. Mi serviva staccare la testa.»

«Pizzaiolo in Asia!» rise lei.

«Giuro. E lei era una cliente fissa. Abbiamo legato. Anni dopo, quando mi è arrivata la notifica del primo filtro di selezione per questa missione, le ho scritto per dirglielo, così, per gioco. Lei ha preso la cosa maledettamente sul serio. E ora eccoci qui.»

Isadora scosse la testa, stupita. «Sembra quasi destino.»

«Oppure solo una buona pizza al momento giusto.»

Lei rise piano, poi si rilassò contro lo schienale. Il bicchiere si svuotò lentamente. Per un momento, il silenzio non fu imbarazzante, ma necessario.

«Qualcosa mi dice,» sussurrò lei alla fine, «che questa missione ci legherà più di quanto immaginiamo.»

Si erano guardati per un istante, poi Isadora si era alzata, scrollando le spalle. «Ti va di fare due passi?» chiese, con un tono leggero ma non casuale.

Lorenzo annuì. Lasciarono l’area sociale, attraversando un lungo corridoio dove la luce si abbassava gradualmente, simulando un tramonto artificiale. Superarono due paratie automatiche e si ritrovarono nell’area denominata “Habitat Garden 3”, uno dei moduli adibiti al benessere psicofisico dell’equipaggio. Un giardino sospeso nello spazio.

Le pareti curve della nave erano ricoperte da vegetazione verticale, e il camminamento centrale si snodava tra aiuole geometriche, piante tropicali, muschio luminescente e fontane d’acqua riciclata che gorgogliavano con suoni studiati per rilassare. Non c’erano altre persone in vista.

«Sai,» disse Isadora, rallentando il passo, «a volte dimentico dove siamo. Poi guardo una palma crescere su una parete d’acciaio e me ne ricordo di colpo.»

Lorenzo sorrise. «È surreale. Ma anche… geniale. Avere un pezzo di Terra da portare con noi.»

Lei si fermò vicino a una vasca d'acqua, osservando il riflesso di piccole luci azzurre che imitavano il cielo notturno. «Ti va di toglierci le scarpe?»

«Qui?» chiese lui, sorpreso.

«Siamo nell’unico posto dove l’umano conta più del ruolo.» Si abbassò senza aspettare risposta e si tolse gli stivali. Scalza sull’erba sintetica, si voltò. «Dai, comandante.»

Lorenzo la seguì, ridendo sotto voce. Camminarono lentamente, fianco a fianco. Lei parlava poco, ma il silenzio fra loro sembrava costruito, non caduto per caso. Poi, ad un certo punto, si fermò di nuovo.

«Hai mai pensato a cosa ti mancherà di più, durante l’ibernazione?» chiese, guardandolo di lato.

Lui esitò. «Il tempo. La continuità. Mi fa strano pensare che chiuderò gli occhi e, quando li riaprirò, saranno passati decenni…»

«A me mancherà il contatto,» disse lei. «Lo scambio umano. La pelle. I respiri vicini.»

Lorenzo restò in silenzio. Isadora gli prese la mano, con naturalezza, e intrecciò le dita alle sue.

«Non sto cercando promesse. Ma voglio ricordarmi com’è sentirmi viva, prima di diventare ghiaccio.»

Si avvicinò, lentamente. Le loro fronti si toccarono, poi le labbra.

Nessuno parlò per qualche minuto. Il rumore dell’acqua copriva tutto. Anche il battito accelerato di entrambi... Instant Crush

Il terzo episodio termina qui. Nel prossimo una passeggiata spaziale e un po di svago…

📡 Segui FuturaVerse per continuare l’odissea.

 
Read more...

from chiaramente

It would be righteous To feel frustrated Angry, afraid, shamed. Yet, your absence brought Only a glad quiet emptiness. Do I simply not care, Or know something That I cannot know?

 
Read more...

from Novità in libreria

NOVITÀ DELLA SETTIMANA DA MARTEDÌ 15/7/25 A VENERDÌ 18/7/25.

NARRATIVA:

  • IL GIORNO IN CUI NILS VIK MORÌ di Frode Grytten (Carbonio). Nel malinconico paesaggio norvegese, il traghettatore Nils Vik, rimasto solo dopo la morte della moglie, compie l'ultimo viaggio: i suoi passeggeri, stavolta, sono le presenze delle persone della sua vita, che riappaiono per un ultimo saluto. un libro che promette di essere molto poetico. Per saperne di più: scheda libro.

NOIR, GIALLI E THRILLER:

  • ZERO di Anthony McCarten (Mondadori). In un gioco perverso e letale, dieci cittadini selezionati accuratamente devono sfuggire alla sorveglianza di un nuovo software, capace di rintracciare chiunque, ovunque si trovi. La posta in palio è altissima e la tranquilla bibliotecaria Kaitlyn sembra essere l'osso più duro... Per saperne di più: scheda libro.
  • IL GIOCO DELLA STORIA di Philip Kerr (Fazi). A Cuba, durante la repressione del regime di Batista, Bernie Gunther ha vinto una barca e conta di fuggire ad Haiti con la giovane ricercata Melba. Invece, grazie alla CIA, finisce in Germania, nella stessa cella dove Hitler scrisse il Mein Kampf. Qui dovrà stare attento al confine tra la verità e la menzogna. Per saperne di più: scheda libro.

