Transit

Opinioni

124

(Sciopero)

Il diritto allo sciopero in Italia rappresenta un fondamento del sistema democratico e dei diritti dei lavoratori. La storia del movimento operaio è segnata da lotte e conquiste che hanno progressivamente consolidato questo diritto, riconoscendolo come un mezzo legittimo di protesta e di difesa degli interessi dei lavoratori. Nonostante i progressi compiuti nel corso degli anni, il tema dello sciopero in Italia continua a sollevare dibattiti e questioni di rilevanza sociale e politica.

L'articolo 40 della Costituzione Italiana sancisce il diritto di sciopero per i lavoratori, affermando che “...la legge può limitarne l'esercizio solo per motivi di solidarietà familiare o per assicurare la difesa della libertà del lavoro.” Questa disposizione riflette il riconoscimento del valore sociale dello sciopero come strumento di difesa dei diritti dei lavoratori. Tuttavia, la questione dei limiti all'esercizio di questo diritto apre la strada a discussioni sul bilanciamento tra la libertà sindacale e l'interesse generale.

Il panorama normativo dello sciopero in Italia è regolato principalmente dallo “Statuto dei Lavoratori”, approvato nel 1970. Questa legge ha introdotto importanti disposizioni a favore dei lavoratori, riconoscendo il diritto di sciopero e stabilendo le modalità per il suo esercizio. Uno degli aspetti più significativi è la previsione dell'obbligo di preavviso, che impone alle organizzazioni sindacali di notificare con anticipo la data, l'orario e le modalità dello sciopero alle aziende interessate.

Viene anche definita la differenza tra uno sciopero economico ed uno di solidarietà. Gli scioperi di tipo economico sono quelli finalizzati a migliorare le condizioni di lavoro, come la negoziazione di salari e benefici. Gli scioperi di solidarietà, invece, sono quelli indetti in sostegno ad altre categorie di lavoratori o per esprimere dissenso su questioni di carattere generale. Entrambi i tipi di sciopero sono riconosciuti dalla legge, ma possono essere soggetti a diverse regolamentazioni.

Nonostante la tutela normativa, l'esercizio del diritto allo sciopero in Italia è oggetto di controversie e tensioni. Le vertenze sindacali, i contrasti con le aziende e le questioni legate agli scioperi selvaggi sollevano interrogativi sulla giusta bilancia tra la libertà sindacale e l'efficacia delle azioni di protesta. Inoltre, le restrizioni imposte da leggi successive, come la Legge Treu del 1997, hanno introdotto nuovi criteri e limitazioni all'esercizio del diritto di sciopero.

Determinante è il rapporto tra i sindacati maggiori (non più i rappresentativi, ormai) e governo. Le relazioni sindacali spesso si intrecciano con le dinamiche politiche e economiche del paese. L'intervento del governo può assumere diverse forme, dalla mediazione nella risoluzione di conflitti al tentativo di limitare gli scioperi considerati eccessivi o dannosi per l'economia nazionale. Questo rapporto delicato pone la questione della separazione tra potere politico e sindacale, elemento cruciale per garantire l'effettiva autonomia del movimento sindacale e la tutela dei diritti dei lavoratori.

Va notato che la percezione sociale degli scioperi in Italia è varia. Da un lato, c'è chi li vede come un diritto sacrosanto, un mezzo legittimo di difesa degli interessi dei lavoratori contro possibili abusi da parte delle aziende. Dall'altro lato, vi è chi critica gli scioperi, considerandoli un ostacolo allo sviluppo economico e un fattore di instabilità. Queste divergenze di opinione evidenziano la complessità del tema e la necessità di un costante dialogo tra le parti coinvolte.

Il diritto allo sciopero in Italia è un elemento cruciale della lotta sociale. Se da un lato la normativa costituzionale e lo Statuto dei Lavoratori riconoscono e regolamentano questo diritto, dall'altro persistono dibattiti e tensioni legate alle modalità di esercizio e alle possibili limitazioni imposte dalle leggi successive. La sfida per il paese è trovare un equilibrio che garantisca la libera espressione delle istanze sindacali, preservando al contempo l'interesse generale e il corretto funzionamento dell'economia nazionale.

Naturalmente, con il governo attuale e con Salvini tutto questo è aleatorio. Basta un post, ormai, per far capire da che parte tira il vento.

#Blog #Italia #Lavoro #Sciopero #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

123

(Riforma premierato)

La riforma sul #premierato proposta dal #GovernoMeloni ha sollevato numerose preoccupazioni riguardo alla sua costituzionalità. Sebbene sia importante sottolineare che la costituzionalità di una legge spetta, in ultima analisi, alla Corte Costituzionale, si possono analizzare alcuni aspetti critici che potrebbero sollevare dubbi sulla conformità di questa proposta con la Costituzione Italiana. Proviamo a indicare alcuni dei principali motivi per cui la riforma potrebbe essere considerata incostituzionale.

Violazione dell'articolo 92 della #Costituzione. L'articolo 92 della Costituzione italiana stabilisce chiaramente che il Presidente del Consiglio dei Ministri è nominato dal Presidente della Repubblica. La proposta di riforma suggerisce una modifica a questa procedura, introducendo una maggiore influenza del Parlamento nella nomina del Premier. Questa modifica potrebbe essere considerata una violazione diretta dell'articolo 92 e potrebbe mettere in discussione il principio di separazione dei poteri sancito dalla Costituzione.

Bilanciamento dei poteri. La Costituzione italiana pone una forte enfasi sul bilanciamento dei poteri tra il governo, il parlamento e il Presidente della Repubblica. Qualsiasi tentativo di modificare questo equilibrio deve essere attentamente valutato. La riforma proposta potrebbe introdurre un'instabilità nel sistema politico italiano, consentendo al Parlamento di influenzare in modo eccessivo la nomina del Premier. Questo potrebbe compromettere l'efficienza del governo e la stabilità politica del paese.

Ruolo del Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica svolge un ruolo fondamentale nella nomina del Premier e nell'indirizzo della politica nazionale. La riforma potrebbe limitare il suo potere decisionale, conferendo al Parlamento un'importanza sproporzionata nella formazione del governo. Questo potrebbe compromettere l'indipendenza del Presidente della Repubblica e la sua capacità di agire come arbitro neutrale nelle questioni politiche.

Possibile conflitto con altri articoli costituzionali. La riforma potrebbe essere in conflitto con altri articoli della Costituzione italiana, come l'articolo 1 (che afferma l'unità della Repubblica) e l'articolo 54 (che tratta la formazione del governo). Qualsiasi modifica costituzionale deve essere coerente con l'insieme dei principi e dei valori sanciti nella Costituzione, al fine di garantire la stabilità del sistema politico italiano.

L'opinione degli esperti in diritto costituzionale. Gli esperti in diritto costituzionale potrebbero sollevare dubbi sulla costituzionalità della riforma proposta. La Corte Costituzionale tiene spesso conto delle opinioni degli esperti nella sua valutazione delle leggi, e se un numero significativo di giuristi costituzionali esprime preoccupazioni sulla riforma, ciò potrebbe influenzare il suo esito.

Potenziali implicazioni per il federalismo. La riforma potrebbe avere implicazioni per il sistema di governo regionale e per il federalismo in Italia (come piacerebbe a #Salvini.) Qualsiasi modifica che influenzi il processo di nomina del Premier potrebbe avere un impatto significativo sulle dinamiche tra il governo centrale e le regioni. È importante considerare attentamente queste implicazioni prima di apportare modifiche sostanziali al sistema politico italiano.

La riforma proposta dal Governo Meloni potrebbe essere considerata incostituzionale per vari motivi. Si dovrebbe rimettere alla Corte Costituzionale per valutarne la sua conformità. È importante che qualsiasi modifica costituzionale sia sottoposta a un esame rigoroso e approfondito per garantire che rispetti i principi fondamentali della Costituzione e non comprometta l'equilibrio dei poteri nel sistema politico italiano.

E' lampante che questo esecutivo punti a rimettere in circolo una falsa idea della democrazia: quella che vuole “...l'uomo -o la donna- solo/a al comando.” Come avviene da più di anno, sì. Ci ricorda qualcuno e qualcosa. Con grande tristezza.

#Blog #Opinioni #Politica #Italia

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

122

(Gaza)

Non esiste solo l'#antisemitismo. E' questo l'errore, marchiano, che la stampa e i social media stanno, al solito, veicolando. La questione Palestinese non è abbassabile ad un mero sdegno nei confronti di un popolo che ha subito l'odio più profondo e la persecuzione più sanguinosa della storia. Rimangono due binari separati e anche piuttosto nettamente. L' intrico eterno, purtroppo, del Medio Oriente merita un'attenzione così profonda che ridurre il tutto a questo non fa che portare confusione nella confusione.