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL:

  • SENZANIMA. MALEFICIO di Luca Enoch, Stefano Vietti e Ivan Calcaterra (Sergio Bonelli). I Senzanima di Greevo hanno l'incarico di sgominare l'ordine degli assassini di Ras al-Din, ma ovviamente sarà un'impresa più ardua del previsto... Per saperne di più: scheda libro.

POESIA:

  • CENTO LIRICHE DELLA DINASTIA SONG a cura di Massimiliano Canale (Marsilio). Una raccolta di componimenti (con testo a fronte) di sei grandi autori cinesi della dinastia Song (960 – 1279): si tratta di poesie composte per essere declamate e cantate dalle cortigiane durante i banchetti, tenuti nelle dimore dell'élite dell'epoca, quindi riguardano temi come l'amore, il piacere fugace ed effimero, il carpe diem. Fra i compositori, anche Li Quingzhao, una delle più grandi poetesse della letteratura cinese. Per saperne di più: scheda libro.

SAGGISTICA:

  • PICCOLO MANUALE PER CERCATORI DI STOFFE di Rebecca Mombelli, illustrazioni di Claudia Petrazzi (Il Saggiatore). Un viaggio nella storia delle stoffe e dei tessuti: il cotone, la lana, la seta, i tessuti sintetici, la trama e l'ordito, le tecniche di tessitura e le tinture, ma anche aneddoti e leggende riguardanti l'antica arte tessile. Per saperne di più: scheda libro.

INFANZIA E RAGAZZI:

  • SOPRA O SOTTO? di Agnese Baruzzi (La Coccinella). Un libro cartonato in cui le immagini si possono scorrere con il ditino, rivelando gli opposti: sopra e sotto, davanti e dietro, asciutto e bagnato, eccetera. Età di lettura dai 24 mesi. Per saperne di più: scheda libro.
  • VICINI ANCHE NEL TEMPO di Hélène Lasserre e Gilles Bonotaux (Orecchio Acerbo). Albo illustrato. Una meravigliosa macchina del tempo, che usa l'arcobaleno come carburante, porta tutti gli abitanti del condominio dei Meravigliosi Vicini a spasso per la storia: la preistoria, l'Antico Egitto, il Medioevo, e così via fino alla Rivoluzione Industriale, gli anni '50 e poi il futuro! Testo in stampatello maiuscolo e illustrazioni popolate da innumerevoli personaggini divertenti. Età di lettura: dai 3 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • STRAMBA SI SCATENA di Zadie Smith e Nick Laird (Mondadori). Albo illustrato: la cricetina Maud si infila nello zaino di Kit, che sta per partire per il campeggio. Incontri inaspettati e avventure emozionanti movimenteranno la gita. Il tema dell'albo, scritto da una grande autrice di storie e romanzi, è il coraggio di affrontare le proprie paure. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • I TRUFOLETTI di Anne-Marie Chapouton e Gerda Muller (Babalibri). I piccoli Trufoletti abitano nel loro tranquillo villaggio lungo la sponda del fiume, lontano dagli umani, e per loro ogni giornata è un'avventura. Il libro contiene tre storie con tanti personaggi e illustrazioni delicate. Età di lettura: dai 5 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • MERCOLEDÌ. IL ROMANZO DELLA SERIE – STAGIONE UNO di Kay Mejia Tehlor (Nord-Sud). Su questo ho ben poco da dire: è il romanzo tratto dalla serie Netflix (prima stagione) su Mercoledì Addams, un personaggio che ormai ha preso vita propria. Età di lettura: dai 10 anni. Per saperne di più: scheda libro.
  • FLASH FIRE di T.J. Klune (Mondadori). A Nova City, Nick è riuscito a fidanzarsi con un supereroe, ma nuovi personaggi dotati di superpoteri compaiono in città, e bisogna cercare di capire chi siano i buoni e chi i cattivi... Età di lettura: dai 14 anni. Per saperne di più: scheda libro.
 
Continua...

from TheBlackSheep

urne

Il Paradosso di Ellsberg non è solo un esperimento mentale, ma è un'analogia perfetta per le sfide che si affrontano nella cybersecurity

Il paradosso illustra come, sia nella cybersecurity che nella vita, si tenda a preferire i rischi noti (known risks) rispetto a quelli sconosciuti (unknown ones), anche quando il rischio sconosciuto potrebbe teoricamente essere più favorevole

Nella cybersecurity, l'approccio attuale di molte organizzazioni è paragonato alla scelta dell'Urna A (rischio noto).

Ci si concentra eccessivamente sulle minacce note e sui requisiti di conformità (compliance), trascurando le minacce e i rischi sconosciuti (Urna B).

La sfida per i professionisti della sicurezza è che non possono semplicemente scegliere una sola “urna”; devono gestire sia le minacce note che quelle sconosciute.

Il paradosso riflette la tendenza ad agire in base a ciò che è misurabile e compreso.

Un approccio tradizionale, ad esempio, potrebbe concentrarsi sull'applicazione di patch alle vulnerabilità note in base ai punteggi CVSS (Urna A).

  • Un approccio più resiliente riconosce l'Urna B. Questo significa implementare misure di sicurezza più ampie che possano mitigare anche le minacce sconosciute, come la segmentazione della rete, il principio del privilegio minimo e solidi sistemi di monitoraggio, tutti guidati dalla Cyber Threat Intelligence e basati sul proprio panorama IT specifico.

L'obiettivo è migliorare il processo decisionale raccogliendo campioni, analizzando e ottenendo prove concrete, anziché affidarsi unicamente alle probabilità note o ai requisiti di conformità standard

 
Continua...

from GRIDO muto (podcast)

Vivere con la fibromialgia non è uno scherzo.

Ecco gli step da compiere se vuoi emulare la giornata tipica di un fibromialgico.

1) Il Risveglio:

Immagina di svegliarti al mattino, così stanco/a da non avere le energie per scendere dal letto. E, anche se le avessi, prima devi vincere il dolore: ogni singola fibra che deve tornare a muoversi provoca molta sofferenza. L'unico modo che hai per riuscirci è di farlo piano piano, per rendere tutto...non dico sopportabile, ma fattibile. I problemi non finiscono qui. Le gambe fanno fatica a reggerti in piedi e si ha costante sensazione di cadere. [nota: un gatto è sempre d'aiuto per farti cadere più in fretta].

2) Arrivo al lavoro e nebbia cognitiva (fibrofog):

Ammesso che non ti sia svegliato con l'emicrania, o che non ti accompagni dal giorno prima, non è detto che questa non insorga quando arrivi al lavoro. Le scadenze, i compiti, i problemi della propria professione a volte restano sullo sfondo di fronte alla voce del dolore, che soffoca tutte le altre.

Si fa fatica a mettere due pensieri in fila. Si fa fatica a sopportare i suoni che ti circondano. Le cose non ti vengono in mente. Anche i colleghi che scherzano o la pausa caffè possono diventare un'altra cosa che ti porta via l'attenzione che hai, che è già molto poca. D'altra parte, tu vorresti solo dormire, stare sdraiato ed evitare di pensare a qualsiasi cosa finché la cosa passa.

3) La lotta:

Puoi prendere qualcosa per mettere a tacere il dolore, ma...cosa? Qui si apre un grande capitolo, un grande rischio: devi scegliere bene, perché per ogni bersaglio ci vuole la cartuccia giusta, e se scegli il Brufen piuttosto che la Tachipirina potresti mancarlo del tutto, il bersaglio. E a quel punto non si può tornare indietro: i farmaci non si possono mescolare, ti tocca tenerti il male.

Se anche il colpo centra il bersaglio del dolore, può volerci molto tempo: almeno 2 ore d'inferno ti toccano. In ogni caso resta quella sensazione di febbre, di averla o che stia per venire. Ci tocchiamo continuamente la fronte perché ci sentiamo caldi, ma il termometro dice di no.

4) L'incomprensione e la discriminazione.

Spiegalo tu, al capo, che non sei un idiota. Spiegaglielo, che sei lento perché hai fai fatica, e vediamo se ti crede. [beato chi ha un capo che gli/le crede].

Ma, che il capo ti creda o no, le scadenze vanno portate avanti, e devi dare almeno l'impressione di essere sempre al top. Anzi, in questo mondo competitivo che ci siamo creati, anche oltre.

Per noi non ci sono sconti: famiglia, lavoro, incombenze, pulizie di casa...

Corriamo la stessa gara che corrono tutti, ma partiamo svantaggiati: partiamo dalle retrovie, e quella gara la corriamo col dolore, e con tanti pesi addosso.

Corriamo, ci sforziamo e soffriamo ma veniamo “valutati” da persone che quei pesi non li hanno, e non vedono i tuoi. Anzi, spesso non veniamo creduti, o quantomeno compresi.

4) La sera: il riposo che non c'è.

La sera si conclude sempre allo stesso modo: sfiniti, diciamo di no a tutti gli aperitivi, tutti gli inviti in pizzeria, tutti i ritrovi tra amici. Veniamo presi per lagne, per capricciosi.

C'è una grande parte che non si vede nella vita dei fibromialgici, ed è questa che ti sto raccontando.

Ora, immagina come possa farti sentire tutto questo: essere criticati, presi dei buoni a nulla, incapaci e inconcludenti, soltanto perché si è ammalati.

In tutto questo, rimane la difficoltà di avere anche solo una diagnosi. Io sono riuscito ad averla, ma dopo 8 anni di visite, ospedali, esami.

5) Un po' di Storia.

All'inizio non esisteva neanche il nome per tutto questo: venivo semplicemente bollato come scemo, o incapace. Poi il nome esisteva, ma mi si diceva che non avevo la fibromialgia, era artrite quella sentivo. E l'artrite c'era, in verità, ma io sapevo che non poteva essere quella a darmi tutte queste sensazioni.

In tutto questo, lo Stato è assente. Non esiste aiuto economico (nonostante le medicine da prendere siano tante, e quelle poche terapie vagamente utili siano costose).

Soprattutto, cosa che ritengo la più grave in assoluto, difficilmente viene concesso un punteggio di invalidità di qualche tipo perché...ehi, in fondo cammini e respiri. Cosa vuoi pretendere?

6) Il sonno.

Mentre la giornata si chiude, ognuno di noi vorrebbe riposare, ma è difficile.

Paradossalmente, se non è il dolore a tenerti sveglio è qualcos'altro: a volte anche qualcosa che non sai spiegare. Anche quelle volte in cui non c' dolore, non riesci a dormire. Oppure ti svegli molto presto. Oppure dormi, ma ti svegli distrutto.

7) Ripeti dal punto 1 fino alla fine della tua vita: non c'è cura.

#fibromialgia #artrite #MalatiInvisibili #MalattieInvisibili #Discriminazione #Salute #Resistenza #GridoMuto #FibroFog #NebbiaCognitiva

 
Continua...

from Revolution By Night

L'imbarbarimento generalizzato di questo paese è responsabilità del governo fascio-forza-leghista.