Sarà banale, ma mai come dall'avvento delle Rete quasi ogni argomento è divenuto solo un chiassoso contrapporsi di urla, insulti e denigrazione. Complici per primo politicanti, mozzaorecchie e giornalisti proni che danno alle “menti semplici” (*) l'opportunità di mostrarsi, pavoneggiarsi sulle vicende mondiali. Quelle altrui ed intricate sono le migliori. Qui nessuno ha nulla da insegnare, se non i fatti, che sempre dovrebbero essere edulcorati dalle opinioni personali. I diritti umani sopra ogni cosa andrebbero incorniciati nella maniera più corretta e neutra possibile.

L' umanità è una, con tutte le variabili infinite della singola persona, del pensiero proprio ed unico di ognuno. Naturalmente la formazione e la cultura fanno la differenza, così come -purtroppo- i credo religiosi, l'ambiente circostante, tutto. Proprio per questo, dal 1948, non esiste solo lo Stato di Israele, ma anche la Palestina. Anzi, prima di Israele era la Palestina.

La via più semplice sarebbe il silenzio, ma chi ha voglia di tacere? Io (noi) per primo trovo le scorciatoie per veicolare il “mio” pensiero, che non può mai essere così arrogante da credere di essere quello corretto, quello che scopre una verità che nessuno ha in tasca. Tutti colpevoli? In un certo senso sì, ma anche con il diritto inviolabile di esprimersi. Un'espressione che dovrebbe far crescere, portare all'approfondimento, al confronto. Un'utopia disdegnata per la vacuità dell'esposizione, del riscontro, dei pollici all'insù.

Per cui no e no. Non c'è solo l'antisemitismo. C'è anche l'anti mussulmano, l'anti cristiano, l'anti ragionamento, l'anti intelligenza, l'anti umanità in senso lato. Tutto un universo di incomprensione e odio che conduce all'unico risultato di fare dell'unico mondo che abbiamo un disastro di eccellente auto distruzione. Con il benestare di coloro che, in un anfratto della loro testa, pensano di essere immortali, evidentemente. La storia non insegna, perchè non si ascolta, non si legge: si vuole cambiarla per la propria opportunità, per un fine supremo volatile come il pensiero univoco.

Il singolo esiste come parte di una comunità globale. Abbastanza lineare da esprimere, quasi impossibile da capire. (D.)

(*): “So simple-minded, he can't drive his module” – “The Jean Genie”, David Bowie, 1973.

#Blog #Opinioni #Palestina #Israele #World #Politics

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

121

(Povertà)

Il numero che il #GovernoMeloni non dice è quello dei “nuovi poveri” (i vecchi fanno solo statistica?): sono 357mila, il che porta le famiglie in difficoltà assoluta a 2,18 milioni. I dati dell'#Istat non sono impietosi: sono peggio. Se si parla di “lavoro povero” -un operaio o simile- parliamo del 14,7% delle famiglie. Però guai a discutere di #salariominimo, che i politici della nuova destra di agitano, iniziano a graffiare il vetro.

In questo articolo trovate anche tutto il resto, compresa l'inettitudine del Governo, la disgrazia dei nostri ragazzi e bambini, l'inconcludente politica sociale di uno stato paralizzato dalla propria incompetenza e dal suo crasso fallimento.

#Calcutta, uno di quei giovani cantanti che vanno di moda, dice che “...sembriamo tutti falliti.” E' proprio così, ma per qualcuno non si tratta di mettere sulla tavola due (tre sono lusso) pasti al giorno, ma solo di far fruttare al meglio la propria, di miseria. Che è quella intellettuale, quella della delinquenza, dell'ipocrisia, del “gli altri si fottano.”

Mi sforzo, ogni giorno, di trovare qualche argomento più leggero, a proposito dell'Italia, ma è quasi impossibile. Questo è l'orribile verità. (D.)

#Blog #Italia #Povertà #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

119

(Tassare i super ricchi)

“Nel 2021, il G20 e altri hanno lavorato insieme per garantire che le multinazionali pagassero un livello minimo di tasse. Il G20 deve ora concordare collettivamente di aumentare le tasse sugli individui più ricchi, attraverso una collaborazione internazionale veramente inclusiva e ambiziosa per tassare la ricchezza e per fermare la concorrenza e l’elusione fiscale da parte delle persone più ricche. La nostra ambizione condivisa deve essere quella di far sì che i nostri sistemi internazionali e nazionali funzionino per tutti, non solo per coloro che hanno denaro e potere.”