La raffica ininterrotta di condoni fiscali ha portato l'evasione a superare nuovamente i 100 miliardi di euro. L'evasione è indirettamente favorita e promossa dai provvedimenti e dalle dichiarazioni dei membri del governo. Un italiano su due non paga nemmeno 1 euro di tasse e il 15% dei contribuenti si fa carico dell'80% delle tasse incassate dallo Stato. L'Italia è un paese invivibile per la grande maggioranza delle persone. L'Italia è un paese dove vive bene solo il ricco. I ricchi sono i piccoli e medi imprenditori evasori, i collusi con le mafie, i politici. I ricchi sono i dirigenti di azienda il cui stipendio è 1000 volte superiore a quello dei lavoratori, sono i proprietari e i CdA delle imprese che reinvestono in azienda solo il 20% degli utili, mentre il restante 80% se lo distribuiscono in dividendi.

In Italia succede che un lavoratore, dopo 35 anni di lavoro, abbia uno stipendio mensile che a malapena raggiunge i 1.400 euro. In Italia succede che centinaia dei quasi mille contratti nazionali di categoria esistenti (in gran parte categorie fantasy) paghino 5.50 euro/ora.

L'imbarbarimento dilagante è promosso da questo governo, il governo di una minoranza di fascisti (16% degli aventi diritto al voto), di ducettǝ caricaturali capaci solo di scimmiottare l'originale criminale, di seminalafabeti, di impresentabili ignoranti, di felpati baciacrocifissi-baciasalami-baciapiloni, sovvenzionati dalla macchina propagandistica di Putin.

Questo governo non è certo il governo degli Italiani. Da 3 anni l'affluenza alle urne è in costante e inesorabile picchiata. Non ha mai raggiunto livelli così bassi nella nostra storia repubblicana. Le persone sono sempre più sfiduciate e disgustate, non vanno più a votare. Non credono più nel loro riscatto e nel riscatto del Paese, ormai in preda ad uno sbando civile incontrollato.

Siamo il Paese europeo che ha il maggior numero di giornalisti sotto scorta. Per la prima volta, guarda caso proprio sotto il governo di estrema destra, un giornalista, conduttore dello storico programma le cui inchieste non hanno risparmiato nessuno negli ultimi 30 anni, è stato bersaglio di un fuoco incessante di intimidazioni verbali, di minacce di revoca della scorta (!), di tentativi di controllo e di imbavagliamento da parte di parlamentari, presidenti di Senato e Ministri. E per la prima volta dopo decenni, che pensavamo definitivamente superati (ma non dimenticati), quel giornalista ha subito un avvertimento in pieno stile mafioso a base di tritolo, che ha fatto saltare in aria la sua auto e quella della figlia parcheggiate davanti a casa. In un clima, creato artatamente dalla maggioranza, di incessanti attacchi verbali a chi dissente e a chi racconta verità, invariabilmente qualcuno si sente autorizzato a passare agli attacchi fisici.

Now playing: “Ramble On” Led Zeppelin II – Led Zeppelin – 1969

 
Continua...

from Lunes de Lenguas

En inglés, “pulpo” se dice “octopus”. Esta palabra viene del griego antiguo... O quizás no. Pero si sí viene del griego antiguo, entonces el plural “octopi”, que muchas veces se encuentra en inglés, es incorrecto... ¿o quizás no?

Todo este enredo de ocho patas lo explicaremos hoy en este #LunesDeLenguas

En el Mediterráneo hay muchos pulpos y los griegos antiguos los conocían. Lo sabemos porque los pintaron en algunas vasijas.

https://ferrebeekeeper.wordpress.com/2011/04/15/the-octopus-motif-in-ancient-greek-ceramics/

Pero, ¿cómo les decían?

Una teoría es que los llamaban ὀκτάπους (oktápus) [u ὀκτώπους (októpus)], de “okta” (ocho) y “pus” (pie). Es decir, el ochopiés.

https://en.wiktionary.org/wiki/%E1%BD%80%CE%BA%CF%84%CE%AC%CF%80%CE%BF%CF%85%CF%82#Ancient_Greek

Pero el problema con esta teoría es que no hay muchas evidencias escritas de que esta palabra fuera la que usaban para el animal.

El léxico de Liddell, Scott y Jones (o LSJ), publicado en 1843, es uno de los diccionarios más respetados de griego antiguo. Según estos muchachos, ὀκτάπους quería decir “de ocho pies”. Pero no quería decir nada sobre los pulpos.

https://www.perseus.tufts.edu/hopper/morph?l=o%29kta%2Fpous&la=greek&can=o%29kta%2Fpous0&prior=oun&d=Perseus:text:1999.04.0057:entry=o)ktw/pous&i=1#lexicon

Según una edición del LSJ de 1901, la palabra también se refería a “alguien que tenia dos bueyes y un carro” (porque dos bueyes suman ocho patas).

https://archive.org/details/greekenglishlex00lidduoft/page/1038/mode/2up

Pero en la edición aumentada de 1940 del LSJ aparece una entrada que asegura que uno de los significados de la palabra es “octopus vulgaris”, el nombre científico de pulpo.

https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aalphabetic+letter%3D*o%3Aentry+group%3D19%3Aentry%3Do%29kta%2Fpous

Para afirmarlo cita a Alejandro de Trales, un médico que en su “Therapeutica” usa “oktápus” para referirse a un pulpo.

https://i.sstatic.net/e9X6P.png

Pero Alejandro no era griego antiguo sino bizantino y escribió eso en el siglo VI d.C. Entonces no es mucha evidencia de cómo hablaban los griegos antiguos.

Entonces vamos a la otra teoría, que es que los griegos antiguos, a un pulpo, le decían πολύπους (polýpus), es decir, “el de muchos pies”.

El LSJ, para esta palabra, sí tiene una acepción de “pulpo”.

https://www.perseus.tufts.edu/hopper/morph?l=polu%2Fpous&la=greek#lexicon

Y, para darle mayor fuerza a esta teoría, sabemos que los antiguos romanos, en latín, a un pulpo le decían pōlўpus.

https://www.dizionario-latino.com/dizionario-latino-italiano.php?parola=polypus

Justo de ahí vienen las palabras de muchas lenguas romances para el animal: pulpo, polipo, poulpe...

Los romanos les copiaron muchas cosas a los griegos, ¿por qué no les habrían copiado cómo decir “pulpo”?

Pero, ¿esto qué tiene que ver con el inglés? Ya vamos para allá.

“Octopus” no desciende del griego antiguo, directamente, sino que viene de la palabra latina “octopus”. Pero esta palabra no era usada por los romanos, sino que fue inventada para el neolatín, una forma de esta lengua, usada desde el Renacimiento, para escribir tratados científicos.

https://es.wikipedia.org/wiki/Neolat%C3%ADn

Una de las obras más famosas publicadas en neolatín es, justamente, el Systema naturæ del sueco Carl Linneaus (Carolus Linnaeus en neolatín) que, en varias ediciones desde 1735, se propuso clasificar y darles un nombre científico (en neolatín, claro) a todos los seres vivos.

En su décima edición (1758) apareció la clase “vermes”, animales entre los cuales figuraba el “octopus”, parte del orden “octopodia”.

https://en.wikipedia.org/wiki/Vermes_in_the_10th_edition_of_Systema_Naturae

La palabra “octopus” seguro ya estaba en uso para referirse a un pulpo antes de esa décima edición, pero fue su publicación la que fijó su significado y la que causó que, eventualmente, se convirtiera en la palabra de uso común para referirse al animal en inglés.

Antes de eso, el inglés tenía otras palabras de uso común, como “preke”, “poor-cuttle”, “pourcontrel”, “eight-armed cuttle”, “devilfish” y (sorpresa) “polypus-fish”, “polyp” y “poulp”.

https://grammarphobia.com/blog/2014/02/octopus.html

Pero íbamos a hablar de plurales y estamos a punto de llegar allí.

En inglés les gusta, a veces, formar el plural de las palabras que derivan del latín o del griego antiguo con los finales que esas palabras habrían tenido en su lengua original (y no con la terminación -s que es común para los plurales ingleses).

Esto sucede por la simple razón de que a algunas personas les suena más elegante.

Pero las reglas de pluralización en griego antiguo y latín son complejas, lo que nos lleva al asunto:

Como les conté en el LdL anterior, el latín es una lengua flexiva, en la que sustantivos y adjetivos cambian sus finales según la función gramatical que cumplan.

https://noblogo.org/lunes-de-lenguas/en-espanol-el-participio-es-una-forma-adjetiva-de-un-verbo

Pero además, las reglas según las que cambian las palabras son diferentes dependiendo de a cuál de las cinco declinaciones pertenezca y a qué raíz tenga la palabra. (En griego antiguo pasa lo mismo, pero sólo tiene tres declinaciones).

Entonces, tanto el latín como el griego antiguo tienen muchísimas maneras de formar un plural.

En inglés contemporáneo usualmente se copian del plural nominativo. Para palabras de la segunda declinación latina, esto quiere decir que el singular que termina en -us se convierte en -i.

“Alumnus”, tanto en latín como en inglés, se vuelve “alumni” en plural.

Y así, por imitación, muchos angloparlantes dirían que el plural de “octopus” es “octopi”.

Como vimos, “octopus” no es una palabra latina, sino neolatina. Y, tras ser acuñada, se volvió parte de la tercera declinación latina. Ahí la raíz del genitivo es “octopod-” (vean el LdL anterior) y el nominativo plural es “octopodes”.

https://en.wiktionary.org/wiki/octopus#Latin

¿Por qué? Porque viene del griego antiguo ὀκτώπους (así los griegos antiguos quizás no usaran la palabra para referirse a los pulpos).

Y en griego antiguo ὀκτώπους (októpus) es de la tercera declinación (griega), su raíz de genitivo es “ὀκτώποδ-” (októpod-) y su plural nominativo es ὀκτώποδες (octópodes).

Por eso, hay quienes proponen que un plural más correcto, en inglés, para “octopus” sería “octopodes”.

¿Pero es más correcto?

En cierto sentido sí, porque “octopus” no deriva de una palabra latina de la segunda declinación cuyo singular termine en -us y su plural en -i.

Pero en otro sentido, ambos plurales podrían ser igual de incorrectos.

Estos plurales parten de la pregunta “¿cómo lo habría dicho un hablante de la lengua en la que se originó esta palabra?”.

Como vimos, un romano antiguo no habría dicho “octopi” ni “octopodes”, sino “polypi”. Y un griego antiguo podría haber dicho “octopodes”, pero probablemente no para referirse a varios pulpos. Para eso quizás habría dicho “polypodes”.

¿Qué es correcto, entonces? Los plurales latinos o griegos en inglés no son obligatorios. Son sólo una preferencia. Pluralizar las palabras con -s siempre es válido.