E se lo dicono loro... Già la locuzione “Super ricchi” dovrebbe far ribrezzo: c'è sempre un pesce più grande nell'acquario e quelli minuscoli soccombono. Nell'appello -sic- di firme italiane ce ne sono solo due, a riprova della maniacale tendenza nostrana ad essere schiavi di una visione che non ci possiamo permettere di avere. Se c'è uno Stato, in Europa, che dovrebbe sapere come l'onestà, anche intellettuale, fa progredire una società, quello è il nostro. Peccato che, a parole, siamo imbattibili, ma deficitari nei fatti. La continua erosione del già basso potere economico della stragrande maggioranza delle famiglie non viene fermata: anzi, tamponi e palliativi posticci per via di azioni emergenziali non fa che condurre a strappi economici (carissimi) privi di slancio per il futuro. Tarpiamo le ali ai giovani, abbandoniamo gli anziani, continuando a chiedere soldi per il privato, quel privato che non si tocca, che si tassa meno dei lavoratori. Il quadro lo conosciamo a menadito, le pennellate sono visibili sulla pelle delle persone e se perfino un agglomerato di ipocrisia liberista arriva a dire che no, così non può più andare, perchè dobbiamo incaponirci? Probabilmente, con l'arroganza propria di coloro che pensano a una distorta visione del nazionalismo, le lezioni danno fastidio: ammissibile, ma giocare con la vita altrui non lo è. Un Governo che continua a fare tutto il contrario di ciò che il Mondo sta dicendo non può “pensare” di avere il controllo. E' il contrario, ma dovrà sbattere contro il muro della storia per svegliarsi. Tanto, mica paga lui. (A&D)

#Blog #Italia #Economia #Opinioni #Diseguaglianze

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

118

(Salari più bassi d'Europa)

Naturalmente i padroni sono divisi. E' logico che una dissertazione sul salario minimo non trovi tutti concordi quelli che devono pagare. Ma se è un discorso più complesso e che deve tener conto di centinaia di fattori (non solo detassazione e contratti regolari), è pur sempre abbastanza intuitivo: da trent'anni in Italia siamo pagati meno, a volte molto meno, che negli altri paesi del continente Europeo. Se perfino coloro che si muovono tra velluti e ville ci arrivano, allora è anche una questione mentale. Da molto tempo l'innovazione resta sulla carta, i diritti retrocedono, la sicurezza è praticamente inesistente (l'85% dei pochissimi controlli rileva mancanze in tutti i tipi di aziende), il lavoro nero/grigio è sempre preferito alle norme corrette. Non ci si muoverà mai se non si cambia la testa delle persone e questo, lo sappiamo, lo vediamo, è ormai come contare le stelle: impossibile. C'è la soluzione della continuità, ovvero perpetrare l'erosione del tessuto sociale debole a favore di quello alto -il medio è andato-: il che significherà una disgregazione infermabile. Potrebbe essere il programma di questo Governo e, forse, dei futuri. Di certo non ci stupiremmo. Stare immobili ci viene bene. Anzi benissimo. (A&D)

#Blog #Italia #Lavoro #SalarioMinimo #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

117

(Povertà educativa)

Tornare sulla “povertà educativa” è sempre frustrante. La causa di molte altre povertà nasce da questa e non occorre aver studiato per comprenderlo (sic.) La cosa che sopra ogni altra, e molti dati li trovate (qui), dovrebbe spaventare è che ci vogliono cinque generazioni affinché un bambino possa aspirare a migliore quello che viene definito (non sempre correttamente) il suo “status” sociale. Se sei povero, non studi: se sei povero, quasi nessuno ti aiuterà, non verrai portato a comprendere l'importanza dello studio, non capirai un testo, non saprai far di conto. E tutto ciò che non avrai non è un problema che realmente sia affrontato, in questo Stato. La parabola discendente che si sarebbe potuta arrestare con la tecnologia, il progresso e l'intelligenza della responsabilità sociale, non viene fermata. Anzi, è alimentata dalla sproporzione di una società che non ammette che tu sia ignorante, ma non fa nulla perchè tu non non lo sia. Che non combatte la povertà con i soldi, ma che ti mette all'angolo perchè i soldi non li puoi fare con il tuo cervello. Frustrante, a questo punto, è poco. (A&D)

#Blog #Italia #Cultura #Istruzione #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

115

(Oppenheimer)