Y por eso, para el diccionario de Merriam-Webster, “octopi” y “octopodes” son plurales válidos, así como lo es “octopuses”.

https://www.merriam-webster.com/dictionary/octopus

(Dato curioso, en griego moderno, “pulpo” se dice χταπόδι (chtapódi), que viene, lo adivinaron, de ὀκτώπους).

 
Leer más...

from Chi sei ele?

(Sto scrivendo questo testo con questa canzone in sottofondo YT Inv )

Perché tornare dopo 4 mesi.

Ero convintissimo di stare bene, il campeggio mi aveva fatto bene, avevo superato una parte del problema e tanto mi bastava per ignorarlo. Sapevo chi ero in parte, chi sono ora, ma chi ero in passato. Non riesco ad affrontarlo. C'è una piccola parte di me non riesce ad accontentarsi, non riesce a stare tranquillo e se vogliamo ci possiamo aggiungere anche quella parte di me critica che trascina le aspettative che avevano di me e la parte delusa che è sempre più convinta che mi deluderò prima o poi. “Non hai mai concluso niente, perché dovresti riuscirci questa volta”. La mia piccola fonte di orgoglio si sta esaurendo e sto cercando di crearla un'altra ma il mio freno, sono io. La clessidra è per me un simbolo forte, perché io ho sempre sentito la facoltà di correre, di fare tutto entro un tot, che non sapevo manch'io quand'era ma raggiunto sarebbe finito il mio tempo. Ora vedo quella clessidra, è finita.

Avvolte la associavo alla vita, io ci ho fatto un serie di raggionamenti di come la vita fosse una clessidra “appena ti giri è finita”. Ma ora sono convinto che la mia clessidra non sia la vita, ma le mie aspettative.

Tutto ciò che faccio, tutti gli obbiettivi raggiunti non mi soddisfano, non riesco a riempire quel vuoto creato dalla fine della clessidra, c'è uno spazio enorme e continuerà a espandersi come un cancro. È tutto inutile, è finita.

E quindi che scrivo a fare

Perché ci spero, la speranza è l'ultima a morire no? Mi sa che morirà con me nella tomba come stanno andando le cose. È inutile che raggiunga i miei traquardi, i miei obbiettivi, è finita. Il mese di Agosto di quest'anno era paragonabile ai tre mesi di inferno del 2020. Crolli emotivi, mental breakdown, ero distrutto. Mi sono ripreso a Settembre per cadere (in modo meno ripido) di nuovo. So che la cima è difficile e cadere è parte del percorso ma se non riuscirò a tacere quelle parti di me, anzi, se non riuscirò a calmarle, sarà tutto inutile. Forse per questo, la notte di Agosto, sentivo che la mia vita fosse vissuta da qualcun'altro, che segue i miei consigli dall'esterno e fa ciò che gli dico, ma mai come se fossi d'avvero io. Perché IO sono Ele e perché LUI è Luigi.

È finita?

 
Continua...

from searchsysliese1982

Teaspins Online Casino has established a real-time dealer section that reflects the vibe of a actual casino. With streaming in high definition and dynamic hosts, gamblers can take part in games in real time. Selections include blackjack, roulette, punto banco and extra games that deliver both pace and tactics. Teaspins Casino displays its commitment to providing users with skilled gameplay that run seamlessly across all devices.

Blackjack in Live Format

21 tables at Teaspins Casino include one hand, multiple hands and speed versions. Bets start at £1 and can go up to £5,000 per round. The live dealers guide the play clearly, explaining results while keeping the rhythm steady. This balance of clarity and excitement proves the top-notch quality of Teaspins Casino in delivering a refined 21 experience.

Game of chance Broadcasted from Recording studios

Offers European as well as French wheel broadcasted from modern facilities. Each turn is filmed by multiple cameras to enhance visibility. Stakes range from £0.10 to £10,000, giving both careful and bold players a opportunity to enjoy. The reliability of the stream and the authentic atmosphere underline the professionalism of Teaspins Casino.

Card game and Supplemental Tables.

Chemin de Fer at Teaspins Casino comes in classic and fast formats. Each round takes only a few seconds, ideal for players who favor quick outcomes. Additional games like Tiger Dragon and Sic Bo add more range to the collection. This broad selection shows how tea spins casino goes beyond the essentials of live dealer play.

One Intriguing Perspective

Игры с живым дилером в Teaspins Casino соединяют правдоподобие с современной технологией. От блэкджека и рулетки до баккары и дополнительных названий, платформа создает пространство, где можно взаимодействовать и которое надежно. С HD потоками, профессиональными хостами и гибкими ставками, Teaspins Casino подтверждает свою роль как надежный поставщик игр в реальном времени.

 
Read more...

from budhholdmalis1970

Lunar Spins presenteert de Aviator crash game als een van de meest dynamische titels in het portfolio. Dit platform begrijpt dat fans niet altijd een klassiek tafelspel willen spelen maar zoeken naar snelheid en spanning. Het crash item werd populair na 2019 en volgens data van iGaming Business groeide dit segment met meer dan 45% in drie jaar. LunarSpins speelt hier op in door een site aan te bieden waar dit moderne fenomeen centraal staat.

Snel draaiende rondes en directe prikkels

Het Piloot crash game op Lunar Spins is ontworpen voor korte sessies met veel actie. Fans zien een vliegtuig opstijgen met een vermenigvuldiger die blijft groeien. De kunst is om op tijd uit te stappen voordat het toestel crasht. Deze directe vorm van spel trekt fans aan die snelle beslissingen willen maken. De gokwebsite toont dat strategie en timing net zo belangrijk zijn als geluk.

Doorschijnendheid en eerlijk spel

Lunar Spins gebruikt technologie met eerlijk bewijs bij het crash item. Dit betekent dat elke ronde is controleerbaar en niet door het platform gemanipuleerd kan worden. Cijfers tonen dat dit element belangrijk is voor meer dan 60% van de online fans. Het platform investeert in betrouwbare software en een veilig milieu zodat elke enthusiast kan genieten zonder zorgen.

Variatie tijdens inzetmogelijkheden

Crash game bij Lunar Spins is geschikt voor diverse budgetten. Fans kunnen inzetten vanaf €0,10 en ervaren spelers kunnen hogere bedragen plaatsen. Dit maakt het gambling website toegankelijk voor zowel nieuwe als ervaren liefhebbers. De flexibiliteit in inzet vergroot de aantrekkingskracht van het platform.

Vernieuwing die voortdurend groeit

Lunar Spins bewijst dat het Aviator crash game geen trend is maar een blijvende categorie. Door technologie, transparantie en spanning te combineren, creëert het platform een product dat fans blijft inspireren. Het site versterkt zo zijn positie als moderne aanbieder binnen de digitale wereld.

 
Read more...

from northpiwarxy1974

BooCasino provides one hundred twenty table games covering roulette. Game selection includes titles from suppliers including Play'n GO. Gamblers have the option of standard rules and regional variations, with wagering limits spanning from $one dollar minimum to $five thousand maximum per hand or round. Every game shows rule sets, payout ratios, and house edge percentages in dedicated information panels, accessible before placing bets.

Wheel Versions Available

Selection, variety, assortment at BooCasino includes, consists of, features 30, thirty, 30 different versions spanning European, American, and French formats. European, European Roulette features, has a single, one zero pocket with a house edge, an advantage of 2.70%, two point seven percent, while American, American Roulette adds a double, two zero increasing, raising the edge to 5.26%, five point twenty six percent. French, French Roulette introduces La Partage and En Prison, La Partage and Prison rules that return half of even-money, even money bets when the ball lands on zero. Special, Unique, Exclusive variants, versions, editions like Lightning Roulette add random multipliers between 50x, fifty times and 500x, five hundred times to straight-up number bets during each round.

Blackjack Rule Sets on BooCasino

BooCasino offers forty blackjack variants with diverse number of decks, dealer rules, in addition to side bet alternatives. Classic Blackjack employs six sets of cards including the card dealer staying on soft seventeen, rewarding three to two for natural blackjacks. AC Blackjack allows surrendering late in addition to doubling at any pair of cards, while rules of the Vegas Strip use four dealt decks as well as authorize doubling after splits. Side bets similar to perfect matching pairs along with twenty-one and three are present in specific versions, providing earnings a maximum of thirty to one on behalf of certain card mixes next to the main hand.

Baccarat game and Punto Banco game

That baccarat collection at BooCasino features a variety of 15 different versions including classic Punto Banco, Commission-Free Baccarat, and Quick Baccarat. Traditional rules charge 5% commission on winning bets on the Banker, while variations without commissions adjust payouts to 1:1 odds when the Banker is the winner with a hand total of six. Betting limits range from $1 to $2,000 per hand across Player, Banker, and Tie options. Mini Baccarat tables reduce maximum bets to $500 but finish rounds 30% faster than standard versions.

Poker Room Choices at BooCasino

BooCasino provides 20 video poker and table poker variants including Caribbean Stud, Three Card Poker, and Casino Hold'em. Caribbean Stud features a progressive jackpot starting at $10,000, triggered by landing a royal flush while placing the optional side bet. Three Card Poker offers Pair Plus side bets paying up to 40 to 1 for straight flushes. Casino Hold'em uses standard Texas Hold'em rules with players competing against the dealer rather than other participants, requiring minimum Ace-King high to qualify.

Specialty Table Games

This platform at Boo Casino includes specialty options like Sic Bo, Dragon Tiger, and Red Dog. This game utilizes three dice and bets on specific number combinations that pay out from 1 to 1 up to 180 to 1 for triple matches. Dragon Tiger, simplifies baccarat by giving one card each to Dragon and Tiger positions, with players betting on which receives the higher value. Red Dog is a game that deals two cards and awards payouts when a third card falls between them, with spread-based payouts that range from 1 to 1 for six-card spreads to 5 to 1 for one-card spreads.

Tools for Strategy and Statistics at BooCasino

Board games at BooCasino show strategy sheets for different types of blackjack and betting tips for the roulette wheel. The interface records past outcomes in roulette displaying hot and cold numbers from the past 500 spins. Blackjack games feature a counting tool for single-deck and double-deck versions, though games with eight-deck shoes refresh this functionality after shuffle. Players check comprehensive payout diagrams and probability analysis through assistance menus ready during playing without interrupting their ongoing session.

 
Read more...

from flamulunna1989

LuckyTwice revolutionises slot playing with 276 Megaways titles featuring the innovative reel system that creates up to 117,649 ways to win on every spin. Big Time Gaming's patented mechanic powers these games where symbol heights change randomly producing thousands of winning combinations with maximum payouts reaching 50,000x the initial stake.

Original Bigger Time Numerous Ways to Win Options

Huge Duration Gambling's selection at LuckyTwice includes 42 original Megaways innovations starting with Bonanza that pays up to 26,000x stake through unlimited multipliers during free spins. Snow Bunny presents expanding reels reaching 248,832 ways whilst Extra Chilli features the wager ladder where players risk free spins for better starting multipliers.