E' così. Amo i film lunghi, lenti e anche verbosi. Da due anni in qua, “Oppenheimer” (qui l'essenziale) ha catalizzato di tutto: sui #socialmedia credo di non aver mai visto così tante “recensioni”, così variegate opinioni e maree di cazzate (ma questo stupisce meno.) Come per tutte le opere cinematografiche, o musicali, o artistiche, gli unici occhi ed orecchie che contano davvero sono i nostri. Niente di ciò che pensiamo è realmente originale: il mondo ci influenza, ogni persona lo fa. Come arriviamo ad una conclusione sta a noi, però. Proprio ieri ho letto perfino una critica del tutto politica a questa pellicola. Un universo che racchiude in sè ogni cosa te la fa anche apprezzare. Poi li apri, quegli occhi. Essere semplicemente lì a farsi prendere da una storia -fin troppo zeppa di nomi, ma quello è- potrà mai essere una colpa? Di certo per le menti fini sì. Per coloro che amano essere alternativi a tutto e tutti pure. Per chi va a mangiare il popcorn certamente. Per chi pensa di sapere tutto, sempre, assolutamente. Per me, che ho ancora voglia di emozioni, solo un film stupendo. (D.)

#Blog #Cinema #Film #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 113

(Salario minimo)

Decisamente l'#Italia è un paese che tende a scansare le priorità, le emergenze. Il paragone che ci viene più semplice è quello delle transenne: ci sono città, in questo paese, dove vengono messe a segnalare un qualche lavoro in corso e ci restano fisse per anni, come il buco da riparare (in molti casi non è di più.) L' ennesima riprova, sulla pelle sempre degli altri, è rinviare ad Ottobre (a Novembre non si poteva, sembrava brutto) la “discussione” sul #salariominimo -(qui)–. Di certo non cambierà tanto, vista la quasi totale contrarietà di un Governo che non sta facendo nulla di concreto per i milioni di lavoratori che non riescono a sopravvivere. Non è di certo compito suo pensare a quisquilie come la povertà lavorativa, quella energetica, l'inflazione, il prezzo dei beni di prima necessità. Non scherziamo. Uno #Stato che si rispetti para il culo alla contrattazione sindacale (stendiamo il velo, per favore), alla domanda e non guarda su chi lucra per l'offerta, sempre bassa. Uno Stato serio non fa patrimoniali sui più ricchi. Ci vuole asserviti e muti, magari morti, che non pesiamo sulle pensioni. Chissà se coloro che continuano a difenderlo, dopo averlo votato, si accontentano delle briciole e di una vita difficile. Probabilmente sono così convinti da rasentare l'idiozia o di esserci già sprofondati da tempo. (A&D)

#Blog #DieciRighe #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com

Dieci righe 112

(Otto e mezzo)

Nel finale di “Otto ½” di #FedericoFellini, c'è la giostra di personaggi. Tutti, anche solo quelli immaginati da Guido, il protagonista (“Snaporaz” è più bello, però), sono lì. Anche lui e sua moglie si uniscono a questo girotondo immenso sulle note di #NinoRota. E' una liberazione, è un'accettazione dell'incompiutezza, la consapevolezza che possa esistere la felicità seppur intrisa di una totale mancanza di logica. Il regista del film, che è il regista del film, corre invano per comprendere che la comprensione è irraggiungibile. A me sembra una metafora perfetta, dopo sessant'anni, della illogica logica dei #SocialMedia: un correre affannato dietro a se stessi, in una sorta di cerchio in cui la fine è vedersi di spalle davanti a milioni di altri. Non è affermare che siano inutili, dato che sarebbe perlomeno ipocrita detto da chi li usa. Diciamo che la ricerca di un senso a questi mezzi declina sempre più verso una imperfezione che si maschera dietro alla parola “Social”, al #sociale. Che è tutt'altro, sempre detto personalmente. E poi, da qualche mese, sento che è meglio non esserci sempre e per forza. In maniera altalenante, certo. Perchè non scordiamo che ogni cosa che abbiamo inventato e che inventeremo è destinata a finire od a evolversi. Non è pessimismo, ma quello che è. E questa cos la ripeto da anni, con molte persone concordi. Sarebbe auspicabile una sorta di nuovo realismo, un disincanto, un battere il tempo in maniera che può andare oltre ad un ritmo imposto. Sempre scritto da chi non è nessuno, consapevolmente. (D. con A.)

#Blog #Opinioni #SocialNetwork #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.uno Telegram: https://t.me/transitblog Friendica: @danmatt@poliverso.org Bio Site (tutto in un posto solo, diamine): https://bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com