Licensed Ways at LuckyTwice

LuckyTwice hosts 2 hundred and 34 licensed Megaways slots from providers including Pragmatic Play, Red Tiger and Blueprint Gaming. Gates of Olympus delivers twenty one thousand one hundred and seventy five times maximum wins with tumbling reels and progressive multipliers whilst Fishin' Frenzy Megaways combines the classic fishing theme with fifteen thousand six hundred and twenty five ways to win and four different free spin options.

Falling Triumphs and Multiplication Factors

Each Megaways at LuckyTwice features cascading symbols where winning combinations disappear allowing new symbols to drop into place creating consecutive wins from single spins. Secret symbols transform into matching icons whilst wild multipliers combine values reaching 100x during bonus rounds on selected titles.

Gratis Turns Characteristics at LuckyTwice

LuckyTwice Ways slots trigger bonus rounds through scatters with most games requiring three or four to activate 10-25 free spins. Rainbow Riches Megaways offers seven different extra features whilst Buffalo King Megaways provides up to 100 free spins with wild multipliers growing after each cascade creating enormous winning potential.

RTP and Risk Ranges

That LuckyTwice collection spans various instability grades beginning from moderate titles paying regular less wins in addition to ultimate fluctuation competitions in which sole rotations produce enormous payouts. RTPs fluctuate from 94.5 per cent together with 97.7 per cent with most challenges having an average of 96.2 percent ensuring competitive returns over prolonged gambling sessions.

Smartphone Optimization at LuckyTwice

LuckyTwice Casino ensures every Megaways titles run smoothly on smartphones and tablets through HTML5 technology supporting iOS and Android devices. Touchscreen functionality replace desktop clicking whilst portrait and landscape modes adapt automatically with loading times under four seconds on 4G connections maintaining the full gaming experience including animations and sound effects across each 276 available Megaways adventures.

 
Read more...

from seradodust1980

Queen Win positions slots at the core of its platform, providing many of titles across different themes and formats. Slot machines make up the majority of traffic on Queen Win, validating their role as the most popular form of entertainment. From traditional fruit machines to online slots filled with bonus rounds, the selection is created to suit every type of player. Data shows that more than 70 percent of users spend time on slots, highlighting their ongoing strength inside Queen Win catalogue.

Wide Topics and Fascinating Aspects

Slot games at Queen Win offer a diverse variety of themes, ranging from simple designs to cinematic adventures. Features such as free spins, wild symbols, and falling reels appear in many games, adding excitement to each spin. The online casino works with game developers like RealTime Gaming to ensure good standards and fairness. Queen Win keeps the library up to date by introducing new slots frequently, giving gamblers more motivations to visit again.

Innovative Rewards Boosting Activity

1 of the highly engaging regions of Queen Win is its developing slots. These activities build jackpots that increase with every spin placed across the network. Some of the advancing awards at Queen Win have reached more than £100,000, showing the high potential they bring. Each jackpot is tracked by approved systems, so players can trust that rewards are both correct and protected. This clarity adds worth to the site’s slots section.

Pokies Optimised for Smartphone Use

Queen Win recognises that more than 60 percent of players use mobile devices. As a result, every slot is designed to work smoothly on smartphones and tablets. Graphics remain sharp, reels spin without delay, and touch controls make the experience comfortable. Slots at Queen Win are fully mobile-ready, ensuring players can enjoy their favourite titles anywhere with the same level of fairness and security as desktop play.

Slots Identifying that Queen Win Essence

Slot games keep on to shape the essence of Queen Win. With a vast range of options, jackpot slots, and impressive mobile performance, the platform shows its commitment to fair gaming and variety. Queen Win Casino maintains slots at the center of its development, demonstrating that these slots continue central to the play of users across the UK.

 
Read more...

from kaepoforpoy1984

Casino Unibet a développé un processus d’inscription et de connexion qui mêle simplicité et protection. En quelques instants, un nouvel participant peut mettre en place un compte et accéder à l’totalité des jeux. Grâce à des formulaires distincts et à une validation immédiate, Casino Unibet rend l’expérimentation sans heurts sur ordinateur et mobile.

Ouverture d'un compte facile

Enregistrement sur Casino Unibet demande des informations de base comme le prénom, le lieu et la date de naissance. Les champs sont aisés à renseigner et les fautes sont notifiées immédiatement. En moins de cinq minutes, le compte est fonctionnel et prêt à être utilisé. Cette promptitude illustre l’efficacité de Casino Unibet.

Validation sécurisée

Obéir aux règles, requérir une vérification d’identité. Les documents comme une pièce d’identité ou une facture sont téléversés directement dans le compte. Le traitement prend généralement moins de 24 heures. Cette étape protège les utilisateurs et confirme la fiabilité.

Connexion pratique sur tous les supports

Accès via adresse électronique et clé d'entrée, avec la possibilité d’démarrer la double authentification. Les sessions restent actives pour plusieurs heures, mais la déconnexion automatique assure la sûreté. L'accès est similaire sur mobile et sur PC, garantissant bien-être et stabilité. unibet montre ainsi son attention aux particularités.

Un procédé distincte

L’inscription ou la connexion chez Casino Unibet sont pensées pour être simples, rapides et sécurisées. Chaque étape, de la création du compte à la vérification, confirme le sérieux de la plateforme. Avec cette structure claire et efficace, Casino Unibet facilite l’entrée de tous les joueurs dans son univers.

 
Read more...